
14 Novembre 2021
Amazon sembra intenzionata a rimettere mano alla tempistica dei suoi consueti macro appuntamenti annuali dedicati alle offerte. A riportarlo è Recode che sottolinea come l'edizione 2021 del Prime Day potrebbe arrivare in anticipo, per l'esattezza a giugno. La notizia non è ancora ufficiale, ma la fonte aggiunge che l'evento - sempre articolato in più giorni - potrebbe svolgersi a partire dalla metà del mese.
Il Prime Day di solito si tiene a luglio, ma nel 2020 il colosso dell'e-commerce ha deciso di spostare la data ad ottobre, senza rinunciare poco dopo (novembre) al Black Friday. La situazione è stata determinata anche dalle difficoltà logistiche emerse durante l'emergenza sanitaria e dall'elevato aumento degli ordini durante i vari lockdown. Amazon in questi mesi ha lavorato per potenziare ulteriormente la sua rete distributiva (anche in Italia) e potrebbe quindi avere già i mezzi per affrontare un evento che come sempre dà una forte spinta alle vendite.
Se le informazioni anticipate da Recode si riveleranno corrette, Prime Day e Black Friday potrebbero tornare ad essere adeguatamente distanziati e a svolgere i loro consueti ruoli: il primo dedicato alle vendite nel periodo che precede le ferie estive, il secondo predisposto in ottica acquisti natalizi. Amazon per ora non conferma (ma nemmeno smentisce) le indiscrezioni riportate: Non abbiamo fatto annunci sul Prime Day, dice un portavoce.
Per avere un parametro di riferimento, il Prime Day 2019, ovvero l'ultima edizione pre-pandemia, si è tenuto il 15 e il 16 luglio (un lunedì e un martedì). Si potrebbe quindi prospettare un'edizione 2021 nei giorni del 15 e del 16 giugno (o anche il 14 e il 15, che sono il primo lunedì e martedì di metà mese). Sono ipotesi che andranno appurate nelle prossime settimane.
Commenti
Si, sono macchine veramente interessanti... le risorse di calcolo di un PC alla fine neanche tanto antico in pochi grammi di peso e consumo incredibilmente basso.
Fra non molto scriverò sul mio blog un paio di articoli sullo sviluppo di una domotica personalizzata basata su queste componenti ed una manciata di altre componenti già pronte, ormai siamo a un livello tale che basta scrivere un po' di codice, collegare qualche filo e dare corrente.
Ora ho capito il perché della tua esigenza.
Domanda: sei sicuro che non ci sia spazio sufficiente per l'elettronica di gestione?
Guarda che le piastrine 4 canali sono VERAMENTE piccole, penso che riusciresti a trovare spazio sufficiente anche dentro una radiolina giapponese.
Per quanto riguarda gli attuatori (relè classici o a "stato solido") fino a 10A, anche qui i volumi sono proprio ridotti ed il poterli disporre in una posizione svincolata da quella dell'elettronica di gestione semplifica non poco le cose.
Attenzione, non sto bocciando a priori l'idea di leggere il LED, semplicemente sarebbe più efficiente esplorare prima le soluzioni standard ed adottare i "workaround" solo in caso di assoluta impossibilità.
In aggiunta, altro elemento a favore della soluzione "normale", inserire un'elettronica di governo all'interno di un'apparecchiatura non si limita a poterne gestire l'alimentazione ma ti mette a disposizione altri tre canali.
Con 4 canali gestibili si può rendere veramente "smart" un dispositivo inizialmente pensato per una operatività totalmente manuale (ad es. la mia caldaia del riscaldamento vecchia di due decenni).
Grazie, mi hai aperto un mondo, ce n'è da imparare.
Leggere lo stato di un led mi serve per quei piccoli elettrodomestici per i quali mettere una presa smart non è possibile per via dell'ingombro e hanno più o meno il consumo fisso: deumidificatore, stufetta elettrica / scaldabagno, ecc.
In realtà pensavo anche di metterne uno nella lavatrice per monitorare il led di fine lavaggio e ricevere una notifica, a volte me la dimentico con i panni nel cestello e poi si stropicciano tutti XD
Oppure uno nel freezer di cantina per monitorare il cicalino di allarme se la temperatura sale sopra una certa soglia... fatto una volta le applicazioni si moltiplicano
Tagliacapelli wahl professionale
Che prodotto era?
Certo, ci sono prodotti buoni e brutti ovunque.
Tendenzialmente però io mi trovo bene con i prodotti italiani.
Anche su Amazon ormai gira tanta roba contraffatta...anch'io per la prima volta sono incappato in un prodotto falso venduto da venditore esterno...rimandato al mittente avevo fatto una bella recensione che metteva in guardia all'acquisto di quel prodotto quando il venditore è esterno (per determinati prodotti l'inserzione è unica, a volte Venduto e spedito da Amazon, altre da venditori esterni). La recensione aveva ricevuto decine di voti "utile" tanto da risultare in cima...fatalmente Amazon ha rimosso la recensione.
Aliexpress è gruppo Alibaba... Giusto? Perché se così a piegare la schiena a Aliexpress è lo stesso governo cinese
Nah.
La roba pacchiana cinese si rompe mediamente prima, ma il Made in italy non ha tutta questa qualità sopraffina che vogliono far credere.
È nazionalismo e basta.
Mah io non so.
Già a volte ho comprato cose nuove che sembravano usate, se le prendo direttamente ho paura di come mi potrebbero arrivare.
Io comunque sono contro a prescindere per la maggior parte della roba usata, sopratutto se sono cose che mi dovranno durare anni.
Ebay di questo passo si suicida, ho preso un prodotto palesemente contraffatto, ci hanno messo un mese e mezzo per rimborsarmi dopo aver portato prove dalla finanza...
Ormai compro solo warehouse...
Per fortuna ad Amazon non riesce piegare la schiena a ebay e Alixpress..se ci riuscissero sarebbe la fine
Mi prendo un altro caricatore che sarà scontato di 0,70 euro rispetto al listino e di 10 euro rispetto alla settimana immediatamente precedente.
Ce ne sono per tutti!
consiglio di installarsi Keepa come plugin del browser, in questo modo si vede il prezzo storico dello stesso oggetto nel tempo e si può sapere se è o non è un'occasione.
A livello qualitativo è spesso MOLTO migliore.
Poi, ovviamente, dipende sempre da quanto spendi.
E la gente manco se ne rende conto.
È strano, dicono tutti di voler il Made in Italy (che sinceramente a livello qualitativo non è tanto migliore), eppure vogliono tutti spendere poco, e finiscono per comprare le peggio cose al prezzo più basso.
Per poi correre a lamentarsi nelle recensioni :
SI È rOttO SubITtO!1!1!
Ma ormai tutti i giorni c’è un pretesto per fare offertone imperdibili consistenti in sconti farlocchi.
Mah.
No. L’oculista gli ha detto che il problema dipende dagli occhi. Sicchè, occhiali nuovi.
Nei primi anni dovevano penetrare il mercato, adesso ci rifilano resti di magazzino che non importano a nessuno.
Credo che per ESP32 ci siano le librerie per MQTT, però avendo tutto Cloud non le ho mai usate.
Cloud e locale sono complementari; il Cloud fornisce in modo semplice e sicuro l'operatività delle singole componenti indipendentemente dal dove ci si trova, mentre nel mio caso l'elaborazione locale aggiunge l'intelligenza necessaria ad avere una domotica evoluta. In realtà potrebbe essere spostata su Cloud anche questa parte, ma alla fine il consumo è talmente basso che non vale la pena.
La mia domotica fa largo uso di ESP32 (Wrover-E), e credo che a breve dedicherò un paio di articoli a queste autentiche meraviglie.
In Cina una basetta completamente autosufficiente con la versione "grande" di ESP32 Wrover-E la paghi quando mezzo pacchetto di sigarette.
Molto interessante è anche la versione ESP32 S2 che pur essendo single core (l'altra è un dual core 32 bit clockato a 240MHz) incorpora un co processore a basso consumo Risc-V.
Siamo un po'tutti in attesa che arrivino sul mercato le basette con gli S3 (come gli S2 ma dual core) ed i C3 (totalmente Risc-V).
Un Wrover-E il Pi-zero se lo mangia per merenda.
Per il tuo problema userei un sensore di luce collegato ad un ESP32 (in Cina complessivamente meno di 10€ compreso il modulo alimentatore dalla 220V).
A quel punto hai diverse opzioni:
- usi il controllo dell'accensione dei LED per fare qualcosa in locale
- usi il Cloud proprietario di Espressif per gestirlo da qualsiasi parte del mondo
Lo colleghi ad una basetta 4 I/O compatibile eWeLink (3€ su AliExpress) e a quel punto non hai che da sbizzarrirti.
Posso chiederti a cosa ti serve controllare se un LED è acceso? è una strana richiesta...
Forum e/o blog qui in Italia? boh... io in genere faccio riferimento a quelli ufficiali Espressif, e ci sono un incredibile numero di Repository su GitHub per far fare ad un ESP32 praticamente ogni cosa. Prima o poi scriverò qualcosa io, ma non sarà un argomento fisso.
Su Google non trovi niente?
Mi spiace, non uso niente che impieghi i protocolli da te indicati e per abitudine non parlo di quello che non ho sperimentato di prima mano.
La mia rete interna degli ESP32 è l'unica a non utilizzare il Cloud, ma il protocollo l'ho scritto io. Per il resto tutto eWeLink e gli ultimi 4 dispositivi Sonoff rimasti (delle prese "intelligenti" con monitoraggio dei consumi).
Dal nome dei server che vedo con lo sniffer ho il sospetto che Sonoff utilizzi MQTT, sebbene su Cloud... magari è per questo che sono così inefficienti.
sapevo io
600 la ROG, le altre custom a meno, appena parlato con Jeff
Scusami tu eri quello che qualche settimana fa diceva di aver modificato le prese smart meross?
Vorrei chiederti consiglio per un dispositivo mini che rilevi se dei led sono accesi o meno, un qualcosa che consumi pochissimo e che comunichi via bluetooth/wifi con protocolli standard (REST, MQTT, va bene un po' tutto) per integrare la smart home.
Grazie in anticipo
Comprerai un orologio ?
Ah, non ho mai settato mp3 320... perchè farlo, visto che a casa ho la FTTH e per il telefono ho traffico illimitato (e volendo una buona cuffia)?
Però ho avuto Spotify e la differenza è più che avvertibile.
A seconda del contesto, mi diletto nella scalata degli specchi, avvocato del diavolo, commentatore per pura curiosità su 'Echo' che non penso di comprare. E ogni tanto rispondo in modo tranquillo a persone su disqus. Mai stato un pasdaran di netiquette, codice della strada, dpcm, ...
Console?
Direi molto, visto che parla di svendite Amazon e quelle sono prodotti Amazon
Assolutamente sì, ma è avvertibile anche con una coppia di Plus 2gen o di Echo 3 (suonano allo stesso modo)
Diciamo che ti interessa l'argomento "Amazon Echo" ed evitiamo di arrampicarci sugli specchi.
Con Amazon mezzo mondo è in topic: parliamo di ebook, streamer su Twitch, lanci spaziali..
Ho visto ora il prodotto, stai dicendo che con due di quelle sfere in stereo riesci a sentire la differenza tra un normale Spotify (settato alla massima qualità) e un altro servizio di musica streaming HD? E con mp3 320kbps (se hai provato)?
*FASULLE
ci saranno anche i portachiavi bluetooth.....
io aspetto la 3090 a 600 euro, secondo me anche qualcosa meno
vogliono capitalizzare al massimo sul lockdown forse? magari pensano che da lui la gente sarà in giro e pensare meno a buttare soldi in cose probabilmente inutili...
Secondo me è il contrario, una volta quando quasi nessuno lo conosceva, nelle prime edizioni, si trovavano anche sconti interessanti, poi con gli anni sempre più gente lo ha conosciuto, sempre più pubblicità pressante in radio/tv si trovano al 90% fondi di magazzino, tanto nel mucchio della gente che lo segue qualcosa vendono sempre.
Poi sono sempre del parere che va a fortuna, se uno cerca un prodotto specifico e quello non va in sconto ovvio che rimane deluso dal prime day, se invece trova quello che cerca allora lo considera un ottimo prime day.
Certo se uno si aspetta una scheda video, una PS5 o un iphone 12 in sconto sicuramente rimarrà deluso, se uno ha tanti prodotti che potrebbe comprare magari uno lo trova in sconto
Sisi, la troverai in offerta, io sto aspettando la 3080, penso che ci sarà anche quella, magari pure versione FE
Finalmente, ero in astinenza di SCONTONI e BOMBEEE
e io ti dirò di più.....almeno 1 sarà fatto nel 2022!
Dovrebbero iniziare a produrre un po' di fire stick lite.
speriamo ci siano buoni telefoni a buoni prezzi
Lo sto giusto aspettando per comprare una rtx 3060ti a metà prezzo. Faccio bene?
Eeeee stiii caaaaa.....
Scusa eh, ma non vedo cosa c'entra con larticolo.
Certo, proprio calzante come paragone.
Wow non vedevo l'ora
ormai il prime day è come il giorno della presentazione apple ... un tempo la seguiva anche chi non era interessato ad acquistare ma voleva vedere tutte le novità ... ormai non frega più a nessuno se non ai pochi soliti fissati