
04 Febbraio 2022
Prima o poi doveva succedere: dopo trimestri con profitti record, Amazon inizia a rallentare e a risentire gli effetti di quelle dinamiche di mercato innescate durante la pandemia e che stanno avendo una coda lunga con riflessi su tutto il commercio mondiale. Non solo crisi dei chip, ma anche una crisi della logistica penalizzante per aziende come Amazon, che basano gran parte della propria attività proprio sulla vendita e la consegna (rapida) dei prodotti.
I segnali emersi nel terzo trimestre 2021 sono eloquenti: per muovere la gigantesca macchina di Amazon, per consentire ai clienti di continuare ad essere soddisfatti dei tempi di consegna, sono stati e saranno necessari investimenti rilevanti che incidono sul risultato finale di esercizio. Non che Amazon sia diventata di colpo un'azienda poco profittevole, ma la contrazione degli utili è evidente.
I principali indicatori dello stato di salute del colosso americano si possono sintetizzare così:
Gli utili del trimestre sono dimezzati rispetto a quelli registrati nello stesso periodo del 2020, nonostante ricavi in aumento - seppur in misura inferiore alle stime degli analisti. A dare una spiegazione delle ragioni è intervenuto CEO di Amazon, Andy Jessy:
Abbiamo sempre detto che di fronte alla scelta tra ottimizzare i profitti a breve termine, rispetto a ciò che è meglio per i clienti nel lungo termine, sceglieremo sempre quest'ultima strada, e lo potete constatare durante ogni fase della pandemia. Questo impegno [...] ha anche portato investimenti straordinari nelle nostre attività per soddisfare le esigenze dei clienti: solo un esempio è l'aver quasi raddoppiato dall'inizio della pandemia le dimensioni della nostra rete di evasione degli ordini.
È un dato ormai consolidato che durante la pandemia, complici i vari lockdown, la domanda per i beni venduti online è nettamente aumentata, Amazon ne ha tratto giovamento per molti trimestri, ma parallelamente ha dovuto investire più risorse per gestire gli ordini, come ha ricordato il CEO. Venute meno le misure restrittive nel corso dell'estate, la domanda è tornata a calare - o quanto meno è tornata a livelli più normali - ma a carico di Amazon sono rimasti i costi che sono stati necessari per potenziare la rete distributiva e non solo.
In questa fase il colosso dello shopping online deve fare i conti con le difficoltà che interessano il settore della logistica, tra cui anche la carenza della manodopera (spiegarne esaustivamente le cause meriterebbe un approfondimento separato, ma in estrema sintesi si può ricondurre alla pandemia ancora in atto). Lo status quo determinerà ulteriori spese per Amazon anche nel prossimo trimestre, quello delle festività natalizie: Andy Jessy sottolinea che nel Q4 Amazon sosterrà miliardi di dollari di investimenti per gestire la carenza di manodopera, l'aumento dei costi salariali, i problemi riconducibili alla catena di approvvigionamento globale e l'aumento dei costi di trasporto e spedizione - il tutto, assicura il CEO, con un minimo impatto a carico dei clienti e dei partner.
Gli altri settori di attività di Amazon diversi dalla vendita dei prodotti hanno dimostrato segnali positivi: il cloud degli Amazon Web Services è cresciuto notevolmente nel corso del terzo trimestre, generando un utile operativo di 4,9 miliardi di dollari. Anche le attività pubblicitarie dell'azienda hanno mostrato una considerevole crescita del 50% su base annua. I risultati complessivi di Amazon però non hanno convinto gli azionisti: il titolo della società è calato del 3,75% nelle contrattazioni after-hours.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Che a volte sono chiaramente "politiche" (tipo quelle europee) e a volte fanno proprio ridere, tipo l'ultima multa ad amazon in francia.
Su che base dici che sono dubbie se non ridicole?
ehhh già..troppa fatica alzare le chiappe ed andare a fare la spesa. 2021...che fine!!
Si, ma rimuova quella spigola
Molte indagini di quelle agenzie sono dubbie o a volte ridicole, sopratutto quelle europee, detto questo, gafa c'entra ben poco perchè c'è si amazon ed anche google, ma poi MS, alibaba, salesforce, IBM.
Sicuramente non la startup da 50k dollari perchè costruire quei datacenter costa centinaia di milioni a datacenter e richiede migliaia di ingegneri
ma amazon che utile netto ha in un intero anno fiscale?
