
22 Marzo 2023
I licenziamenti di Amazon fanno una vittima illustre: in questo caso non ci stiamo riferendo a nessun personaggio o manager noto, bensì di un sito specializzato in fotografia punto di riferimento per tanti appassionati. Stiamo parlando di DPReview, che dopo 25 anni chiude come previsto dal piano di risanamento che il colosso dell'e-commerce sta attuando quest'anno.
Dopo quasi 25 anni di attività, DPReview verrà chiuso nel prossimo futuro. Questa difficile decisione fa parte della revisione del piano operativo annuale che la nostra società madre ha condiviso all'inizio di quest'anno - Scott Everett, General Manager di DPReview.com
Il sito resterà attivo fino al 10 aprile 2023, a partire da quel giorno non sarà più aggiornato e resterà disponibile in lettura per un periodo limitato. Chi ha pubblicato foto e contenuti avrà tempo fino al 6 aprile per richiederne il download, dopo tale data il materiale verrà definitivamente perso. Stessa sorte toccherà anche al canale YouTube DPReview TV.
DPReview è stato fondato nel 1998 in Inghilterra e successivamente acquistato da Amazon nel 2007. Nel 2010 gli uffici sono stati trasferiti a Seattle, negli Stati Uniti. In tutti questi anni la redazione ha provato e recensito ogni tipo di macchina fotografica, dalla DSLR più costosa alla compatta più economica, evidenziando pro e contro, facendo confronti, valutando il posizionamento sul mercato e distribuendo consigli su quale potesse essere la soluzione migliore sulla base delle proprie necessità. Parallelamente si è andata creando una folta community di appassionati che non si sono limitati a lasciare commenti, contribuendo attivamente alla crescita del sito con la pubblicazione dei loro scatti.
Ora l'intera redazione è stata licenziata - sono 27.000 in tutto le persone che perderanno il lavoro in Amazon quest'anno: si può pensare che le reflex e le mirrorless abbiano perso appeal davanti alle sempre più avanzate capacità fotografiche degli smartphone, ma forse ciò non basta a giustificare un (potenziale) disinteresse degli utenti verso un tema che, nonostante tutto, rimane assolutamente attuale.
Si sta lavorando per evitare che 25 anni e migliaia di recensioni vadano perse: Internet Archive ha annunciato di avere avviato i lavori per salvare 4 milioni di articoli e post. I contenuti saranno disponibili in consultazione sul portale (link). In più, sarà anche possibile scaricare l'intero sito da visualizzare in locale con un viewer .WARC.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Commenti
Comunque si vede che adesso ti blocco perche tutte queste chiacchiere inutili mi hanno stancato
Dalla risposta si vede il livello di persona ...... (la via lattea era solo un esempio)! Comunque dai ad un professionista una macchina fotografica ed un cellulare, sicuramente con la macchina fotografica farà foto migliori perchè :
Ha un Obbiettivo al posto del vetrino dei cellulari
Ha un sensore più grosso
Ha una serie di regolazioni che permettono di regolare i parametri di scatto che un cellulare non avrà mai.
Certo che se non si sa fotografare e si lascia la macchina in "auto" si potranno ottenere foto orribili anche con una nikon Z9.
Ma un fotografo con una Z9 avrà immense possibilità creative in più dello stesso fotografo con un cellulare.
uhhh poverino non puoi fare le foto alla via lattea, guarda tutte le sere a fare fotto alla via lattea, una cosa irrinunciabile..seee vabbè ciaoneee
Però sapendo fotografare (su questo ti do ragione che bisogna saper fotografare e conoscere il mezzo) ad un certo punto il mezzo diventa un limite. Michael Scumacher su una fiat 500 a Monza verrebbe battuto da quasi tutti i patentati anche su una semplice golf GTI, figuriamoci su auto più performanti.
Il mezzo E' un limite.
Essendo un appassionato di fotografia che fotografa da almeno 50 anni (iniziando con compatte a pellicola da bambino e poi reflex a pellicola) qualche cosa di fotografia penso di saperlo.
