
28 Febbraio 2023
Amazon ha inaugurato finalmente una sezione riviste digitali italiane degna di questo nome. In pratica ci sono tutti gli ultimi numeri dei più importanti editori come Condé Nast, Hearst, Gruppo Mondadori e Sprea. Da Vogue a Vanity Fair, senza contare Wired, AD, Esquire, Runners World Italia BBC To Gear, Linux Pro, Vinile, Il Mio computer Idea, Mac Magazine, etc. Insomma un'edicola digitale completa, ma la notizia eclatante è che sono liberamente e gratuitamente accessibili agli iscritti a Kindle Unlimited.
"Possono accedere ai magazine senza costi aggiuntivi, mentre tutti gli altri clienti in Italia possono comodamente acquistarli in formato digitale al prezzo indicato all’interno della vetrina", puntualizza Amazon.
In sintesi: gratuite per chi è abbonato a Kindle Unlimited e a pagamento per tutti gli altri. Ora, è bene ricordare che lo storico Kindle Unlimited è un abbonamento da 9,99 euro al mese che consente di leggere senza restrizioni più di un milione di ebook da qualsiasi dispositivo tramite l'app Kindle o direttamente un modello della linea Kindle e-book reader. È evidente che con il plus delle riviste diventa ancora più concorrenziale. Per altro attualmente c'è una promozione che al prezzo di 0,99 euro offre due mesi di prova.
Per quanto riguarda gli altri utenti non abbonati a Kindle Unlimited il prezzo di ogni singolo numero varia da poco meno di un euro a circa 6 euro. Cifre decisamente più basse rispetto alle versioni cartacee tradizionali.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ovviamente avevo appena fatto l abbonamento di prova su Readly. Anche se li possono leggere fino a 5 persone mi sembra. Su amazon non so.
interessante
Ma anche cose come domus e casabella?
Perchè hai messo su la foto profilo di Tinder?
Ma come no..... Brutta bestia la lettura
perche ci sono cosi tante differenze tra la versione americana e quella italiana? Se voglio leggere libri in inglese trovo poca roba o solo le edizioni italiani (se ci sono)
Fino a quando Unlimited non avrà gli accordi con i principali editori italiani continua ad avere davvero poco senso. Con 120€ all'anno compro gli e-book che effettivamente mi interessano e resta ancora qualcosina
E col Kindle Scribble, o Matepad Paper, o Onyx Boox o altri "tablet" e-ink, ci si va a nozze! Quasi quasi lo attivo l'Unlimited...(ah niente TGM, sarebbe stato troppo bello!). Almeno qualche rivista interessante, anche per mamma e bambine ci sta, bene
Perché non unificano audible e kindle unlimited?
Esistono ancora?
jr
Il titolo non specifica nulla. Con TOP uno può immaginare questo o quello
In alcune zone con l'iscrizione alla biblioteca (gratuita, almeno qui) hai accesso anche ad alcuni quotidiani, certo devi volerti male per leggerli, ed ovviamente ad alcuni libri digitali.
Magari lo sapevi già, ma non è così "pubblicizzato"
Facciamo una richiesta congiunta. A me serve il Mainichi Shinbun a te il NYT. Chiediamo tutte e due entrambe le testate così ingrassiamo i numeri. ;)
Cheers
Bè se ti basi sui soli contenuti del webbe, sei messo bene
RIP Readly (peccato, mi piaceva tanto)
secondo me hai centrato il punto... con i quotidiani potrebbe essere un abbonamento molto interessante...
Io parlo di giornali comunque. Non so mi mettono dentro il NYT e io sarei anche a posto
In realtà Focus Junior c'è
Se con al top, intendono top di vendite.. allora credo che sia la definizione corretta. Sulla qualità... tutto un altro paio di maniche.
Cheers
Se "Chi", "Gente", "Sorrisi e TV" sono riviste TOP allora possiamo stare tranquilli.
Ecco perché questo blog si definisce dagli autori ancora un blog al TOP.
Se Unlimited da noi avesse il catalogo di roba in inglese di quello americano ci farei un pensierino, ma lato libri è abbastanza sgrauso... riviste darò un occhio, ma già vedo cose di qualità come Chi e Gente... dubito mettano la robetta che leggo io. :D
Cheers
Le Ore?
Focus Junior?
Beh potrebbero inserire anche roba estera che ha costi di abbonamento irrisori in Italia
ancora esistono le riviste? Non ci posso credere!
E una fetta di c*lo ovviamente
Ovviamente delle riviste che leggo io non c'è traccia :D
Sarebbe più interessante avere dei quotidiani