
Apple 30 Ott
La Commissione Europea vuole vederci chiaro, e ha avviato una procedura per violazione delle regole sulla libera concorrenza a carico di Amazon, che finisce così sotto la lente dell'antitrust presieduta da Margrethe Vestager. Dopo la storica bocciatura negli USA che ha toccato anche Facebook, Google e Apple, le politiche del colosso di Jeff Bezos sono quindi oggetto di esame anche in Europa.
Le accuse cardine sono due: la prima riguarda il ruolo di Amazon, che sulla propria piattaforma è allo stesso tempo arbitro e giocatore - lo stesso viene contestato a Google sul Play Store e Apple per quanto riguarda l'App Store, vedi il caso Spotify e soprattutto la guerra con Epic Games per Fortnite. Dopo un anno e mezzo di indagini, con un focus sul mercato francese e su quello tedesco, la Commissione Europea ritiene di aver raccolto dati sufficienti per provare che Amazon trae vantaggio dall'analisi dei dati dei venditori terzi per favorire poi i propri prodotti:
Amazon ha accesso a dati riservati dei rivenditori, quali il quantitativo di unità di un prodotto ordinate e spedite, i guadagni di ciascun rivenditore, il numero di visite degli utenti alle offerte di un rivenditore, i dati relativi alle spedizioni, alle performance e alle garanzie attivate. [...] Una grande mole di questi dati è a disposizione di Amazon, e vengono sfruttati anche dal sistema automatizzato che consente di calibrare le offerte di Amazon stessa e le decisioni strategiche, tutto questo a detrimenti degli altri rivenditori.
Insomma, Amazon può facilmente minimizzare il proprio rischio di impresa analizzando i dati di tutti i rivenditori che si appoggiano sulla propria piattaforma, e investendo nei prodotti più richiesti, adeguando le proprie offerte, e così via.
La seconda accusa sarà protagonista di una nuova indagine formale che interesserà tutto lo spazio economico europeo, fatta eccezione per l'Italia: lo scopo sarà accertare la messa in atto, da parte di Amazon, di pratiche che potrebbero avvantaggiare sia le proprie offerte al dettaglio, sia quelle di venditori che fanno utilizzo di servizi di logistica e consegna forniti dalla stessa Amazon. Insomma, più sei vicino ad Amazon, più Amazon tende a premiarti in termini di visibilità.
Intanto, da Seattle arriva già un prima replica che contesta le accuse:
Siamo in disaccordo con le affermazioni preliminari della Commissione Europea. Amazon rappresenta meno dell'1% del mercato al dettaglio su scala globale, e ci sono rivenditori più grandi in ogni Paese in cui operiamo. Nessuna azienda ha fatto più di Amazon, negli ultimi due decenni, per supportare le piccole imprese. Più di 150.000 aziende europee vendono attraverso la nostra piattaforma e generano decine di miliardi di euro di ricavi ogni hanno, e nel tempo così hanno creato centinaia di migliaia di posti di lavoro.
Non la pensa così, invece, la Commissaria dell'antitrust Margrethe Vestager, che ritiene ci siano tutti i presupposti per parlare di pratiche lesive della libera concorrenza:
Dobbiamo garantire che le piattaforme con potere di mercato come Amazon, che vestono un doppio ruolo, non alterino la libera concorrenza. I dati sull'attività di venditori di terze parti non devono essere impiegati a beneficio di Amazon quando agisce come concorrente di questi venditori.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
esiguo quello che vuoi e concordo, ma 2000 è più di 1990, quei 10 anche se esigui sono una perdita, economicamente immotivata....non è che siccome ci sono problemi maggiori allora gli altri non sono più problemi
Secondo me si parla di numeri esigui rispetto ad altri settori tipo l'agro alimentare dove siamo inondati di prodotti esteri e scadenti a discapito dei nostri che in certi casi vengono pure mandati al macero perché è più conveniente ricevere i rimborsi piuttosto che metterli in vendita
certo e quello non puoi farci niente
ma in minima parte sul rivenditore e importatore che è l'unica parte su cui hai azione?
Quanto dico anche qui non ha alcun fondamento?
Chissà perchè invece per l'istat lo ha, oppure anche ragionando in %, dare un 10% in più ad amazon per risparmiare il 20% invece di darlo al venditore italiano sotto casa che ti tratta a pesci in faccia, quando oltre il 10% poi gli devi pagare i servizi se è disoccupato, ammortizzatori sociali etc etc.....che è più del 20% che vai a risparmiare sul prodotto.