Voglio proprio vederti fare una foto alla via lattea con un cellulare ........ per esempio....... li è quasi piccolo anche il sensore aps-c della mia reflex......
Che razza di domande sono? Visto che ti piace giocare...guarda su quali rami dell'albero sta il tuo branco, che il tempo lo passano a spulciarsi.
Premesso che il concetto di "in perdita" è abbastanza relativo, è il sottointeso del messaggio a cui ho risposto.
Ti posso dire che il tuo è sicuramente il caso C ovvero:
c) Incapacità di capire che le aziende non sono ONLUS e che non conta se una costa 1, 100 o un milione ma conta solo il ritorno che garantiscono.
E con questo chiudo perchè se non hai in mente questo concetto a tutti gli altri di certo non ci arrivi..
Che peccato, mi ricordo giornate "perse" sul loro comparatore di foto fatte ad una scena in studio per scegliere la prima mirrorless.
Ma noooooo!
Sono una fotografa e quello era il mio sito di riferimento per decidere sugli acquisti del materiale.
Spero almeno sia visibile per un bel po' per le recensioni e articoli vecchi.
Se ci fosse stata la possibilità di pagare un tot all'anno per accedere al sito io l'avrei fatto :(
Con la IA non serve nemmeno comprare la reflex:
"Fammi una foto delle Maldive al tramonto, col mio faccione in primo piano"
storano .. ops...
sotrano?
Sostanzialmente ogni imprenditore è così. Benvenuto nel mondo.
Probabilmente questione di licenze/proprietà intellettuali.
RTings...? Magari non è la stessa cosa che cerchi però.
Mi chiedo a questo punto se IMDB sia profittevole o se è il prossimo sito "by Amazon" destinato ad essere chiuso.
Se non sbaglio, in qualche comunicato hanno detto che sono giunti alla decisione di chiudere il sito dopo che non sono riusciti a trovare nessun acquirente.
La mia domanda è: ma non avrebbero potuto mettere in vendita DPReview? Ipotizzo, un Flickr che se lo compra e fa un portale unico sulla fotografia. Banalmente, una vendita avrebbe salvato pure tanti posti di lavoro, ma così, da un giorno all'altro, chiudere la Bibbia della fotografia senza battere ciglio, non è normale...
NO è che io mi son permesso i darti delle motivazioni che posso essere valide, tu solo a controbattere e quindi se vuoi giocare gioca con altro...
Altrimenti se vuoi proprio sapere il motivo chiedi direttamente a Jeff Bezos così sarai Contento :)
Ah perfetto vedi che adesso la motivazione è già cambiata non sono gli inesistenti costi dei server.
E' sempre sorprendente vedere manifestazioni così palesi di:
a) Incapacità di cogliere il senso di ciò che è scritto
b) Malafede nell'attaccarsi al senso letterale e fuori contesto
Quale delle due nel tuo caso?
Se la risposta giusta fosse (a), il che comunque sarebbe triste, ti faccio non rispettosamente notare che il costo di gestione di, poniamo, 10000 euro all'anno per mantenere il sito read only, ha un peso irrilevante per Amazon e devastante per un signor @Losteagle qualunque.
E tutti insieme vi ritrovate a farvi le pugnette a vicenda?
Pssstt... ti confido un segreto, ma solo a te, mi raccomando. Amazon fa i piccioli seri con AWS, non con l'e-commerce. Se ne strasbatte se tu chiudi l'account.
Ho commentato senza leggere e mi hai preceduto di 4 ore.
molto utile, ma le comparazioni allo stesso modo con le varie specifiche in tabella etc non mi sembra si possano fare
Ecco già che ragioni a 360 gradi spiegami perchè chiudono anche il canale youtube, si preoccupano anche per i costi dei server che non pagano?
I server sono di Amazon, cosa vuoi che gli costino...
Certo, come no..
Certo che ragionare a 360° non è per tutti...
Eh immagino quanto siano significativi sul bilancio i costi dei server che tengono in piedi dpreview, un po' come se una persona normale facesse tagli al proprio budget accendendo le luci per 1 minuto in meno al giorno.
Eppoi la gente mi prende per matto visto che salvo e archivio tera e tera di dati di cose che mi interessano (vecchi film,documentari,articoli,foto,giochi) visto che " tanto le trovi in 2 minuti su internet"!
Solo una domanda: che senso ha chiudere il canale youtube di dpreview? Catzo costa ad amazon visto che i server dove sono ospitati i contenuti non sono nemmeno suoi?
Se devi tagliare Tagli... anche questi sono costi come se fosse Google per citare il primo che mi viene in mente
Per amazon certo immagino i costi pazzeschi, manco li dovesse affittare da terzi.
Esatto, stessa cosa che ho scritto io ieri, allora non sono l'unico a pensarlo. Ovviamente arriverà il solito rompic0gli0ni di turno a dire che non sono una Onlus e bla bla bla...
Internet Archive = patrimonio dell'umanità
Il problema di internet è questo: il rischio di perdere 25 anni di storia fotografica. Con le riviste cartacee non sarebbe successo. Capisco Amazon per cui il tenere in piedi un sito è un costo, ma è un tema su cui l'umanità dovrà fare i conti prima o poi. La dematerializzazione della cultura è un rischio per la cultura stessa.
Infatti era così, i link di acquisto c'erano, ma evidentemente non erano più profittevoli fra crisi della fotografia e pubblico che magari si è spostato sui social per le recensioni.
Beh ma loro non oscurerebbero di certo, se potessero... il fatto è che, dopo che sono stati acquisiti, è tutto di proprietà di Amazon. E' Amazon che ha deciso di oscurare tutto.
La verità è che Amazon l'aveva acquistato semplicemente per poi redirigere gli acquisti delle fotocamere sul loro sito. Infatti ovviamente erano comparsi i link di acquisto su Amazon. Questo era il modo in cui lo rendevano profittevole. Con il mercato delle fotocamere che è calato tantissimo, probabilmente ora ci guadagnano solo briciole. La cosa strana è che Amazon è in genere attenta all'immagine, quindi avrebbero potuto fare tante cose, tenere online il contenuto, cedere gratuitamente i diritti del sito agli autori... invece se ne sono fregati.
Ottima l'ultima notizia che qualcuno si stia muovendo per salvare "4 milioni di articoli e post" ! Sarebbe una perdita incalcolabile per gli appassionati di fotografia.
Se fosee cosi perchè non rimuovono le recensioni molto elaborate che lasciano certi utenti esperti dopo l'acquisto, fatti un giro tra le recensioni di cuffie Hifi tipo AKG K702, hifiman sundara.
"ogni volta"
Una volta nella vita :p (che poi fa tutto da solo, basta sincronizzare con Google One anzichè Amazon Photo e fa tutto lui in autonomia)
Quello di Microsoft ottimo (lo uso sul PC del lavoro), ma avendo Android, Google One è troppo comodo
bhe Juzaphoto è un bel portale di recensioni e confronti
Pure che ci fossero 2 TB di dati (un numero esagerato), pensi che ad AWS costi tanto tenere 2 TB di dati su uno delle centinaia di server che ha a disposizione?
Tra l'altro, essendo un settore di fotografia, potevano benissimo mettere dei link di acquisto dei prodotti recensiti sulla piattaforma Amazon, generando anche introiti per mantenere il sito.
Proprio strano eh..
Oltre la competenza, la cosa che mi mancherà maggiormente è il loro comparatore che mi ha salvato più volte da fare acquisti avventati.. cmq potevo capire che siti di levatura inferiore potessero subire una fine del genere ma il migliore in assoluto mi sembra strano.. sicuramente non c'è alcuna volontà di renderlo profittevole e questo mi rattrista.
Grazie Amazon