Resi Amazon fino a 4 mesi di tempo: acquisti sicuri al Prime Day 2020 (e oltre)

05 Ottobre 2020 503

La comunicazione l'avevamo avuta alcune settimane fa ma abbiamo atteso che la nuova politica di resi entrasse realmente in vigore per comunicarvelo. Amazon ha infatti esteso notevolmente il "periodo finestra" in cui è possibile effettuare un reso se un prodotto acquistato non fosse conforme alla descrizione o non rispettasse le nostre aspettative (o ancora per altri motivi).

In occasione delle festività natalizie 2020, gli articoli restituibili spediti tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2020 potranno essere resi fino al 31 gennaio 2021.

In pratica, su tutti i prodotti acquistati dal 1 ottobre avrete fino a 4 mesi di tempo per valutare, usare e restituire l'acquisto fatto tramite Amazon.



Come sempre vi consigliamo, in fase di selezione dei prodotti, di scegliere sempre il "venduto e spedito da Amazon" per non avere alcun tipo di problema e avere con sicurezza i 4 mesi massimi messi a disposizione dall'azienda. Il Marketplace, infatti, non concorre a questa opportunità ed è in generale più problematico ottenere un reso.

Dunque, non solo acquisti sicuri durante il Prime Day 2020 che si terrà il 13 e 14 ottobre, ma per tutto il periodo natalizio potrete effettuare regali con la tranquillità di poterli cambiare qualora non dovessero piacere.


503

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ZioThor

Certo che possono, è la loro attività.

Gennaro Di Sarno

Ma io non ho obbligo di giustificare il mio reso entro i 14 giorni. Non è una regola di amazon, è il codice civile a dirlo. Non potrebbero mai bannrmi per questo.

Dark!tetto

Ti capisco, ma torno a ripeterti che il loro ricavato qui lo fanno principalmente con Amazon e ci sono stati diversi articoli a riguardo, anche un sondaggio per un'eventuale conversione a pagamento invece delle pubbicità. Credimi so bene cosa vuoi dire e lo sfogo ci sta, ma perdi di vista il fatto che come tu guadagni (chiamiamoli guadagni) vendendo ui tuoi prodotti sul marketplace, loro guadagnano dallo sponsorizzare i prodotti Amazon. È tutto il sistema Amazon che non va, e ora è stato pure dichiarato illecito dalla corte in USA, quindi ci saranno dei provvedimenti a riguardo.
Personalmente comunque sto del tutto abbandonando Amazon in favore di Ebay che collego direttamente al mio E-commerce, avrò meno visibilità, ma almeno non sono solo un burattino che serve più ad amaon per fare numero che altro.

capitanouncino

Ma che stai dicendo? Che c'entrano le promozioni Amazon su determinati prodotti VENDUTI solo da loro? Qui è un discorso che parte dall'alto, HDblog è solita consigliare A PRESCINDERE l'acquisto diretto, e fa lo stesso ANCHE in questo articolo, ma NON SOLO...infatti la mia è una critica generale a quello che ho visto negli ultimi tempi, ho solo colto la palla al balzo attaccandomi a quella frase che me li ha fatti girare.

Il famoso articolo sul microonde è l'esempio lampante della concezione che hanno qui dentro dell'e-commerce, che di sto passo imploderà per chi come e te (se è vero che ci sei dentro anche tu) non può per forza di cose vantare la stessa competitività.

Dark!tetto

Ma sei tu che non hai proprio capito nulla, partendo dal fatto che esattamente come te che vendi sul marketplace per guadagnare, loro lavorano per lo stesos motivo. In secondo luogo la frase è ben completa e fa parte di un quadro più ampio che TU non hai colto, visto che COME SEMPRE per sfruttare le promozioni amazon (tipo quelle sugli echo, o quelle per ottenere sconti particolari) è necessario l'acquisto venduto e spedito. Io ci sono pure sul marketplace e subisco la concorrenza Amazon anche nei miei negozi fisici, ma questa polemica è proprio stup1da, perchè non mi pare che abbiano mai tenuto nascosto il fatto che guadagnano dai refferal, e diventa ancora più inutile sotto questo articolo specifico per il reso a 4 mesi e parla del prime day. Nessuno ti vieta di tentare una collaborazione con HDblog per avere visibilità.

