Amazon negli USA regala un buono da 10 dollari per avere i dati biometrici dei clienti

04 Agosto 2021 111

Già lo scorso aprile vi avevamo riportato l'iniziativa di Amazon che, all'interno dei suoi negozi fisici negli Stati Uniti, aveva iniziato a dare la possibilità di pagare attraverso la scansione del palmo della mano. Il sistema permette di associare ai propri dati biometrici una o più carte di credito, quindi al momento del pagamento basta passare la mano sopra a uno scanner per essere identificati e vedersi addebitare la cifra dovuta. Da qualche giorno questa procedura viene incentivata con un buono da 10 dollari.

Amazon garantisce che i dati biometrici vengono raccolti e conservati in maniera sicura e anonima. É però chiaro che, essendo collegati al proprio account, le permettono di avere informazioni su quanto acquistato dai suoi clienti anche all'interno dei negozi fisici di sua proprietà, magari per usarli successivamente per dare suggerimenti nella controparte online.


TechCrunch, che ha riportato la notizia, ha interrogato sulla questione Albert Fox Cahn, direttore esecutivo della Surveillance Technology Oversight Project di New York, che ha espresso grandi perplessità sull'iniziativa. "Il futuro distopico della fantascienza è ora" ha spiegato "è terribile come Amazon chieda alle persone di vendere il proprio corpo ma è anche peggio che loro lo facciano per una cifra così bassa. I dati biometrici sono uno dei pochi sistemi attraverso i quali governi e aziende ci possono tracciare permanentemente [...] più rendiamo comuni questi sistemi, più diventerà difficile scapparne".

La discussione riapre un simile discorso fatto per Rekognition, un evolutissimo software per il riconoscimento facciale, sempre di Amazon, che in un primo momento sembrava potesse essere messo anche a disposizione delle forze dell'ordine statunitensi, prima di un dietrofront ufficiale e a tempo indefinito.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Snapdragon

Assurdo lol

Bellerofonte

Mi sembri prevenuto. Il mio intervento riguardava un post di un utente, se ho interpretato correttamente individuava come causa di queste aberranti proposte, vedi quella dell'articolo su Amazon, l'assenza di dignità negli individui, pronti a vendersi la mamma per pochi spiccioli.

Marcomanni
giovanni cordioli

Per 10, magari no, ma per 15/20 credo che molti diventerebbero possibilisti.

SteDS

Come no... per prima cosa se l'articolo riguarda un paese non ha senso tirarne in mezzo uno diverso, secondo qui sotto non vedo molta gente propensa a svendere dati biometrici e/o dignità

Bellerofonte

Il contesto era il valore/prezzo della dignità. La citazione era coerente con il contesto.

Il corpo di Cristo in CH2O

non mi interessa. l'ho già detto e stradetto in molti altri commenti che ho fatto e che hdblog ha eliminato bannandomi (difatti sono stupito di poter fare questa conversazione senza nessuno a tagliare qui e lì come gli gira), io per primo cerco di non usare neppure lo smartphone, e di sicuro nessuna app che mostri pubblicità, non sono un ipocrita, oltretutto se mi offrono un servizio sul quale io pago devo guardarmi la loro pubblicità? e questo non è neppure così raro, dico, ma siamo impazziti? ora, da questa condizione non se ne esce, l'unica è evitare il più possibile di guardare pubblicità. non è una mia responsabilità mantenere il sistema che si è venuto a creare, è una loro responsabilità cambiarlo. qua sono in troppi che si nascondono dietro la scusa del "è un sistema più grande di me e se voglio mangiare devo adeguarmi", e per me è quasi la causa di ogni male.

Francesco Renato

Allibisco, la legge dovrebbe vietare che terzi possiedano i dati biometrici, i dati biomedici devono risiedere solo nello smartphone (o altro dispositivo) utilizzato per l'autenticazione, così come avviene per il bancomat riguardo alla password.

SteDS

Quando le citazioni sono portate a sproposito certo..

Bellerofonte

Citare la storia contemporanea equivale a gettare fango...Se ti fa sentire meglio, a mio avviso anche negli USA ci sono tanti criceti che girano nella ruota. Non vedo altra definizione per chi accetterà questa proposta o similari.
Comunque in Italia Amazon ha aperto la strada con operazioni "similari", vedi i cinque€ che regalano a chi decide di provare alcuni servizi di prime.

Joker

Per $10 scommetto che molti no-vax si farebbero vaccinare!

David Lo Pan

Non mi metto a giudicare le persone dall'aspetto. :|

David Lo Pan

Zingaretti in persona È il cattivo gusto.

senza pubblicità non ci sarebbe niente di gratis su internet. o pensi che internet si paghi con lo spirito santo?

]rY[

Tu credi veramente che una volta dati i tuoi dati biometrici ad amazon, questa non sappia a quale account e quindi a quale nome, cognome, indirizzo casa, telefono, carta di credito, ecc. appartengano?

