Kindle Paperwhite 2021 disponibile da oggi: tutto nuovo, ora anche Signature Edition. Prezzi

27 Ottobre 2021 190

Amazon rinnova l'offerta di e-book reader presentando il nuovo Kindle Paperwhite, anzi i nuovi Kindle Paperwhite perché quest'anno il prodotto viene proposto in due varianti:

  • Kindle Paperwhite di undicesima generazione
  • Kindle Paperwhite Signature Edition, primo modello della linea Signature che offre una dotazione di serie più ricca rispetto alla variante ''standard".

Si parte comunque da una base hardware condivisa che segna un importante passo avanti rispetto al modello di decima generazione lanciato nel 2018.


Il nuovo Kindle Paperwhite di undicesima generazione ha uno schermo da 6,8" antiriflesso (nel precedente modello è da 6"), tonalità della luce regolabile e batteria che promette un'autonomia sino a 10 settimane (6 nel precedente modello). Miglioramenti anche sul fronte della velocità operativa: è più rapido del 20% nel voltare le pagine, sottolinea Amazon.


Si tratta in sostanza del Paperwhite con lo schermo più ampio mai realizzato e quello con la maggiore durata della batteria. L'aumento di diagonale non ha comportato alcuna perdita in termini di densità di pixel con un valore che resta sempre pari a 300ppi. Lo schermo - più luminoso del 10% rispetto al precedente modello - è circondato da cornici dallo spessore contenuto in 10,2mm con vantaggi apprezzabili anche in termini di design. La carica della batteria si effettua tramite il connettore USB-C ed è supportata la ricarica veloce: bastano 2,5 ore per ricaricare completamente l'e-book reader utilizzando un caricabatterie da 9W in su.


A completare il quadro ci sono gli 8GB di memoria di archiviazione e la certificazione IPx8 che garantisce la capacità di resistere a urti, cadute accidentali e all'acqua.

KINDLE PAPERWHITE SIGNATURE EDITION PER CHI VUOLE ANCORA DI PIÙ

La versione Signature Edition offre ancora di più rispetto al modello ''standard'':

  • è dotato di luce frontale con sensore auto-regolante, che adatta in automatico la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce presenti;
  • è il primo Kindle con supporto alla ricarica wireless: il dispositivo è compatibile con qualsiasi caricatore wireless conforme allo standard Qi;
  • è dotato di 32GB di memoria di archiviazione.
NUOVA INTERFACCIA

Kindle Paperwhite di undicesima generazione e Kindle Paperwhite Signature Edition condividono inoltre la stessa, rinnovata interfaccia utente. L'obiettivo semplificare e rendere ancora più immediata l'esperienza di lettura. Tra le novità citate espressamente:

  • nuovo menu di navigazione per passare facilmente dalla schermata iniziale alla libreria o tornare al libro che si sta leggendo;
  • nuova libreria con nuovi filtri e classificazioni;
  • nuova interfaccia "Raccolte";
  • barra di scorrimento;
  • configurazione semplificata sull'app Kindle per iOS e Android: associare il dispositivo al telefono è ancora più semplice;
  • impostazioni accessibili con un tocco in un qualsiasi punto dello schermo.

Amazon sottolinea che le nuove funzioni saranno disponibili a partire dall'autunno.

Inalterate le caratteristiche della piattaforma software, già viste nei precedenti Kindle: Whispersync (sincronizza le informazioni su ultima pagina letta, segnalibri e annotazioni su tutti i dispositivi e le app Kindle), copertine dei libri sulla schermata di blocco (solo per dispositivi senza annunci pubblicitari), Word Wise (possibilità di visualizzare una definizione accanto alle parole di lingua inglese), e tecnologia assistiva per l'accesso a dispositivi e applicazioni.

PREZZI E DISPONIBILITÀ DA OGGI, 27 OTTOBRE
27/10

Kindle Paperwhite 2021 è ufficialmente disponibile da oggi con spedizione immediata.

  • PREZZI:
    • Kindle Paperwhite 11a gen (8GB di memoria), colore nero, con pubblicità: 139,99 euro
    • Kindle Paperwhite 11a gen (8GB di memoria), colore nero, senza pubblicità: 149,99 euro
    • Kinde Paperwhite Signature Edition (32GB di memoria), colore nero, senza pubblicità 189,99 euro
      • (nota: il caricabatterie wireless non è incluso in confezione)
    • Kindle Paperwhite Signature Edition: disponibile dal 10 novembre
  • ACCESSORI:
    • Cover in pelle (nero, blu notte e lavanda): 39,99 euro
    • Cover in tessuto (nero, blu notte e lavanda): 29,99 euro
  • PROMOZIONE:
    • ​Chi acquisterà i nuovi Kindle potrà beneficiare di 3 mesi di abbonamento a Kindle Unlimited inclusi nel prezzo

190

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danilo82

ma il vecchio era 6,8 e si torna a 6?

uncletoma

pure io ero dubbioso, ora senza e-reader non ce la faccio (kobo, kindle, tolino, eccetera)

sailand

Io presi il one [che ancora ho) e non leggevo fumetti ma libri a carattere tecnico dove grafici e formule visti con lo swipe o visti troppo piccoli sono uno strazio terribile. Abbandonai il kindle che possedevo proprio per questo e perché faticavo con la vista e dovevo ingrandire i caratteri con la conseguenza di dover paginare continuamente.
Non parliamo poi della gestione dei pdf, anzi parliamone: in quel caso servono almeno una decina di pollici e difatti, pur se il kobo credo li gestisca, a malincuore uso il tablet.

