Amazon Luna è arrivato in Italia. Il servizio di streaming dei videogiochi del colosso fondato da Jeff Bezos è accessibile da ora all'indirizzo https://luna.amazon.it/ con le stesse caratteristiche e condizioni viste negli altri Paesi. Ciò significa che:
- Gli abbonati Prime possono giocare senza alcun costo aggiuntivo ad alcuni titoli come Fortnite, Trackmania e una selezione di giochi dal catalogo Luna+ che cambia periodicamente. I giochi inizialmente compresi nell'abbonamento sono:
- Ride 4
- Get Packed
- Fortnite
- Encodya
- Trackmania
- Qubo 10th anniversary
- Tiny Lands

- Ci sono diversi abbonamenti premium che si possono sottoscrivere, a prescindere da se si è o meno abbonati Prime:
- Luna+ costa 9,99€ al mese (con 7 giorni di prova gratuita) e offre la libreria più vasta e diversificata. Tra gli highlight Amazon cita Team Sonic Racing, Spongebob: Battle for Bikini Bottom e Batman: Arkham Knight. Questo abbonamento include anche i giochi gratuiti per gli abbonati Prime.
- Ubisoft+ costa 17,99€ al mese e comprende tutte le ultimissime (e future) uscite dell'editore francese, incluso il prossimo Assassin's Creed e Avatar: Frontiers of Pandora, oltre a un quantitativo nutrito di titoli meno recenti.
- Jackbox Games costa 4,99€ al mese ed è un catalogo incentrato su party games come Quiplash, Trivia Murder Party e Drawful.

- I giochi Ubisoft possono anche essere acquistati individualmente, un po' come funzionava Stadia di Google. Da notare che i titoli acquistati in questo modo possono essere eseguiti anche in locale sul proprio computer tramite Ubisoft Connect.
- Amazon ha anche prodotto un controller dedicato al servizio, che si chiama molto semplicemente Luna Controller. Non è obbligatorio per usare Luna, ma la società dice che la sinergia tra i due prodotti garantisce un'esperienza d'uso migliore. Nello specifico, il gamepad si collega direttamente ai server di Luna e riduce quindi l'input lag. Come layout assomiglia al gamepad di Microsoft Xbox; costa 69,99€, ma fino al 27 novembre si può comprare a quasi metà prezzo, ovvero 39,99€.

