Internet via satellite secondo Amazon: le ultime sul Progetto Kuiper

17 Dicembre 2020 44

Se credete che l'orbita terrestre sia "esclusiva" di Elon Musk e dei suoi satelliti Starlink, beh, vi sbagliate di grosso. Lo spazio è particolarmente ambìto, privo di atmosfera ma ricco di dollari che possono derivare dai sistemi di telecomunicazione di nuova generazione. Così, a fianco della costellazione di Musk, nell'orbita bassa troviamo anche Project Kuiper, idea nata da Jeff Bezos sotto l'ombrello di Amazon che si pone l'obiettivo di fornire un servizio internet a banda larga su scala planetaria emettendo il segnale da 3.236 satelliti.

Già certificato FCC - conditio sine qua non per poter operare - il progetto è ora nel clou del suo sviluppo: Amazon ha mostrato infatti l'antenna che sarà messa a disposizione dei clienti, dispositivo fondamentale - come facile intuire - affinché il segnale venga recepito nel modo migliore possibile. Si tratta di un'antenna phased array a banda Ka (con frequenze tra 27 e 40GHz) basata su un'architettura di nuova concezione in grado di fornire velocità elevate di trasmissione e bassa latenza.


Sinora sono stati raggiunti 400Mbps ed è stato possibile riprodurre contenuti in 4K, ma in futuro si suppone che questi valori possano essere superati. Va infatti tenuto conto che al momento si sta utilizzando un satellite geostazionario 50 volte più lontano dalla Terra rispetto a dove saranno posizionati i satelliti Kuiper. Il segnale - e il servizio nel suo complesso - beneficerà certamente di questa maggior vicinanza alla superficie terrestre.


Amazon intende mantenere contenute sia le dimensioni e il peso dell'antenna, sia il suo costo. Anzi, è proprio la compattezza della soluzione implementata a consentire all'antenna stessa di avere un costo particolarmente basso. A differenza di altre soluzioni a banda Ka, l'antenna di Amazon adotta un approccio completamente diverso: le antenne di trasmissione e ricezione non vengono infatti schierate una accanto all'altra (elemento che porterebbe a un terminale di dimensioni maggiori e, dunque, a costi più elevati), ma sono sovrapposte una sull'altra. In questo modo il dispositivo resta compatto (30 centimetri di diametro), pur garantendo tutte le caratteristiche necessarie per la comunicazione con i satelliti.


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Belphagor

Si parla di 30ms

Repox Ray

Offischia il mio cervello l'aveva filtrato per quanto è pieno di corbellerie...

Davide

Ahahah mi reputo una persona oggettiva e basta questa frase a smontare il tuo castello: credo che chi osanna Musk dovrebbe erigere un altare a Bezos visto tutto quello che ha fatto ed é riuscito ad ottenere.
Quanto a Bitcoin la mia posizione non cambia: li hai visti usati come moneta? No. Son cresciuti di calore? Sì. Cionondimeno sono un bene come un altro su cui la gente specula e solo uno che ama il rischio ci scommetterebbe. Il profilo é uguale a quello di 2 anni fa quando a gennaio ci fu il crollo

Osmio76

Nuovo troll di HDblog...

Ps. Hai visto Bitcoin? ;)

reft32

nell'articolo si parla di bassa latenza eh

Rendiamociconto

1) non ho detto commerciale, ho detto lanciato da compagnie private

Non ho bisogno di usare google per sapere chi lancia satelliti nello spazio ma grazie del consiglio.

Perche non può mandarli con space x bezos? Perchè space x non prende commesse , non ha spazio e ha tutto il cronoprogramma occupato a contratto. Quindi bezos non può lanciarli per ora, se non a morte di papa e a costi molto più alti.

2) eh no io ti parlo di banda larga ora, le performance sono totalmente diverse e non raggiungibili con un architettura e standard di 30 anni fa.
Ripeto il mercato satellitare delle costellazioni è appena nato, altro che 30 anni fa, e quello federato non è ancora iniziato ed è in corso di definizione degli standard, prova a fare una ricerca sull' FSS prima di parlare. (che quello che chiedi tu, una federazione di costellazioni).

3) prova almeno nel dire cosa è sbagliato nel caso

an-cic

1- ti sembra male, il primo satellite commerciale in orbita è del 1963 (il primo tentativo di qualche anno prima ma falli). per trovare le compagnie che lanciano satelliti ti basta usare google... per il discorso guadagnare è molto semplice. bezzos manda i satelliti nello spazio, può mandarli con space x o con altri. perchè space x dovrebbe dire di no a priori dato che comunque quei satelliti nello spazio ci vanno con o senza il suo supporto? a quel punto meglio che li lancia lei e ci guadagna qualcosa anziche trovarsi comunque in orbita i satelliti e non averci guadagnato nulla.