Senza contare tessuto sociale
vero, ma quelle sono tempistiche e modi diversi che non sono previsti dalla legge, per legge va bene mesi e più interventi in garanzia così come sono previste anche alternative al rimborso .
Antitrust e agcom vigilano secondo legge, le politiche private di aziende private non diventano legge ma devono ottemperarla
Che é come dire, ripeto, che il Ministero della salute e colleghi dovrebbero intervenire sui cavalcavia che crollano.
Puoi arrampicarti sugli specchi quanto vuoi, ma la frase non ha senso. Ho capito cosa intendi cmq.
Jeff colluso con Bezos che è colluso con Amazon che è colluso con Prime.
Nel settore tecnologico quanto dici non ha alcun fondamento visto che la fetta grossa dei guadagni li fanno comunque i produttori
E Google?
Banalmente prendono la roba, ti fanno aspettare settimane/mesi e c'è il rischio che te la riconsegnino ancora difettata.
Di rimborsi non ne parliamo nemmeno
Con Amazon invece il giorno dopo hai già l'articolo sostitutivo nuovo (o rimborso totale, anche dopo 1 anno e 11 mesi)
ah mo so io, te compari il lidl ad amazon
ti scrivo perchè non c'entrano una cippa e mi dai del fuori di balcone
Te sei fuori come un balcone!
Amazon va distrutta
continui a fare illazioni sul nulla
leggi vero?
Il lidl influenza il mercato come amazon?
E' in posizione dominante?
Sta abusando della sua posizione dominante?
che carenza c'è nei venditori da te citati riguardo la garanzia?
La garazia è offerta secondo legge, se pensi che violi la legge segnalali all'antitrust te, ci metti 10 min e vediamo se davvero la tua sensazione è fondata
visto il livello base delle conversazioni qui non è proprio ovvio sottinteso
Leggi con attenzione.
Ho scritto "antitrust e colleghi".
Non so chi se ne occupi. Comunque l'antitrust dovrebbe regolare anche il commercio, quindi potrebbe centrare con la garanzia su cui spesso i negozi fanno storie. Poi non so, ho scritto "colleghi" apposta
Cosa c'entra l'antitrust con la garanzia di un prodotto? É come pretendere che il ministero della salute intervenga sulle manutenzioni dei cavalcavia.
amazon non le paga sicuro ne spenderà in italia e dovrai comunque pagare pensioni, servizi e sanità ad un altro italiano.
Vedi è proprio questa la dimostrazione di quanto detto prima, niente lungimiranza ed egoismo per chi è vicino ma non per chi è lontano: tipico meccanico di difesa tribale di branco in cui non sei te il capobranco.
Dovessi anche prenderti a pesci in faccia se hai problemi , lui essere evasore totale e te pagarlo il triplo il prodotto nel complesso a bilancio, a te come italiano ti converrebbe lo stesso non da amazon
C'è pure chi ha messo mi piace e ragiona con l'amigdala
Amazon è un cartello. Devono affondarlo
beh beh
Comunque, discorso a parte, mi fa sorridere che antitrust e colleghi non si siano mai mossi in merito alla carenza di garanzia degli altri venditori (TRONY, Unieuro, mediaworld, TRONY, Euronics, TRONY...) e grazie alla quale Amazon ha sempre brillato, anche senza prezzi particolarmente convenienti.
In effetti è sensato come ragionamento.
È tutto ragionato sul voler sottrarre clienti alla concorrenza.
Che va pure bene FINO A UN CERTO PUNTO.
Ma così facendo distrugge i rivali senza nemmeno impegnarsi, perché le offerte le piazza in maniera speculare al momento del bisogno. Questo va bene nel breve e medio termine, ma a lungo andare rischia di essere deleterio.
Le pagano ?
qualcuno dovrebbe impedirglielo
l'acqua calda... vediamo i risultati
Amazon sta distruggendo le piccole economie,soprattutto dei piccoli paesi di provincia. Piccole attività costrette a chiudere perché non possono competere con lo strapotere e prezzi amazon. Per me pollice verso. In vita mia ho fatto un solo acquisto su amazon e basta e avanza! Viva le piccole realtà che pagano le tasse in Italia!
Troppo potere per tutto il globo.