]rY[

Non per niente ad inizio luglio a Bruxelles è passata, sotto il silenzio di tutta l'informazione mainstream, la legge che consente l'accesso a tutti i canali di comunicazione (mail, chat, ecc.) degli utenti europei.

Ginomoscerino

e gli americani sono i primi a vendere madre, casa e figli pur di far soldi

Il corpo di Cristo in CH2O

non mi interessa, io non contribuisco. punto. per lo più i cookie non li accetto mai se possibile, sono 3 click di numero una tantum.

se tutti quanti capissero che per mettere fine a sto schifo basta bloccare la pubblicità vedi che la faccenda si risolverebbe in un lampo.

rsMkII

Meno di 30 euro a sto punto

Like a virgin

occhio che poi non ti si aprono più le porte automatiche

italba

La codifica crittografica dall'impronta digitale, o dalla password, alla chiave è irreversibile, non è assolutamente possibile generare l'immagine di partenza. Sarebbe come conservare il chechsum (l'ultimo carattere) del codice fiscale, ti dice se il codice è corretto ma non ti può dire a quale codice fiscale si riferisce

Scrofalo

Ma come no dai... Nei libri di storia c'è la tariffa in ogni pagina...

Scrofalo

Il didietro a quanto sta ?

Questa è di cattivo gusto, ammettilo.
:|

sei completamente fuori strada sul concetto di profilazione. il fatto che tu la guardi o no è irrilevante. vali 1 su 7 miliardi ma i tuoi dati sono comunque nei vari calderoni

Il corpo di Cristo in CH2O

per questo io non guardo una pubblicità online da anni. tutto quel bel sistema che hai descritto si basa sul fatto che l'utente alla fine della giornata guardi una pubblicità. adesso, puoi anche pensare a dove e come mettere dei paletti per risolvere la questione, beh, io il paletto l'ho messo sulla pubblicità, non la guardo e faccio perdere di credibilità questo teatrino.

sul modo di pensare ammesso di non riferirsi di nuovo alla pubblicità, onestamente, se si ha qualcosa da dire, è un bene che sia pubblico e ben visibile a tutti, io non faccio soldi sulla vendita di libri di opinioni inutili.

From Monkey Island 2 (bannato)

in questo fitbit è migliore. Nel senso le dai 200 euro per uno smartwatch, lei raccoglie i tuoi dati biometrici e per mostrarti quei dati biometrici ti chiede un abbonamento

Andhaka

Nah... si mangia meno fuori, ma peggio in casa. Roba surgelata, precotta, bibite, alcolici (aumentati un botto in questo anno e mezzo di pandemia) e anche con la crisi la ciccia aumenta.

Metà dei miei colleghi è esplosa e ha cominciato a non usare più le videochat in riunione perchè ridotti malissimo. :D

Cheers

Si ho capito, la legge della compensazione.
;)

rsMkII

Quella no perché la crisi aiuta in tal senso.

La pigrizia aumenta e la ciccia con lei.
:|

triccuz

vero ma nel mio caso non uso il portafogli da anni ormai ma un semplice portacarte con patente e appunto CC, più piccolo, più leggero, più facile da sfilare dalla tasca e soprattutto senza il bisogno di premere/sbloccare nulla

rsMkII

Il discorso è: sti qua alla cassa mentre aspettano sono costantemente sul telefono. Quindi in tal senso è quasi più semplice pagare con quello, dato che basta appoggiarlo come faresti con la carta, senza però dover mettere via il telefono, prendere il portafogli, cercare la carta, ecc. Insomma, qui si parla di pigrizia a livelli epocali eh, tienilo bene a mente.

No, con 10 centesimi la posizione è un'altra.
https://uploads.disquscdn.c...
:D

triccuz

più semplice pagare con una carta che con un telefono

rsMkII

Dimmi dove che con 2 euro non oso immaginarmi cosa mi fanno

rsMkII

Ma se anche fosse stancante, basterebbe usare il telefono, che mediamente abbiamo in mano ogni singolo istante in cui siamo fuori casa a momenti...

AC MILAN

Oggi la gente si mette a "p e c o r i n a" per 10 centesimi di € su qualche prodotto al supermercato, di certo non mi stupirei se un domani vendessero la loro l'anima sotto i 100€

triccuz

brutta bestia la povertà, in Italia farebbero la fila in milioni

momentarybliss

E già, perché pagare con il microchip delle carte è troppo stancante

rsMkII

Impossible, perché basta comprarsi le scarpe antinfortunistica Daeglukken su Amazon, link in descrizione. E con il codice sconto PIEDINONBRUCIATI puoi avere persino il 7% di sconto.

rsMkII

Te ne do 1000 se la pesi anche

rsMkII

Ti rispondo comunque. Usa i piedi.

rsMkII

Non è proprio la stessa cosa in questo caso.

rsMkII

Usa l'altra mano, figurati se ti impediscono di spendere

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro