
10 Maggio 2023
Dopo il lancio in Francia e nel Regno Unito, Alexa Smart Properties for Hospitality arriva in Italia. Il nuovo servizio è la soluzione messa a punto da Amazon per consentire agli ospiti delle strutture alberghiere, resort e bed and breakfast di avvalersi anche in viaggio delle capacità di Alexa, l'assistente vocale intelligente di Amazon che così veste i panni di un vero e proprio concierge virtuale.
Alexa infatti permette agli ospiti di semplificare alcune attività. Tramite gli altoparlanti Echo delle camere dell’hotel, l'ospite può delegare all'assistente la riproduzione di musica, avere informazioni sul meteo e persino fare il check-out, tutto tramite la voce. Ad Alexa si possono chiedere una serie di informazioni relative all’hotel: la password del Wi-Fi, gli orari di apertura del ristorante, del bar o della palestra. Basta ad esempio dire Alexa, a che ora apre il ristorante?
Inoltre grazie ad Alexa si potranno gestire con la voce i comandi smart di luci, termostati e tende della camera, chiedere servizi o segnalare un problema di manutenzione, ad esempio Alexa, non funziona l’aria condizionata affinché la reception possa fornire assistenza prima possibile. Per interagire con i milioni di turisti che visitano ogni anno l'Italia, Alexa Smart Properties può interagire sia in italiano che in inglese.
Il tutto nel pieno rispetto della privacy degli ospiti, che utilizzano Alexa senza collegare il proprio account Amazon personale e hanno la possibilità di disattivare il microfono dell'Echo presente in camera. Inoltre, come negli Echo di casa, le registrazioni vocali non vengono salvate in memoria.
I clienti ci dicono di apprezzare la natura intuitiva di Alexa per svolgere attività che vanno dall’intrattenimento al chiedere informazioni, fino al controllo della Casa Intelligente. Con Alexa Smart Properties for Hospitality, i clienti possono sperimentare lo stesso comfort nella loro camera d’albergo - ha dichiarato Meryem Tom, Director Alexa Enterprise EU di Amazon. Alexa Smart Properties for Hospitality offre ai gestori di strutture ricettive nuovi modi per creare soggiorni memorabili per i loro ospiti.
Giorgio Palmucci, Executive Vice President di TH Resorts, tra le prime catene in Italia ad aver accolto con entusiasmo la novità, ha dichiarato:
Il Gruppo TH è entusiasta di essere tra le prime catene in Italia ad utilizzare Alexa Smart Properties al TH Roma Carpegna Palace Hotel. Da sempre cerchiamo di innovare la nostra offerta, per offrire la migliore esperienza di viaggio e soggiorno possibile. Abbiamo iniziato integrando le nuove tecnologie in fase di prenotazione e ora ci stiamo concentrando sull’esperienza di soggiorno. Grazie ad Alexa riusciremo ancora meglio a garantire ai nostri ospiti un riscontro immediato a tutte le loro esigenze: dalle semplici informazioni, a richieste specifiche per lo staff. Questo permetterà di vivere in albergo la stessa esperienza di comfort della propria casa, rendendo il soggiorno ancora più piacevole.
Commenti
No, a meno che l'utente non lo voglia.
I dispositivi con telecamere sono dotati di otturatore fisico, e la disabilitazione dei microfoni non è software ma viene disalimentata la loro elettronica di gestione.
Quindi la modalità privacy dei dispositivi Echo è assolutamente invalicabile.
Prima dell'assurda presa di posizione contro le AI geberative Bezos e la sua Amazon non avevano mai commesso gravi errori, ma questo potrebbe costare la posizione di leadership faticosamente, e meritatamente, conquistata.
Sicuramente meglio una cameriera in camera.
Interessante.
nella prima foto, lei sta chiaramente pensando:
mò, te se magno!!!
ahahahah
ci può spiare h24