
17 Gennaio 2022
Nei giorni scorsi Jeff Bezos ha venduto azioni Amazon per 2,5 miliardi di dollari. Al netto delle tasse, nelle tasche dell'uomo più ricco del mondo entreranno 1,9 miliardi di dollari che andranno ad incrementare ulteriormente un patrimonio che, secondo le ultime stime, sarebbe ora di circa 192,6 miliardi di dollari.
Bezos vende regolarmente azioni della società che ha fondato, praticamente ogni anno, ma questa è stata la prima volta nel 2021. Lo scorso anno ha venduto azioni in tre lotti - a febbraio, agosto e novembre - che gli hanno fruttato circa 10 miliardi di dollari.
Secondo quanto riportato nei documenti contabili della Securities and Exchange Commission, in base a un piano predeterminato di cessione di quote, Bezos ha venduto 740mila azioni Amazon a prezzi che vanno dai 3.274 a 3.485 dollari per azione. Al netto di quelle cedute, Bezos ne detiene ancora 52,5 milioni, che corrispondono ad una partecipazione del 10,4% nella società che vanta una capitalizzazione di circa 1.650 miliardi di dollari.
Bezos non ha rilasciato dichiarazioni in merito ad un eventuale destinazione di questi fondi. Nel 2017, ricordiamo, vendette azioni per 1 miliardo di dollari che servirono a finanziare Blue Origin, la sua società spaziale che proprio in questi giorni ha annunciato un'asta per un posto nel volo suborbitale che si terrà il prossimo 20 luglio.
Per Bezos si prospetta un futuro da presidente esecutivo in Amazon dopo l'annuncio di voler lasciare la carica di CEO a partire dal terzo trimestre dell'anno (a succedergli sarà Andy Jassy, attuale CEO di Amazon Web Services). La sua volontà è quella di iniziare a dedicarsi ad altre attività imprenditoriali e a iniziative filantropiche.
Recensione NVIDIA RTX 4090 Laptop, stessi consumi ma prestazioni doppie!
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Commenti
Infatti in queste stime non si guarda al conto in banca, ma al totale dei possedimenti, comprendenti partecipazioni societarie, fondi, proprietà immobiliari ecc.
E Jeff Besos è il più ricco. Poi se volete continuare a sostenere che i veri ricchi sono altri ok, mi piacerebbe solo capire come fare a dire una cosa del genere.
O non sei dirigente o sei frigido, in entrambi i casi non è colpa mia.
Non è tutto sbagliato. Nel senso che quando hai 50-100-500 mln di dollari secondo me sei abbastanza ricco... Ciò che essere crea una sproporzione e di conseguenza a qualcuno mancano.
Ciò in particolare accade quando non si può spendere abbastanza del proprio patrimonio.
Io sono il primo a comprare da Amazon ma oggi praticamente è il leader indiscusso di mercato
Ah si? Tipo?
non mi piace quando mi si chiama eroe, non me lo merito, davvero! grazie comunque!
"cliente esigente" va bene
si, ho parecchio tempo dato che posso permettermi di non lavorare essendo nella top 15 dei più ricchi del mio palazzo
Non è un concetto comunistoide, è proprio il manifesto del partito comunista.
Concordo con Markk perchè si devono considerare anche le partecipazioni attraverso società che controllano altre società, fondi etc.
Non basta vedere chi ha il conto in banca più grosso.
Eroe. Si vede che non hai di meglio da fare…
Tempo al tempo. Ne abbiamo vista più di un di legge della natura superata…
Le vergogne del liberismo e del capitalismo sono ben altre.
E te lo dice un socialista.
Ricevere solo “secondo i propri bisogni” è un concetto comunistoide.
Lui sta ricevendo ciò che si è guadagnato.
Ecco un’altro che spara idiozie.
Considerato che quelli sono i fondi che dovrebbe ricevere l'Italia dall'Europa...
se fallisce Amazon, fallisce pure l'economia globale.
....
Nei film funziona, nel mondo reale no.
Puoi investire quanto vuoi, ma le leggi della natura sono insuperabili.
Per fortuna, direi.
Sì. Provato. Lavoro in contesti gerarchici dove il potere conta parecchio e non mi ha mai condizionato nè è stato una priorità.
però non è un senzatetto, o sbaglio?
