Edicola in Voce, la Skill Alexa per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

28 Novembre 2022 2

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la ONLUS che da oltre 100 anni promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, ha annunciato la nuova skill ‘Edicola in Voce’, realizzata con il supporto di Amazon.

La Skill Edicola in Voce, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, è stata pensata per offrire un’esperienza senza interruzioni tramite la voce, ma offre anche un’interfaccia utente che può essere attivata tramite touch su dispositivi Echo con schermo. Grazie a questa skill, gli oltre quarantamila associati UICI potranno ascoltare la lettura di 25 testate locali e nazionali, tra quotidiani e riviste. I contenuti degli articoli e delle notizie sono forniti in modo gratuito dagli editori delle varie testate, e concessi in uso esclusivo all'associazione UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).


L'utilizzo è gratuito e riservato agli associati UICI. Per aver accesso alla skill occorre contattare il proprio referente UICI o scrivere un'e-mail a gri@uici.it per poter ricevere tutte le istruzioni per poter accedere alla skill.

Per iniziare ad utilizzare il servizio basterà pronunciare la frase di attivazione “Alexa, apri Edicola in Voce”. Una volta effettuata la selezione dopo essere stati guidati tramite la voce nei titoli di giornali o riviste, nelle edizioni regionali o nazionali, nelle aree tematiche e negli articoli disponibili, Alexa leggerà l’articolo scelto. Alla riapertura della Skill, gli utenti potranno ascoltare l’ultima edizione della selezione più recente oltre alle edizioni precedenti, fino a 7 giorni per i quotidiani, e fino al 2016 per le riviste.

Mario Barbuto, Presidente dell’UICI, ha espresso il suo ringraziamento ad Amazon per aver offerto il supporto alla realizzazione di questo progetto. Giacomo Costantini, Business Development Manager di Amazon Alexa, ha affermato che l'obbiettivo dell'azienda è quello di rendere Alexa sempre più intelligente, sempre più utile e sempre più accessibile.

Sono 18 i quotidiani inclusi nella Skill: Avvenire, Giornale di Brescia, Il Centro, Il Corriere delle Alpi, Il Giorno, Il Mattino di Padova, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo, L’eco di Bergamo, La Nazione, La Nuova Venezia, La Provincia di Como, La Provincia di Lecco, La Provincia di Sondrio, La Repubblica, La Stampa, La Tribuna di Treviso e, Il Resto del Carlino. Sono 5, invece, le riviste: Corriere Braille, Corriere dei Ciechi, Gennariello, Il Progresso, Kaleidos, Uiciechi.it e Voce Nostra.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
meyinu

Ho lette una settimana fa che Huawei ho predisposto diverse funzioni all'interno di HarmonyOS:

«Huawei è un'azienda innovativa che promuove tecnologie a vantaggio dei consumatori. All'HDC 2022, Huawei ha lanciato la tecnologia HarmonyOS per aiutare le persone ipovedenti.

Secondo le informazioni, ci sono due cose da sapere su queste nuove tecnologie. Primo: l'informatica aperta e le capacità visive aiutano le persone ipovedenti a "vedere" il mondo. In secondo luogo, le funzionalità aperte di interazione con il linguaggio naturale aiutano le persone con problemi di udito ad "ascoltare" il mondo.

Per essere precisi, non è possibile migliorare le capacità naturali dell'udito o della vista, ma il dispositivo lavorerà per fornire un ambiente adatto a supportare le capacità visive e uditive.

Ad esempio, l'ultimo servizio di linguaggio dei segni di Huawei è in grado di mostrare la traduzione in tempo reale del discorso di una persona. Inoltre, l'evento HDC 2022 di oggi è stato trasmesso online con la stessa emittente in lingua dei segni.

D'altra parte, le persone ipovedenti possono leggere i contenuti sullo schermo attraverso strumenti di narrazione vocale appositamente creati e sviluppati per questi casi d'uso.

Huawei sta attualmente promuovendo queste tecnologie per gli sviluppatori ed è in grado di integrarle in diverse applicazioni di terze parti. »

Inoltre mi è rimasta impresso l'app per bambini sulla lingua dei segni:

https://www.disabili.com/prodotti/articoli-qprodotti/la-nuova-app-di-huawei-per-leggere-in-lingua-dei-segni-le-fiabe-ai-bambini-sordi

PyEr

Interessante. Molto bene.

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo