
03 Marzo 2021
Si chiama Build it, ed è una sorta di piattaforma crowdfunding inventata da Amazon all'interno del programma Day 1 Editions per realizzare solo i prodotti che realmente piacciono agli utenti. Viceversa, se l'oggetto non riceve gradimento, il suo sviluppo sarà accantonato.
É un'idea tanto semplice quanto geniale, per ora rivolta solamente ai clienti statunitensi ma che, chissà, potrebbe arrivare in futuro anche al di qua dell'Oceano Atlantico. Tutto dipenderà dal suo successo e da quanto le persone crederanno in questa sperimentazione. "Aiutaci a trasformare in realtà il tuo dispositivo preferito", si legge sulla pagina di Amazon dedicata all'iniziativa. Per il momento sono tre i concept che possono essere pre-ordinati: un cucù, una bilancia ed una stampante. Tutti ovviamente smart.
Prodotti normali? No, affatto: sono tutti smart, così come sono tutti compatibili con Alexa:
I primi prodotti che saranno approvati saranno spediti tra luglio e settembre. In più, ci sarà la possibilità di acquistarlo anche quando viene messo in vendita "aperta", ovvero non in preordine. Le scorte però saranno limitate, e il prezzo sarà pieno.
Maggiori informazioni sono disponibili al link in FONTE.
Commenti
insomma il succo è "non lo posso fare perchè amazon è un'azienda con un'infrastruttura che io non ho".
Adesso capisci perchè ti dò del ritardat0?
per me Fish and Chips, thanks!
Ecco, vedi di frequentare anche i social de posto. Che di gente che viene a insegnarci la vita non abbiamo bisogno
Non c'è solo bianco e nero, ma ci sono i dollari, quelli veri. Il traguardo di Amazon, mi sembra evidente, è quello di spingere il suo enviromment "smart" e questo lo fa con gli altoparlanti oggi, con l'orologio a cucù domani e con la serratura di casa dopodomani. Ogni aggeggino nuovo può servire, è inutile che tu guardi solo il simgolo oggetto come se fosse fine a sé stesso e non facesse parte di una strategia globale
"visto che non puoi certo pretendere delle astronavi interstellari da un'iniziativa del genere"
E chi le pretendeva lol?
Non c'è solo bianco o nero eh.
Quello che continua a non capire sei tu, ma mi pare evidente che non ci sia nemmeno l'intenzione di farlo.
Appunto, ecco dimostrato chi è che non sa leggere o fa finta di non capire quello che c'è scritto. Non ho parlato solo del prezzo, ma dell'inutilità del tuo post visto che non puoi certo pretendere delle astronavi interstellari da un'iniziativa del genere, ed IN PIÙ non hai neanche la più pallida idea di quanto costi il prodotto finito
"Nemmeno andare all'estero gli è servito ad aprire la mente a opinioni"
"Naturalmente ci illuminano su disqus, lavando i piatti da Londra probabilmente"
Capaci a sparlare, ma quando chiedo "Mi dici per cortesia esattamente con cosa non concordi?" per cercare di chiarire un pacifico discorso, nessuno osa scrivere.
Poi sono io il troll, l'italiota, quello che parla senza sapere.
Sempre più felice di essermene andato lontano da quel paese di teste di cäzzo in cui sono nato.
In risposta al tuo secondo commento ho spiegato perché il prezzo era puramente indicativo.
Tu come hai risposto? Attaccandoti ancora alla storia del prezzo.
Ti dico che non hai capito e di rileggere il commento.
"L'ho capito benissimo" dici tu, facendo un inutile e accusatorio commento sul "non capire" ma senza minimamente riprendere il mio commento in cui spiegavo il fatto del prezzo.
E quello che trolla sarei io?
Spero tu non abbia più di 11 anni.
Sono solo queste le 2 opzioni, non ce ne sono altre.
Almeno ti rendi conto di quanto sia chiusa la tua mentalità se non puoi accettare che ci possano essere più opzioni delle sole 2 che il tuo cervello ha formulato?
Per riprendere la tua domanda:
"posso farlo anche io" equivale a dire che non lo fai per scelta. Potresti guadagnare milioni come stanno facendo loro ma non lo fai.
Quindi o sei stupid0 perchè non vuoi fare soldi o sei stupid0 perchè non puoi ma dici di poterlo fare.
Ci sono altre opzioni sul perché, nonostante possa all'atto pratico farlo anche io ("farlo anche io" = arrivare a distribuire prodotti analoghi a quelli oggetto di questo articolo), non lo faccio.
