Amazon Luna ora è disponibile a tutti negli Stati Uniti con diverse novità

01 Marzo 2022 22

Amazon Luna, il servizio di streaming dei videogiochi diretto concorrente di Stadia, ora è disponibile per chiunque lo desideri negli Stati Uniti, dopo un periodo piuttosto lungo di accesso limitato. Contestualmente, Amazon ha implementato diverse nuove funzionalità e ha introdotto dei benefit speciali per gli abbonati ad Amazon Prime - più precisamente un abbonamento dedicato che permette di giocare completamente gratis a un certo numero di titoli a rotazione. Luna è organizzato in canali: ce ne sono in tutto sei, e l'utente può decidere a quali abbonarsi e per quanto tempo. Ogni canale ha il suo sottoinsieme di giochi. I dettagli:

  • Luna+, 5,99 dollari al mese per sempre se ci si abbona entro il 31 marzo, altrimenti 9,99 dollari. Contiene un po' di tutto: AAA non proprio di ultimissima generazione, indie e molto altro. Citiamo per esempio Control, Metro Exodus, Dirt, tanti Sonic, Castlevania e Ghostrunner. In totale il catalogo è di 86 titoli, in continua evoluzione.
  • Family Channel, 2,99 dollari al mese per sempre se ci si abbona entro il 31 marzo, altrimenti 5,99 dollari. Contiene i giochi ideali per tutta la famiglia.
  • Retro Channel, 4,99 dollari al mese. Tanti classici dei vecchi tempi, come Ghouls n' Ghosts, Street Fighter III, Metal Slug, 1942 e Bionic Commando. È appena stato presentato, quindi la selezione al momento non è troppo ampia.
  • Prime Gaming, gratis in esclusiva per gli abbonati Prime. Attualmente l'offerta include Devil May Cry 5, Observer: System Redux, PHOGTS!, Flashback e, solo dall'8 al 14 marzo, Immortals: Fenyx Rising. Anche questo è nuovo.
  • Ubisoft+, 17,99 dollari al mese. Tutto il catalogo del servizio della software house francese, con franchise come Watch Dogs, Far Cry, Tom Clancy's vari, Assassin's Creed e molti altri ancora.
  • Jackbox Games, 4,99 dollari al mese. Un canale che contiene esclusivamente party game per tutta la famiglia sviluppati dallo studio. Fresco fresco di presentazione.

Tra le nuove funzionalità, Luna introduce un tasto dedicato per avviare uno streaming su Twitch; funziona su Windows, macOS o su Fire TV. In quest'ultimo caso, è possibile anche assegnare al proprio smartphone il compito di webcam e microfono - basta inquadrare l'apposito codice QR. Oppure, e questa è l'altra novità, lo smartphone si può configurare come controller, naturalmente touch. Chiaramente non è la soluzione ideale per una partita come si deve, ma può tornare utile per testare rapidamente un gioco e vedere se può fare al caso proprio. Anche questa funzionalità è disponibile solo su Fire TV.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pollopopo

Il problema di fondo è google....su geforce o xcloud non ci son tutte ste incomprensioni...

Roberto

Si si ok, ma il problema è che tanti blog o testate giornalistiche hanno criticato stadia e adesso ne proclamano gli errori senza neanche sapere come funzionava stadia, per esempio tanti pensano che bisogna sia pagare un abbonamento sempre che acquistare i giochi, senza sapere che invece per un uso ottimale basta anche solo acquistare il gioco, l abbonamento serve solo per avere il 4k e/o accedere a degli sconti (che spesso ti ripagano il mese dell abbonamento).

Google come spesso fa non si è pubblicizzata a dovere, questo è stato l unico problema di stadia.

Gente incompetente...ma non pensavo a tal punto.

pollopopo

Sul fatto che al fratello laggava e a te no lo riconduco a problemi di rete interna sul wifi....

Non è solo la nuova o vecchia piattaforma è proprio il fatto che essa è legata completamente (lato catalogo) all'online creando problemi nel caso si creino problemi di rete o si cambi casa ecc....con geforce now o xcloud questo problema non sussiste perché il modo per giocare al solito catalogo c'è da secoli prima...

