Amazon Alexa sarà più intelligente con l'AI generativa | Tutte le novità

21 Settembre 2023 69

Durante la scorsa giornata Amazon ha svelato una valanga di prodotti, come vi abbiamo raccontato all'interno dell'articolo realizzato per l'occasione, ma c'è stato anche il tempo per parlare di alcune novità in ambito di intelligenza artificiale generativa che erano state in parte anticipate nei mesi precedenti.

Da tempo c'era la sensazione che gli assistenti vocali, Alexa inclusa, fossero rimasti troppo a lungo ancorati ai vecchi limiti, tanto di risultare quasi "stupidi". Questa percezione si è acuita parallelamente al proliferare delle tecnologie di IA generativa, ChatGPT in primis, e in molti si sono chiesti come sarebbe cambiare l'esperienza d'uso una volta che sarebbe arrivata l'integrazione tra IA e assistenti vocali. Amazon ha voluto darci un anticipo svelando che Alexa sarà presto un assistente più intelligente, intuitiva e conversazionale, offrendo un'esperienza ai limiti della fantascienza.

Ciò che un tempo era considerata finzione letteraria o cinematografica a breve potrebbe diventare realtà, almeno sulla carta, pertanto cerchiamo di capire come evolverà la tecnologia di Amazon stando a quanto condiviso all'interno di un articolo pubblicato nella pagina ufficiale. Sappiamo che l'azienda sta introducendo un nuovo modello di linguaggio basato sull'IA e specificamente ottimizzato per le interazioni vocali, ma prima di parlarne vediamo un video introduttivo incluso nella pubblicazione

Viene descritta come una tecnologia che si basa principalmente su cinque pilastri chiave:

  • Conversazione: Amazon ha integrato i sensori dei modelli di dispositivi Echo, come la telecamera e l'input vocale, con modelli di IA in grado di comprendere i segnali non verbali. Inoltre, l'azienda ha ridotto la latenza per garantire conversazioni fluide e risposte adeguate come lunghezza durante le conversazioni vocali. Ciò renderà il dialogo molto più naturale rispetto a quello attuale.
  • Utilità nel mondo reale: il nuovo modello di Alexa sarà collegato a centinaia di migliaia di dispositivi e servizi reali tramite API. Sarà in grado di processare sfumature e ambiguità come farebbe una persona e di eseguire azioni complesse su richiesta. Non solo, aumenteranno anche le routine realizzabili e la loro complessità.
  • Personalizzazione e contesto: la prossima generazione di Alexa offrirà esperienze uniche basate sulle preferenze personali, l'apprendimento basato sulle interazioni passate e l'ambiente in cui vive l'utente. Manterrà il contesto delle conversazioni, consentendo di effettuare domande di follow-up senza ripetere informazioni precedenti.
  • Personalità: fin dai suoi esordi Amazon ha cercato di dotare Alexa di una forma di personalità, ma le modifiche in arrivo miglioreranno questo aspetto e renderanno le conversazioni più coinvolgenti. LA grande novità è che Alexa ora avrà un punto di vista e potrà condividere opinioni su vari argomenti. Tra gli esempi riportati, Alexa potrà ad esempio esprimere un'opinione sui risultati di una gara, commentare un evento o altre interazioni di questo genere.
  • Fiducia: nonostante le nuove possibilità offerte dall'IA generativa e i problemi di privacy connessi, Amazon afferma che manterrà l'impegno per garantire la sicurezza dei dati degli utenti. Saranno quindi implementate misure per garantire il controllo e la trasparenza.


Questo avanzato sistema di AI generativa migliorerà significativamente le interazioni con Alexa, rendendole più simili a conversazioni umane e avvicinando il tutto all'esperienza con un interlocutore in carne e ossa. Le risposte di Alexa saranno modulate in base alle emozioni, il che garantirà una maggiore immersione durante i dialoghi. Saremo presto di fronte a un vero e proprio J.A.R.V.I.S? Presto per dirlo, ma sarà interessante scoprirlo e non dovrebbe passare molto.

