
27 Maggio 2022
26 Gennaio 2021 303
Amazon Fresh arriva in Italia: si parte da Milano e alcuni comuni limitrofi, tra cui Cologno Monzese, Rho e Opera, con l'obiettivo di espandersi a Roma e molte altre città entro la fine dell'anno. Il servizio è arrivato in Regno Unito nel 2016, e sostanzialmente permettere di fare la spesa online con consegna in giornata garantita.
Il servizio è riservato ai clienti Prime, e con spese superiori a 50€ non si pagano nemmeno le spese di consegna; in fase di ordine è possibile specificare una finestra di consegna tra le 8 del mattino e la mezzanotte della durata di due ore. Spendendo 4,99€ in più è possibile ridurre la finestra a un'ora sola, in caso di giornata densa di impegni. Il servizio è disponibile tutti i giorni della settimana, quindi anche nel weekend.
L'iniziativa è presentata in partnership con la catena di supermercati U2, che hanno il proprio web store su Amazon dedicato. Stando ad Amazon, la selezione è di oltre 10.000 prodotti diversi, e include carne fresca, pesce fresco, frutta, verdura e molti prodotti tipici locali di startup italiane. Non c'è solo cibo: sono inclusi anche prodotti per la cura della casa, cibo e prodotti per animali, surgelati, prodotti per l'infanzia, acqua, bibite e alcolici.
Attualmente Amazon Fresh è a invito. È sufficiente dirigersi sulla pagina dell'iniziativa e richiederlo, una volta impostato un indirizzo di consegna in un CAP compatibile. Immaginiamo che il colosso di Jeff Bezos abbia tutto l'interesse a diffondere il servizio quanto più in fretta possibile - non solo in Italia: con la pandemia di COVID-19 ancora in corso, la spesa online ha osservato un grande boom di adozione da parte dei consumatori.
Commenti
Gli U2 in effetti mi hanno sempre fatto cag4re...
veramente le casse di acqua me le portano a cada in una fascia oraria dalle 8 fino alle 24 con Amazon...
spesso e volentieri me le faccio consegnare alle 22.
Perché scusa, il tuo tempo non vale? L'andare al negozio, magari in auto, magari col traffico del centro, acquistare le casse d'acqua, caricarle in macchina, tornare a casa, magari cercare il parcheggio e non trovarlo proprio sotto casa, portarsele fin dentro... Tutto questo non ha valore? Per me ha più valore del costo in sé dell'acqua.
Non trovo nulla a riguardo. Di ufficiale non c'è niente.
A me pare strano .
Ti assicuro che è così, adesso può anche sembrarti una fake news perchè è una cosa che adesso interessa l'opinione pubblica, ma se vai indietro di qualche anno, quando a nessuno fregava nulla dei soldi di Amazon (come è giusto che sia secondo me, ma è un altro discorso), si parlava già della pessima situazione di "amazon marketplace", anche perchè era in perdita di molto.
beh se i costi fossero gli stessi e non il doppio. Ma ripeto c'è sempre il problema dello spazio.
Gli appartamenti non sono case in campagna.
Se costasse meno di 20 centesimi al litro sarebbe buona come cosa.
Io prendo solo filetti e costate da 6€ in su
In città sarebbe auspicabile bere l’acqua del rubinetto, il mio comune per posta le analisi dell’acqua ogni tre mesi, gli altri non so.
Buttaci un occhio, se costa troppo poco, c'è l'incoolata.
U2 utilizza anche click. Evidentemente non deve valerne la pena
ciò non toglie che il reddito medio sia 1500 euro e che 600 mila persone siano MENO dell' UNO per cento della popolazione.
lavoro a Milano e dintorni e vivo a Pavia, sono un ingegnere edile.
La mia ragazza lavora alla Deloitte e i suoi colleghi fanno auditing per Amazon, ti farò sapere per curiosità da dove vengono gli introiti con precisione. Spesso qui si parla per sentito dire
si ma in città non si hanno depositi dove mettere tante bottiglie...
Mi sembra di ricordare che il profitto lordo per il 2020 sia stato del 3,9% solo sul market. Ora non sono un esperto quindi non ho letto se nel bilancio sono in negativo anche accantonamenti e investimenti, ma è comunque una miseria. Negli anni passati è stata per più di 10 anni in perdita giustificando con gli investimenti in centri logistici. Comunque ho letto che anche bezos disse che prima o poi amazon sarebbe fallita per mantenere il livello di qualità del servizio.
Ho letto un articolo su internet ma mi pare che sono ipotesi siccome amazon non dichiara ufficialmente le entrate e uscite.