Visto che ti preme saperlo, i motivi sono:
- non è nel mio interesse commercializzare quelle che nell'ottica comune sono cineserie rimarchiate (e questo l'ho già detto in un altro commento)
- otterrei molto meno profitto rispetto a quanto ne fa Amazon, per ovvi motivi essendo lei ormai già da anni nel mondo del white/private label
La tua poca intelligenza, oltre che essere confermata dal "succo" dei commenti che scrivi (cose estremamente banali, senza logica elementare e che denotano una scarsissima istruzione nonché mancanza di comprensione del mondo della vendita online di elettronica di consumo), si evince anche dall'incapacità di commentare senza riempire l'interlocutore di offese campate per aria, quando invece un pacifico commento (non per forza concordante eh, sia chiaro) avrebbe portato ad una più interessante discussione grazie alla quale avresti potuto apprendere cose nuove (perché, sia chiaro, tu da me hai solo da imparare).
Visto che i presupposti per un discorso costruttivo non ci sono, e quello che vuoi fare tu è semplicemente unirti al gruppo di amichetti per far caciara e tirare fuori quelle quattro parolacce quotidiane come se foste al bar davanti ad una partita di calcio, ti lascio sguazzare nella tua mediocrità e tolgo il disturbo.
Credo che tu non sia capace di elaborare un testo scritto
"posso farlo anche io" equivale a dire che non lo fai per scelta. Potresti guadagnare milioni come stanno facendo loro ma non lo fai.
Quindi o sei stupid0 perchè non vuoi fare soldi o sei stupid0 perchè non puoi ma dici di poterlo fare.
Sono solo queste le 2 opzioni, non ce ne sono altre. Quindi capisci il livello di ridicolaggine nel leggere quello che scrivi
Ed ecco la strategia del muro di gomma che noia... Eh, non ci sono più i trollini di una volta!
prendi atto che non puoi fare assolutamente niente e che domani avendo. disposizione le stesse cose finiresti per strada a fare il barbone ma stai qui a discutere con gente su un blog di come un'azienda multinazionale fa miliardi troppo facilmente ma tu "non hai bisogno di farlo perché non ti va".
Renditi conto che stai venendo ridicolizzato da chiunque, accetta la realtà e finiamola qui su
ma ancora gli rispondete?
È evidente che ha seri problemi a processare come funziona il mondo intorno a lui, non ha senso discuterci.
Nessuna rabbia, al massimo compassione. Ma davvero credi che qualcuno possa cascare ancora in questi giochetti infantili? Accusare qualcuno di non aver capito senza specificare cosa è una tattica che conoscono anche alle elementari, povero piccolo
Purtroppo no. È semplicemente una delle prime teste andate via da quella fucina di, bassi, talenti online che era la moderazione del vecchio forum di questo blog.
Dal tronco tagli la scheggia, e i suoi commenti sopra sono la costante del pressappochismo che aleggiava.
Nemmeno andare all'estero gli è servito ad aprire la mente a opinioni, in questo caso sono fatti, diverse.
Sanno tutto loro, dal costo ( 5$ ), a come si delibera una idea vincente.
Naturalmente ci illuminano su disqus, lavando i piatti da Londra probabilmente
L'ho capito benissimo che hai detto una enorme ca####a ed ora cerchi di arrampicarti sugli specchi dicendo che sono gli altri che non ti capiscono perché tu hai detto una cosa tanto tanto intelligente, poverino! Non funziona più neanche alla scuola elementare, rassegnati, facendo così non fai altro che peggiorare la grandissima figuremmerda che hai fatto
Shhh, Amazon sta rivoluzionando le stampanti. La gente non ha mai visto nulla di simile prima d'ora.
Riflettono bene la gente che bazzica per gli ecommerce oggigiorno e si fa tentare a comprare...
secondo me è un troll
Ció che ha fatto il mio conoscente é ció che farebbe chiunque ha intenzione di avere margini il piu possibile alti sul prodotto, dato che ti importi direttamente il prodotto e ti assumi il 100% dei rischi.
Altrimenti sarebbe stato molto piú semplice andare da un importatore qualsiasi e comprare da lui quel prodotto. In quel caso il rischio a livello legale se lo assume lui ma hai dei margini notevolmente minori, dato che il tuo prodotto deve competere con lo stesso identico venduto da decine di concorrenti e quindi devi per forza fare un prezzo simile a quello che fanno loro.
"ti sei messo a dire cose senza alcun senso."
Detto da uno che sta scrivendo cose sensa alcun senso da ieri,
"Inoltre:
1- Alibaba, non AliExpress
2- "cinese = scarsa qualità" e...? Cosa c'entra?"
1 - Originariamente Alibaba é un sito B2B, mentre AliExprpress é dedicata alla vendita ad utenti finali. Generalmente riesci a trovare gli stessi identici prodotti, ma su Aliexpress il prezzo é piú alto e non ci sono cosí tanti sconti per gli acquisti in volume e hai comunque un numerio di pzzi minimi da acquistare . Quindi é lecito pensare che quegli stessi prodotti, se diposnibili su Alibaba, siano reperibili anche su AliExpress.
Infatti il proprietario di entrambi i siti é la stessa azienda, Alibaba.
2 - Anche per quello, ma principalmente perché l'idea é quella di portarti piú velocemente roba nuova usando un sistema di test che ricorda il crowdfunding e che permette di testare in modo piú semplice ed immediato l'interesse verso i prodotti dato che li compri in tiratura limitata e se rimangono invenduti hai relativamente pochi prodotti da smaltrire.
"Ma va? E dovrebbe essere una giustificazione?"
Certo, considerando che QUESTO tipo di frasi le senti e leggi tutti i giorni in ogni dove.
Mi sembra ovvio che ci sia una differenza sostanziale se sei una delle multinazionali più grandi del mondo rispetto all'essere un piccolo/medio imprenditore che si butta in un business simile per la prima volta.
Augura buona fortuna al tuo amico, ma non fare paragoni fuori contesto.
(aggiungo: ciò che ha fatto il tuo amico è sicuramente ammirevole, ma non è assolutamente strettamente necessario)
Scusami ma qua
Riguardo all'ipocrisia del "bring you innovative ideas faster", é quello che di fatto stanno facendo, perché il 90% degli acquirenti non li avrebbe nemmeno presi in considerazione, dato che 1 - la maggior parte della popolazione non conosce Aliexpress; 2 - nell'immaginario collettivo cinese=scarsa qualitá.
ti sei messo a dire cose senza alcun senso.
Cos'è quello che stanno facendo? "Bring your innovative ideas faster"?
E perché, perché "il 90% degli acquirenti non li avrebbe nemmeno presi in considerazione" ? Che diavolo c'entra?
Inoltre:
1- Alibaba, non AliExpress
2- "cinese = scarsa qualità" e...? Cosa c'entra?
"E in ogni caso rimane sempre la massima dell'oste."
Ma va? E dovrebbe essere una giustificazione?
Non é lo spedire "mail" in Cina.
Conosco personalmente uno che ha aperto un negozio di vendita accessori per cellulari che sta vendendo anche su Amazon e sono cover e altri accessori che troveresti tranquillamente su Aliexpress/Alibaba.
Nonostante la semplicitá dei prodotti che vende, é andato 5 volte personalmente in Cina (piú quelle dei suoi 2 soci) ancora prima di depositare il marchio e registrare l'azienda, questo solo per trovare i prodotti che secondo loro andavano bene per il business che volevano creare e portarne alcuni esemplari da fare testare per assicurarsi del rispetto delle norme vigenti (se importi un prodotto in EU sei al legalmente responsabile del contenuto del prodotto stesso).
Quindi no, non é semplicemente "spedire" un'email in Cina.
Se devi rispondere ad un mio commento, ti prego di leggerlo e sforzarti a capire ciò che c'è scritto.
Altro segreto di pulcinella, questo é esso stesso parte del capitalismo.
Nella moda ad esempio si fa cosí da tempo.
Alcuni marchi (non faccio nomi per ovvi motivi) comprano i vestiti dai cinesi, ci schiaffano sopra il proprio cartellino e lo vendono a 10 volte piú del cinese accanto.
Riguardo all'ipocrisia del "bring you innovative ideas faster", é quello che di fatto stanno facendo, perché il 90% degli acquirenti non li avrebbe nemmeno presi in considerazione, dato che 1 - la maggior parte della popolazione non conosce Aliexpress; 2 - nell'immaginario collettivo cinese=scarsa qualitá.
E in ogni caso rimane sempre la massima dell'oste.
Se gli chiedi qual'é il vino piú buono, é sempre il suo.