2- il mercato di internet via satellite esiste da 30 anni. nei primi anni 2000 l'adsl era considerata banda larga, ma tu forse non eri neanche nato. tra 30 anni la ftth a 1 gigabit verrà considerata come l'adsl oggi

3- hai fatto un minestrone talmente grande di cose che non so neanche da dove iniziare a rispondere

Rendiamociconto

è scritto, ultimo paragrafo

Rendiamociconto

la bandierina l'ha messa già elon

Rendiamociconto

1) negli anni 60 non mi sembra che lanciavano compagnie private.
Chi altro lancerebbe oltre space x? So curioso

Poi perchè non guadagnarci nulla? Hai visto la scaletta hanno un contratto tutto pieno...non mi sembrano stiano aspettando i concorrenti come clienti.

2) si il mercato delle costellazioni e di quelle federate per uso civile di telecomunicazioni tramite small sat è appena nato, non è ancora stato standardizzato nemmeno...a fine anni 90 viaggiavi su internet con eutelsat per esempio (non privata e non banda larga, meno di 100 satelliti e non 4500, appartenenti a categorie diverse)

3) Ancora, chi arriva prima impone lo standard di comunicazione della costellazione e tra federazioni. Poi nel caso di federazioni tra la cina india ed europa, usa non so se ti sei reso conto di quello che dici , a livello di sicurezza nazionale e concessioni frequenze: la cina è un mondo a se, totalmente.
Un'infrastruttura unica e a commercializzazione libera è ad oggi impossibile per diversità politica, interessi economici, standard e concessioni frequenze.
Non ne esiste una del genere su fibra ottica tra i paesi nato, non parliamo di paesi extra nato...e vuoi parlare di satelliti.

Recentemente per un lancio gli usa hanno negato un lancio con vettore usa (non space x) all'europa costringendola a mandare all'aria una missione pianificata da tempo e l'ha fatto all'uttimo.
Di cosa stiamo parlando?
Gia sui lanciatori ognuno fa come vuole, europa, cina, india e usa e gli usa hanno la supremazia su questo grazie a space x e ad al prossimo (forse) super heavy sls. I russi vanno per inerzia con quello che hanno e sono in caduta libera , l'europa boh fanno qualche lancio ogni tanto di poca rilevanza, india e cina stanno crescendo esponenzialmente ma non codividono nulla, nemmeno i piani e i programmi da speech, idem gli usa con loro (e con noi molto spesso anche).
L'europa non lancerà un bel niente di simile nel breve periodo.

an-cic

"ciè space x dovrebbe lanciare i prodotti di altri per distruggersi il mercato da sola?"

1- i satelliti si mandano in orbita dagli anni '60... non è che space x (che è nata ieri praticamente) è l'unica possibilità al mondo per lanciare satelliti. visto che non è la sola a lanciarli stai sicuro che non si fa nessun problema a lanciare anche quelli dei concorrenti visto che tanto quelli in un modo o nell'altro in orbita ci vanno e almeno guadagnare qualcosa dal lancio è meglio che non guadagnare nulla.
2- il mercato è appena nato? navigavo in internet via satellite a fine anni 90 da casa dei miei genitori e space x ancora non era neanche stata fondata. amazon forse aveva gli uffici ancora nel sottoscala di bezzos.
3- starlink ha in programma 12.000 satelliti, amazon altri 3000, domani arriva il cinese e ne lancia altri 5000, dopodomani l'indiano altri 5000, poi l'europa altri 5000... molto intelligente avere 20-30.000 satelliti doppioni anziche fare infrastruttura unica e commercializzazione libera che ti fanno rientrare degli investimenti in metà del tempo

an-cic

che ci sono altri 3000 satelliti in orbita. poi domani si svegliarà l'operatore cinese e ne manda altri 5-6000. poi l'indiano e altri 5-6000.

Rendiamociconto

di grazia mi illumini la sua affermazione

an-cic

quando si dice poche idee ma ben confuse

Frug

Ripeto non conosco i budget delle 2 società, ma so che SpaceX ha un contratto forte con la NASA e che poi si finanzia anche privatamente, vedi starlink o la stessa spedizione/test di Starman.
Dubito comunque che Blue Origin abbia lo stesso budget e se poi parti con l'idea sbagliata e devi anche recuperare... Le ambizioni non possono essere le stesse.

pollopopo

zio bezos è peggio degli USA... vuole mettere la bandierina "prime" ovunque... tanto internet non è fatta di pacchetti? :P

Rendiamociconto

dettaglio,i satelliti non comunicano in ottico

Rendiamociconto

lol,consorzio fatto da chi amazon e spacex?
Sono competitor, e il mercato è appena nato....ciè space x dovrebbe lanciare i prodotti di altri per distruggersi il mercato da sola?
Finchè i lanci non li fa una società terza estranea con i soldi non di uno dei competitor il consorzio non può esistere, cosi come una struttura alla open fiber

YMY_Northern

Comunque se nel 2008 space x ha convinto la NASA più di Blue Origin, qualcosa in più l'avevano dimostrato eh

YMY_Northern

I finanziamenti della NASA sono arrivati ma molto dopo e quando space x aveva già dimostrato qualcosa.