Il discorso è lungo e un po articolato secondo me non si può ridurre con "è in perdita "
Può darsi che in quel periodo ha fatto degli investimenti spendendo molti soldi .
Cmq sono articoli del 2018 /2013 di recente non c'è nulla.
Secondo me guadagna molto.
Mi sono un po informato effettivamente dalle prime ricerche pare sia così. Ma voglio approfondire, mi pare molto strano. Non vorrei sia qualche fsk3 news
E' vero, Amazon inteso come "il negozio online che conoscono tutti" è quasi in perdita, non ha praticamente mai guadagnato nulla.
Amazon come società invece guadagna tantissimo, ma da AWS, NON dal negozio online, quello è un miracolo se riesce a fare un trimestre in pari.
No, è AWS che fa i soldi, Amazon inteso come negozio online non fa guadagnare nulla (se non sbaglio è stato in perdita fino a qualche anno fa)
Cerca i dati del Ministero dell'Economia cretinetti, in Italia sono quasi 600 mila a dichiarare oltre 100 mila euro di reddito annuo
O non lavori o non so dove vivi
In usa c’è la pena di morte..
in Italia i farmaci li vendono le farmacie.
Per il resto sono tue supposizioni che venderà anche in Europa
Spiegami ma Amazon fa qualcosa d’illegale oppure fa concorrenza utilizzando metodi legali ma moralmente discutibili. Perché la società elettrica mi fa pagare la dispersione delle sue reti ? Io vorrei pagare quello che consumo non anche quello che perdi perché mi porti la corrente. Ti sembra moralmente giusto ? A me no eppure tutti noi paghiamo. Ho cambiano le leggi o puoi solo dire che Amazon ha dato posti di lavoro e se altri hanno chiuso fessi che non hanno usato il metodo amazon.
ah, addirittura decine di migliaia... capisco.
Io vado al supermercato la mattina presto (8.20). Siamo 4 gatti e si fa la spesa in modo tranquillo.
In città è pieno di servizi del genere visto che le stesse aziende sono quelle che riforniscono gli uffici, compreso il mio. Lavorano anche coi privati, si fa un carico al mese e via.
Veramente la GDO non sta bruciando nulla, sono i clienti a preferirla, sono leggi di mercato, l'acquirente va dove preferisce.
Che poi sinceramente non vedo perché io debba andare da un pescivendolo a farmi "coccolare", consigliare, indirizzare dal negoziante.
Se vado a far la spesa è per comprare esattamente quel che voglio (ampia scelta), ad un prezzo decente e "ripetibile" nel senso che ogni volta che vado devo trovare gli stessi prodotti (o al limite di più) e con lo stesso livello di qualità. Altra cosa importante, trovare tutto nello stesso posto senza dover saltellare da un negozietto all'altro portandomi dietro la spesa o peggio ancora dovendomi spostare in macchina.
In alcuni casi è utile quello che dici, per esempio in questi giorni sostituirò una batteria servendomi da un "negozietto" specializzato in batterie, il motivo è che a differenza delle "catene" sono riusciti a spiegarmi perché avevo bisogno di QUELLA specifica batteria e non di una che sembrava equivalente. Cosa che mi avevano già detto in tanti ma senza spiegarmi il perché...
Il punto però è che io non sono un esperto di batterie e non mim interessa diventarlo perché ad esempio questa la sto sostituendo dopo sette anni.
Nel caso degli alimentari però non ci crederai ma mangio più volte al giorno per cui diciamo che... ho maturato una certa esperienza :D
Ecco, questa soluzione sarebbe interessante, creerebbe una concorrenza sana sia tra singoli commercianti che verso i colossi del e-commerce se le spese fossero ben tarate sull'aggregatore e si riuscisse a tassare adeguatamente tutti quanti. In realtà come detto sopra ebay funge già da piattaforma unificante, il problema è che non tutti i commercianti sono in grado di usarlo (ma quella la considero una loro colpa, negli affari devi saperti rinnovare), ma soprattutto i governanti sono impotenti (o peggio, corrotti) per creare una tassazione adeguata tale da abbattare la concorrenza sleale di Amazon.
Sulla storia della Standard Oil, la conosco ma è l'ultima spiaggia dato fai scappare gli investitori e ci sono sicuramente escamotage finanziari perchè i pochi che hanno il potere lo riacquisiscano.
Ci sono decine di migliaia di persone che prendono ben oltre quella cifra, la media matematica conta poco.
