Amazon viola il GDPR, multa record in UE: 746 milioni di euro, la più alta di sempre

02 Agosto 2021 42

Amazon fissa un altro record dopo il Prime Day migliore di sempre, ma questa volta si parla di multe. Ebbene sì, all'azienda leader dell'e-commerce è stata comminata la super sanzione di 746 milioni di euro per aver violato il regolamento UE sulla protezione dei dati - il GDPR -, la più alta mai registrata sino ad ora. Secondo la Commissione Nazionale per la protezione dei dati del Lussemburgo, infatti, la società americana non avrebbe rispettato le norme sul trattamento dei dati personali, accusa immediatamente rigettata e definita "senza merito". Amazon ha dichiarato che farà ricorso.

"Non c'è stata nessuna violazione e non è stato esposto a soggetti terzi alcun dato dei clienti", ha affermato un portavoce dell'azienda. Nonostante ciò, resta il fatto che la multa è di gran lunga la più alta mai inflitta ad una società per la violazione del GDPR entrato in vigore nel 2018. Sino ad oggi, il record spettava a Google, ma in quel caso la cifra si fermava a "soli" 50 milioni di euro.

LA MULTA NON BASTA, SERVE CAMBIO DI ROTTA

Il gruppo francese La Quadrature du Net che ha denunciato Amazon nel 2018 dando via alla querelle ha accolto con soddisfazione la decisione della CNPD, auspicando non solo che il ricorso venga rigettato, ma anche che ciò serva a "correggere il comportamento illecito". In altre parole: la multa va bene ma non basta, è necessario un cambio di rotta per impedire che questo tipo di violazioni alla privacy dei clienti non si verifichi più in futuro.

LA DIFESA DI AMAZON

La Commissione lussemburghese non ha rilasciato commenti sulla decisione nel rispetto delle regole sul segreto professionale, mentre Amazon ha ribadito a sua difesa come tutti i dati dei clienti e dei venditori terzi raccolti tramite la piattaforma e i servizi correlati - vedasi Alexa, ad esempio - servano esclusivamente a migliorare l'offerta e l'esperienza utente. L'accusa, invece, ritiene che questa enorme mole di informazioni venga sfruttata (anche) per ottenere un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza.

Questo non è l'unico fronte legale su cui è impegnata Amazon: indagini antitrust sono in corso attualmente sia negli Stati Uniti che in Europa. L'ultimo caso riguarda la Spagna, in cui l'azienda di Seattle è accusata di pratiche anticoncorrenziali. Una causa analoga era stata avviata nell'estate 2020 anche dall'Antitrust italiano.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bellerofonte

Approfitto per condividere quello che apparentemente potrebbe sembrare OT, ma è afferente al GDPR

Ho un ticket tecnico aperto per Dynamics 365 Sales, per chi non lo conoscesse è un CRM in cloud.
La procedura di apertura ticket di supporto prevede di default la richiesta di fornire a Microsoft l'autorizzazione a clonare l'ambiente del cliente compresi i dati ivi contenuti. Fino ad ora mi sono sempre rifiutato di fornire questa autorizzazione.
Ora MS chiede esplicitamente l'autorizzazione a clonare la mia base dati motivando la richiesta in quanto funzionale all'attività di troubleshooting.

Sono in attesa che MS risponda alla seguente domanda, che giro anche a voi: come può l'acceso ai dati contenuti nel CRM facilitare l'individuazione del problema. Premesso che si tratta di un ambient SaaS, e anno già creato un ambiente clone privo di dati all'interno del mio Tenant, ma non contenti voglio riempirlo con i mie dati.
Per me questa richiesta è illogica

csharpino

No nel tuo primo messaggio hai solo fatto il copia incolla parafrasando quello scritto nell'articolo non hai dato nessuna spiegazione, in più non mi mettere in bocca tue deduzioni che non stanno la mondo.
La differenza tra commissione e tribunale non sta nel "uno è più bravo dell'altro"... ma risiede nel fatto che in tribunale hai un contraddittorio dove entrambe le parti espongono le proprie ragioni e un giudice decide mentre una commissione è libera di valutare in autonomia e assegnare una multa senza dover dare voce alla parte accusata.
Cmq inutile discutere con i tifosi, continua pure con le tue defecate in solitaria....

Enrico Podda

Un piccolo ricorso e non pagheranno mai.