Ma tu guarda che mi tocca quasi difendere Amazon che per me potrebbe pure esplodere domani, in questo modo non fai altro che mettere in cattiva luce i venditori terzi, peggio dell'articolo.

capitanouncino

Vedi che non hai colto? Frega ca22i del sistema pietoso di referral. Un blog grosso come HDblog che se ne esce con una frase "come sempre vi consigliamo...", c'è scritto "come sempre", non "in questo caso se voleste sfruttare il servizio aggiuntivo ecc ecc" va tutto a scapito dei piccoli commercianti (i cosiddetti venditori terzi). Vendere sul marketplace Amazon è già un incubo da commerciante, se poi le testate grosse si mettono anche a fare sto terrorismo è finita. Scrivo poco, ma leggo parecchio (e il tono di certe risposte mi ricordano il motivo) e qui dentro c'è una sorta di "vade retro venditori terzi" che fa paura.

capitanouncino

Non hai colto no, o semplicemente non ti interessa e non capisci cosa voglia dire spostare e influenzare orde di acquisti così come fa un blog del calibro di HDblog. E a farne le spese sono sempre i piccoli commercianti, anche i cosiddetti venditori terzi, che spesso e volentieri sono descritti come il diavolo qui dentro, ma evidentemente non avete la più pallida idea di cosa voglia dire usare il marketplace Amazon per vendere.

C'è scritto "Come sempre vi consigliamo.. ", non "In questo caso per godere a pieno dei servizi Amazon sul reso vi consigliamo...". HDblog consiglia a prescindere di comprare prodotti venduti e spediti da Amazon, e non è la prima volta che lo fa.

Qui dentro leggo più di quanto scrivo, e le risposte come le tue me ne ricordano la ragione.

Francesco Renato

Quindi puoi stare tranquillo.

F F

No era quello che iniziava con IT000..

F F

Si l'iban quello che inizia con IT000... il nome e cognome, no fortunatamente il numero davanti della carta, e quello dietro no!

simone

La spedizione la pago io o la rimborsano ?

Raffaele

Mah ne ho fatti decine e decine di resi e mai email o ban. Credo dipenda dal rapporto acquisti\resi cioè se compri 10 cose l'anno e ne rendi 9 è chiaro che c'è qualcosa che non va e probabilmente stai approfittando della possibilità di reso per (ad esempio) provare dei prodotti prima di comprarli da qualche altra parte o usarli per qualche settimana perché ti servivano solo per un breve periodo o per confrontarli con altri (conosco genere che ordina due smartphone o addirittura tre, li tiene e li prova tre settimane e poi fa il reso di quello o quelli che non gli convincono, e mi sembra un chiaro "sfruttamento in malafede" della possibilità di reso di Amazon)

Kamgusta

No dai ti prego non mi lasciare come farò adesso

TLC 2.0

Neanche io caro mio. Semplicemente so leggere e mi son informare, non faccio il polemico su cose che non conosco come fai tu. Detto questo, addio.

peccato che dopo X resi ti arriva la prima email minacciatoria di possibile BAN.....occhio

qandrav

spero il rimborso arrivi presto.

sul resto concordo con te, all'epoca avevo acquistato da loro ma non lo farei più

Kamgusta

eh sfortunatamente non faccio i resi di professione per poi essere bannato e quindi non ho la tua esperienza

TLC 2.0

Se non sai come funziona la politica Amazon sul ban degli account non parlare a sproposito, fai solamente una figura di m3rda.

Ilmighelo

Dopo 3-4 anni credo che puoi considerarti pulito. Poi non so se effettivamente ne tengono conto, ma dubito.

Kamgusta

pensa che stamani mi sono giusto arrivati 6 pacchi dalla cina lol

Kamgusta

Inoltre ti rigano la macchina e cominciano ad importunare la tua ragazza

Kamgusta

non può ma lo fa eccome
per non parlare di quando compri da store esterni
lì il rimpacchettamento è la normalità

Kamgusta

è come microsoft che da un lato "combatteva" la pirateria e dall'altro gli lasciava le porte spalancate con keygen e crack che funzionavano alla stragrande
sono cose che fanno comodo perché prendono clientela, poi una volta che hai il monopolio hai vinto

Fiasco Carletti

Io ho ricevuto la prima mail 3-4 anni fa, quando feci un paio, di resi in un mese. Ma è ancora valido il "richiamo" oppure riparto da zero?

Andrea Rossi

ah ma quindi c'è davvero chi si preoccupa che l'uomo più ricco del mondo accetti alcuni in più? e magari alcuni resi fatti apposta? ma davvero?

Andrea Rossi

no

simone

Infatti.. e poi l’Olanda era uno dei paesi frugali! Cani bastardi che fregano l’Europa offrendo tassazione da stato canaglia.. e io pago trattenute in busta stratosferiche.

Giorgio

Metterlo in kulo al prossimo in modo legale non fa di te una brava persona ma una persona di m3rda che è legalmente non perseguibile.
Così è più chiaro?

iamagro

a questo punto chiedo, a te arrivarono i rimborsi? entro i 5 giorni?

iamagro

Vero, meglio spendere di più tutta la vita.
p.s. comunque mi stanno rimborsando, il pixel 4a alla fine non lo avevano in magazzino, come sospettavo, mai più

iamagro

esattamente ciò che è successo a me dopo avergli fatto notare che non potevano vendere il pixel 5 perchè non lo possedevano, ora aspetto un rimborso per il 4a

Ilmighelo

No aspetta, non parlo della rischiesta di assistenza. Quella teoricamente non dovrebbe avere ripercussioni. Parlo del reso entro 30 giorni per qualsiasi motivazione.