Non posso, il meschino è morto e sepolto in tutti i sensi, il suo errore storico è stato quello di confondere il potere con il capitale, era vero nell'ottocento, non oggi, oggi a comandare e sfruttare i lavoratori sono i dirigenti, non i poveri capitalisti ridotti al rango di semplici risparmiatori.
Dillo a Marx
Ne sei sicuro? Provare per credere.
Questo non riesco a dirlo, siceramente. Ci ha creduto e ha scommesso tutto sulla sua idea. Ovviamente un pizzico di fortuna aiuta sempre. Ma dire che la fortuna gli sia piovuta dal cielo senza sforzi non credo sia corretto.
Non dico che tu non abbia ragione, ma a me fregherebbe ben poco.
Errore grossolano il tuo, lui contribuisce alla società secondo le sue capacità imprenditoriali (nello specifico producendo beni e servizi) e riceve, cioè consuma, poco in proporzione.
quindi quelli come lui faranno la fine di mazzarò?
L'esercizio del potere dirigenziale è la più alta forma di godimento, i magnati vi rinunciano solo quando diventano impotenti a causa dell'età.
Guarda che a lavorare sono gli operai, i dirigenti non lavorano, godono.
Ognuno dovrebbe contribuire alla società secondo le proprie capacità e ricevere secondo i propri bisogni. Che ci sia gente così ricca è la vergogna del liberismo.
Quelli come lui sono invasati, non riescono a fermarsi di lavorare, conquistare, accumulare.
@Antonio Monaco... sei un genio!
Il patrimonio di Bezos non è cambiato per il fatto di avere venduto le azioni.
Il valore delle azioni infatti viene calcolato al momento della stima del patrimonio personale.
Ma lui non ha mai lavorato. È solo uno che ha messo l'idea ma di logistica etc ovviamente non sa nulla
Piano piano vende tutto prima che fallisca
Se non fosse esattamente in quel modo adesso non avrebbe 2 miliardi. Quindi nessuno di quelli che ti ha spiegato quel cocetto ha sbagliato.
E' vero.
Inoltre dubito fortemente che si tenga 2 miliardi liquidi perche' semplicemente non hanno senso, verrebbero mangiati vivi dalle tasse, gestioni patrimoniali, ecc.
So che molti si rifiutano proprio di capirlo ma il mondo di oggi non e' proprio strutturato per i soldi liquidi.
Ma veramente Besos è l'uomo più ricco del mondo... Faccia un po' lei
Ma quando puoi comprare tutto, anche un’isola, che te ne fai di altri soldi? Meglio goderseli.
HDfinanza
Ormai le ha rifilate tutte ai polli, gli manca solo un 10%.
Sembra una citazione da altered Carbon
Beh non si accontenta mai e vuole diventare sempre più ricco e quindi lavora ancora
Giusto prima che aumentino le tasse sul capital gain :D
Grande Jeff
certo che bisogna usare amazon...
usare per me vuol dire restituire senza pietà, non passare sopra niente, pretendere la consegna il giorno stabilito altrimenti chiamo il servizio clienti e pretendo un mese prime in più (si lo fanno), farsi spedire in prime anche cose da 1 euro...
è il più ricco e deve dare il meglio su tutto
se non gli sta bene mi possono chiudere l'account
dai, ma che immagine di copertina brutta...jeff è più bello
ora potrebbe essere che mi accinga a fare 2 resi, tanto è ricco, potrebbe non ne risentirne...
potrebbe essere meglio non credere ad alcuna recensione con foto. tantomeno con video.
potrebbe essere che se ci son le foto è prezzolata, se c'è il video potrebbe essere di più...
potrebbe essere che l'acquisto verificato si elude con il rimborso paypal dopo la recensione...
Che poi in realtà sì, è proprio quello che è accaduto... il patrimonio complessivo ha una sostanziosa parte più o meno ipotetica, ma le azioni che vende sono proprio moneta sonante! :)
Sì ma con 192.6 miliardi non sei povero, sia chiaro questo.
LIN28A
Questo è un poveraccio in effetti
I veri ricchi sono gli anonimi della finanza e dei grandi fondi e i Rothschild.
Il pappone è stato più intelligente del 99,99999999% delle persone a suo tempo nel capire le potenzialità di internet.
Soldi meritati.
Cos'è 'sto cambio di avatar!? Ora dovrò abituarmi!