Diabolik82
atm

Dipende quando fa di netto...cmq bezoz non regala niente

Luke

Che problemi hai? Ti ho risposto al primo commento spiegandoti perché è una violazione del GDPR (riportando la motivazione della commissione), ma a te non sta bene e quindi insulti a caso. Evidentemente ne sai più della commissione.
Hai scritto " mi sono limitato a chiedere chiarimenti sulla questione non a dare giudizi sull'operato di giudici o commissioni varie" e poi scrivi
" Tanto per cominciare ti chiederei: Quali giudici???? Anche un bonobo se sapesse leggere capirebbe che la multa è stata data da un commissione non da un tribunale" quindi dai un giudizio alla commissione dicendo implicitamente che non sono competenti in quanto non sono giudici. Impara la coerenza.

csharpino

Tanto per cominciare ti chiederei: Quali giudici???? Anche un bonobo se sapesse leggere capirebbe che la multa è stata data da un commissione non da un tribunale, il ricorso deve essere ancora essere presentato quindi di giudici ne tantomeno di condanne non se ne sono ancora viste....
In secondo luogo mi sono limitato a chiedere chiarimenti sulla questione non a dare giudizi sull'operato di giudici o commissioni varie, per quanto ne so potrebbe essere semplicemente l'articolo scritto o tradotto da cani...
Visto però che tu sei qui solo in veste di hater e non ne sai una fava della questione il tuo parere vale quanto una banconota da 13,40€ puoi quindi passare oltre ed evitare di scrivere boiate o fare dei copia/incolla che non rispondono ad una domanda specifica.
Saluti grande membro riproduttivo...

Luke

Non sono stati rilasciati dettagli da parte delle autorità. Cosa avrebbero dovuto scrivere?

Luke

Ovviamente quando non sai più cosa rispondere ti appelli alla lunghezza del messaggio. Evidentemente hai problemi se non sei in grado di leggere due più di due righe. Veramente ridicolo.

Luke

"viceversa se ti accuso di usare una posizione dominante sfruttando dati in tuo possesso il GDPR non c'entra una fava." evidentemente nei sai più dei giudici che hanno condannato Amazon. Questa è giurisprudenza da tastiera.

csharpino

Questa è giurisprudenza da tastiera...
Non mi risulta che il GDPR prenda in considerazione questioni riguardanti la concorrenza sleale ergo se ti accuso di violarlo devo dimostrare che hai usato i dati in tuo possesso in modo non previsto dal GDPR e/o dagli accordi presi con il cliente a prescindere da un eventuale vantaggio ottenuto, viceversa se ti accuso di usare una posizione dominante sfruttando dati in tuo possesso il GDPR non c'entra una fava.

asd555

Ma secondo te mi leggo tutto 'sto papello dopo le scemenze che hai detto?
Vado in pausa pranzo, addio lol.

Luke

Se l'amico ricco si è arricchito sulle tue spalle il minimo che possa fare è offrirti tutte le cene da qui all'eternità.

ghost

No peggio le multinazionali sono piene di soldi quindi è giusto far pagare a loro le spese, come quando hai un amico ricco e ti arrabbi perché non ti paga la cena quando uscite xD

Luke

Tu invece sei così coerente che neppure di fronte all'aumento degli sfruttamenti avvenuto durante la pandemia riesci a cambiare idea e continui a difendere a spada tratta Amazon e le multinazionali sfruttatrici.
La correlazione tra pandemia, sfruttamento e risarcimento è estremamente profonda. Prima di tutto durante la pandemia si è aggravata notevolmente la situazione dei dipendenti (come ho giàdetto chi protestava in Amazon per le condizioni di lavoro durante l'epidemia veniva licenziato. Gli orari sono diventati più duri per rispondere all'aumento degli ordini). Nello stesso momento Amazon ha incrementato i guadagni (poteva continuare a guadagnare come prima e migliorare le condizioni di lavoro ma ha fatto l'opposto). La popolazione ha avuto un danno enorme, sia economico che psicologico, durante la pandemia e Amazon ha aggravato la situazione per i suoi dipendenti aumentando i guadagni. Direi che può permettersi di pagare per i danni che ha causato, almeno ai suoi dipendenti. L'economia mondiale è in crisi ed è giusto che chi ha guadagnato in questo periodo grazie alla pandemia copra i costi sociali di chi, per colpa della pandemia, ha perso tutto.

asd555

Ma deve pagare per altre ragioni, mica per la pandemia.
E ripeto, vi siete indignati per la pandemia ma prima (che si sapeva che sfruttavano i dipendenti) chissenefrega.
La solita coerenza da due soldi.

Luke

Significa che se dichiari di utilizzare i dati per esempio per migliorare l'esperienza utente e invece li usi anche per "ottenere un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza" stai (anche) violando il GDPR.

Luke

Amazon sfrutta i dipendenti, quindi è giusto che paghi esattamente come è giusto che paghino tutti gli sfruttatori.

asd555

Ma non c'è assolutamente correlazione tra le due cose, lo capite?
Non ve n'è fregato nulla dello sfruttamento di nessuno in tutto il mondo, mo incolpiamo Amazon totalmente random perché "ha fatto li sordi" durante la pandemia.