1984

bellino, ma finchè non muore mi tengo il mio vecchio kindle!
il bello di sti aggeggi è che non risentono troppo del passare degli anni e le nuove generazioni non introducono chissà cosa di rivoluzionario (dato che l’unica funzione è leggere)

Knives

Sembra cambiare poco, avendo un Kobo Aura ed un Aura HD ti posso dire che con il secondo riesci a leggere i fumetti, mentre con l'altro è tutto uno swipe sullo schermo. Inoltre è un formato più similare ad un libro vero e proprio.

ghost

Nessun affaticamento degli occhi è pensato proprio a questo (ed unico) scopo.

AleHerz

Personalmente, se devi leggere e basta, Kindle tutta la vita, se invece devi prendere appunti (tipo saggi), eviterei. Io per sottolineare e appuntare robe preferisco la carta vera, il kindle mi sembra troppo lento

pollopopo

costano parecchio i pannelli eink oltre i 7

un ereader oltre i 7 costa sempre oltre i 200 euro

pollopopo

ni, dipende dalla situazione è meglio la carta :)

Artemis DeWitt

È come leggere su carta, senza la carta

HeySiri

Va beh, la certificazione non mi sembra fondamentale

HeySiri

Scusate, ma non sono esperto in materia. Com'è leggere da kindle? È come leggere su carta oppure un po' affatica gli occhi?

ghost

Dipende dal tuo uso:
Se vivi di amazon, kindle senza pensieri se vuoi store e formati aperti e biblioteche kobo.
A livello di caratteristiche tecniche a parità di fascia va meglio amazon, a livello interfaccia (personalmente) mi sembra meglio kobo.

uncletoma

l'hanno già rilasciata
imho la trovo penosa

spino1970

Io ce l'ho, mi pare

Dark_22

la nuova interfaccia sarà disponibile anche per i vecchi kindle ?

Antsm90

No ma essendo "piegata" rimane comunque comodo

Surak 2.04

Probabile, come è probabile che siano stati anticipati dal Kobo Forma

Surak 2.04

Perché nella logica commerciale di Amazon, deve servire quasi ed esclusivamente per leggere libri, per di più non sono come dimensioni di pagina e testo ma anche come oggetto da tenere in mano ed a portata, quindi secondo i loro conti il 6 pollici era l'ideale considerando anche le dimensioni necessarie per la cornice.
Se leggi i commenti sul tema, molto condividono quella cosa anche se probabilmente è soprattutto questione di abitudine.
Solo di recente e con la concorrenza sempre più agguerrita (anche se numeri piccoli in un mercato limitato) ha fatto lo "sforzo" e lo ha fatto cercando il compromesso tra schermo leggermente più grande (comunque quel 0,8 aumenta, se non ricordo male, di un quarto lo schermo, non poco) e cornici più piccole, ottenendo un ingrandimento del tutto quasi insignificante.

fedeoasis

Ho l'Oasis con sensore di luminosità automatica: secondo me non giustifica da solo la differenza di prezzo

sailand

Con kobo puoi usare un profilo Adobe per avere libri in prestito dalle biblioteche pubbliche ma a livello processore i Kobo sono inferiori, quindi meno fluidità.
La vera differenza è che i Kindle non vanno sopra i 7 pollici mentre se leggi fumetti e soprattutto libri con grafici e formule sono molto comodi.

SalvaJu29ro

Considerando che hanno fatto il passo con il peperwhite, è possibile che in futuro aumentino l'Oasis

fedeoasis
sailand

6 o 6,8 cambia poco! Non capisco perché Amazon non vada oltre i 7.

Massimo

io da quasi ignorante in materia mi chiedo se siano meglio questi oppure i kobo di pari prezzo, specie per il discorso di apertura verso altri store e formati.
so che ci sono modi per aggirare i limiti imposti sui kindle, ma rendono l'utilizzo molto meno pratico di come dovrebbe essere un oggetto del genere.

Lo schermo è da 10,3", misura 193 x 227,5 x 7,6 mm.

muchoman

Ricarica wireless mi sembra una feature inutile per un oggetto che si carica una volta al mese in pochissimo tempo. Sul sensore di luminosità, ammesso che funzioni bene, già si può ragionare; io personalmente ho impostato una luminosità ideale per la notte e non l'ho mai più toccata ma ad altri potrebbe interessare. La vera feature per me sarebbe più schermo più grande mentre il vero scandalo sono gli 8gb... pezzenti che non mettono nemmeno i 16 nel 2021a 150€

GianL

molto bello: qual è la dimensione dello schermo in cm? vorrei paragonarlo a un foglio A4.