La spesa la faranno loro
Questa è Forte... XD
Sono pienamente d'accordo, che poi sinceramente non vedo perché io debba andare in un supermercato a farmi "coccolare" dal negoziante. Se vado a far la spesa è per comprare esattamente quel che voglio (ampia scelta), ad un prezzo decente e "ripetibile" nel senso che ogni volta che vado devo trovare gli stessi prodotti (o al limite di più) e con lo stesso livello di qualità.
beh anni e anni di soldi spesi servono a qualcosa. Non è che comunque vende carne avariata all'avventore saltuario eh... Si parla di prodotti mediamente più selezionati. Poi a seconda di cosa vuoi fare ti guida nella scelta, consigliandoti magari altro rispetto alla tua scelta iniziale. Si vede proprio che la GDO sta bruciando una enorme risorsa di questo paese...
Si certo, ma la stragrande maggioranza preferisce le grandi catene, è evidente.
Ah bè, complimenti al tuo macellaio ed al pescivendolo, visti i favoritismi non ci entrerei neanche se mi pagassero loro :D
Ecco un altro buon motivo per preferire la GDO ai piccoli, purtroppo.
lo stipendio medio in Italia è attorno ai 1.500 euro, e sia che tu prenda 1.200 o 1.500 l'importanza che puoi dare ai 50 euro al mese di spesa è la stessa, cioè piuttosto elevata
Invece di proporre il ban di Amazon, perché non si spinge semplicemente per una regolamentazione più stringente per quanto riguarda la tassazione di queste aziende, e perché non si spinge per un aumento dei salari che eroga ai dipendenti (quest'ultimo punto, tra l'altro, estendibile tranquillamente al 90% delle imprese italiane e non), e perché non si spinge per una redistribuzione del reddito?
Non è con un semplice ban di Amazon o della grande impresa di turno che si risolvono certi problemi.
diciamo che space x è abbastanza più avanti, almeno per il momento
anche Amazon ha la sua società spaziale. Blue Origin, potevi citare quella. :p
Ah quindi siccome hai avuto tu dei benefici ma migliaia di persone hanno perso tutto allora è giusto che un azienda che sta distruggendo interi settori del paese debba rimanere in piedi. Buono a sapersi .Se è solo per guadagnare perché non vai a lavorare a una azienda di fucili ed esplosivi ? Se un lavoro vale un altro perché non in un azienda di subappalto smaltimento rifiuti che per tenere i prezzi bassi svuota i rifiuti nelle campagne e gli da fuoco?
Perché per forza Amazon e non una qualunque azienda X , o addirittura perché non mettersi in proprio?
Manco 2 miei amici che fanno gli operai prendono così poco, forse gli under 30 o 35 se ci mettono 10 anni a laurearsi
Grazie ad Amazon ho potuto comprare casa, avere una famiglia e portare a casa il pane tutto i giorni. Mortacci tua e la chiusura di Amazon. (Seguono qua sotto commenti tipo “eh ma tutti i negozi che hanno chiuso”)
So solo che amazon è un gran mistero
Tutto parte dall'e commerce, l AWS non può competere nemmeno nonostante sia iniziata circa 14 anni fa
Sarebbe meglio se U2 fosse slegata da Amazon e vendesse in proprio . Solo io vedo l'enorme problema di un azienda troppo grande che sta fagocitando tutti i piccoli? Non é più un opportunità per vendere ma quasi ormai una scelta obbligata e non fa bene alla sana concorrenza ma soprattutto ai rapporti umani che è doveroso salvaguardare in un eppca che sembra voler spersonalizzare e isolare tutti.
Bisogna sviluppare il mercato online indipendente , fatto dai singoli commercianti che possono dotarsi di un canale alternativo per la vendita . centralizzare tutto é dannoso per tutti e da troppi poteri nelle mani di una sola azienda di fatto annichilendo il mercato e uccidendone la concorrenza . Grandi aziende del passato sono state spacchettate e ridimensionate proprio per il bene dell'economia in quanto erano troppo grandi e troppo potenti, esempio la standard oil.
Giusto, oppure se un negozio di quartiere ha 1000 clienti non è che a tutti può portare la spesa a casa quando chiude, anche se ha con tutti un ottimo rapporto come diceva qualcuno sopra.
Ultimo trimestre del 2020, fatturato 94 miliardi di dollari, profitti poco più di 6 miliardi...
Ora spiegami dov'è sta la perdita?
Non ho idea di cosa hai scritto mi sono fermato a "tanto rivendono i pacchi non diciamo cavolate". Credo il resto sia logorroica retorica alla Salvini.
È anche il grande limite dei negozi locali. A te danno il meglio, a chi magari conoscono meno rifilano la carne che a te han sconsigliato.
space x l'ho tirata un ballo per la conquista dello spazio oer tirare fuori elysium