
13 Dicembre 2022
20 Ottobre 2022 91
Le novità non si esauriscono con Kindle Scribe, poiché Amazon ha annunciato oggi la nuova generazione di Echo Dot ed Echo Dot con orologio, oltre a una versione migliorata da un punto di vista audio e arricchita nelle funzionalità, di Echo Studio. Ma non ci sono solo nuovi prodotti, Amazon ha infatti riportato che i modelli Echo ed Echo Dot di quarta generazione saranno aggiornati per operare come extender di rete nei sistemi Amazon Eero.
Ma passiamo alle novità a catalogo, partendo subito ai nuovi Echo Dot in entrambe le varianti.
Ora i nuovi Echo Dot sono più potenti di sempre e presentano audio migliorato, un inedito sensore di temperatura, controlli gestuali e LED display ancora migliori. Partiamo dalla configurazione audio completamente riprogettata, che ora presenta un altoparlante full-range personalizzato con elevata l’escursione. Ciò si traduce in prestazioni ancora migliori nella composizione della scena sonora, alti nitidi e bassi fino a due volte più profondi rispetto alla generazione precedente. Il tutto mantenendo lo stesso design sferico e compatto.
Echo Dot ed Echo Dot con orologio sono entrambi dotati di nuovi sensori che forniscono un’esperienza più contestuale con Alexa, come la possibilità di impostare una Routine per accendere automaticamente il condizionatore quando l’ambiente raggiunge una certa temperatura.
È stato introdotto un accelerometro per abilitare alcuni controlli gestuali, come ad esempio la possibilità di toccare la parte superiore per mettere in pausa o riprendere l'esecuzione di contenuti audio, disattivare i timer o terminare una chiamata. Per quanto riguarda Echo Dot con orologio, come anticipato sopra c'è un aggiornamento dei LED che ora offrono una maggiore densità, da 5x21 punti, che offre un modo più dinamico e chiaro di visualizzare le informazioni.
Grazie a questa modifica sarà ora possibile visualizzare, oltre all’ora, anche il titolo di una canzone o il nome di un artista, il meteo, un calcolo, e altro ancora.
Il nuovo Echo Dot sarà disponibile nell'inedita colorazione Blu notte e in quelle classiche, Antracite e Bianco ghiaccio, al prezzo di 59,99 euro. Echo Dot con orologio sarà disponibile in Azzurro tenue e Bianco ghiaccio a 69,99 euro. Entrambi i prodotti sono già disponibili per Il pre-ordine, ma le spedizioni inizieranno a ottobre 2022.
Se già prima Echo Studio suonava benissimo, ora grazie alla tecnologia audio potenziata e all'elaborazione audio spaziale risulterà ancora più performante in ogni gamma di frequenza.
Cominciamo dalla prima novità, ossia la tecnologia personalizzata di elaborazione audio spaziale, che al pari di altre soluzioni note, è progettata per migliorare il suono stereo, facendo sì che la musica e le colonne sonore dei film raggiungano l’ascoltatore con maggiore chiarezza e intensità. L'obiettivo è cercare di emulare al meglio le prestazioni di un sistema hi-fi, offrendo così una maggiore centralità delle performance vocali e più ampiezza di scena per gli strumenti con panning stereo, creando così un’esperienza sonora più avvolgente e maggiormente in linea con l’intento dell’artista.
Grazie alla tecnologia di estensione della gamma di frequenza migliorano significativamente le prestazioni generali, sia della gamma media che risulta ancora più definita, sia dei bassi che ora sono più corposi e profondi. Questi aggiornamenti si aggiungono al supporto esistente di Echo Studio per Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio.
Echo Studio sarà disponibile dal mese prossimo nella nuova colorazione Bianco ghiaccio, mentre quella classica Antracite è già acquistabile su Amazon a 199 euro.
Come da anticipazioni in fase di presentazione, i nuovi dispositivi Echo Dot, Echo Dot con orologio ed Echo Studio sono da oggi disponibili in Italia. Maggiori dettagli sulle novità poco sopra, mentre a seguire vi lasciamo ai link all'acquisto da Amazon.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
Ma l'Echo (non Dot) di 5 gen perché non è uscito?
Grazie caro
Beh anche tu sei piuttosto geniale
Perché tu sei diverso da tutti gli altri.
Proprio come tutti gli altri.
ma il rilevamento dell'attivazione vocale funziona meglio rispetto alla 4 generazione o è rimasto uguale?
Tutti non credo. Io sì.
Ormai siamo tutti dei geni che pensano che tutti gli altri siano dei fessi.
si gli utlimi si ma devi avere Comunque il modem eero
Echo dot max 20€, preso in offerta.
Oltre non ha senso.