VA SMEMBRATA,STANGATA,SODOMIZZATA PER BENE
Stessa cosa che si diceva dei centri commerciali qualche decennio fa, risultato: adesso sono i centri commerciali in difficoltà perché è arrivato qualcuno più grosso di loro.
E perché non dovrebbero?
''spendendo un pò di più in negozi fisici''
giusto 3-4 giorni fa sono andato ad acquistare un controller compatibile con nvidia shield, due negozi fisici mi hanno sparato prezzi assurdi vicino al prezzo del controller originale nvidia, per farla breve 24 € su amazon è il giorno dopo arrivato a casa, le persone non comprano piu spesso nei negozi perché non c'è la fanno a essere trattati come dei polli da spennare dai negozianti che oltre al prodotto non offrono quasi niente al cliente, hanno fatto il bello e il brutto per tanti anni quando l'online non esisteva, viene un momento che si sgretola tutto se non segui il cliente come si deve.
Io lo sai che non concordo affatto con ciò. Se per socialismo intendi quel socialismo, meglio lasciarlo morto lì dov'è.
Sulla questione del libero mercato ovviamente sono d'accordo. Anche perchè la cosa che mi fa sempre molto ridere di queste discussioni è che se ne parla come se fosse una scelta. In un mondo di quasi 8 miliardi di individui in cui la stragrande maggioranza commercia con gli altri e dove miliardi di individui si sono liberati dalla povertà o lo stanno facendo, grazie al libero commercio, semplicemente non puoi decidere di fare a meno del libero mercato, perchè muori. Chi si auto esclude o ha deciso di farlo mediamente ha condizioni di vita medievali o poco più. Non ci ha guadagnato molto.
O giochi secondo le regole dell'ambiente in cui vivi oppure muori. Come sta facendo l'Italia, che sta morendo molto lentamente ma sta morendo, è sotto gli occhi di chiunque sappia leggere due numeri (produttività, reddito pro capite, tasso di innovazione, scolarizzazione, ecc)
Quindi la formula di andare a comprare dal calzolaio sotto casa invece che da Amazon o Zalando o al centro commerciale è folle, folle perchè prima di tutto stai premiando l'inefficienza (non pensarla in maniera moralistica, è proprio da un punto di vista economico) quando il bello del libero mercato è la concorrenza che premia il migliore.
Secondo perchè oltre a fare una cosa che non ti conviene (poco, molto, per niente) tagli fuori l'innovazione.
Non capirò mai perchè gli italiani si incaz**ano per la bravura di amazon e vorrebbero miliardi di botteghine in più quando dovrebbero volere l'Amazon italiana.
E non si chiedono perchè amazon non è nato in italia (ma neanche una versione più piccola)
a me dà parecchio fastidio il fatto che amazon copi tutte le offerte dei maggiori competitor (Unieuro su tutte), la trovo una cosa vomitevole. detto questo non posso certo sputare dove mangio, Amazon sempre il top
Un altro italiano che magari non paga le tasse in Italia o ne dichiara la metà e che se hai problemi ti tratta a pesci in faccia?
Il punto di base è che, a prescindere da quando percepiamo il problema, o decidi di fare una politica economica conservativa (ed hai un a serie di problematiche) oppure accetti il libero mercato globalizzato.
L'unico strumento per aver il giusto è la tassazione.
L'ottimizzazione, la logistica avanzata e fra decenni l'automazione, ridurrà per forza il lavoro.
(Facemmo già questo discorso proprio sulla intelligenza artificiale).
Il lavoro e lo stipendio, nel senso più comune del termine, va riveduto in un ottica "socialista" ed il paradosso è che avverrà tramite l'estremizzazione del capitalismo.
Non so se sono riuscito a spiegarmi correttamente.
Quale articolo?!
:P
Ovviamente era sottinteso "si scelse" come abitudini di spesa della collettività.
Alla fine non ti suona uguale?
Cr1sto che discorsi, in un blog di tecnologia tra l'altro.
E' ricca in poco tempo.
Per fare da sola per tre.
Altrimenti non sarebbe cosi' ricca e in cosi' relativamente poco tempo.
E' la stessa di Apple.
Se ci si accoda all'Europa perche' l'italia vuole fare da sola?
Appunto. E' come Apple.
Eccicredo :)))
Si... come no :)
Ecco, crepi il lupo, anche a me, mi ha avvisato ermetico.
Crepi il lupo.
Seriamente mi ha avvisato il mio medico che se me lo becco probabilmente vado a finire nel numero di quelli giovani che ci rimangono secchi.