Luke

Le multinazionali (Amazon in primis) hanno sfruttato i dipendenti, in particolare durante la pandemia (per esempio in USA chi protestava per le condizioni di lavoro legate alla pandemia in Amazon veniva licenziato). Quindi direi che è proprio il caso di fare pagare qualcosa ai miliardari che hanno guadagnato da questo sfruttamento.

Ginomoscerino

https://uploads.disquscdn.c...

Slartibartfast

Se non ho capito male non sono stati rilasciati dettagli sull'accusa, per il momento

Marco P.

Fatturato in Europa. Probabilmente qua con la.sede in Irlanda e cose da sotto, dimostra e dichiara molto meno.

momentarybliss

In effetti, sul sito de Le Quadrature du Net, si legge:
"La decisione, rivelata da Bloomberg, non soffre di ambiguità: il sistema di annunci mirati che Amazon ci impone non si basa sul libero consenso , che è una violazione del GDPR. Pertanto, la società è stata multata per 746 milioni di euro. Si tratta di un nuovo record europeo per violazione delle regole GDPR (il precedente massimo punteggio era la multa di 50 milioni di euro che la CNIL, la DPA francese, ha imposto a Google, sempre a seguito della nostra azione legale collettiva)"

PCusen

Tanto il TAR del Lazio annullerà tutto...

marcy9487

Ma che poi le sanzioni per la violazione della GDPR non dovevano essere il 2% o il 4% del fatturato, in base alla gravità? Anche col 2% siamo a 7.7 MILIARDI di dollari, cioè 10 volte tanto rispetto a quanto invece applicato.

marcy9487

Solito bravissimo gelataio che fattura la bellezza di 100.000 euro annui, la multa a lui applicata sarebbe di ben 193 euro...
Continuiamo così.

Nyles

Io mi aspettavo qualche dettaglio in più sulla violazione.

BlackLagoon

soprattutto non capisco come riescano a scrivere tutto quello sbrodolaio di parole per una roba che starebbe in un tweet (nemmeno dovendo sforzarsi con abbreviativi per rientrare nel limite caratteri).

Pongo alla tua attenzione che il signore l'ho già bloccato da un pezzo.
Poi decidi tu!
;)

Davide

Ha bevuto di primo mattino, capiscilo

salvatore esposito

un articolo un po' più corposo ci sarà se amazon non tirerà fuori mazzette per essere scagionata, altrimenti non si saprà più nulla

ally

poi però in pieno covid avere amazon che consegnava in un giorno faceva comodo vero?

asd555

Ma che vaneggi?
Le multinazionali avrebbero una responsabilità verso la comunità perché la gente stando a casa ha usufruito di più di internet e dei servizi che offre?
Per come ti poni la pandemia è quasi quasi colpa di Amazon e compagnia.
Ma che bestialità sono mai queste?

Diabolik82

Ottimo. Qualcuno la deve pur pagare questa pandemia, perché non i colossi del web che hanno guadagnato miliardi grazie alla pandemia. Hanno una responsabilità verso la comunità, quindi ben venga. Avanti così anche con Google, Apple etc. , tanto si trova di certo un motivo valido per multarli, che sia fiscale, di violazione della privacy o non rispetto delle leggi sul lavoro... Il recovery Plan sono più che convinto che l'UE lo debba pretendere da questi colossi che a ben vedere violano sicuramente decine di norme comunitarie da anni

csharpino

E siamo d'accordo ma continuo a non vedere il nesso con l'accusa.. Il problema non è avere un vantaggio nei confronti della concorrenza ma un utilizzo irregolare dei dati in tuo possesso.

asd555

Mi aspettavo un "articolo", lol.

salvatore esposito

e che ti aspettavi? Amazon conferma: "si mi avete beccato"?

asd555

Articolo che non approfondisce minimamente la questione.
Riassunto sarebbe: "Amazon è stata accusata di violare il GDPR, ma breaking news, lei nega tutto".
Fine.

Ikaro

Ora non ho letto i termini di Alexa perché non la uso ma se da termini di servizio dici che i dati raccolti vengono usati solo per migliorare l'offerta e l'esperienza utente e poi lo usi per bombardare l'utente di pubblicità mirata è violazione del GDPR

csharpino

Non ho capito cosa c'entri il GDPR con:
"L'accusa, invece, ritiene che questa enorme mole di informazioni venga sfruttata (anche) per ottenere un vantaggio competitivo nei confronti della concorrenza."

Aster

Un po in ritardo

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?