
31 Luglio 2023
05 Giugno 2023 73
Amazon sarebbe valutando l'ipotesi di entrare anche nel settore della telefonia mobile offrendo servizi a basso costo, si parla ci circa 10 dollari al mese, o addirittura gratuiti ai membri del suo programma in abbonamento Prime.
Al fine di ottenere prezzi all'ingrosso vantaggiosi, secondo quanto riportato da Bloomberg, Amazon avrebbe intavolato trattative con i tre principali operatori di telefonia mobile negli Stati Uniti, Verizon, AT&T e T-Mobile, oltre a Dish Network. Questi colloqui, affermano fonti a conoscenza dei fatti, sarebbero durati dalle sei alle otto settimane.
Se da un lato ci potrebbero essere ulteriori sviluppi con Verizon, T-Mobile e Dish, le trattative con AT&T pare invece che siano fallite nelle ultime settimane. Tutti e tre gli operatori hanno comunque dichiarato a Bloomberg di non essere attualmente in trattative con Amazon. Dish, invece, ha rifiutato di commentare.
Evasiva la risposta di Amazon che, tramite la portavoce Maggie Sivon, ha affermato:
"Stiamo sempre esplorando l'aggiunta di ulteriori vantaggi per i membri Prime, ma al momento non abbiamo in programma di aggiungere il wireless"
Gli abbonati statunitensi di Prime, ricordiamo, pagano 139 all'anno (oppure 14,99 dollari al mese) per avere consegne rapide gratuite, streaming video, spazio cloud, Prime Gaming, offerte esclusive e accesso a 100 milioni di brani con Amazon Music. In Italia, l'abbonamento annuale è di 49,90 euro.
Da quando Amazon ha portato l'abbonamento a annuale da 119 a 139 dollari negli Stati Uniti, la crescita di nuovi utenti si è notevolmente rallentata. Secondo i dati di Consumer Intelligence Research Partners, circa 167 milioni di coloro che a marzo 2023 avevano effettuato acquisti su Amazon erano titolari di un abbonamento Prime, un quantitativo pressoché invariato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Ampliare l'offerta anche alla telefonia mobile potrebbe da un lato rappresentare un ulteriore valore aggiunto per gli utenti, specialmente se incluso nel canone annuale, dall'altro provare a portare un po' di concorrenza in più sul mercato statunitense dove i piani tariffari illimitati partono da 60 dollari al mese con Verizon e T-Mobile e 65 dollari al mese con AT&T.
Con "Prime Wireless", Amazon potrebbe diventare un nuovo operatore virtuale, da un lato evitando gli enormi costi per realizzare una propria rete mobile, dall'altro rivendendo i servizi di telefonia a prezzi più interessati che potrebbero invogliare molti utenti a cambiare il loro attuale operatore.
Al momento, tra i vari operatori, Dish sarebbe quello più papabile con cui poter finalizzare un accordo. L'azienda sta già collaborando con Amazon utilizzando i servizi AWS e dovrebbe iniziare a vendere il servizio wireless Boost Infinite su Amazon già dal prossimo mese. Ovviamente, va sottolineato che queste trattative sono ancora in corso e non vi è alcuna garanzia che il piano di Amazon venga effettivamente implementato.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Ha controllato la Telecom e tanto basta, ancora oggi pur privatizzati sono un disastro.
A me di Amazon piace molto pure la serietà.
Ci sono tanti virtuali inutili o disastrosi che la serietà Amazon mi interesserebbe.
Ma non credo sia facile sbarchi pure in Italia.
Non capisci: non è mai esistito un NON pacchetto. In Italia prime ha sempre avuto servizi aggiuntivi, che sono stati introdotti inclusi nel costo annuale.
Non il prezzo di prima, il PACCHETTO (sarà la terza vota che te lo ripeto).
Quando ti abbino, lo fai ALL'INTERO PACCHETTO, ma se a me non interessa non so Twitch? Oppure non mi interessa Prime Video? Perché non posso abbonarmi solamente ad Amazon Shopping? Invece no, devo sorbirmi l'intero pacchetto altrimenti NADA!!!
E se lo vuoi sapere, ho già chiesto agli addetti Amazon, non si può fare punto!!!
sto solo dicendo che se entrano in questo mercato in America, non si può escludere che poi replichino la cosa in altri mercati...
Basta non farli entrare. Sono un virtuale, basta dire no. E cmq un virtuale compra all'ingrosso da un operatore tradizionale, quindi la vedo difficile che possa fare la scalata all'operatore tradizionale.