[es: prendi la nuova pubblicitá Tavernello]
Quindi non hai la più pallida idea se a conti fatti l'orologino che Amazon ti venderà a 25€ a loro ne sarà costato 5, 10, 15, 20, 25 o 30, complimenti. Allora che ##### parli a fare? Cosa vuoi? Cosa ti aspettavi, l'auto volante con motore a fusione nucleare al prezzo di una Panda?
Avresti ottenuto lo stesso risultato scrivendo "gnegne", e avresti risparmiato alla tua tastiera un po' di stress.
Andiamo punto per punto:
1- Per l'ennesima volta, il costo e prezzo di questi prodotti erano puramente indicativi e servivano a far capire la facilità e rilevanza economica di questa operazione. Avete rotto la minch!a ad elencare la filiera di produzione dallo stagista sottopagato che fa il design al collega di tuo zio che lavora per UPS e ti porta il prodotto a casa, per spiegare che "non costa $5".
Toh, ne è bastato solo uno vista la banalità del tuo commento.
"Incompetente" detto da te (e su questo argomento, oltretutto) mi fa semplicemente sorridere.
In che lingua "costa $5 e viene rinvenuto a $20/25" equivale a "il costo di un prodotto è il mero produrlo"?
In italiano certamente no.
Inutile perché il costo di questi cosi è irrilevante, vedi i miei altri commenti.
Il costo l'ho menzionato non per criticarlo o farci paragoni che centrano come i pomodori con la tecnologia, ma per far capire quanto sia (il "creare" prodotti di quel tipo) un'azione accessibile a "chiunque" fatta passare per campagna di crowdfunding per "bring you innovative ideas faster" (cit. Amazon).
Si, è esattamente quello il punto: è troppo semplice e banale rispetto a come è stato annunciato (parere ovviamente personale).
"Day 1 Editions programs are designed to bring you innovative ideas faster"
Wow, delle cianfrusaglie cinesi, che programma fantastico per portare più velocemente idee innovative.
Se li avessero lanciati come prodotti "test" senza proclamazioni pseudo-crowdfounding, come hanno già fatto per altri prodotti a marchio Amazon, non avrei pensato la stessa cosa.
"Puoi farlo anche tu allora, ma poi nel pratico non lo farai perchè se cominci a farti i conti veri ti renderai conto che non è cosi semplice."
Il punto non è assolutamente se posso farlo anche io, ma vista la tua spocchiosità ti rispondo: si, posso farlo anche io, e può farlo chiunque sia in grado di programmare e leggere quattro tutorial online.
Ho fatto cose ben più complesse nel mio tempo libero.
(mi auguro tu sia abbastanza lucido da non fare paragoni idi0ti tipo "già un Arduino ti costa più di 5€")
Non ho idea di cosa dico su che basi? Mi dici per cortesia esattamente con cosa non concordi?
"Un imprenditore si toglie il cappello, Amazon o non Amazon, su queste idee."
La trovo onestamente un'idea estremamente banale, sarò io strano.
"Ho sbagliato" cosa?
I $5 erano una stima puramente indicativa (così come lo erano i $20/25 della rivendita, infatti poi sono andato a vedere le pagine dei prodotti ed i prezzi sono decisamente più alti), hai capito il messaggio almeno o ti piace fissarti sui numeri come modo per attaccarmi perché OVVIAMENTE non posso sapere ESATTAMENTE quanto costa produrre uno di quei cosi?
Sì, Alibaba, lo conosci?
Vi state fissando tutti sul "pagati $5 e venduti a $20/25" quando il punto del mio commento era (ovviamente) un altro: che da Amazon, pubblicizzato come "Day 1 Editions programs are designed to bring you innovative ideas faster", mi sarei aspettato qualcosa di più. Tutto qua.
Se invece il tuo punto è proprio che tali prodotti siano cose "di valore" perché scelti da uomini in riunione, gestiti nel backend da dei server, spediti attraverso metodi di spedizione che costano, etc, allora non so proprio che dirti.
"Quando non si sa di cosa si parla è meglio non commentare."
Oltre a dire che sono convinto sia tu quello che non sa di cosa parla, riguardo questo specifico tema, non posso fare altro. È chiaramente la mia personale opinione, ma ti posso assicurare che non è campata per aria.
Che sono "Italiano dentro" è la prima volta che mi viene detto, ne prendo atto (detto da un utente online) e ti ringrazio per il rispettoso scambio di opinioni.
