
Mobile 21 Apr
Amazon ha appena inaugurato il primo negozio della catena Whole Foods, acquisita nel 2017, dotato di tecnologia "Just Walk Out". E quindi che permette di fare la spesa senza avere a che fare con casse e cassieri. O meglio: la cassa c'è, ma non si vede. Perché se è vero che gli avventori potranno semplicemente mettere i prodotti nel sacchetto e uscire dal negozio, senza dover rovesciare tutto su un nastro trasportatore o scansionare i prodotti in autonomia, è vero pure che ovviamente pagheranno tutto.
Gli store di Amazon senza casse non sono una novità in assoluto. Il gigante dell'e-commerce da tempo ha deciso di non accontentarsi del virtuale entrando anche nel concreto del tessuto urbano: e ovviamente lo fa a modo suo, portando tecnologie inedite, nei market Amazon Go e Amazon Fresh come nei negozi di abbigliamento Amazon Style.
Il primo market Amazon senza casse in Europa ha aperto a Londra nel marzo 2021, ma ovviamente sono gli Stati Uniti il "laboratorio" dove la sperimentazione di questi nuovi modelli di vendita al dettaglio è più densa. E ora Amazon ha rinnovato uno storico negozio Whole Foods che da oltre 20 anni è presente nel quartiere di Glover Park, a Washington DC, introducendo la tecnologia "Just Walk Out".
Fino ad ora l'integrazione col marchio Whole Foods è stata ai minimi termini, con sconti e consegna gratuita riservati agli abbonati Prime. Ma da qui in avanti le cose sembrano essere destinate a cambiare, anche se per ora l'azienda, interrogata in proposito dal New York Times, ha rifiutato di commentare circa l'intenzione di aggiornare al modello "Just Walk Out" tutti i punti vendita della catena Whole Foods.
Il trucco sta tutto nell'identificazione all'inizio. La prima volta sarà necessario inserire la propria carta di credito in uno dei dispositivi Amazon One presenti nel negozio per effettuare l'associazione. E poi ci si potrà identificare banalmente con un QR code, oppure lasciando che la macchina registri lo schema delle vene del palmo della mano (uno dei parametri capaci di identificare ogni individuo), che sarà poi letto e riconosciuto anche in futuro.
Nel presentare questo sistema Amazon ha affermato di averlo progettato per essere "altamente sicuro" e di considerare la tecnologia di scansione del palmo più privata rispetto ad altri strumenti biometrici, tra cui il riconoscimento facciale.
D'accordo, ma come si mantiene la promessa che dà il nome a questa soluzione, "Just Walk Out", ovvero la possibilità di uscire dal negozio senza file e codici a barre? Semplice: un complesso sistema di telecamere segue tutti i clienti durante i loro acquisti registrando automaticamente quali merci estraggono dagli scaffali, e mettendole nel conto. Una volta conclusa la spesa si potrà quindi uscire semplicemente identificandosi una seconda volta al tornello, e autorizzando così il pagamento, senza dover estrarre la merce dal sacchetto o dal carrello per scansionarla.
Nel portare questa rivoluzione all'interno di una catena che non esibisce il brand "Amazon" il colosso dell'e-commerce è stato un po' più prudente e conservatore. Chi entra in uno supermercato Amazon si aspetta - e cerca, probabilmente - un'esperienza di acquisto diversa dal solito: mentre un frequentatore abituale di una catena come Whole Foods può facilmente trovarsi spiazzato.
Per questo lo store inaugurato il 23 febbraio a Washington DC non è completamente automatizzato dal momento che prevede ancora alcune casse self-service per non respingere quella percentuale di clienti che inevitabilmente mostrerà resistenza alla novità, che come ogni avanzamento tecnologico porta con sé delle venature distopiche, dalla mappatura delle vene alla selva di telecamere.
Commenti
Che sogno andare a fare la spesa senza tutta la coda alla cassa (ma anche quella automatica che ogni 3x2 ha un errore che richiede l'intervento di un addetto) ma semplicemente uscire dopo aver finito
penso che consumi 10 volte meno una batteria da tot watt da ricaricare, piuttosto che il gasolio/benzina usata da un furgoncino. che per quanto possa far in un solo viaggio piu pacchi....ne rilascia nell aria di co2 e particelle inquinanti eh
A Napoli non va tutto bene, come non va bene in molte periferie italiane. Specie nelle grandi città.
Città diverse, problemi diversi. Non ci crederai ma la disonestà non ha provenienza geografica.
Hai ragione, a Napoli va tutto bene.
Sarebbe bello per store automatici aperti 24/7, o quantomeno con orari di chiusura semi-notturni.
A Napoli rubano. Nel resto del mondo invece no. Abbiamo avuto sempre e solo politici napoletani.
lo dissero dal principio che se ci ripensi e rimetti a posto un articolo lo toglie dal carrello
Beh, a parte ho detto "quelle non necessarie" poi sono di Firenze, qui se dici la cosa giusta rischi brutto, quindi non ho FB, Instagram ecc... invece sul cellulare cerco di evitare dati del genere (dove possibile) ma finora solo per il rischio virus, non per l'impensabile fino a ieri rincretin--- totale e guerrafondaio con l'arruolamento nella ridicol- (se non fosse tragica) propaganda di ogni azienda, ente ed associazione possibile nell'influenza atlantica (o ricattabile).
Che fossimo in mano a degli idio... lo sapevo già, ma che le aziende fossero così viglia..., no!
Che video è?
E se uno rimette l'articolo a posto perché ci ripensa? Boh, che poi il riconoscimento facciale è troppo invasivo lato privacy, poi però il supermercato è strapieno di telecamere. Evabbbbeh
Non vorrei dirtelo ma hai lasciato le impronte e volto già a google o apple quindi inutile segarsi troppo
Vero, un sistema del genere andrebbe a ruba lì.
lo hai già dato il consenso, che tu lo vuoi o no.
https://uploads.disquscdn.c...
Non sono mai stato complottista (che è cosa diversa da ricostruire fatti eliminando le palesi falsità) ma sinceramente vedendo il pensiero unico totalitario e spietato di questo periodo... preferisco non lasciare "tracce" a queste aziende pronte ad adeguarsi (sempre come abbiamo visto). Almeno quelle non necessarie (di tracce)
"Signor Martellone, me lo rifaccia, che mi piace molto" (cit.)
Già fatto, e con apposito sondino di non indifferenti dimensioni
*per me.
In Italia siamo pronti a farci scansionare anche il bucio di cu*o!
Questo sarebbe da provare, ma devo ammettere che alcuni servizi sono comodi. Tipo Amazon Fresh, anche se diffido da prendere alcuni prodotti, tipo i più freschi, anche per la poca scelta a disposizione.
E che devi ricaricare o sostituire il pacco batteria ad ogni consegna *_*
Ben venga la scansione della mano, altro che il riconoscimento facciale (laddove possibile, è molto meno invadente e lede molto meno la privacy)
Utile come i droni che portano un pacco per volta.
Comodità inutili