Pure? Siamo f0ttuti...
se alza il prime nostrano di 6 euro mese, e ci mette sotto una bella offerta, chi può dirlo come andrebbe! :)
non 10 volte, la telefonia fissa e mobile nostra è 10 volte più economica, e non va bene. Non va bene sia chiaro che i prezzi siano così bassi da noi, è il settore trainante lo sviluppo digitale di un paese il settore tlc, reti 5G etc.
cioè 5 euro almese...tenete conto che in USA i contratti sono min 2 anni fissi ad una 50ina di dollari al mese...poi si capisce perché il settore tlc in Italia fa schifo e vogliono scioperare giustamente.
ma iliad è un MNO, Amazon entrerebbe come la Poste mobile di turno, basta non farla entrare, se farla entrare significa scendere di 10% in borsa, io penso che ci penseranno a farla entrare.
ma MNVO significa che gli occorre un MNO, basta che nessuno di loro stringa accordi con Amazon MNVO ed è fatta, sono fuori finché qualcuno non li fa entrare in quel mercato.
difficile con i prezzi europei. In USA costa 140 dollari al mese, forse li aumenterà pure per questo servizio, metti altri 140 all'anno. Solo così è sostenibile.
Il prezzo di prime è sempre quello (con lievi ritocchi ogni tot), ma i servizi negli anni sono aumentati. Non hanno aumentato il prezzo all’aggiunta di ogni servizio.
Praticamente è il futuro della telefonia mobile, le reti in mano a gestori neutri, la parte commerciale in mano ad operatori virtuali e la manodopera umana ridotta al minimo dall'uso dell'IA.
No, non lo sono.
Se a me non interessa Prime Video, abbassi il prezzo ma così non è
Come non lo sono?
Ok ma se te li aggiungono senza aumentere ogni volta ti crea problemi?
chissà che non lo faccia anche in altri paesi...
Sì, infatti è risaputo come l’Italia controlli le mega aziende come Stellantis
Da 19€ di anni fa...
Non è solo una questione di soldi ma di forzatura. Io voglio il prime per le consegne. Non voglio altro. Amazon video sinceramente lascia a desiderare per i contenuti, preferisco spotify ad Amazon Music e su Amazon Foto non carico niente perche ho gia onedrive su cui metto anche i documenti. Riguardo i futuri servizi come operatore è tutto da vedere, e forse solo li potrebbe farmi cambiare idea. Quindi per me sarebbero 130 euro praticamente solo per le consegne e forse per la rete mobile. Il tutto tenendo conto che se Amazon dovesse aumentare il prime ancora una volta mi ritroverei fregato, perche se volessi toglierlo dovrei prima cambiare operatore telefonico.
In che senso?
No che non lo sono, poiché ci marcerebbero sopra di queste cose, vive ha fatto Sky
Comunista
Così fanno la fine dell'Italia....
Tutto no, ad esempio luce e gas costano un decimo rispetto a noi, ma sulla telefonia sia mobile che fissa hanno prezzi molto piu alti.
In Usa sarebbe cosa buona con le tariffe che hanno carissime rispetto a noi, per non parlare delle connessioni su rete fissa, un salasso in alcuni stati dove ti arrivano al massimo 2 operatori se sei fortunato e ti fanno pagare un sacco di soldi.
Qualsiasi Stato.
Quale stato?
E perché proprio quello?
Amazon é tremenda, come tutte le Big Four
La concorrenza e' sempre un bene.
Se Amazon entra ed abbassa i prezzi ben venga.
Dite quello che volete ma questa espansione infinita di queste mega aziende deve essere controllata dallo Stato
Io non sono contrario che un operatore nuovo entri nel mercato… ma non deve essere Amazon…
Più che altro quello della telefonia é un settore che vive anche grazie alle compagnie che si fanno cartello tra loro, quando arriva un fattore terzo a cambiare le carte in tavola succede un putiferio, vedi ad esempio Iliad.
Ora lo sono, quindi...
Se entrerà nel mercato telefonico metterà un po' di sale sulla coda delle Telco USA perché va ricordato che in USA non vivono solo paperoni multimilionari
E no che non saranno compresi, il punto è proprio quello
Se sono compresi nel prezzo non vedo il problema, basta non usarli
sono più alti perchè prendono il lordo come fossero tutti dei "P.IVA", poi è un altro mondo funziona diversamente.
Basta che non diventi come Sky, vorrei poter scegliere, non che danno i pacchetti e ti devi subire anche contenuti che non interessano alcunché
Anchío sono sulla stessa barca con la primissima tariffa di Very Mobile. Mi basta, grazie a tutti i wifi che dispongo a casa ed a lavoro e, solitamente, me ne avanzano non pochi
è l'offerta che farebbe al caso mio. 5 eurozzi netti e 30 giga che bastano e avanzano
Io pago 10 Euro per la stessa offerta.
Si ma hai vagamente presente quanto guadagnano loro? La loro quota di prime è veramente ridicola rispetto agli stipendi
Non comprare su Amazon, problema risolto.
Mentre poi ci sono io che pago 4,99 al mese per avere 30 GB e minuti illiminati e dico che per l'uso che faccio è anche troppo visto che non ho i social network.
Parzialmente ot:
Amazon ha alzato la soglia per le spedizioni gratuite dei clienti che non hanno prime. Bisogna spendere 35€ invece dei 29€ di prima...