
05 Luglio 2021
01 Dicembre 2020 81
Continua a suon di funzionalità la battaglia tra Amazon e Google: la sfida, in questo caso, non ha come protagonisti i due assistenti digitali Alexa e Google Assistant, ma vede le due big tech affrontarsi su un altro campo di battaglia, quello dei servizi streaming musicali.
Il colosso degli e-commerce ha deciso di fronteggiare il suo "rivale" in un settore in cui quest'ultimo è ormai da anni il leader incontrastato, introducendo nell'app Android il supporto ai video musicali. I filmati, secondo quanto lasciato intendere dall'esiguo changelog ufficiale pubblicato sul Play Store, sono disponibili unicamente per i clienti Amazon Music Unlimited e Amazon Music HD (QUI tutti i dettagli su quanto costa e come funziona), ovvero i due piani in abbonamento a pagamento.
Ciò rappresenta una sostanziale differenza con YouTube Music, che fin dalla sua nascita offre la possibilità di riprodurre i video musicali a tutti gli utenti - anche non paganti.
NOVITÀ
- Scopri i video musicali sull'app di Amazon Music. I clienti Amazon Music Unlimited e Amazon Music HD possono guardare i video musicali dei loro artisti preferiti o scegliere fra le playlist di video.
La novità è già disponibile anche in Italia e può essere utilizzata a partire dalla versione 17.2.4 dell'app per sistema operativo Android. Al momento, Amazon non ha fornito dettagli aggiuntivi riguardanti la vastità del proprio catalogo video e la possibilità che tale funzione possa debuttare anche nell'app iOS in un prossimo futuro.
Commenti
Si, hai ragione!!!
Anche della musica che verrà, non c'è paragone
E' vero, e' il top assoluto, the best of Music.
Patetico perché Amazon music è il best in assoluto
No mi interessa molto che va migliorata non lo dici, patetico.
Argomento dicendo che hai ragione su tutto. Amazon music è perfetta e non deve essere mai aggiornata, farebbero solo danni cosmici
Mi hai stancato prima dici una cosa una cosa e poi l'opposto senza argomentare ai miei Post, troll e fanboy.
Solo perché Amazon music è la best in assoluto
Sei in ignore list, addio.
È imbattibile, superiore a tutto! Anche a se stessa
Vai a cagher.
Non sono un fanboy, Dico ciò che penso.
Sì figuri
Aaah ok thanks
Altro servizio da abbattere, ma perché non si prendono cura delle cose in Amazon? Le abbandonano sul mercato, copiano funzioni e abbassano i prezzi. Che bella strategia per un colosso del mercato
nino sei un fanboy stai zitto per piacere!
Amazon music è insuperabile, hai ragione
Sarà meglio anche di tutti quelli che usciranno
Lo fa, sei tu che se non lo sai usare, Amazon music HD batte spotify.
Stai facendo disinformazione sui argomenti che ho fatto io, tu solo accuse.
Guarda che lo sto provando in questo momento Amazon HD con i 3 mesi di prova eh, non lo fa e stai facendo disinformazione
Si, ma per natale lo danno 9,99 e per 3 mesi poi 9,99 e al mese.
Spotify non è 9.99 al mese?
Impianto di medio livello usato per TV e Spotify ed un modestissimo Echo Input da tre soldi (non ho ancora provato gli altri)
"Mi ritorni in mente" di Battisti, confronto sulla stessa traccia fra il campionamento 24/192 Amazon HD e Spotify.
Bezos ha costruito da zero la sua ricchezza aggiungendo una dopo l'altra idee perfettamente centrate sui bisogni del mercato.
Il servizio e' buono, mi serve e 15€ per quello che offre non sono esosi.
Quindi l'ho sottoscritto disdicendo Spotify.
A questo punto e' Spotify ad essere esosa, se Amazon offre un servizio lossless con incluse molte tracce 24/192 a 15€, un lossy a 320 Kbps non può valere più di 5€.
Alla fine dovranno cedere per forza, Amazon è un colosso.
Una cosa è trovarsi a combattere la concorrenza di piccoli servizi di nicchia mal integrati negli onnipresenti assistenti vocali e altro è doversela vedere con Amazon.
A parte noi che abbiamo gli impianti stereo collegati agli Echo, Amazon significa che da oggi tutti gli italiani con una TV Stick possono avere sul loro Home Theater un lossless a 15€.
Se iniziano a farlo per tutte le principali nazioni la vedo grigia
L'utente medio acquista prodotti e servizi Amazon più di qualsiasi altro brand
L'utente medio ama Amazon.
Impianto di medio livello usato per TV e Spotify ed un modestissimo Echo Input da tre soldi (non ho ancora provato gli altri)
"Mi ritorni in mente" di Battisti, confronto sulla stessa traccia fra il campionamento 24/192 Amazon HD e Spotify.
Plettro che spazza le corde sul canale destro della parte iniziale.
Non è che si sente la differenza, è che sembrano due cose diverse.
E credo che il piccolo Input abbia un modesto DAC a 16 bit, quindi una riproduzione degradata a qualità CD.
Già comprendo poco la crociata che vedo da mesi con gente che afferma che sia impossibile distinguere un CD da un flusso 24/192 (evidentemente di dinamica i loro impianti ne hanno veramente poca) ma qui si tocca l'assurdo con gente che afferma che il lossless 24/192 sia indistinguibile da un lossy a bassa frequenza di campionamento
Tidal non è integrato in modo decente con Alexa, e di dispositivi Echo ne vendono tanti.
