Amazon annuncia mega accordo per i lanci satellitari di Project Kuiper

05 Aprile 2022 10

Amazon annuncia oggi la conclusione di rilevanti accordi per mandare in orbita la maggior parte dei satelliti della futura costellazione di Project Kuiper, il progetto per fornire internet a banda larga via satellite anche negli angoli più remoti della Terra. Ad occuparsene saranno Arianespace, Blue Origin e United Launch Alliance nel prossimo quinquennio: un totale di 83 lanci, per inviare nell'orbita bassa terrestre 3.236 satelliti.

Amazon presenta le nuove partnership in tono piuttosto trionfale, parlando del più grande appalto commerciale relativo ai veicoli di lancio mai siglato nella storia. Si spera però che alle parole seguano i fatti, visto che Project Kuiper continua ad accusare un notevole ritardo rispetto a Starlink - il progetto analogo portato avanti da SpaceX. E del resto Amazon ne è consapevole quando ammette che c'è ancora molto lavoro da fare:

Project Kuiper fornirà una banda larga veloce e conveniente a decine di milioni di clienti nelle comunità meno o per nulla servite. Abbiamo ancora molto lavoro da fare, ma il team ha continuato a raggiungere, traguardo dopo traguardo, ogni aspetto del nostro sistema satellitare. Questi accordi di lancio rispecchiano il nostro impegno e la nostra fiducia in Project Kuiper e siamo orgogliosi di lavorare con una formazione così impressionante di partner per portare a termine la nostra missione.

GRAN DISPIEGAMENTO DI MEZZI, MA QUANDO?

Amazon sottolinea che i nuovi accordi daranno un'ulteriore spinta al mercato dei servizi di lancio, accelerando l'innovazione e creando nuovi posti di lavoro sia negli Stati Uniti, sia in Europa. Più nel dettaglio, i singoli accordi prevedono:

  • Arianespace. L'azienda francese si è progressivamente imposta nel settore dei servizi di lancio a livello mondiale concludendo con successo 15 lanci lo scorso anno, compreso quello che ha portato in orbita il telescopio spaziale James Webb a bordo del razzo Ariane 5. L'azienda sta mettendo a punto il suo veicolo di lancio di prossima generazione - Ariane 6 - il cui esordio è previsto entro fine anno. In base all'accordo iniziale con Amazon, Arianespace fornirà 18 razzi Ariane 6.
  • Blue Origin. L'azienda aerospaziale di Jeff Bezos gestirà per conto di Amazon 12 lanci con il razzo New Glenn, con opzioni per altri 15 lanci. New Glenn è mosso da sette motori BE-4 e il primo stadio può essere riutilizzato sino a 25 volte.
  • United Launch Alliance. Alla joint venture creata da Lockheed Martin e Boeing andrà la fetta più corposa: 38 lanci utilizzando il Vulcan Centuar, il più recente veicolo di ULA dedicato all'invio in orbita di carichi pesanti. L'accordo copre anche gli investimenti per intensificare il ritmo dei lanci potenziando le infrastrutture presso la Cape Canaveral Space Force Station, ad esempio realizzando una nuova versione della Vulcan Launch Platform. Da precisare che il nuovo accordo si somma a quello già in essere che prevede la fornitura di 9 razzi Atlas V ad Amazon, sempre da impiegare nell'ambito di Project Kuiper.

Nel comunicato ufficiale sugli accordi di lancio mancano però dettagli più certi sull'effettivo inizio delle operazioni. Amazon continua a ripetere quanto aveva precedentemente comunicato: primo lancio entro il quarto trimestre 2022 per inviare in orbita i prototipi dei primi due satelliti - KuiperSat-1 e KuiperSat-2 - utilizzando il razzo RS1 di ABL Space System.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Patrocinante in Cassazione

Quando sarà usufruibile il servizio?

Firebrand81

Jeff si è assicurato i lanci di tutti i vettori che non esistono, perchè non accetta la realtà che l'unico che glieli può mettere in orbita è SpaceX. Evidentemente prefererisce il fallimento ad accettare la realtà.

Benjamin Young

A questo punto, tutti e tre i lanciatori non sono altro che un'immagine generata dal computer. Amazon sta scommettendo su ogni azienda che consegna questi lanciatori in tempo senza problemi. Questo contratto cambierà sicuramente perché ULA ha problemi, Blue Origin ha problemi al motore BE-4 e Arianespace è interessata dal conflitto ucraino e dalla logistica interna di ArianeGroup. Ariane 6 è stato costruito con un solo sito di lancio con un programma di 11 scatti all'anno. ArianeGroup si è lasciata senza spazio per aumentare la capacità a causa della mancanza di attrezzature riutilizzabili e di un unico sito di lancio a Kourou. Almeno New Glenn e ULA Vulcan hanno il vantaggio di più zone di lancio intorno a Cape Canaveral. Questo contratto è destinato a cambiare. Arianespace ha sofferto ancora una volta a causa della sua configurazione logistica interna.

T. P.

io seriamente l'ho scritto non per quanto da te indicato ma per gli astronomi e il traffico che ci sarà lassù con relativi rischi collisioni!!! :)

italba

Certo che sì, il rischio di essere colpito da un satellite che cade diventa praticamente zero. Era già praticamente zero anche senza ombrello, ma se vi fa stare più sicuri fate pure

zdnko

I satelliti in orbita sono (quasi) tutti di Elon Musk, bisogna compensare

https://www.key4biz.it/i-satelliti-in-orbita-sono-quasi-tutti-di-elon-musk/398705/

T. P.

dici che basterà?

italba

Aprite l'ombrello

opinionista

Aspettando anche gli altri quali google e amici... temo proprio di si

T. P.

non è che stiamo mandando su troppa roba? :(

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023