Ci sta. l'altro giorno proprio stavo riflettendo sul fatto che andavo curiosando molto meno rispetto al recente passato su Amazon.
e' forse stata per molti un'indigestione quasi obbligata.
su certi prodotti probabilmente la gente preferisce andare in negozio. anche solo per passeggiare. insomma il fascino della vetrina reale forse.
che durerà a lungo non so per niente convinto invece
La pandemia sta finendo, la gente non ha soldi, non compra più come prima, esce , o compra in negozio
Esatto, oltre al fatto che i parenti spesso mi chiedono di acquistare roba per loro
Posso acquistare, posso lasciare feedback ai venditori, non posso scrivere recensioni e soprattutto non posso fare nuove domande per i prodotti (ed e' la cosa piu' fastidiosa, visto che le recensioni le rilasciavo per gli altri, mica per me).
Per la cronaca, le recensioni contestate erano:
* 1 stella per una pellicola in vetro consegnata distrutta, sia perche' spedita separatamente nelle tipiche buste di cartoncino, sia perche' il prodotto in se era "confezionato" nella carta;
* 2 stelle per delle pellicole per il watch 4, pagate circa 10 euro e si incollavano male (restavano bolle anche senza polvere e anche se centrate bene);
* 4 stelle per una pellicola per smartphone, buon rapporto qualita'/prezzo ma leggermente corta.
dove vivi?
per curiosità.
bah.. io ogni tanto ci faccio anche la spesa... normale che con un ordine un 20/30 ordini li fai in un giorno...
cioè... potevi acquistare ma non potevi più commentare?
che è??? 600-800 ordini all'anno? sei tu quello che compra una bottiglia di coca cola? ^^
No cioè, non vorrei dirtelo frate'....ma c'è qualcosa che non quadra. Idem con 60-80 ordini!!
Spero che faccia il botto. Come tanti negozi che purtroppo si sono dovuti scansare alla sua potenza.
Questa è proprio sfortuna :(
Si invece, sono molto bravi (non tutti però) ma è un paragone non proprio azzecato. Amazon vende tutto (dagli alimentari ai pannelli fotovoltaici, mancano solo le automobili ormai), mentre Apple vende prodotti propri di elettronica ed ha tutto l'interesse di fare bene il lavoro. Oltretutto hanno un prezzo decisamente alto, cosa che ovviamente fa aumentare l'attenzione in tutti i passaggi.
Allucinante! Una volta è successo che ho acquistato uno smartphone per mio zio facendolo arrivare direttamente a casa sua, ma nella scatola il telefono non c'era e l'imballaggio era ridicolo. Chiama la postina che era ancora nelle vicinanze e questa le dice che non è la prima volta che consegna ordini in cui hanno rubato il prodotto. Però quando ho chiamato in assistenza c'era un ragazzo bulgaro gentilissimo che mi ha restituito subito i soldi sotto forma di buono per sistemare la cosa, visto che l'acquisto era stato effettuato da un venditore terzo dunque non potevano fare un rimborso diretto. Mi sorprende che si siano imbastarditi in questo modo.
Per avere un esempio basta vedere i prodotti Ikea, venduti da altri (non da Ikea) su Amazon. Costano mediamente 3 volte tanto, anche nuovi.
Più roba metti a catalogo, più è difficile trovare ciò che cerchi se non hai regole feree. Ad esempio se mentre cerchi una penna esce l'aspirapolvere, ecco quello secondo me è colpa di Amazon. Ok che il prodotto ha parole chiavi e descrizioni, ma dovrebbe essere compito di chi offre e gestisce la vetrina preoccuparsi di non portare fuori strada il cliente.
Poi magari compri l'aspirapolvere e ti piace, ma non era ciò che cercavi.
È la stessa cosa, ma in grande, con le ricerche in Google. Raramente trovo qualcosa pertinente, sempre più spesso invece trovo di tutto fuori contesto.
Io ho visto che è la ricerca il problema, ovvero se indichi "batteria aa" non dovrebbero esserci altri tipi di batteria ne altri tipi di prodotti in mezzo.
La ricerca probabilmente legge parole chiavi, descrizioni o altro creato apposta per entrare nei risultati.
Spesso conviene andare diretto al prodotto, se devi scegliere invece iniziano i problemi... specialmente quando leggi recensioni discordanti di prodotti diversi (stesso prodotto ma magari in altra taglia, dimensioni, funzioni che però Amazon unifica sotto lo stesso articolo).
Per il resto, per il momento mi trovo bene ed anzi mi trovo meglio che in altri posti, ma potrebbe essere solo fortuna.
Però fare resi su altri negozi online è molto più complicato e spesso eviti di farlo perchè devi pagare la spedizione.
Spero di non arrivare a quei livelli, comunque può succedere (purtroppo).
Esattamente, ho perso i soldi di 3 cellulari, rimandati indietro come garanzia, dove dal reparto logistica mi hanno detto i responsabili di aver ricevuto sassi e scarti di prodotti agricoli (son di Milano e non saprei nemmeno dove trovare prodotti agricoli o sassi)... e mi han detto di denunciare il corriere (SDA.. prelevato a casa) cosa che non ha portato assolutamente a nulla?
Morale? ho perso 1000€.
Amazon serve per l'acquisto di prodottini complementari, non di certo prodotti Apple (che hanno una garanzia 1000 volte superiore in Store o rivenditori autorizzati dallo Store) o altri oggetti come XboxSeriesX o PlayStation5 che, acquistate allo stesso prezzo, vengono rubate immediatamente dai corrieri che SANNO sempre ciò che consegnano.
Io acquistavo centinaia di prodotti su amazon ogni anno (in media, 6-800 ordini). Di recente dopo aver rilasciato 3 recensioni lo stesso giorno (1 stella, 2 stelle e 4 stelle) mi hanno accusato di compravendita di recensioni e mi hanno bannato dalla community (l'ho scoperto per puro caso, non avevano comunicato nulla). Alla richiesta di maggiori informazioni non mi hanno mai risposto a parte la prima volta con un messaggio automatico generico che terminava con "potremmo non rispondere a nuovi messaggi". L'assistenza se ne lava le mani e mi inoltra all'email dove non rispondono, ho inviato 3 PEC senza alcuna risposta ed ho aperto 2 reclami Altroconsumo dove mi han risposto una volta chiedendomi l'email del mio account (per poi sparire) ed una volta rispondendomi in inglese con l'email automatica che mi avevano gia' inviato in passato.
Ad un mese dal ban, dopo questo comportamento di palese strafottenza verso un cliente, ho annullato l'abbonamento Prime e deciso di acquistare altrove anche spendendo di piu'.
no, mia nonna ha spedito un laptop nuovo da eprice come reso al posto dell'oggetto corretto, sparito non è stato più rintracciato, al 99% qualcuno di amazon se l'è fottuto.
per rubare un pacco o sostituirlo non è opera di un singolo operatore soprattutto in una azienda strutturata come amazon, il malcontento trova sempre allleati , inutile stupirsi
Il problema non sono tanto i prezzi, ma il fatto che per ogni categoria il 90% dei prodotti è paccottiglia cinese dalla dubbia qualità e praticamente senza garanzia perché puntualmente il venditore inventa scuse strane o sparisce (ok c'è amazon che ti tutela fino a un certo punto ma è comunque un comportamento scorretto).
Ormai non è neanche più conveniente con i prezzi, spesso i vari unieuro, obi e simili hanno prezzi più bassi sugli stessi prodotti e se non ho il dubbio di restituire l'oggetto (sui resi per ora amazon è imbattibile) ma sono convinto di quello che sto comprando preferisco prenderlo lì in negozio.
Esatto, a me hanno inc+++ 3 telefoni e amazon mi ha detto di fare denuncia al corriere in quanto avevano ritrovato nei miei pacchi dei sassi e degli scarti agricoli. sono di Milano.. non saprei nemmeno dove prendere i sassi ne tanto meno scarti agricoli.. indovinate? Persi 350€ a telefono. (2 motorola e 1 OnePlus).
Il servizio che offre AWS è sensazionale e non ci piove, ma alla lunga potrebbe essere quasi controproducente: già ora le GAFAM fanno da gatekeeper, un oligopolio simile alla lunga potrebbe uccidere non solo la concorrenza ma anche l'innovazione.
Non a caso molte agenzie antitrust sono all'opera da qualche anno a questa parte, tocca vedere come evolverà la situazione.
Non è una giustificazione valida per rubare.
Ho all'attivo 205 ordini solo nel 2021, e in totale 846 ordini dal 2011 (tutti dimostrabili). I problemi che ho avuto si contano sulle dita di una mano, e sono stati tutti risolti brillantemente. Ci vuole del coraggio a lamentarsi del servizio Amazon.
Non capisco il tuo intervento.
Se io compro a 10 euro su aliexpress e poi lo vendo a 40 euro su amazon e tu lo compri: non è colpa di amazon.