Roberto

in casa spesso era presente anche mio fratello con la play 4 e 5, a lui laggava fifa, a me no. Lo stesso discorso varrebbe anche al contrario. su steam non hai i salvataggi di stadia. Ovviamente se cominci con una nuova piattaforma questo inconveniente lo puoi avere..effettivamente è l'unico difetto che ha probabilmente.

pollopopo

i salvataggi sono sincronizzati solo su stadia, non per chi ha anche un pc con steam o xbox ecc.... tu parti dal presupposto che uno nasce con stadia (come per l'appunto tu hai fatto) scordandoti del fatto che il più gioca da mo e ha già una bella collezione di giochi su steam o xbox con annessi salvataggi inoltre ti dimentichi che con geforce now o steam se domani ti trasferisci dove non hai la fibra o i membri della famiglia aumentano col loro traffico la latenza/ping e vuoi ritornare "offline" t'attacchi perché tutti i giochi e save le lasci su un servizio esclusivo online al quale serve una buona connessione per giocare anche a prato fiorito

ripeto tutto funzione nel tuo caso ideale (ottima connessione, non eri un giocatore da eoni, nessuno in casa che ti aumenta il ping ecc.. ecc....) ma come vedi nel pratico meno... e i numeri oltre al fallimento di stadia parzialmente dimostrano ciò

Roberto

riguardo la prima parte del tuo commento, a stadia ci puoi giocare su pc, smartphoe, tablet, tv, chromecast. Non hai limiti ed i salvataggi sono tutti sincronizzati ovviamente. Quindi non puoi preferire xcloud o nvidia. Stadia era troppo più comodo di qualunque altra piattaforma. Basta una connessione discreta e sei apposto. Se poi parliamo dei giochi disponibili è un altro conto. Non giocavo dai tempi della ps2 e del pc di molti anni fa quando avevo comprato una Ati 4850 e mi sono riavvicinato ora proprio per la convenienza del non avere un hardware da aggiornare Nel caso del pc, e/o tenere in "bella" vista nel caso delle consolle, un abbonamento da fare e poter trasportare la piattaforma di gioco dove voglio (camera da letto, sala da pranzo senza fare nulla) bastano 2 chromecast arrivate per altro in regalo con l'acquisto di giochi...

pollopopo

Continuo a trovar più funzionale l'idea di xcloud o nvidia... hai una xbox o un pc e puoi nel primo caso proseguire i giochi anche su pc o smartphone e nel secondo caso su smartphone e tv (e volendo anche sul pc in un momento in cui non sai se comprare vga o meno, visto che comunque una 3080 costa anche in termini di consumi)...

Questa cosa del 1080 a 60fps free non la sapevo, ulteriore pecca del marketing google, grande raccoglitrice e venditrice di dati ma pessima nel sfruttarli per spingere i proprio prodotti....

Roberto

stadia non è abbonamento + acquisto. L'abbonamento è solo se vuoi il 4k, altrimenti è gratis a 1080p 60 fps con la possibilità di giocare a tutti i giochi che hai acquistato senza limitazioni. Direi che è proprio il contrario di quello che hai detto tu, in questo modo ci guadagna di meno sicuramente (magari è stato anche questo il problema), ma contemporaneamente gli utenti spendono di meno. Senza contare che gli abbonati spesso accedono ad offerte per l'acquisto dei giochi. Io ce l'ho dall'inizio e quando ho attivato l'abbonamento l'ho fatto perchè il gioco che volevo acquistare costava di meno da abbonato, cosi ci ho anche guadagnato ed ho disattivato il rinnovo dell'abbonamento per il mese successivo.

La formula era troppo conveniente, forse si aspettavano un afflusso di utenza molto maggiore, ma se non pubblicizzi la piattaforma come avrebbero voluto fare?? il bundle di cyberpunk era troppo conveniente, anche quello di Fifa, praticamente in regalo chromecast e gamepad con il gioco. Adesso che fifa era multipiattaforma era divenuto ancora più appetibile per tutti. In sostanza dovevano aspettare almeno un altro anno, pubblicizzarsi con fifa ed il crossgaming e poi magari decidere. Ma google pecca proprio in questo, la pubblicità, aspetta che facciano tutto gli altri, ma non per tutti i prodotti gli va bene.

pollopopo

Stadia non ha funzionato per la poca pubblicità se non fra i nerd in primis, inoltre il concetto di abbonamento+acquisto esclusivo fa storcere il naso a molti, pensa se oggi oltra a chiudere non avessero rimborsato niente, o solo una percentuale................. aggiungo che per nonostante rimborseranno i giochi i save andranno persi.....