Certo, perché tu sei un grandissimo esperto di marketing e produzione industriale ed hai calcolato esattamente quanto costano queste cose, vero? Poi, naturalmente, il design e la progettazione è gratis (anzi, copiata! Da cosa?), trasporto ed imballaggio pure, chi lavora a queste cose non prende certo lo stipendio a fine mese, deve campare d'aria e della soddisfazione di spedire a te l'orologino... Hai presente quando di una cosa estremamente rozza e mal fatta si dice "tagliata con l'accetta"? Ecco, il tuo modo di pensare è estremamente rozzo e serve solo a dimostrare la tua infantile incompetenza
Dillo a tutti i venditori che si sono visti copiare prodotti lanciati poi a marchio AmazonBasics.
E perché sarebbe inutile?
I pomodori
Ah giusto, c'é una differenza: il pomodoro preso all'Esselunga/Carrefour/dovevuoi é esattamente lo stesso che il contadino ti vende a 20 cent. al Kg (che sono comunque 2/3 volte quello che prende dal grossista), mentre Amazon aggiunge qualcosa che possa creare valore aggiunto (es: l'integrazione di Alexa).
Non hai detto che nei 5$ sono inclusi i costi di supporto ecc., ma hai detto in modo alquanto esplicito che lo stesso prodotto preso da Aliexpress (e magari fatto con materiali da noi vietati) costa 5 volte di meno.
no, no, se ne compri un po' te la tirano dietro:
10 rotoli larghi 8cm meno di 15 euro spediti, dalla Cina
ti do un consiglio: compra una Dymo. costa sicuramente meno di sta roba amazon ed è già in commercio.
Ma se ho un idea "geniale" e diventa un prodotto di successo praticamente gli regalo l idea e mi tocca anche pagare il prodotto?
Spero tu sia consapevole che non esiste un solo prodotto sul pianeta terra che non abbia una ratio di almeno 1:5 tra il costo di produzione e quello di vendita.
Persino il caffè al bar costa al bar 10/20 centesimi e viene venduto a 1 euro.
Quindi qual'è il punto esattamente?
Dai Matteo, scendi. Da mod del forum eri più simpatico.
Palesemente non hai idea di cosa dici. Un imprenditore si toglie il cappello, Amazon o non Amazon, su queste idee.
Usa il tasto modifica per scrivere cose più intelligenti. Tipo ho sbagliato. O sei per caso Fonzie che non riusciva a pronunciarlo?
Guarda, hai semplicemente fatto uno dei peggiori commenti letti su questo sito. Che è tutto dire.
Di solito non scrivo mai, qua mi è salito l'omicidio.
Quindi ragazzo, 4 conti della serva non li sai fare.
Non ne sai uscire e pretendi ragione.
Le riunioni per deliberare l'idea non costano. I server dove c'è Alexa nemmeno. Gratis. La benzina per il trasporto, l'imballaggio, l'ammortamento dei mezzi, il personale gratis.
I bozzetti qui sopra gratis.
Una mail in Cina. Ti rendi conto?
Quando non si sa di cosa si parla è meglio non commentare.
Se non ci capiamo 2 sono i motivi.
Non ci arrivi. Sei de coccio e italiano dentro, permeato da quella precisa mentalità.
Scegli tu
Ma scusa eh, siccome una cosa la fa Amazon allora è per forza un'idea geniale ed innovativa?
I prodotti di quel tipo *sono* lo spedire un'email in Cina, non so come altro spiegartelo per fartelo capire.
Non troppe nozioni tutte assieme, lo mandi in confusione.
Come se il costo di un prodotto fosse il mero produrlo.
Lascia l'italiota medio nelle sue convinzioni
Usano dei prodotti chimici che se riscaldati diventano scuri.
È lo stesso tipo di carta usato per gli scrontini fiscali.
Purtroppo sono anche molto inquinanti e nonostante sia chiamata "carta", NON va buttata nella carta in quanto impossibile da riciclare.
Per fortuna alcune aziende stanno iniziando a distribuire della carta termica biodegradabile al 100% da buttare nella carta normale.
Non so perché ma penso che, quantomeno all'inizio, Amazon userá la carta termica "tradizionale" per spingere il prodotto. Il che non é certamente una buona cosa.
Ti svelo un segreto, "Azienda X vende a 25 quello che ha pagato 5" si chiama capitalismo ed é uno dei principi base del mercato.
Senza contare che 5€ al pezzo non include il supporto, sia software che di garanzia, il lavoro dei dipendenti per spedirtelo ecc.
Sicuramente quando vai al supermercato i pomodori non li compri, vero? Lí il rapporto non é il 5:1 da te prognosticato, ma purtroppo notevolmente piú alto.