Amazon è una vetrina non una associazione consumatori che DEVE per statuto consigliarti l'acquisto migliore.
Idem: se io ti vendo il Philips (perfetto e ottimo) al triplo del suo valore.
La scelta del prodotto e la valutazione del prezzo di vendita la devi fare tu non Amazon.
Stai scherzando, vero? Al primo è caduta la linea e il secondo OVVIAMENTE non può approvare una sostituzione da 3000€ senza l'approvazione di un superiore (altrimenti secondo te quanto sarebbe facile rubare Macbook per tutti?).
conosco uno che lavora come corriere, non vi dico quanti resi rubano... tanto controllano solo il peso e Amazon può dare la colpa a nessuno
Oh nooo ! Facciamo una colletta...
è peggiorata la qualità dei prodotti perché ormai si trova solo roba cinese sovraprezzata.
Ieri cercavo un phon nuovo e in prima pagina, c'erano 4 prodotti di marchi conosciuti e poi tutte copie cinesi dei Dyson che fra l'altro costavano anche di più dei vari Philips, Imetec, Rowenta e Remington. Per carità si parla sempre di modelli base ma se permetti preferisco spendere 20/30 euro per un Philips, che 40/50 per un dyson farlocco che su aliexpress capace ne costa 10
È peggiorata la qualità dei prodotti, che si rompono anche solo a guardarli. Poi il fatto di averne approfittato con i resi (c'è gente che ancora oggi è convinta che sia un loro diritto rendere un prodotto acquistato solo per prova, sapendo fin dall'inizio che poi tanto lo avrebbero reso). C'è poco da fare, ma Amazon al momento offre i servizi migliori di qualsiasi negozio online. E questo è decisamente preoccupante...
rubato? macchinetta per il caffè? si potrebbero indicare meglio certe notizie, non è un furto perchè il prodotto gli sarà rispedito a costo zero.
Potrebbe essere stato un errore oppure un dipendente che si è approfittato della cosa.
Per me è un disguido, nessun allarme e nessun crollo di Amazon.
Se la stessa cosa la fai su ebay, non ricevi il rimborso e stop (anche contattanto ebay stessa intendo) ed è già tanto se dall'altra parte rispondono.
Io mi sono visto chiudere pratiche aperte, nessuna controrisposta, prodotto palesemente diverso, ebay non ha nemmeno cercato di contattare il negoziante che non ha mai risposto ne a me ne alla pratica.
Purtroppo no, ho visto ora il video del milanese.... pazzesco, conferma del tutto la mia tesi.
Pensate ad essere in quella situazione dove parli con uno per 3000€ che ti sbatti il telefono in faccia perchè non ha voglia di parlare col suo superiore e quello dopo ti chiede 24 ore. SCUSA?
Non ho capito, sei ironico?
Esattamente.
P.s compro su internet ancora prima dell'esistenza di amazon, io sto parlando dell'ultimo periodo. Son peggiorati, in tutto, e ovviamente sarà colpa anche "nostra" intendo dell'italia.
Forse non hai mai avuto a che fare con assistenza Apple.
allora non sono casi isolati, anche al milanese questa settimana quelli della logistica gli hanno rubato un macbook da 3000e inviandogli una macchinetta per caffè. leggevo che in questi mesi sono state molte le segnalazioni di schede video, console, telefoni molto costosi ecc rubati o scambiati, sta davvero crollando amazon come qualità
ah apposto
Forse ci compri poco, oppure sei stato sfortunato.
Se acquisti prodotti balordi, lo saranno anche alla centesima spedizione e non solo alla quarta.
Anche a me sono capitati episodi simili, però se andavi a controllare l'imballo ci si poteva ritenere fortunati anche solo dell'arrivo del prodotto in un pezzo singolo.
Da quanto ho visto io, e acquisto parecchie cose online dagli anni 90 (non solo su Amazon ovviamente), come servizio è il top in assoluto, su qualsiasi fronte.
L'assistenza non l'ho mai trovata scorbutica, anzi tutto il contrario. Poi ovvio, non può durare in eterno e in molti se ne stanno approfittando, ma è normale che sia così.
a me hanno rubato un laptop inviato per errore a loro.
si è l'inizio della fine...
ci aggiorniamo l'anno prossimo!!!
ahahaah
sarei tentato dall'ipad in forte calo il 12...ma al momento me nne sto ben lontano, che risolvino i problemi interni