Geforce now lo usi al posto di un pc e console da gaming, ovvio che devi valutare bene quanto giochi ma il parco titoli e le performance grafiche sono di molto superiori e i giochi si appoggiano su piattaforme collaudate (steam in primis), se io avevo 100 titoli steam con geforce now posso condividere save e non spendere 1 euro per quei titoli già acquistati.......

Stadia voleva noleggiare una 'macchina' + i giochi e servizi connessi per aumentare i profitti.... geforce now è solo un noleggio di una 'macchina', meno profitti ma decisamente più pratica e facile da provare per chi conosce già bene il pc ma non voleva spendere una fortuna in una 3080, che poi è l'utente medio di prodotti come questi per ancora molto anni........

Avessi una buona linea anche io probabilmente andrei di geforce now, purtroppo su rete 4g ho ping troppo alti e a casa ho solo un 20mb perché sto in una zona del menga....

Non dimenticare che con geforce now puoi installare e usare anche tutte le mod (mi viene in mente assetto corsa, arma 3, skyrim ecc..)...con stadia no.

Roberto

Pur non conoscendolo, il "problema" di geforce now, da quanto vedo è che richiede comunque un abbonamento mensile. Anche se non lo si usa per quasi tutto il mese. Stadia potevi acquistare il gioco e basta, quando volevi giocare accendevi e via, senza limiti di tempo, e a risoluzione già full hd, con un chromecast che consuma pochissimo e lo porti dove vuoi, in qualsiasi televisione.

Non capisco come non sia stato preso d'assalto stadia, era un ottimo servizio.

Juza

Stica 200 euro all'anno però. A questo punto in una situazione normale uno compra una console top

Giovanni Giorgi

Ma il "per spmre" se disdici e poi riattivi si perde o rimane legato all'account?

al3xb3rg
Alphabeto

Si ok ma anche con un buon 1080 a 60 frame possiamo parlare di buona risoluzione. Io intendevo che come catalogo hanno titoli simili, prodotti di valore medio senza eccellenze ma con qualche buona chicca.

Alexxx

Sono proprio curioso di sapere cosa diranno ora quelli che si lamentavano dei 20 euro all ANNO dei giochi retrò della Switch!!!
Amazon propone sempre giochi vecchi ma a ben 60 euro l anno..

pollopopo

Geforce poggi e buca schiacci e giochi con la differenza che i settaggi grafici le gestisci te per ogni singolo gioco (è più simile ad un computer cloud), che i giochi che compri o che potresti già avere sono legati alla libreria steam o gog (compresi save ecc..) e quindi se chiude il servizio non perdi niente se prendi un pc, hai una qualità e potenza grafica inarrivabili da tutti i servizi cloud in particolare se usi lo shield tv ecc...

Avessi una buona linea probabilmente invece di sistemare il pc prenderei il geforce con la 3080

broncos

Ma sono servizi completamente differenti da quanto credo di aver capito...

Stadia per intenderci ci gioca in autonomia anche la mia nipotina di 6 anni col suo account collegato al mio gruppo famiglia schiacciando un semplice tasto...

Luna funzionerà in modo simile immagino, GeForce non credo...

pollopopo

Geforce now forever, è come avere un pc, puoi scegliere le impostazioni grafiche a tuo piacimento e se smetti di usarlo i giochi sono su steam and company e quindi sia i salvataggi che i giochi stessi rimangono tuoi e non legati al servizio....

Josè.pH

il catalogo non è male.. quando arriverà in europa ?

broncos

Non mi piace molto il fatto che siano a rotazione da quanto leggo, preferirei una cosa tipo Stadia che acquisti e resta tuo o riscatti e ci giochi comunque quando vuoi con abbonamento attivo, ma da attivare di tanto in tanto andrebbe bene anche così, anche perché immagino che senza rotazione dovrebbero alzare ancora più il prezzo...

Basta che si svegliano a portarlo anche da noi (col 4k però) e che funzioni altrettanto bene come Stadia.

kenzorollo

Luna va fino a 1080p. Stadia in quei 10 euro da anche 4k e hdr

Simone Dedo

Va bene, aspettiamo e speriamo che sia un modo per far capire che il Cloud gaming è un servizio eccellente per tutti, specie Stadia.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello