Kindle Scribe si aggiorna: l'e-book reader di Amazon è sempre più completo

28 Febbraio 2023 24

Kindle Scribe si aggiorna e riceve alcune inedite funzionalità, tra cui una serie di nuovi tipi di pennelli - penna stilografica, pennarello e matita - ciascuno dei quali con cinque diverse impostazioni di spessori. Tutti questi strumenti di scrittura sono sensibili a pressione ed angolazione e vengono introdotti per offrire agli utenti più scelta quando prendono appunti sul tablet e-ink di Amazon. Sino ad oggi, infatti, gli unici due strumenti disponibili per prendere note erano una penna ed un evidenziatore.


E le novità non si fermano di certo qui: nell'aggiornamento che Amazon ha iniziato a distribuire sull'e-book reader portato sul mercato a fine novembre sono state apportate alcune migliorie per semplificare la consultazione dei contenuti: è ora possibile ad esempio creare sotto cartelle, funzione decisamente pratica per organizzare le proprie annotazioni. Appena si apre un file comparirà un "+" che, se premuto, permetterà di creare una sotto cartella (è anche possibile spostarla da una cartella all'altra). Sempre riguardo le note, la nuova funzione "Vai alla pagina" accessibile dal menu contrassegnato dai tre puntini consente ora all'utente di accedere immediatamente alla pagina desiderata.

Amazon ha promesso altri aggiornamenti per il suo Kindle Scribe, che ci auguriamo possano ulteriormente estenderne il campo di utilizzo eliminando quelle limitazioni che impediscono di sfruttarlo al massimo delle sue capacità. Prendere note su certi tipi di file è ancora un po' troppo macchinoso, e non sempre c'è quella fluidità delle azioni che ci si dovrebbe invece aspettare da un prodotto di questo genere.

Presto sarà possibile inviare anche documenti Word a Kindle Scribe tramite la nuova app Send-to-Kindle in sviluppo da parte di Microsoft e che verrà rilasciata a marzo.

CARATTERISTICHE IN BREVE
  • display: 10,2", 300ppi, antiriflesso, tecnologia Paperwhite, luce integrata, 16 livelli di grigio
  • penna basic con attacco magnetico (pulsante di scelta rapida su penna premium)
  • annotazioni, creazione di taccuini, diari, liste
  • dimensioni: 196x229x5,8mm
  • peso: 433g
  • memoria: 16/32/64GB
  • connettività: WiFi
  • autonomia: fino a 12 settimane, ricarica in 7 ore da USB-C di un computer
  • colore: grigio tungsteno
VIDEO


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabian Mas

una sottolineatura è il meno e già ho qualche dubbio. Ma pensa un appunto su carta, li non ci credo che segue il testo

Okazuma
Fabian Mas

Io ne sono un felice possessore. Una cosa che non ho capito è perchè con questo modello non hanno dato (almeno a me) nemmeno un mese di kindle unlimited, come per i paperwhite che ho avuto. Avendo avuto un problemino da nulla il supporto mi ha comunque 'donato' 3 mesi di unlimited ma non ' certo la condizione standard. Il prossimo update dovrebbe aver il copia/taglia/incolla/riducu degli appunti il che è sicuramente utile.

Fabian Mas

per curiosità: ma quando in un ebook cambio la dimensione del font e quindi cambia completamente l impaginazione, come si comportano le note prese sull ebook (tipo ua sottolineatura)?

Kinto

Ragazzi, se vi servono dei tablet sui quali scrivere e necessitate sia Android (Tachyomi e tutto ciò che ne consegue), puntate sui Boox.
Avrei voluto comprare il Kindle Scribe, ma sebbene il prezzo sia congruo rispetto alla concorrenza (è il miglior schermo 10" eink), è come una lavagnetta sul quale si possono leggere i libri oltre che qualche appunto.
Coi Boox è tutta un'altra cosa.
Poi c'è il mondo là fuori, come i Supernote, Matepad paper, Remarkable.... (ma lasciate perdere Elipsa che è una ciofeca per la scrittura).

Io mi trovo non bene, BENISSIMO col Boox Tab Ultra (costosetto, ma ci faccio tutto)

T. P.

sai che vale lo stesso per un sacco di cose?
non ci fosse la questione del vil denaro in mezzo...

Fabian Mas

Io ne ho già 'scarabocchiati' di PDF miei (nel senso proprio di creati da me). Sui libri 'amazon' ci sono più ostacoli forse, tra cui la sincronizzazione con il cloud e il fatto che le pagine sono 'dinamiche' nel senso che si possono cambiare i parametri come la dimensione dle font per cui l impaginazione cambia e non so come si potrebbe dinamicamente 'spostare' anche solo uno scarabocchio fatto a mano libera.

Hockey

L'unica feature che effettivamente servirebbe a qualcosa

Okazuma

Al lancio era davvero troppo scarno per il prezzo a cui è proposto.
Spero che con il tempo diventi MOLTO più versatile.
Questo è più che altro un Ebook Reader con possibilità di scrivere Post-it mentre i concorrenti sono Block Notes E-ink che leggono ebook

Okazuma

Tutti questi dispositivi costano troppoper quello che effettivamente offrono

gianni polini

Ma se non erro sui PDF pero' non puoi, a meno di inviarli via web...ma magari sbaglio, voglio dire, non e' un'opzione di serie.
Personalmente non ne vedo il senso se non posso scrivere sui libri (per me eh)..con questa limitazione delle note...per me resta dove sta

gianni polini

Se la tolgono potrei pensarci :)

HeySiri

Spero che la possibilità di creare sottocartelle arrivi anche sugli altri kindle

NICO

Costa 150€ di troppo, almeno.

marci-s

Anche Elipsa è piuttosto limitato e per niente fluido. Ad oggi, se vuoi un paper tablet completo vai sui boox, i supernote o remarkable (con caratteristiche differenti tra loro). Buono anche il Huawei matepad paper, ma all'uscita aveva diverse limitazioni sulle annotazioni dei pdf. Non so se abbiano portato aggiornamenti in tal senso o meno...

sailand

Potenzialmente mi interesserebbe ma troppo chiuso e costoso,

Bruno

Puoi farlo sui PDF, ma solo se lo trasferisci con send to kindle (quindi non tramite sideloading). È una complicazione inutile che dovrebbe sparire, non l’ho ancora preso principalmente per questo motivo..

Fabian Mas

Sui PDF si possono prendere note. Non si possono sugli ebook di formato 'amazon'. Lo posseggo e non lo trovo affatto inutile forse per coincidenza, le cose sui prendo appunti sono più che altro PDF.
Le note si possono mettere invece su tutti i formati, ma rimangono appunto solo note richiamabili tramite icona non sono direttamente sulla pagina
Ovviamente l'esperienza di scrittura non è paragonabile a quella di un tablet, qui sembra quasi di scrivere su carta.

gianni polini

NOn puoi prendere nota sui contenuti...e' assurdo.

Puoi solo selezionare una parola (o piu parole), aggiungere una nota e scrivere....

Al momento Elipsa e' superiore e di molto

manca da aggiornare il Paperwhite dunque

gianni polini

La mia domanda e':

Posso scrivere dove voglio? Come su Kobo per esempio?
Oppure posso solo aggiungere note?

Voglio dire, sottolineare con la penna, cerchiare, scarabocchiare, come si farebbe magari su un libro?

Luigi

Mi piace tanto, ma non mi serve a niente.

Massimo Verga

nessuna info sul riconoscimento della scrittura?

Johny Apple

Come sempre, prima di acquistare un prodotto amazon bisogna attendere che vada in promozione.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show