Amazon prevede di rilasciare una versione di anteprima gratuita di questa nuova esperienza per i clienti Alexa negli Stati Uniti a breve. Il feedback degli utenti sarà fondamentale per perfezionare ulteriormente il sistema, e se tutto andrà bene nel 2024 potremmo vedere qualcosa anche in Europa.

Noi non vediamo l'ora di provarla, ma voi che ne pensate? Ritenete queste novità necessarie per il miglioramento degli assistenti vocali o credete che abusare di simili sistemi basati sull' IA generativa rischi di diventare pericoloso? Fatecelo sapere nei commenti.

VIDEO


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DjMarvel

ma se devo solo accendere 2 luci su 3 della stessa camera?

The_Th

Oddio, se dico accendi luce cucina e spegni luce sala non è difficile, se devo creare una scena fatta in questo modo mi devo ricordare il nome, poi mi devo ricordare il nome per la scena contraria, poi mi devo ricordare il nome della scena per spegnere la luce in corridoio ma lasciare accesa quella della cucina e della sala. In pratica una cosa impossibile ricordarle tutte, mentre se fosse abbastanza intelligente da capire un comando "spegni luce corridoio, accendi sala e cucina" sarebbe decisamente più utilizzabile.

Giovanni Picone

Non è tanto diverso dal chiedere ad una persona di farlo al posto tuo: dovrai comunque farle capire quali luci vuoi che accenda.

Giovanni Picone

Puoi chiedere già: accendi tutte le luci o spegni tutto.

Giovanni Picone

Sì sarà disponibile in Europa fra un anno circa...forse Settembre 2024.

Giovanni Picone

Sì sarà disponibile su tutti i dispositivi Echo fin dalla prima generazione. Bisogna attivare la funzionalità (solo negli Stati Uniti e in Canada al momento) dicendo: Alexa, Let's Chat!
In italiano al momento abbiamo solo la Skill Oracolo di Apollo che usa GPT-3 ma è limitata alle sole chiacchere e ad argomenti fino al 2021

Giovanni Picone

Durante la conferenza stampa di presentazione è stato detto che sarà possibile attivare la nuova funzionalità Let's Chat su richiesta su tutti gli Echo anche quelli di prima generazione. I volumi di possono già regolare automaticamente con la versione attuale di Alexa chiedendo "attiva il volume adattivo" oppure cercando dalle impostazioni dell' Echo.

DanielFerrarini

Se verrà implementato anche sui dispositivi attuali e non si necessita il cambio con quelli nuovi sarebbe un bel passo avanti.
Molto utile, cosa che penso sia anche facile da realizzare e non si capisce come mai non ci abbiano ancora pensato, sarebbe differenziare i volumi della musica e della voce cosi se si ascolta musica bassa e si chiede qualcosa ad Alexa si sente la risposta.

Zanzo

A me basterebbe che smettesse di cercare di vendermi l'abbonamento per la musica ogni volta che gli chiedo qualcosa...

idrovorox

Io preferirei una bella voce da robot

kiang lee

APPUNTO MA QUALE ia NON CAPISCONO UNA MAZZA ,POI DI SERA/NOTTE PERDONO DI SENSIBILITA E DEVI GRIDARE I COMANDI PERCHè DIVENTANO SORDE....

kiang lee

ci vogliono spiare GOMBLOTOOOOOOOOOO

kiang lee

ma se ancora oggi gli dici mazzo e capisce c azzo ma quale IA............

The_Th

Appunto, le scene possono andare bene, ma non possono essere la soluzione. A me capita di dire dover spegnere due luci e lasciarne accesa una terza, oppure spegni questa e accendi quella. E le combinazioni sono casuali, impossibile creare scene per ogni combinazione possibile, e ricordarle.
Diciamo che Alexa (ma pure google, Siri non so) non sono assistenti vocali, ma stupidi oggetti utili a poco, almeno attualmente.

TheAlabek

Ha disforia di genere, pensa di essere un maschio e ha scelto il nome Lorenzo

gaelom

te lo dico io, Alexa non capisce una mazza, ne ho 3 a casa, lasciamo stare

gaelom

Io invece ogni volta che chiamo mio figlio Lorenzo, mi risponde Alexa.....ogni volta! Porc....

DjMarvel

le scene vanno bene, ma non è quello che si chiede, altrimenti bisognerebbe fare una scena per ogni possibile combinazione. ma anche ricordarsi come si chiamano sarebbe un'impresa.

TheAlabek

A me invece si confonde fra dispositivi che hanno nome simile ma che fanno cose diverse

Giulio Forti

Ha una malattia che comincia per A.

idrovorox

Allora mi toccherà provarlo

Holy87

La scelta del comando di attivazione c'è praticamente da sempre.

Holy87

è tutto sul cloud, i dispositivi Echo sono solo dei terminali.

proxyy

Ma verrà resa disponibile anche per i vecchi Echo? E soprattutto sarà aggratisse? Cosa nn del tutto scontata leggendo l'articolo.

The_Th

Scomodissimo, devo creare una scena per ogni combinazione di luci in casa? E ricordarmelo tutte?

The_Th

Magari, sembra una funzione irrealizzabile.
E no le scene non sono una soluzione

MatitaNera

Uhm, cosa intendi dire

Giulio Forti

Ahahahah

Giulio Forti

Certo ma non si ricorda il motivo :)

Highrender

L'oracolo..

MatitaNera

Sempre

Highrender

Questa volta hai perfettamente ragione..

Federico

Speriamo, al solito un lustro dopo gli USA.

Gabriele

Quindi sarà automaticamente implementata negli altoparlanti home, giusto?

idrovorox

ah e ho visto che si può anche cambiare il comando di attivazione! allora forse posso lanciare via google home che dite?le routine..

MatitaNera

Ha accolto gli americani quando sono entrati a Rimini?

MatitaNera

Che "dica"

Federico

Magari in futuro non sarà più così, però fino ad ora lato assistenti sia Google che Apple sembrano decisamente al palo.

Federico

È possibile.
A meno che non si tratti di lavori che richiedono una attività prettamente manuale, i lavori non altamente specializzati sono sempre più spesso sostituibili delle IA supervisionate da responsabili di progetto umani.
È una buona occasione per studiare al fine di acquisire un'elevata specializzazione... o imparare a fare l'idraulico (che magari è pure meglio).

IRNBNN

Hanno introdotto da tempo la voce maschile

hSeph

Perché sicuramente Google ed Apple resteranno a guardare, mica hanno già annunciato che i loro assistenti miglioreranno moltissimo con l’IA, no no.

hSeph
Alessandro Apo

Tuo nonno dice "non ho trovato nessun dispositivo o gruppo chiamato salotto?" :DD

Basato

La mia onesta reazione:
https://uploads.disquscdn.c...

Giulio Forti

In effetti se è così è un pò strano.

idrovorox

si potesse togliere la voce da donna

Marco

magari avremo lo stesso problema fisico ... mentre prima sotto la doccia chiedevo di cambiare canzone o che ore sono (con tutto il rimbombo della doccia e il casino dell'acqua ecc) e capiva sempre perfettamente... ultimamente mi è capitato più volte di dover ripetere le richieste avvicinandomi e scandendo bene le parole ... mah!

chester999

:-)

Giulio Forti

Io ne ho una in camera da letto che si dimmera da sola quando accendo il pc.
Sono moderno io.

chester999

ho una casa piccola ed infatti mi sto chiedendo se abbia senso. L'ho montata giusto per provarla e vedere com'è. E' interessante il fatto che puoi dimmerarla pero' sto pensando effettivamente di ritornare a quella standard.

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live

Games

Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023