KK

Se funziona come quello che c'era sul voyage no, sarebbe più uno sfizio.

BasitoF4

Dato che la ricarica wireless e i 32GB non mi interessano più di tanto, son curioso se il sensore di luminosità automatica giustifica da solo la differenza di prezzo fra PW normale e Signature.
Anche se dopo dieci anni di Kindle base potrei anche permettermi di non fare tante riflessioni...

KK

In attesa della prima promozione sul signature

KK

Il voyage pesa di più del paperwhite 10

Aster

serve una recensione

Antsm90

Il Kobo Libra è identico e costa meno

atropo9

Mi daresti più info cortesemente?

dongongo

Io rivoglio il Kindle Voyage. L'ho provato da un amico ed i tasti fisici sono comodissimi. Oltre a pesare meno del classico Paperwhite. Mi piacerebbe l'Oasis, ma costa veramente troppo...
Il Kobo è ok, ma non mi sono chiare alcune cose: c'è la sincronizzazione tra i vari dispositivi? Ad esempio, se leggo sull'ebook reader, posso continuare a leggere su telefono senza perdere il "segno"?
Ma soprattutto, se scarico da uno store esterno, posso inviarlo all'ebook reader senza doverlo collegare fisicamente al PC? Per me questa cosa del Kindle è di una comodità incredibile!

Michele Melega

però non hai la libreria amazon e i suoi servizi, che per me sono fondamentali. kobo è ancora un po’ indietro.

pierpaolo rossi

Se non hai tonalità calda ci può stare, ma io ho un Kobo Aura 2 e l'esperienza rispetto a qualsiasi IPS o Amoled (ho un Note 20 e un tablet Samsun Note) è molto superiore.

pierpaolo rossi

Aggiungerei la lettura alla luce del sole.

Gabry

quindi è un demerito perchè non devi stare a sbatterti a pulirlo con cotton fioc e una miscela di alcool isopropilico e acqua?!
vabè contento tu :D

Gabry

Personalmente ho avuto kobo per anni (h2o, glo hd ecc...), poi ho voluto provare il kindle e ho preso il voyage, da quel giorno kindle tutta la vita.
Un po mi ero scocciato di installare ad ogni aggiornamento del kobo l'hack custom, anche solo per togliere il titolo del libro in alto, lo so cosa sto leggendo perchè mi occupi spazio ripetendomelo ad ogni pagina e tante altre migliorie.
Il software del kobo era cosi inconsistente, pieni di bachi, il kindle è granitico e l'esperienza di lettura è imho di qualità estremamente superiore al kobo.
Parere personale poi ad ognuno il suo.

lucio

Ho quasi tutto su ebook, quindi lo uso frequentemente. Un kindle purtroppo ci vuole perchè vi sono differenze nei cataloghi e per coprire le mancanze di uno, serve l'accesso all'altro. Tornando all'esperienza d'uso, mi sono accorto che il modo con cui si tiene in mano e si sfogliano le pagine fa tutta la differenza. Ci sono i tasti per cambiare pagina, quindi si fa tutto con una mano sola. La zona di presa è inclinata rispetto al display di qualche grado, rendendo il tutto molto più comodo. Quindi i 20 euro in piu' per avere Kobo valgono la pena senza dubbio. Le nuove caratteristiche di paperwhite sono quasi tutte inutili da questo punto di vista, eccetto la maggiore dimensione del display, che comunque rimane un po' più piccolo del kobo.

Rgart

Il migliore ebook reader dopo l'oasis! La ricarica wireless è la ciliegina sulla torta!

Kamgusta

Mi interessa. In cosa è migliore? Grazie

Walter Minnella

Nulla, semplicemente mi era sfuggito. Strano, l'ho letto due volte. Sarò rincoglionito. Grazie! :)

alessandro

Confermo, li ho entrambi, ma il Kobo e una spanna sopra...

lucio

Kobo libra H2O ancora imbattuto sull'esperienza d'uso, che per un ebook Reader é fondamentale (wifi o ricarica wireless? chissenefrega).

AldOne

perfetto, grazie mille! :) Lo prendero' di sicuro siccome la luce blu e' l unica cosa che non sopporto del kindle!

LordSheva

E pensare che ho ed uso ancora un paperwhite prima versione.

AleHerz

A meno che non si parli di limiti fisici, mi pare appunto assurdo dire che non si possono fare miglioramenti. Si sono già visti prototipi a colori e bassa latenza. Sviluppare un'altra tecnologia per un'azienda come amazon non dovrebbe essere impossibile. (Certo, non so quanto converrebbe in un'analisi, ma mi sembra comunque assurdo leggere che non si possa andare oltre, a maggior ragione visto che si sta parlando di tecnologie)

Aggiungo anche che gli e-ink possono arrivare a una frequenza di 3Herz, ben lontani da qualsiasi Kindle. I miglioramenti si possono fare.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città