
04 Aprile 2023
Amazon sta iniziando a segnalare i prodotti che vengono restituiti di frequente, stando a quanto riporta The Information. L’obiettivo è, piuttosto chiaramente, mettere in guardia i propri clienti da prodotti potenzialmente fuorvianti o di bassa qualità. L’etichetta di per sé non implica blocchi o limitazioni di sorta, ma magari attira l’attenzione del potenziale acquirente che potrebbe prendere qualche precauzione in più, per esempio leggendo le recensioni o controllando con più attenzione i dettagli del prodotto.
La misura può tornare utile soprattutto per aiutare il cliente a identificare i prodotti di scarsa qualità, soprattutto quelli “pompati” in modo fraudolento con le recensioni fasulle (storica spina nel fianco del colosso dell'ecommerce), e quelli proprio contraffatti. La speranza è che, per evitare l’etichetta, venditori e produttori siano un po’ più onesti e realistici nel loro marketing - o che risolvano il problema che causa l’alto tasso di restituzioni.
C’è anche da dire che i resi, per quanto gratuiti nella maggior parte dei casi (soprattutto entro i 30 giorni dalla data di acquisto) al consumatore finale, hanno un costo significativo, anche a livello ambientale - non solo per il carburante consumato dai veicoli, ma anche perché a volte la sostituzione (e di conseguenza la distruzione del prodotto reso) è più economica della riparazione - che in certi casi non è nemmeno una strada percorribile.
La funzionalità per ora sembra disponibile solo su Amazon USA e per un numero estremamente limitato di articoli - un piatto giradischi di Pro-Ject e due vestiti da donna di TEMOFON e BELONGSCI. Contattato dalla testata americana, l’ufficio stampa di Amazon ha confermato l’iniziativa, senza però aggiungere dettagli aggiuntivi - soprattutto in merito al suo ampliamento per numero di prodotti e mercati coinvolti.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Ma io son d’accordo eh, è stupido gridare allo scandalo ora dopo aver sfruttato il servizio per anni. Io stesso ordino se strettamente necessario, e i miei resi son quasi nulli. Tuttavia c’è chi ne abusa largamente, e questo si riflette su tutti.
Ma diciamocelo chiaro, finchè tutti potranno fare quel che vogliono, non ne usciremo. Mai. In nessun modo.
E questo appunto non ci porterà lontano. Siamo una specie egoista, incapace di cooperare, vediamo confini dove non dovrebbero essercene, ci facciamo la guerra per nulla. Fingiamo che il problema non ci stia toccando, lo stiamo beatamente ignorando, solo che lui non ignora noi, e sta agendo indisturbato.
Peggio per noi e per chi verrà dopo di noi, dopotutto non siamo cosi intelligenti come ci piace definirci.
Interessante
Dipende. C'è gente che ha avuto questo problema con smartphone da 500 euro.
Il problema delle prove documentali è che non sono oggettive: tu ti filmi mentre imballi il pacco, ma dopo che succede? Nulla ti impedisce di riaprire il pacco, fregarti l'oggetto e poi richiudere il pacco e spedirlo vuoto.
Una soluzione al problema la usano gli orafi: spediscono gli oggetti preziosi in sacchetti che vengono sigillati mediante saldatura. Se il pacco viene aperto, il cliente lo rifiuta al momento della consegna, così è certo che il colpevole sarà il corriere. Questo sistema è efficace, ma ha 2 problemi: 1) sacchetti che vengono sigillati mediante saldatura sono costosi e necessitano di apparecchiature specifiche, 2) bisognerebbe istruire gli addette di Amazon a rifiutare i sacchetti che ricevono manomessi, altrimenti staremmo punto e a capo.
Esatto. Servirebbero prove documentali, foto e altro per avviare tutto un iter... Ma per pochi euro loro sanno che non ne vale la pena
Paghi tu perché per loro sei tu che non hai restituito il prodotto. Ad oggi Amazon non accetta il fatto che il possibile colpevole possa essere il corriere.
Questa storia dei corrieri è cmq una problematica che Amazon già cura con le loro assicurazioni. Non è giusto che debba pagare chi correttamente restituisce un prodotto non conforme
Di queste storie se ne leggono tante sui forum ultimamente. Le conclusioni più gettonate è che siano i corrieri a scambiare gli oggetti oppure dei ladri a rubare la merce dai camion ad insaputa dei corrieri, ma ovviamente finché non ci sono prove nessuno può essere accusato.
