
Tecnologia 15 Mag
Il segmento dell'intelligenza artificiale generativa è al centro di tutte le attenzioni in ambito tecnologico, ma in queste settimane se ne parla con insistenza in relazione a un gigante come Amazon, segno che qualcosa di concreto bolle in pentola.
A inizio mese si è finalmente ventilata l'ipotesi che il team responsabile dello sviluppo di Alexa stia lavorando a un drastico miglioramento dell'LLM proprietario, Alexa Teacher Model, tale da renderlo maggiormente proattivo e conversazionale, almeno quanto le soluzioni più in voga, come Bing AI e ChatGPT. Cosa comporterà tutto ciò? Per l'utente finale si tradurrà in un assistente vocale più evoluto, quasi senziente, o comunque capace di interazioni complesse e inedite rispetto all'attuale versione.
A quanto pare non è l'unico sviluppo intrapreso da Amazon in ambito intelligenza artificiale generativa, e considerando che il commercio è il cuore dell'azienda non sorprende che abbia iniziato a pubblicare una serie di annunci di lavoro con focus specifici. Amazon ha in mente un drastico miglioramento del suo sistema di ricerca, che trasformi quello attuale in qualcosa di maggiormente interattivo. Nella descrizione riguardante la ricerca di un ingegnere focalizzato sull'apprendimento automatico, Amazon dice che l'obiettivo è creare una nuova "esperienza di conversazione interattiva che aiuta a trovare risposte alle domande sui prodotti, eseguire confronti tra prodotti, ricevere suggerimenti personalizzati sui prodotti e molto altro ancora." L'annuncio sembra scomparso al momento, ma Bloomberg ne ha tenuto traccia condividendo l'informazione.
La direzione presa da Amazon è comprensibile e in effetti, è strano che non si sia remato da tempo verso questo obiettivo. Abbiamo iniziato a capire il grande potenziale dell'intelligenza artificiale generativa sin dalle ultime fasi del 2022 ed è evidente che un chatbot può essere un utile punto di partenza, sia per l'utente sia per la società. Pensiamo ad esempio a quando si sta cercando di acquistare qualcosa di specifico e si necessitano suggerimenti più oculati, o dal punto di vista di Amazon, se si vuole proporre acquisti personalizzati maggiormente coerenti: un chatbot potrebbe migliorare drasticamente ogni scenario descritto.
Google stessa ha mostrato di star lavorando a obiettivi simili, a esempio con la sua nuova Search Generative Experience basata sull'intelligenza artificiale, che può creare guide all'acquisto da una singola ricerca. Amazon non vuole certo perdere nel suo terreno principale, la vendita online, perciò non sorprende che l'azienda stia accelerando per introdurre quanto prima il proprio chatbot.
Quando vedremo qualcosa di concreto? Difficile a dirsi, ma qualche indizio ci viene fornito da The Verge, che ha provato a contattare l'azienda, ottenendo un successo. Il portavoce Keri Bertolino non si è sbilanciato in date o periodi potenziali di introduzione, ma ha fatto capire che tutte le energie sono concentrate sullo sviluppo di questa tecnologia.
"Stiamo investendo in modo significativo nell'IA generativa in tutte le nostre attività".
Per concludere, un chatbot non può essere sviluppato in breve tempo ed è molto probabile che l'attesa sarà lunga. C'è anche da dire che quasi certamente si tratterà di uno strumento ausiliario e opzionale, piuttosto che di una modifica generica a tutto il sistema di ricerca. Il motivo? Per quanto i chatbot si siano dimostrati potenti, hanno più volte evidenziato i loro limiti, anche dopo anni di sviluppi come visto con ChatGPT. E a voi piacerebbe un sistema di ricerca su Amazon potenziato dall'intelligenza artificiale? Fatecelo sapere nei commenti.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Ticwatch 5 Pro di Mobvoi ufficiale: doppio display, Wear OS ed elevata autonomia
Netflix, stop in Italia agli abbonamenti condivisi al di fuori del nucleo domestico
Commenti
purtroppo è così oppure nulla.
Non credo che Amazon utilizzi google search internamente.
Le richerche di Amazon fanno ribrezzo, io uso google per trovare i prodotti su amazon.
Io vorrei Alexa più intelligente.
Così quando fa le sue solite cose inutili almeno capirà perchè la sto mandando a fare in c...
e quando inserisci un parametro in più, non sballasse tutta la ricerca!
che odio quando lo fa!!!!
Visti i prodotti offerti su Amazon l'IA sarà powered by Alibaba
Senza scomodare un chatbot basterebbe che quel loro ridicolo motore di ricerca proponesse roba realmente attinente ai prodotti cercati
Puoi fare il chatbot di ricerca, ma se non aumenta il potere di acquisto degli stipendi non si acquista con o senza IA
Una pesona assennata penserebbe invece che l'attuale sistema di ricerca faceva schifo.