GioGio

All'inizio ha dato proprio tutto.
I 180 milioni ricavati dalla vendita di Paypal sono finiti tutti in Tesla e SpaceX. Ha messo tutto quello che aveva per salvare l'azienda dopo 3 lanci falliti.
Poi è vero, è grazie al contratto con la NASA che SpaceX è potuta andare avanti.
Ma comunque anche la NASA ci ha guadagnato visto che con i bassi prezzi di SpaceX ha risparmiato rispetto alle alternative.

Davide

Ha dato tutto ciò che aveva?
Ha campato coi finanziamenti della NASA

GioGio

Il contratto con la NASA che ha salvato SpaceX è del 2008.
1,6 miliardi per fare 12 missioni cargo verso la ISS.
Non so all'epoca quanti soldi ricevesse Blue Origin.

La differenza è che SpaceX deve in qualche modo guadagnarseli quei soldi rispettando i contratti/lanci/missioni.
A Blue Origin piovono dal cielo e forse per questo la velocità di innovazione è inferiore.

Poi non è che sia un esperto neanche io in materia.. è solo la mia opinione.

YMY_Northern

Jess ha aperto blue origin perché ha visto, da imprenditore, un'occasione. Space x invece ha un fondatore pazzo furioso che ha dato tutto ciò che aveva per aprire questa azienda... È più realizzare un sogno più che una scelta imprenditoriale.

Repox Ray

E... quindi in cosa differisce questa antenna da quella di Starlink?

Frug

Dico solo che SpaceX si è assicurata un contratto con la NASA parecchi anni fa e i soldini sono arrivati da lì: credo molto più di un miliardo di dollari... Ammetto di non conoscere bene questo aspetto, potrei sbagliarmi.

italba

E, soprattutto, il segnale radio viaggia in linea retta, la fibra deve fare parecchie curve. Non so se questa costellazione possa fare il collegamento diretto da satellite a satellite, in tal caso le connessioni distanti sarebbero molto facilitate

GioGio

Le ambizioni ci sono e sono simili a quelle di SpaceX. Razzi orbitali riutilizzabili.
Ma in 20 anni hanno fatto solo un razzetto che manco riesce ad andare in orbita.
E non per mancanza di fondi visto che Bezos qualche tempo fa aveva dichiarato di riversare un miliardo all'anno in Blue Origin.

Frug

Non è paragonabile.
Hanno avuto ambizioni diverse.
Diciamo anche che una volta che SpaceX ha convinto di più la NASA, si è anche assicurata i contratti (=soldoni).

GioGio

Jeff who?
Bezos è un pivello.
Pensate che Blue Orogin e SpaceX sono state fondate nello stesso periodo..

Azz

In un consorzio ci vogliono 5 anni di riunioni solo per fare l'organigramma della società.

an-cic

ma invece di riempire il cielo di satelliti creare un'infrastruttura satellitare tipo openfiber sarebbe brutto? le società che vogliono investire entrano nel consorzio pagando la loro quota e poi lato commercializzazione sarebbero liberi di fare quello che vogliono

R_mzz

Per i satelliti geostazionari effettivamente il ping alto è casuto principalmente dalla distanza dall'orbita geostazionara.
Però una connessione satelitare con satelliti in orbita bassa potrebbe avere un ping inferiore ad una connessione in fibra:
la velocità della luce nel vetro è nettamente inferiore alla velocità della luce nel vuoto o nell'aria.

600 ms neanche col 56k li avevo... Quindi niente gaming

Silvano

E' vero.

Silvano

Cloudflare.

momentarybliss

Poi scoppia un temporale e la connessione salta?

Kamgusta

0,6 s.

italba

Dipende dalla distanza dei satelliti, questi saranno a circa 600 km d'altezza quindi un po' di più di quelli di Musk. In ogni caso molto meglio di quanto si riesca a fare oggi con i satelliti geostazionari, a 36.000 km d'altezza

bisognerà vedere qualche test prima

io uso opendns. Ma fatti una ricerchina con google

Nick Kol°

A proposito di ping.
Mi sai consigliare dei server DNS molto veloci?

Nick Kol°

Non e' molto adatto per giocare online vero?

ping? 12000 ms?

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?