
18 Gennaio 2021
10 Gennaio 2021 36
Sta per scadere la promozione dedicata agli utenti che intendono provare gratuitamente il servizio di Amazon Music. L'offerta è riservata ai nuovi clienti che scelgono il servizio di streaming musicale di Amazon e che avranno la possibilità di utilizzarlo gratis per tre mesi - Amazon ha quindi triplicato la consueta durata del periodo di prova gratuita di 30 giorni. Al termine del periodo di uso gratuito è previsto il rinnovamento del servizio al prezzo di 9,99 euro al mese.
Per attivare la promozione è sufficiente collegarsi all'indirizzo riportato di seguito, tenendo presente che il termine ultimo per sfruttarla è fissato all'11 gennaio 2021 (compreso). Da precisare che per "nuovi clienti" Amazon intende utenti che non sono mai stati iscritti ad Amazon Music Unlimited e che non hanno mai beneficiato del periodo di uso gratuito di 30 giorni.
Nota: se l'offerta non dovesse risultare subito visibile collegandosi all'indirizzo sopra indicato, si invita a ricaricare la pagina fino a quando non appare
Offerta riservata ai clienti che non si sono mai iscritti ad Amazon Music Unlimited e che non hanno mai beneficiato del periodo d’uso gratuito di 30 giorni. Offerta valida per i clienti che durante il Periodo dell’Offerta promozionale si iscrivono per la prima volta ad Amazon Music Unlimited – Abbonamento Individuale. Terminato il Periodo dell’Offerta promozionale, l’abbonamento ad Amazon Music Unlimited proseguirà automaticamente al costo di 9,99 € al mese. I clienti che beneficiano di questa Offerta promozionale non potranno usufruire del periodo d’uso gratuito di 30 giorni di Amazon Music Unlimited. L'Offerta promozionale ha ad oggetto i contenuti e servizi digitali offerti da Amazon Digital UK Limited ed è soggetta alle Condizioni Generali d'Uso Amazon Music. L'Offerta promozionale è riservata ai clienti maggiorenni. L'Offerta promozionale non è cumulabile con altre promozioni, è limitata ad un solo account ed è fruibile per una sola volta. L’Offerta promozionale non è trasferibile né convertibile in denaro. Amazon si riserva il diritto di modificare o annullare la presente Offerta promozionale in qualsiasi momento.
Commenti
Sicuramente dipende dai gusti personali
Di tutto quel che ascolto non manca nulla di nulla
io uso cuffiette con filo con dac bluetooth dedicato ldac, perché mi è tremendamente più comodo, senza rinunciare alla qualità. Uso le 1more quad driver accoppiate al fiio btr5, però uso anche le 1more h1707. Meglio continuare sulle cuffiette o cuffe con filo, e poi prendere un dac bluetooth, c'è molto più guadagno così
Il difetto di tidal per me è il catalogo. Anche quello è un aspetto determinante nella scelta del servizio.
Non devi ascoltare prima la musica a qualità ridotta e poi quella migliore, devi provare il contrario. Passando dalla musica in formato HD a quella compressa avrai l'impressione di sentire i suoni 'appannati'.
E poi se l'ultimo violini lavora con impegno ha diritto anche lui di essere ascoltato!
18 euro è tutto un altro prezzo, lo farei anch’io. Invece da quando hanno aumentato lo attivo giusto quella volta che faccio ordini “importanti” o urgenti e nel frattempo mi recupero quelle due o tre serie esclusive di Prime Video che mi interessano. Tra l’altro facendo così mi hanno regalato 3 o 4 mesi di Prime senza un apparente motivo solo nell’ultimo anno.
intanto io ho approfittato dell'offerta con email universitaria per 18 euro in un anno.
prime video lo uso parecchio, cosi' come anche amazon prime per le spedizioni, music praticamente niente, ma vabbe'
Amazon Prime era una buona offerta quando costava 10 euro l’anno, ora che costa 36 ha senso solo se continui a fare ordini compulsivi sotto i 30 euro o usi tanto Prime Video perché il resto sono solo “prove” limitate degli altri loro servizi, come Amazon Music appunto.
Dai che stavo scherzando
Tu sei un caso su miliardi, non credo sia rilevante
...ma te ne fai nulla se sono servizi poco validi, almeno per me ha poco senso. d'altronde se paghi poco hai poco. io pagherei addirittura la metà ma non l'ho rinnovato. preferisco spendere i 10€ al mese per qualcosa che preferisco
chissenefrega, io ascolto solo Burzum
comunque amazon ha la migliore offerta di tutti per quanto mi riguarda.
con un abbonamento annuale hai, spedizioni gratuite e veloci, prime video, amazon music (ok non sara' l'unlimited, ma e' comunque meglio di niente) e altre cose.
altri servizi ti chiedono 10 euro al mese (minimo) solo per fare una di queste cose.
questo e' il motivo per cui pago amazon e non il resto
Lo so. Ma è gratis. Io da maggio 2020 ho musica in streaming gratuita. Prima con 5 mesi di Amazon musica e poi con 6 mesi di TIDAL con Wind. Mi scade a marzo 2021. Per un risparmio di 110 euro
Occhio che se usate lo stesso account su 2 cellulari non fa come Spotify che stacca momentaneamente il primo. C'è il concreto rischio che attivi il piano Family da 15 euro/mese senza chiedere conferma, così come successo al sottoscritto. Prontamente rimborsato da Amazon.