E considera anche la miriade di TV Stick 4K collegate ad Home Theater con casse frontali decenti
Lo provai Tidal ma l'integrazione Alexa era ridicola, dall'applicazione non si poteva neanche decidere verso quale dispositivo Echo trasferire la riproduzione.
Di Stick ne vendono a vagoni ed ormai anche di impianti audio collegati al TV ne vendono tanti.
Alla fine sono solo 5€ in più di quello che si spende per avere Spotify o Amazon Unlimited, credo che di contratti ne faranno molti.
A mio avviso sbagli pensando agli appassionati, 15€ è un prezzo da massa.
Bezos ha costruito da zero la sua ricchezza aggiungendo una dopo l'altra idee perfettamente centrate sui bisogni del mercato.
Il servizio è buono, mi serve e 15€ per quello che offre non sono esosi. Quindi l'ho sottoscritto disdicendo Spotify.
A questo punto è Spotify ad essere esosa, se Amazon offre un servizio lossless con incluse molte tracce 24/192 a 15€, un lossy a 320 Kbps non può valere più di 5€.
Tu invece pensi che stiano usando un algoritmo lossy?
Io non credo perché non potrebbero dichiarare lossless senza ritrovarsi un minuto dopo con una class action.
Negli USA gli studi legali con queste cose ci vanno a nozze.
Amazon Music HD offers lossless audio in two quality ranges: HD and Ultra HD.
Considerazione dopo un giorno di utilizzo: 15 euro sono il 15% in più dei "soliti" 10 euro dei servizi lossy, vero.
E il 50% in più è indubbiamente tanto, vero anche questo.
Però se si ha un impianto decente la qualità non è confrontabile, per chi ha un impianto in grado di avvertire la differenza (non serve niente di spaziale) quei 15 euro rendono completamente fuori mercato i 10 euro chiesti per i servizi lossy tradizionali.
Prendete il periodo di prova per credere, alla fine 5 euro in più al mese non cambiano la vita e dopo averlo provato non si torna indietro.
https://uploads.disquscdn.c...
Tu di mix di analogici non capisci una minkia.
Ho parlato per metterli a confronto tutti.
Invasato sarai tu.
Probabilmente negli USA il servizio lossless di Amazon sta portando via molta clientela, mentre da noi e' arrivato col botto.
Il mixaggio e' alla base di quello che ti pare ma non c'entra niente con la catena che va dal master allo stampo.
Tu di pre enfasi palesemente non hai mai sentito parlare, altro che studi con luminari che con grande probabilita' non ci sono mai stati.
O se ci sono stati eri veramente molto distratto.
Tu di analogico non sai assolutamente niente.
Il mixaggio e' molti step a monte del momento della creazione del contenuto da portare sullo stampo e quindi non c'entra assolutamente niente.
Stando a cio' che scrivi ritengo poco probabile che tu abbia studiato qualcosa con qualcuno.
Magari l'hai realmente studiata ma eri un somaro.
Almeno un somaro per ciò che riguarda la masterizzazione dei supporti analogici.
Se è il solito test online per capire se si e' in grado di capire la differenza tra lossy e lossless me la caverei che se potessi eseguirlo tramite anche il piu' piccolo dei miei impianti Hi-fi riconoscerei il 100% dei test, tramite cellulare lo 0%
Prova che chiunque abbia un serio impianto HiFi ha fatto un milione di volte
Ma chi ha mai parlato di Spotify?!? Sei invasato lasciatelo dire
Questo 3 mesi gratis, spotify offre 9,99 e per 3 mesi , il piu' completo e' questo Amazon music HD a 15 Euro, miglior servizio.
thanks! consigli questo o altro?
Basta cercare la canzone o l'album e c'e' il + in bella vista, Ti devi adattare, se las usi ogni ogni giorno, dopo e' normale, anche perche' io le ho provate tutte, Spotify UI da cambiare, mancanza di testi.
YT Music confusionaria.
Tidal da zero e audio pessimo.
Deezer interfaccia utente da aggiornare.
Amazon music HD a 15 e hai un servizio di qualita' elevato in lossness, meglio di chiunque, fidati, la mia esperienza in campo musicale e' da 110 e lode.
Ma come "cambia qualcosa"?!? Cambia TUTTO. Se aggiungo un album me lo schiaffa anche nella sezione brani nonsense. Viceversa se aggiungo un brano me lo aggiunge nella sezione album perché lo considera un singolo... Tremendo. Poi è così difficile mettere il pulsante + in bella vista tipo i cuoricini di Spotify o Tidal senza dover premere i 3 puntini in alto e aggiungere il brano? No eh, quest'applicazione è proprio essente da difetti...
C'e' la sezione brani il library, cambia qualcosa, ma le funzioni li fa tutte, quello che fa disinformazione seriale sei tu qui.
Non c'è la sezione "brani preferiti" non fare disinformazione. Col tasto più ti mette tutto assieme, brani e album in un unico mappazzone. Se dico bugie fai uno screen, no? Così mi smentisci.
Se guardi bene ci sta tutto bene, siccome la tua ignoranza è palesemente come il resto da non riuscire a trovare ciò che io trovo appena tu mi hai detto ciò.
Sei un utente medio.
Masochismo, questo c'è anche lì,i brani che ti piacciono li devi aggiungere dal segno +.
Certo, c'è la sezione playlist con ascoltati di recente.
Le copertine da me si vedono benissimo non sgranate.
Tiè.