Amazon vende farmaci online (in USA) e le aziende del settore tremano

18 Novembre 2020 145

Amazon continua ad ampliare i suoi settori di attività e punta in maniera più decisa al mercato dei farmaci. Il colosso dello shopping online ha confermato nelle scorse ore l'attivazione di Amazon Pharmacy, una farmacia online che consegnerà a domicilio - per ora solo negli Stati Uniti - medicinali su prescrizione medica (sono esclusi quelli della lista Schedule II comprendente molti oppiacei). I clienti Prime senza assicurazione sanitaria potranno beneficiare di sconti sino all'80% sui farmaci generici e sino al 40% sui farmaci di marca.

Sempre gli utenti Prime potranno acquistare farmaci a prezzo scontato presso più di 50.000 farmacie staunitensi - tra cui quelle delle catene Rite Aid, CVS, Wallmart e Walgreens. Nonostante queste partnership, la nuova attività di Amazon ha fatto calare il titolo azionario di importanti aziende del settore tra cui le sopraccitate Rite Aid (-17%) e Cvs (+8,91%), e Walgreens Boots Alliance (-9,17%). Appare chiaro che l'ingresso di Amazon nel mercato potrebbe avere effetti dirompenti sulla catena di distribuzione dei farmaci, così come è avvenuto per le altre numerose categorie merceologiche vendute da Amazon.


A questo si aggiunge il fatto che la mossa arriva in una fase in cui il mondo affronta una gravissima emergenza sanitaria che da un lato riaccende la sensibilità verso i temi della salute (pubblica e privata) e dall'altro incentiva le vendite online per rispettare il distanziamento sociale. Una combinazione di fattori che, unita alla popolarità e all'affidabilità di Amazon, potrebbe portare molti utenti ad assumere atteggiamenti meno diffidenti nei confronti dell'acquisto online di farmaci. Doug Herrington, vicepresidente della divisione consumer di Amazon per il Nord America ha commentato:

Visto che sempre più persone cercano di completare le commissioni quotidiane da casa, la farmacia è un'aggiunta importante e necessaria per lo store online di Amazon

Guai però a considerarla una manovra improvvisata: Amazon sta guardando da tempo e con molto interesse il settore, basti ricordare che nel 2018 ha acquisito per poco meno di 1 miliardo di dollari PillPack, una startup specializzata nella consegna di farmaci. Secondo quanto riportato da CNBC l'intera rete di PillPack - compresi centri logistici e rapporti con gli operatori sanitari - è stata impiegata per dar vita ad Amazon Pharmacy. Il marchio continuerà ad offrire un servizio distinto da quello di Amazon Pharmacy e dedicato ai malati cronici che necessitano della consegna giornaliera di farmaci

Per ora Amazon Pharmacy opera solo in 45 stati americani. Si dovrà attendere per stabilire se Amazon avrà la possibilità e la volontà di ampliare il servizio ad altri mercati.


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
piervittorio

No, non ho alcun interesse economico personale, nè familiare, con il mondo del farmaco e delle farmacie.
La "magnesia bisurata" è prodotta dalla Pfeizer, ed ha il suo listino, sul quale la farmacia può o meno, liberamente, applicare sconti.
In qualsiasi farmacia, o parafarmacia nei centri commerciali, hanno anche l'equivalente generico che costa un quarto.
Se lo trovi on line ad un terzo, non è quella prodotta dalla Pfeizer, ma è contraffatta.

Kamille

certo certo. Fonte: università della strada

Guido

Che parlo a fare con i no vax?
Okey

L'antinfluenzale quest'anno dura si e no 3 mesi
Infatti non si poteva fare prima altrimenti a gennaio/febbraio saresti stato già senza protezione

Kamille

E quindi? Esattamente come l'antinfluenzale. Il "pochi mesi" può essere anche un anno

Guido

Veramente l'hanno detto che andrà rifatto più volte
Infatti hanno prenotato più dosi per persona
Detto sia da pfizer che da moderna

Guido

Già.
Che poi come studi non mi sarebbe neanche dispiaciuta.
Poi dopo o sei talmente bravo da entrare in una casa farmaceutica o fai il commesso

giovanni cordioli

Concludendo:
Sei un farmacista oppure lavori in un settore collegato al farmaceutico, che verrebbe danneggiato dalla vendita online di farmaci.
Poi magari mi spieghi anche il perchè pure un banale generico di libera vendita come la semplice magnesia bisurata aromatic debba costare anche il triplo in farmacia rispetto al costo medio reperibile su internet..
Riguardo al discorso che fai sopra, incentrato sul minimo di competenze necessarie al sapersi curare da soli, ( almeno per quei pochi banali malesseri) , ti informo che non siamo tutti delle capre.
E al limite, se proprio uno in tutta la sua vita si è voluto informare solo di calcio, di gossip, di mode, e altre stupidaggini senza preoccuparsi mai di sapere niente di come è fatto e funziona il proprio corpo:

( No non il processore, non la scheda grafica, non il telefonino, non il calcio, le moto, o la movida.....No.. proprio il suo corpo, che è tutto quello che ha, e che è...)