Echo dot 3 (senza orologio) preso a 19,99, uno a dic. 2019 ed un altro poco più avanti, rimangono un affarone....visto che ancora lo vendono ufficialmente e a prezzo un po' maggiore tra l'altro
tra 6 mesi circa... tireranno fuori altra roba "certificato Matter" per far comprare altra monnezza.
E sicuramente NON aggiorneranno i modelli precedenti.
Tranquillo... ora che esce Matter ricominceranno: "compatibile Matter" e metteranno sul mercato altra monnezza che sarà usato allo stesso identico modo della precendente.
e non ringrazi, copia della copia della copia
I fessi non finiscono mai
Mai perdere la speranza
ho perso le speranze...
Ma lo show come suona? Un po' meglio rispetto agli altri? Io ho il primo cilindrico, omaggio di Amazon, ed è proprio ai minimi sindacali. Leggo qui che i nuovi modelli sono al di sotto come qualità sonora quindi mi domandavo se utile o moderni come upgrade, c'è nessuno che l'ha acquistato?
La dovresti educare
Tutto condivisibile, ma per quanto riguarda l'ultima frase... insomma, non siamo più al lancio, l'echo di 3a gen, quello cilindrico, lo pagai 65 euro nel 2020, ok era in sconto ma il prezzo pieno mi pare fosse 99, l'Echo 4a gen costa 129 e suona peggio... ne ho preso uno anche di quelli in supersconto, a 50 euro, ma se avessi pagato 129 per uno speakerino con due altoparlantini che suona maluccio, per quanto smart, non sarei stato così felice.
In sostanza, mi sembra che stiano alzando i prezzi e abbassando la qualità. Non so se adesso rifarei l'ecosistema con gli Echo, probabilmente andrei su Google.
Beh ha anche un lato smart in più rispetto ai diffusori attivi.
Alexa che temperatura fa in casa?
L'audio 360 non funziona come l'effetto stereofonico creato all'origine della fonte. È un intervento di tipo elettronico creato artificialmente indipendentemente dalla fonte sonora. Il risultato, che non mi entusiasma affatto, puoi considerarlo l'equivalente dell'effetto soap opera in TV creato dall'apparecchio televisivo in contrasto con la fonte scattosa per aumentare la fluidità dell'immagine, un filtro elettronico assolutamente da evitare per quanto mi riguarda.
Se poi la musica la si usa come sottofondo ambientale riempitivo allora è un altro discorso. Ma la stereofonia non c'entra affatto.
Che stiano incasinando la gamma non ci piove. Avevano fatto tutta una lineup bella pulita e comprensibile alla 2gen, ma già dalla 3 hanno voluto lasciare perdere dei prodotti, tipo lo SPORT, il PLUS, il subwoofer da aggiungere a due ECHO collegati in stereo e pure uno (di cui non ricordo il nome) che è più grande dello STUDIO e poteva essere utilizzato come diffusore per TV (aveva il 5.1). L'unico che hanno portao avanti fino alla 5gen è il DOT, che ora conta due tweeter ed un woofer, ed è comunque leggermente più piccolo rispetto ad un ECHO "a palla" come dici tu. La 4gen è quella che ha introdotto il design "a palla" con DOT ed ECHO, nella 5 (per ora) c'è solo il DOT, lo Studio ha solo il colore nuovo.
Non lo sapevo, grazie!
Non mi risulta.
Le soundbar per funzionare in maniera minimamente decente hanno bisogno di precisi prerequisiti nella forma dell’ambiente di ascolto.
Se fortemente asimmetrico con il punto di ascolto su un divano addossato ad una parete non funzioneranno mai al loro meglio.
Non ho mai sentito qualcosa di Bose ben suonante, persino le mitiche 901 non mi piacevano per nulla.
Le soundbar sono un compromesso per chi non può usare un impianto multicanale o anche solo uno stereo separato.
Piacciono a chi si accontenta dell’effettaccio.
Ma il dot non dovrebbe anche fare da wi-fi extender?
Ormai quasi tutti gli articoli di hdblog dovrebbero essere etichettati come pubblicità se si guarda ai toni. Sono per la maggior parte dei copia incolla da materiale promozionale dei produttori.
A volte sono copia incolla (magari tradotti) da altre fonti che a loro volta hanno fatto copia incolla da materiale promozionale.
Persino tanti blog di anteprime non fanno altro che girare veline diffuse dai produttori.
Grazie del suggerimento.
devi interrogare Alexa tipo "Alexa che temperatura fa in Salotto?" (supponendo che tu abbia inserito l'echo nel gruppo salotto)
Gia l’ultimo eco ha al suo interno un sensore di temperatura ma per cosa lo usi non l’ho capito. Se chiedo ad Alexa che temperatura c’è mi risponde prendendola dalle previsioni (non so la fonte precisa) e non dal sensore.
Per il resto già l’Echo dot a sfera aveva buon audio quindi le nuove migliorie del comparto audio non mi faranno correre a comprarlo.
Sì, bassi più pieni, ma tutto il resto estremamente confuso... concordo, a prezzo pieno non si prendono anche perche Amazon li mette in offerta spessissimo.
Quando tutto entusiasta la metti lì è le chiedi "senti che roba" e lei... "vabbhe ma che cambia rispetto a prima"...
Questo purtroppo è verissimo... :(
verissimo. Ho ancora un paio di eco dot pagati non più di 20 euro che servono solo per ricevere i comandi. Sai cos'è comunque, chela maggior parte della gente se ne sbatte della qualità audio... per mia moglie sentire una canzone con un ampli dedicato e casse di un certo livello è esattamente uguale a sentirlo con l'altoparlante dello smartphone
Concordo. Quello che intendo dire è che il Dot era nato come aggeggino da 20 euro e ora è arrivato a costarne 60, ma la qualità audio è comunque infima. Il bello della gamma Echo era che con pochi soldi ti potevi mettere un Dot in ogni stanza e controllare tutto, ora diventa un'impresa.
Mah, non dubito che per l'uomo medio facciano un figurone, ma io ho sia l'Echo attuale (quello a palla) che il vecchio (quello a cilindro) e purtroppo non c'è paragone, il vecchio era molto meglio e mi dispiace che per andare a copiare il design di Apple abbiano fatto grossi compromessi sul suono.
Provato anche Google Nest Audio e sono terribilmente migliori, fra l'altro avendo un audio più direzionale sono molto più adatte a essere messe in coppia e spesso le prendi in offerta a 70 euro l'una. Fra l'altro per prendere due Echo a prezzo pieno spendi 260 euro che sono una cifra alla quale cominci a prendere delle casse amplificate e bluetooth anche ben più che decenti (poi so bene che non è la stessa cosa).
a prezzo pieno nessuno... in sconto, per me, continua a non avere senso vista la differenza di prezzo irrisoria... però ne vendono tanti...
Da poco ho aggiunto un sub dell B&W... per fortuna che la vicina è mezza sorda ;)
Ok, quindi... Echo classico palla 4a gen viene (in offerta adesso) lo stesso prezzo del nuovo Dot, ha Zigbee, ha woofer e tweeter mentre il Dot ha solo un altoparlantino, ma qual è il senso del Dot allora?
Sono comode perché migliorano l’audio della tv (spesso indecente) e non devi smadonnare a stendere cavi o tornare le posizioni adatte per un 5.1 (senza considerare le bestemmie dei vicini se sei in appartamento)
Sì allora, il punto è questo: fino a adesso l'Echo costava 70 euro e il Dot la metà. Io fra l'altro ne ho diversi, ho l'Echo cilindrico di una volta (di gran lunga migliore dei nuovi), l'Echo fatto a palla (Echo 4a gen), il Dot vecchio quello piatto e lo Show.
Adesso però vedo che questo nuovo Echo "Dot", che non è più un dot ma una palla, costa quanto l'Echo 4a gen (sebbene quest'ultimo sia in offerta).
A questo punto non riesco a capire il senso: hai due dispositivi uguali, uno si chiama Dot ma non è più un punto ma una palla, l'altro si chiama Echo ed è sempre una palla, costano uguale.
Vado a vedere le specifiche e la differenza più grande sembra nell'audio: il Dot ha un misero altoparlantino, l'Echo palla normale ha woofer e tweeter.
Ma allora perché mai dovrei comprare il Dot allo stesso prezzo del normale? A questo punto sento nell'aria un rinnovo anche dell'Echo normale (e sinceramente spero che gli cambino forma e speaker perché la palla non ha funzionato molto bene).
le soundbar non le ho mai apprezzate né capite... un giorno sono andato a casa di un amico tutto fiero di aver preso la soundbar BOSE pagata uno sproposito... con i film ok, non male... ma poi l'ha fatta suonare con la musica... INDECENTE
Sono in un appartamento.. sarebbero soldi sprecati.. mi dispiace che ho speso quasi 300
Euro per la Samsung HW-S61T/ZF che suona peggio dell’ECHO..
Si appunto, confermo quanto dici. Non so se li hai provati in stereo, in caso se hai possibilità fallo eprchè l'esperienza migliora sensibilmente.
Ripeto, per chi non ha pretese elevate, sono decisamente sopra la media
L'effetto wow per questo tipo di dispositivi sembrerebbe esaurito. Credo adesso non li si compri più per moda.
Alle mie orecchie, l'Echo suona molto bene, visto che il prezzo, meglio della mia soundbar samsung
pare di no
Mah ti dirò, poi così male non suonano. Metti due Echo (non dot) collegati in Stereo e per "l'uomo medio" faranno un figurone (te lo dico da possessore).
Ovviamente poi accendo il Marantz e il tutto si trasforma, ma di base ti dico che non suonano per niente male.