Ma tu sei serio? Ci sta con la testa??
Buongiorno Bezozz, ti sei svegliato con una decina d'anni di ritardo..
Vi racconto questa : acquistato un prodotto e poi correttamente reso perché non era quello ordinato.
Ricevuto rimborso e poi mi hanno detto che mi avrebbero addebitato il costo del prodotto perché ne hanno ricevuto un altro.
Il corriere mi ha detto che hanno correttamente spedito ai loro magazzini e invece questi si svegliano un mese dopo il rimborso e vogliono i soldi indietro.
La cosa bella è che non puoi fare nulla perché il servizio assistenza ti scarica ad altri uffici che non rispondono al telefono e non sanno nemmeno scrivere una mail...
State attenti a questa truffa di Amazon... Strategia per recuperare soldi.
È ti minacciano chiusura account...
Dovrebbero fallire...
Secondo me tante volte riciclano volutamente l'usato come nuovo senza passare per warehouse.
una sorta di patente a punti
dovresti pensare piu in green anche tu...se una cosa la facevano tutti in passato non è detto che sia giusta...con il tempo si acquisisce maggiore consapevolezza e possono cambiare idee e comportamenti...il problema è chi non riesce o non vuole cambiare
Non credo tu sia stato contattato da Amazon ma da un venditore che si spacciava per dipendente Amazon, poi per i prodotti resi Amazon per quelli che ha lei la distribuzione ufficiale li mette come Amazon Warehouse deals, se invece sono venduti da terzi li manda indietro addebitando le spese al venditore.
Per la mia esperienza sul Amazon dei resi ne o fatto in 5 anni 12 resi però o fatto per i miei motivi concreti e giusti. Mi ricordo che anno scorso o acquistato un videoproiettore e o fatto reso specificando i problemi che aveva su recensioni e dopo 2 giorni sono stato chiamato per telefono da una asistente Amazon proponendomi 20 euro sulla carta o credito sul mio account per cambiare la recensione in buon acquisto garantito. E so che a tanti li e capitato a abbia acetato per scrivere recensioni false che non è giusto . Ma la mia curiosità e penso che anche la vostra ma Amazon verifica i prodotti restituiti se e vero quello che specifica ,e se e vero danneggiato cosa fa con quel prodotto lo rimette in vendita a prossimo che lo acquista ?
Si ma dovete specificare che questo riguarda più che altro i recensori che hanno l'abitudine di comprare un prodotto, farci la recensione e poi rispedirlo al mittente, per noi persone "normali" non è un problema.
Segnalazioni da Primavera XD
Valgono anche i prodotti riconsegnati da i "recensori"?
Moltissimi comprano, recensiscono e riconsegnano con refund.
.D
Cosa c’entra questo tuo pensiero con il ragionamento applicato al contesto? Quel che è scritto è assolutamente corretto. Far muovere camion/furgoni/macchine per restituire un pacchetto insulso è un danno ambientale, che ti piaccia o meno. Applicato solo a te non cambia niente, applicato a chiunque ne faccia uso invece è tutt’altra questione.
Non si tratta di essere o non essere green, si tratta di essere coscienti che la nostra impronta ecologica la pagheranno i nostri figli.
Un po’ come dire “stasera faccio tardi, anche se domani devo lavorare. Ci penserà l’akus del futuro”.
È proprio questo ragionamento che non ci porterà lontano come specie.
Be....non peggio di quella di alixpress, è molto frequente che trovo le cose più per caso che grazie alla descrizione (vale anche per amazon comunque), ecco gpt and company credo saranno di gran aiuto, chiedi in modo chiaro cosa vuoi fare e di suo ti propone i vari oggetti che ti servono ecc....
Che poi...se non hai prime è comunque gratuita se paghi più di X euro....
a quando i prossimi 9k di licenziamenti Ama$on?
no.
codice del consumo: i 2 anni (+2mesi) di garanzia di conformità sono SEMPRE dovuti dal venditore punto.
tutto ciò che il produttore dà, è in più e a sua discrezione.
chiunque dica o pretenda qualcosa di diverso da questo, sta violando la normativa!
insolita operazione di trasparenza
più che altro è proprio la ricerca a far volutamente schifo proponendoti anche roba che non c'entra una sega
Concordo! A scaglioni, dopo tot restitutioni paghi un 10% delle spese di reso, poi 20%, poi subito 80% e così via
Un discorso a parte meritano le spedizioni. Se ho Prime le spedizioni dovrebbero sempre essere gratuite, invece per molti oggetti paghi le spedizioni, che senso ha avere Prime, a parte per quei 4 film che neanche guardo?
Gente strana...
Ho sicuramente poca esperienza in merito per notare questo cambiamento.
Certo non dico non ci sia, ma per il mio utilizzo l'unica rottura arrivata è il reso senza ritiro.
Qualche anno fa, qualunque problema avevi con un prodotto, anche quasi allo scadere della garanzia, Interveniva Amazon a sostituirlo fulmineamente mandandoti il corriere a casa, senza dover passare per il produttore (il secondo anno infatti spetterebbe al produttore della merce riconoscerti la sostituzione-riparazione) e se la risolvevano per conto loro, inoltre adesso spesso è volentieri ti obbligano anche a portare la merce alle poste o spento nel caso del secondo anno di garanzia capita di dover rispedire la merce difettosa a spese proprie.
A me arrivano abbastanza spesso scatole che hanno tutta l'aria di essere oggetti restituiti. Pagare per nuovo, qualcosa provato e mandato indietro, non mi piace.
Dovrebbero pensare anche a questo "dettaglio".
(Per questo ultimamente sto' comprando altrove)
Io non ho vissuto nessun cambiamento a proposito se nn il mancato ritiro a domicilio.
Poi faccio pochissimi resi e quindi posso semplicemente aver avuto fortuna.
Ok, allora avevo frainteso il motivo.
Il prodotto da me preso non rispecchiava i miei gusti e il colore non era quello della foto
Perdonami ma il reso è concesso di legge se non piace un prodotto o non è conforme alla descrizione.
Almeno è questo il principio che lo anima.
Non se lo si è preso per usarlo una volta e poi, sapendo che no serve più, lo si rende.
Questo è un atteggiamento a mio avviso molto sbagliato che sfavorisce chi si comporta correttamente
E nonostante ciò i prodotti Amazon basics hanno un rapporto qualità prezzo quasi sempre imbattibile... Figurati gli altri venditori quanto ci guadagnano
cosa c'è di sbagliato?
Fanno coppia con quelli che mettono 1 stella per dire: "metto una stella così lo vedete che è tutto perfetto". Ambo i due sono parenti stretti di quelli che mettono 5 stelle e poi sotto "è tutto una melma, non funziona e mi è arrivato con la scatola palesemente già aperta"
Ti da l'idea esatta dell'elettorato di questo paese..
shh.. non dirglielo
Non ho capito , il prodotto lo hai usato e ok, ma restituito per quale motivo? se ti è servito per il compleanno (che so una cassa per fare musica ecc..) e poi lo restituisci perchè il fine era solo quello (musica al compleanno) io lo trovo molto disonesto, ma MOLTO, per quell'utilizzo c'è l'affitto.. negli altri casi invece , qualità dello speaker pessima ecc. (parlo sempre per ipotesi) allora ci può stare. Spero non sia il primo caso
Perdonami ma non ha senso quello che dici, quando acquisto qualcosa che viene pubblicizzata in un certo modo o con una specifica funzione, se poi quella cosa non và o non è come dicevano avrebbe dovuto essere, col cavolo che me la tengo "così imparo la lezione".. io te la vengo a riportale e te la infilo... su per lo scaffale..
No è che vede quelle pubblicità dove gli dicono che può comprare bancali di prodotti nuovissimi appena restituiti per pochi spiccioli perchè Amazon non sa che farsene..
Ma più che altro io contesto il loro "algoritmo" di ricerca, non è possibile che quando cerco qualcosa come dici tu, devo scorrere magari 2 pagine di cianfrusaglia tamarre prima di raggiungere l'obiettivo.
Sicuramente c'è chi se ne approfitta, cmq proprio Amazon ha cambiato politica in tutto dai resi all'assistenza sui prodotti difettosi.. insomma ora che hanno fidelizzato il cliente italiano iniziano a cambiare politica.. un po' stile netflix & co
Quelli che di default comprano per provare e poi restituire dovrebbero cominciare progressivamente a fargli pagare i costi, così gli passa la voglia.
Non vivrà a lungo questo business meglio alibaba
Assolutamente.