Allora forse si merita davvero che la selezione naturale faccia il suo corso.

Dajant

Purtroppo è troppo tardi. Amazon ha investito tanto e bene anni fa e adesso è troppo avanti.

Dajant

Saranno venduti e spediti esclusivamente da Amazon, anche perché servono delle autorizzazioni specifiche
Secondo te si mettono a vendere farmaci fasulli? Boh, a volte mi chiedo come fate a uscirvene con ste cose...

The Evil Queen

Che brutta cosa, su Amazon di trovano molte imitazioni...

The Evil Queen

Amazon è più assetata di molte

Baronz

Se parli di amazon ormai i prezzi sono simili o più alti di altri store.
Però la qualità del servizio clienti è di un altro livello.

macosx
pollopopo

è la cina degli shop online

mmhoppure

Fosse la volta buona che riusciamo a far chiudere un'altra lobby!

Signor no

Dai ma non diciamo baggianate, se stai male serio vai dal medico di base, che ti prescriverà la ricetta, se ho un mal di testa prendo un moment.
Non serve che il farmacista mi dica cosa prendere, forse 60 anni fà con la popolazione analfabeta, aveva un senso. Se vuoi mettiamo dei bei cartelloni con MAL DI TESTA e una bella schiera di farmaci appositi.
Mi spiace per le persone che spendono tempo e denaro per laurearsi in una disciplina completamente inutile nel mercato generale.

Hey Siri

Un farmacista sa anche cosa consigliarti quando hai tipo un mal di testa o cose simili

Hey Siri
Hey Siri

Un po' come gli operatori

Signor no

Ehm e il ruolo della farmacia quale sarebbe? Che gli passo una ricetta, leggono il farmaco e me lo danno? Cos'è un cassiere non ne sarebbe capace?

Hey Siri
Hey Siri

Forse perché continuano ad ammalarsi sti umani. Manco sani riescono a stare...

Frederik

Ma è legale tutto questo?? Come si farà a portare via l'egemonia a Amazon di questo passo?

Signor no

Bello leggere i commenti di chi ha un'azienda e pensa che il consumatore debba scegliere lui e non chi gli fa pagare il 20% in meno

Homer76

Anche io ho fatto idraulico (elettricista, muratore, ecc.) durante le scuole superiori e università, quindi, conosco quello di cui parlo.
Oggi, quando faccio fare un lavoro (che non posso fare da solo), specifico sempre prima che mi serve la fattura e, dopo insistenze, scene strappalacrime, minacce false di non accettare il lavoro, ecc. la riesco sempre a ottenere.
Conosco i prezziari, ma all'atto pratico a Roma non vengono applicati molto in campo civile/domestico.
Resta sempre il fatto che, CON LE OVVIE ECCEZIONI, è un settore di cafoni e paraculi.

Guido

Secondo me (parere personale e potrei anche sbagliare) il problema è che con la globalizzazione non si può avere un'azienda solo perché lo si vuole. Più il mercato è globale e più la tecnologia annulla le distanze di spazio e di tempo, tanto più si riducono le possibilità di iniziativa imprenditoriale individuale e si canalizza la forza lavoro in forma di lavoro dipendente.

Ginomoscerino

all'idraulico basta chiedere la fattura... altrimenti puoi anche non pagarlo essendo in nero non ha mai fatto il lavoro.
se accettate il lavoro in nero siete complici.

p.s.: sono idraulico, pago le tasse e se prendessi 200€ l'ora avrei la villa nei caraibi. è già tanto se si lavora 20€/h (secondo il prezziario regionale dovremmo lavorare a 32€/h operai specializzati e 28€/h operai qualificati).
non pagassi le tasse avrei Fisco e Finanza che mi inseguono

Ginomoscerino

è sempre bello leggere nei commenti gente che per loro chi ha un'azienda deve vivere nella miseria perchè se su internet trova una cosa al 20% in meno vuol dire che l'imprenditore è disonesto...
a quanto pare tasse, costi dei dipendenti, bollette, fornitori, ecc... non esistono.

DiRavello

vabbè

DiRavello

giusto

Ginomoscerino

e dipendenti, tasse, bollette, fornitori li pagano col baratto? e a casa possono portare dei guadagni o devono vivere nella povertà?
ogni tanto pensate a cosa scrivete?