Su un buon impianto audio tutte le canzoni dal pop alla classica hanno una differenza abissale tra gli MP3 di spotify e la qualità master di tidal, provare per credere
qualità normale puo benissimo essere anche musica ascoltata tramite youtube o spotify (320 kbps e anche meno) e se la confronti con il bitrate piu elevato di Tidal hi-fi ma anche di altri programmi (Quboz ecc ecc) la differenza si sente eccome...nella resa sonora (voce piu limpida, lineare), negli alti e bassi piu profondi ed avvolgenti, cosi come uno strumento che comincia ad essere piu risaltato in un determinato punto della canzone.
E sono piccoli esempi.
Certo, non stiamo parlando di un enorme differenza ma tt sta nell impianto che uno ha ma soprattutto in un buon orecchio per distinguere la musica
La differenza la senti anche ascoltando sfera ebbasta tra un brano mp3 e un flac hifi
Mi fai un esempio di musica che ascoltata a qualità "normale" è in un modo mentre ascoltata in qualità "ultra" è in un altro?
Nel senso, che musica è? Classica? E tipo vuoi sentire anche l'ultimo violino dell'ultima fila che suona?
Ma guarda, non è soltanto questo. Io guardo molto anche l'interfaccia utente e la navigazione tra schede e playlist e Tidal lo trovo proprio superiore in tutto
infatti se ti fai l abbonamento Tidal Hi-fi bisognerebbe avere anche l impianto giusto che non deve necessariamente essere da 10000 euro (non conta quanto costa) bensi anche da svariate centinaia di euro ma spese bene con il giusto DAC e le giuste casse.
Poi alla fine quello che fa anche la differenza è l orecchio delle persone.
cavolo , ma certo...parlo per esperienza personale ma con le XM4 della Sony che supportano il Ldac a 990 KBPS e l Hi-Res ascolti tutto alla massima qualità...sottolineo cmq che il bluetooth per ora non puo essere comparato con le classiche cuffie a filo....molto piu performanti e con maggiore qualità sonora.
Cmq si, ci sono cuffie bluetooth che supportano tranquillamente i codec in alta risoluzione
Be non solo adolescenti, se non hai un impianto hifi (non uno stereo da mercatone) le differenze sono nulle ed un impianto hifi ce lo hanno in pochi, io sono uno dei pochi per fortuna
non è ai livelli di spotify?? LOL
A parte che Tidal ha nel suo catalogo 70 milioni di brani (siamo li con spotify) ma in piu hai l Hi-Res e la qualità Master che spotify scansate proprio...in confronto quest ultimo puo solo che farsi da parte (e per chi non ha voglia di spendere soldi per una musica di qualità)
Sinceramente non ci sarebbe neanche da comparare Tidal con Spotify.
Tidal è per chi ha voglia di spendere un pò di piu per sentire musica di qualità mentre Spotify è piu indirizzato agli adolescenti a cui bastano canzoni a 320 Kbps.
Qualcuno sa quanti brani vengono ascoltati ogni giorno su queste piattaforme di streaming?
Sul web ho trovato i brani solo i brani più ascoltati.
Sul web si trovano alcuni grafici che spiegano quante cose si fanno sul web ogni minuto... (ovviamente è una stima generica).
Se aggiornate il profilo da unieuro vi danno un buono di 50 euro su una spesa minima di 300
Che poi con 10 euro al mese, tolta l’IVA e costi di gestione vari si può ascoltare dai 1000 ai 1800 brani musicali (il cliente può ascoltare anche 10.000 brani al mese ma al gestore per non andare in perdita deve sperare che il cliente non superi questi numeri).
Se tutti i clienti ascoltano dai 1000 ai 1800 brani al mese (varia da servizio a servizio) addio promozioni acchiappa clienti.
Provato ogni singolo servizio musicale e il migliore resta Tidal hifi non solo per qualità musicale ma anche per interfaccia e praticità d'uso. Spotify sarebbe preferibile perché lo usano tutti e compatibile col mondo ma l'applicazione andrebbe svecchiata da troppo tempo
Ma appunto con tutte le promo che fanno se si paga 20€ annui per lo streaming musicale è già tanto... ora ho visto che danno 4 mesi di Tidal a 4€. Non è ai livelli di Spotify ma in confronto ad Amazon è oro.
È vero. Ma a caval donato non si guarda in bocca. Però se devo pagare 10 euro al mese per una grafica pessima (e vale anche per prime video su iPad) meglio passare ad altri servizi.
Io grazie a Wind (di mio padre) ho attivato TIDAL gratis per 6 mesi.
Raga fatevi un nuovo account così da usarla per altri tre mesi!
È un servizio con UI talmente pessima e così poco intuitiva che non vale provarla manco gratis. Avevo usufruito della stessa promo ad Ottobre (?) e dopo manco una settimana sono ritornato a Spotify.