
Apple 20 Ott
Tempismo perfetto da parte di Amazon. Qualche ora dopo il debutto delle AirPods di terza generazione che, tra le altre cose, introducono l'audio spaziale, il colosso dell'e commerce ha annunciato il supporto immediato alla funzionalità su Amazon Music. Gli AirPods sono degli auricolari di successo, quindi ci sono tutti i presupposti affinché la terza generazione prosegua sulla stessa strada, portando potenzialmente l'audio spaziale nelle orecchie di milioni di utenti, sia iOS che Android.
Amazon Music ha introdotto il supporto all'audio spaziale sia nell'app Android che in quella per iPhone e derivati, includendo il Dolby Atmos - disponibile pure su Apple Music - e il 360 Reality Audio di Sony. I mix con Dolby Atmos, dice Amazon, sono forniti dalle etichette discografiche, per cui si può presumere che l'esperienza d'ascolto possa essere simile se non identica a quella fornita da Apple attraverso il suo servizio di musica in streaming, fatta eccezione per il rilevamento dinamico della posizione della testa che è supportato solamente da Apple Music.
Il servizio di Amazon supporta l'audio spaziale da due anni, ma solamente in pochi dispositivi come gli Echo Studio o lo speaker SRS-RA5000 di Sony. Adesso invece può essere riprodotto da qualsiasi paio di cuffie con audio spaziale, e di fianco a ciascuna traccia che lo supporta viene mostrato un badge 360 o Atmos per avvertire l'utente della disponibilità della riproduzione di qualità superiore. Amazon afferma di avere in catalogo "milioni di brani in Dolby Atmos e 360 Reality Audio, mixati da esperti per una definizione e una profondità eccezionale", promettendo "un suono a tre dimensioni per un'esperienza immersiva totale".
Amazon Music Unlimited costa in Italia 9,99 euro al mese, ma i primi tre mesi di ascolto sono gratuiti: si può provare il servizio attraverso il link di seguito.
Commenti
Ah ecco il trucco… ti voglio ringraziare pubblicamente perché fino a qualche secondo fa, prima di leggere la tua “dritta” continuavo a chiedermi perché non sincronizzasse bene la mia musica con iPhone e iPad. Grazie
A parte l’audio hd, i testi, una gestione della coda di riproduzione decente e il supporto alle app per mixare. Si, ha tutto
si ma ha tutto
L'ho lasciato un anno fa per amazon, ma hanno introdotto almeno i testi?
Molto più basso rispetto le altre app musicali, soprattutto in dolby atmos
Proprio ieri mi hanno upgradato il mio Music unlimited base in HD, ma quindi rimane compreso sempre nei 10€/mese?
Su pc.
Adesso provo, grazie
Fai il RIP dei CD con qualsiasi programma disponibile e poi fai gli upload degli album (occhio ai tag ID3) su youtube music.
Li potrai ascoltare sempre e comunque, da qualsiasi dispositivo, gratis (e senza le limitazioni di YTM), con schermo spento, senza pubblicità ecc ecc
su spotify sono troppo impegnati a implementare funzioni social
Su Mac puoi tranquillamente acquisirli nell'app Musica e te li ritroverai su iPhone esattamente come li vedi su computer (gratis se sincronizzi l'iPhone col Mac non passando dal cloud, oppure con un abbonamento da 25€/anno direttamente dal cloud se vuoi la comodità di Apple Music, ma solo per le tue canzoni acquisite da CD)
Spotify rimasta davvero troppo indietro, campa di rendita
Le AirPods Pro non lo riconosce… dice sempre “simula audio spaziale” mentre con Apple Music parte nativamente. Ps: ma perché in Apple Music l’audio è così basso? L’app musicale col volume più basso di tutte
Manca ancora Spotify all’appello
cosa ti serve che qualunque smarthpone non può fare?
il problema è che mancano un sacco di funzionalità. Io non riesco a staccarmi da spotify per via delle playlist che mi crea tutti i giorni in automatico, più le varie cose di fine anno. Ed infine non mi dispiace avere abbonamenti divisi e non tutti su un unico player
SemiOT: ma un simil ipod con libreria e playlist? Ho 100 cd originali non voglio passare all'abbonamento.
Con le buds pro, l'audio spaziale 360 funziona molto bene anche con Netflix, se giri la testa senti proprio la direzionalità dell'audio che i sposta. Effetto discutibile comunque,se ne può fare a meno.
Amazon Music HD è ottimo in realtà visto che offre l'audio non compresso incluso nei 10 euro al mese.
Spaziale invece di decente?
:\