Il fatto è che 'loro' avevano già fatto un passo avanti anni fa.
Questa è solo una sua evoluzione.
:\

La sua farmacia era in valigia. ;)

Guido

E adesso faranno causa ad Amazon per concorrenza sleale nel settore delle farmacie. Però nel frattempo Amazon può vendere a norma di legge i farmaci che vende. Mah...

Mister chuck revenge

Bingo

Homer76

Eccone un altro che "il problema, in Italia, sono i notai".
Premesso che non amo la categoria e non ci ho nulla a che fare, riconosco che una persona normale ne incontra uno/due in tutta la vita.
Molto peggio sono gli idraulici: non pagano le tasse, chiedono 200 € per un'ora di lavoro (in nero), parcheggiano il furgone dove gli pare (anche per prendere un caffè) e, oltretutto, sono abbastanza stronzi

greyhound

No...non possono vendere in perdita come amazon perche loro con i farmaci ci campano...

ADM90

Concordo. Più concorrenza c’è meglio è per il consumatore.

Kamgusta

questo non va bene appunto perché così grande dovrebbe avere gli occhi di tutti addosso

Salvatore Provino

Recensioni di farmaci?

toca79

Forse perchè la farmacia deve pagare le tasse (non come Amazon) lo stipendio ai dipendenti oltre ad avere delle spese fisse, come luce, acqua, riscaldamento, affitto che amazon ammortizza con le altre 300 categorie di prodotti che vende?

piervittorio

Che poi leggere persino qui i commenti complottisti dei soliti ritardati laureati sul webbe é sconfortante...
Immagino già i dialoghi: "condoglianze, tuo figlio era un ragazzino così sano, educato, studioso... terribile morire così a 14 anni".
"Siamo distrutti, aveva solo un po' di raffreddore con qualche qualche linea di febbre, la solita roba che passa con un paio di aspirine, come si fa da un secolo...".
"Scusa, ma il tuo farmacista non ti ha detto che dare l'aspirina a bambini ed adolescenti puó causare la sindrome di Reye, e dunque meglio usare antipiretici alternativi, anche se magari costano un paio di euro in più?"
"Eh? Ma quale farmacia! Figurati se mi faccio infinocchiare da quella lobby di ladri asserviti a bigpharma, convinti si dover guadagnare solo perché hanno studiato qualche anno più di noi anziché darsi ad alcol, canne e fiha come tutti...
Le aspirine le ho comprate on line, non solo le ho pagate un quarto, ma mi hanno pure dato due pastiglie di viagra generico in regalo"
"Ah, ok,capisco. Condoglianze ancora. Mi raccomando, le due pastiglie di viagra prendile assieme, visto che sei iperteso, e mandale giù con un buon amaro, così almeno Darwin finisce di fare il suo corso".

Steen

Ben vengano altri Amazon, o altre idee innovative in particolare. Il problema è che stanno regnando incontrastati nei vari mercati nazionali

Signor no

A me piacerebbe sapere perché esistono ancora le farmacie.

Coolguy

La piu' odiosa?

I NOTAI

Nus

ti hanno preso per il sedere, a me hanno detto che non gli frega niente.

piervittorio

Ma quale "lobby delle farmacie"...
In italia, per fortuna, serve che vi sia almeno un farmacista anche per aprire una parafarmacia, che può vendere esclusivamente farmaci che non necessitano di prescrizione medica, che tuttavia costituiscono il grosso del fatturato.
Con la nascita delle parafarmacie nel 2006, diffusesi poi nei centri commerciali, col decreto Bersani, la "lobby dei farmacisti" ha cessato di esistere, essendoci stata di fatto una liberalizzazione.
Tuttavia ritengo necessario che non si arrivi ad una totale deregolamentazione come in USA, dove proprio a causa di questo il consumo pro capite di farmaci é enorme, con milioni di persone letteralmente dipendenti dagli stessi.

piervittorio

In italia, per fortuna, serve che vi sia almeno un famacista anche per aprire una parafarmacia, che può vendere esclusivamente farmaci che non necessitano di prescrizione medica, che tuttavia costituiscono il grosso del fatturato.
Con la nascita delle parafarmacie nel 2006, col decreto Bersani, la "lobby dei farmacisti" ha cessato di esistere, essendoci stata di fatto una liberalizzazione.
Tuttavia ritengo necessario che non si arrivi ad una totale deregolamentazione come in USA, dove proprio a causa di questo il consumo pro capite di farmaci é enorme, con milioni di persone letteralmente dipendenti dagli stessi.

Kamgusta

sarebbe bello ci fossero tanti amazon così uno compra dove vuole e c'è concorrenza... non che sparisse amazon.
è bello comprare online e risparmiare.

asdlalla3

Non so se sia meglio sta concorrenza "sleale"
O l'avere lobby/cartelli vari

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città