Amazon, che è una delle società leader globali per quanto riguarda le infrastrutture cloud, ha lanciato il suo servizio di streaming dei videogiochi già nel 2020 in versione Beta/early access, e ha continuato a espanderlo in modo lento ma costante. Il lancio ufficiale "stabile" risale a marzo 2022 negli USA, mentre un anno dopo si è espanso in Canada, Germania e Regno Unito. I suoi principali rivali sono Xbox Cloud Gaming, legato all'abbonamento Game Pass, e NVIDIA GeForce NOW, che è indipendente. C'era anche Google con il suo Stadia, ma ha gettato la spugna già diverso tempo fa.
Amazon annuncia contestualmente l'arrivo della sezione Giochi nell'interfaccia delle sue Fire TV. Basta aprire la scheda Trova. La novità è disponibile in Italia, Francia e Spagna.
Commenti
Bello! farà la fine di Stadia
11 è davvero eccessivo
Generalmente si (11€ il biglietto pieno) ma con le promo da 10 anni penso di aver pagato al massimo 6€
Veramente no, proprio ora the space fa una tessera, 20€ 5 ingressi per qualsiasi film meno le poltrone vip, anche i weekend...per dire
Basta informarsi
sconti e abbonamenti ma gli sconti li fanno per i film italiani o europei e mai e poi mai nei film usciti recentemente ma solo dopo una settimana. Poi se il cinema è una tua passione e ci vai solo ok ma se ci vai con gli amici ogni tanto non è che cerchi la settimana specifica che ti da lo sconto ci vai quando ci devi andare... quindi si 8 euro ti partono
provalo, tanto sono comunque di prova dato che ogni mese cambiano e siamo già a metà mese
sono più cari nella tua zona?
Solo da Ubisoft
Funziona :) a mio avviso è anche reattivo ... xò non ho alti parametri di latenze, non essendo un pro gamer ;) tentar non nuoce ... ciao
allora si, forse, boo, dipende dai giochi
La qualità com'è? Non se ne parla proprio di questo aspetto, bah
Forme di sconti e abbonamenti...basta informarsi un minimo
Siti pirata?
Funziona? Perché ne ho 3 da riciclare.
4K il più delle volte, adesso ce l'ho attivo ad esempio. Poi qualche mese mi tengo anche il priority. Ora che però c'è Luna facile che il priority non lo attiverò più, terrò solo 4k e poi magari ogni tanto farò qualche mese senza per usare Luna (alla fine a me piace giocare solitamente a The Division 2 e in fullHD posso farlo già da Luna)
Tu hai il 4k con le 4080 o il prior?
Fico. Ho un buon pc per giocare e lavorare ma mi gusta parecchio l'idea di poter giocare sul divano. Ogni tanto utilizzo moonlight in abbinamento col pc ma se geforce merita sicuro lo proveró.
Zero lag e zero difetti.
Il limite di GeForce sta solo nel servizio nella parte che viene prima di avviare il gioco. A volte può capitare che qualcosa và storto e devi avviarlo una seconda volta, oppure ad esempio lo store Microsoft richiede ogni volta di fare il login.
Poi la qualità non si discute invece se utilizzi l'abbonamento in 4k, io poi lo uso tramite Shield dove tutto è ottimizzato
Si. Spero solo sia compatibile con gli altri servizi. Il joistick che ho ora sballa con i tasti se provo a giocare a xcloud o ad altri servizi. Posso utilizzarlo solo su pc.
La funzionalità in wifi andrà sicuramente solo con Luna
Come ti trovi con geforce? Lag, errori grafici, input lag?
Volevo prendere un joistick xbox ma ho approfittato dell'offerta su questo di luna. Vedo se è compatibile con android, windows, geforce now e xboxcloud, provo luna e poi decido se tenerlo o restituirlo per prendere quello xbox.
Ottimo fammi sapere come ti troverai. Si anche Stadia funzionava così infatti. Se poi mi troverò bene con Luna, facile che almeno uno lo prenderò anch'io l, oltre che per la latenza, utile per giocare da TV perché probabilmente sarà l'unico che avrà la vibrazione
A me incuriosisce molto il joypad che si collega direttamente ai loro server per ridurre la latenza. Domani dovrebbe arrivarmi
da quando ha chiuso Stadia utilizzo GeForce Now, ma ho anche attivo il game pass Ultimate.
Giocando a diversi giochi Ubisoft, conto di usare anche Luna adesso, cos' magari ogni tanto posso non attivare GFN e risparmiare qualche mese
Che servizio utilizzi?
Se giá paghi il prime non vedo alcun motivo di pagare il plus. Connettendo gli account dei vari store ti permette giá di giocare ai giochi acquistati o riscattati da epic store ecc...
Aritanghete
Dovrebbe essere compreso.
Ma chi caxxo lì spende 10 euro in più per altri miseri giochi ....pessimi, scarsi ecc??
Io non di certo
Com'è ride?
Non penso di pagare un biglietto del cinema 8€ da almeno 10 anni
se si gioca in maniera casual ok, ma i giochi competitivi c'è bisogno di stabilità e i cloud gaming ancora non la offrono a pieno, e anche di qualità video migliore
10 euro al mese sono 20 partite al biliardino oppure un film al cinema costa 8 euro e dura 2-3 ore, praticamente con 10 euro hai intrattenimento per ore con giochi già inclusi. Poi che il servizio vada avanti dipende da come amazon gestirà la cosa
A me girava strabene con una 60 Mbps
A dire la verità saran almeno 3-4 anni che lo utilizzo con piena soddisfazione e immagino che in parecchi abbiano iniziato ben prima di me.
Ho pixel 7 e la maledetta typeC senza video... con la trasmissione wifi credo sia una schifezza.
Ma non c'era già Stadi..., ah no ^^
neri e scene veloci pixellati ,il sabato e domenica quando stanno tutti a casa a streemmare ti becchi risoluzione bassa e grafica da ps1 ...
..ma anche no grazie
quello che temo... farlo uscire sul cloud vorrebbe dire ammazzare una parte consistente di vendita di console...
Non avrere fretta
Il cloud gaming (e non solo il gaming) sarà il futuro...ma non oggi.
A te interessa poco quando è nata come consumatore, nel momento in cui lo rendono disponibile nel tuo paese e sai che la stanno per chiudere..... Che fai compri il joypad? Contento te
Tro_Provata ieri per caso ... almeno ho sbloccato lo stadia controller :)
Ma non è una battaglia, ho solo scritto che tecnicamente è così, fine
Collego il controller dell'XBox One / PS5 con un bel cavo USB e vinco io, senza neppure dover caricare batterie nel bel mezzo di una sessione di gioco o di litigare con router con ricezione WiFi risibile ;-)
Molto utile per per casual gamer senza PC (Smart TV o con Fire Stick collegata a TV non Smart), però il controller dedicato WiFi mi sembra ancora più una trovata di marketing che una reale necessità tecnica, con potenziali problemi (WiFi casalingo scadente, batteria del controller che si consuma più velocemente).
E confesso che i controller PC / console li ho avuti tutti, compreso quello di Stadia _ Founder Edition _ .
EDIT: spero facciano un client Linux; ricordo che Stadia poteva girare su un Raspberry PI, con piena compatibilità coi controller PC / console.
Toc toc c'è nessuno? questo è scritto nell'articolo e si sa, ti danno un assaggio, la "ciccia" (neanche tanta) è in luna+ a 9e/mese
Boh, io l’ho usato in fttc 100 (che di 100 avevano solo il contratto) prima con tim e poi con Fastweb e non era così male, i problemi da te indicati erano veramente rari