Aster

Guardi troppi film;)

Francesco Renato

Peggio, il bollettino lo mandano alla banca e la banca paga senza interpellarti.

Fabio Barillà

Ma io mica li obbligo a rimborsarmi, perché dovrebbero bannarmi? Ad esempio mi sta capitando di restituire molte volte delle cuffie che dopo qualche mese cominciano a difettare. Non è mio diritto chiedere la garanzia? Se poi loro per "sbrigarsela" danno subito il rimborso completo non è colpa mia e del mio account...

Ilmighelo

Se fai troppi resi in confronto agli ordini effettuati ti bannano. Prima ti mandano un paio di mail per avvertirti, poi scatta il ban dell'indirizzo e del nome.

TechnoIT

Quello che dici é giusto. É esattamente quello che accade.
Ma perché accade? Perché la gente ha sempre meno soldi perché la ricchezza si sta accentrando nelle mani di pochi a discapito di molti
Amazon non può essere contemporaneamente la causa e la soluzione del problema.

TLC 2.0

Si, ti bannano account, carta e indirizzo.
Quindi non puoi nemmeno fare un altro account intestato che so a tuo padre, ma inserendo il tuo indirizzo e la tua carta.
Ti costringono a mettere un altro indirizzo ed un altra carta.

TechnoIT

Esatto..hanno milioni di oggetti resi. Dovrebbero, in teoria, essere rivenduti come usati. Ma dubito che facciano tutti la stessa fine.
Credo che molti vengano semplicemente rispediti .

Mistizio

utente, non utenza.

Anche questa sentenza è fuori tema.

fabiman92

Non capisco come fai a riciclare i soldi con un reso, il motivo è quello che ha anche detto amazon, dal punto di vista legale “ Amazon fornisce un servizio gratuito, senza chiedere un corrispettivo. E in contratti come questi, che non prevedono una scadenza, il Codice civile prevede che il professionista possa recedere dal rapporto con la controparte, che in questo caso è l'utente" spiega Domenico Romito, avvocato e responsabile di Avvocati dei consumatori.”

Oronzo

Sarebbe questa media resi-tenuti ?
Perchè, ti bannano?

Aster

Quindi tu dici la vecchia truffa xhe ti mandano il bolletinoa casa e tu paghi?

Francesco Renato

Si, credo che non ci siamo capiti, faccio un esempio pratico, tu puoi autorizzare il venditore a riscuotere il prezzo della vendita mediante addebito diretto sul tuo conto corrente, ora però un truffatore può benissimo camuffarsi da venditore e addebitare il tuo conto con una falsa autorizzazione e una falsa vendita di cui tu resti all'oscuro fino a quando non ti arriva l'estratto conto della tua banca, a quel punto puoi solo sperare nel risarcimento da parte dell'assicurazione.

Zer0

Quindi da oggi si può spendere migliaia di euro e restituire tutto tra quattro mesi, molto bene.

Xylitolo

per gli sms c'è la clausola, anche per i minuti gratuiti se chiami solo esclusivamente un numero potrebbero cambiarti tariffa etc etc....su amazon non ci sono clausole di nessun tipo in merito sul numero di resi, chiedono semplicemente che vengano riconsegnati integri se acquistati nuovi, sicuramente entrerai in una lista nera, dove le verifiche sui "danni" saranno più accurate se fai molti resi, se bannano account per resi senza una denuncia per possibile frode passano nel torto. c'è dell'altro dietro il ban non numeri di resi, ma si tutelano contro reciclaggio di soldi

Dark!tetto

Non funziona così, è difficile da capire per chi non c'è dentro, ma ci sono 2 fondamenti errati nella tua sintesi. Innanzitutto dai per scontato la fidelizzazione del cliente che non è certa al 100%. In secondo luogo i margini sull'elettronica di consumo sono ridicoli, per esempio in base al prodotto su 1000€ di vendita posso guadagnarci anche solo 10€, quindi a fronte di una perdita di 990€ me ne frego della fidelizzazione ad un certo punto, anche perchè se devo buttare almeno 5/6000€ di prodotti al mese posso anche evitare di lavorare. Perchè io a differenza di Amazon NON sono tutelato da nessuno, non posso fare pressione su nessuno e la legge non prevede il reso per le vendite fisiche, il che vuol dire che è tutto a carico mio e non è possibile una cosa del genere per nessuno. Quindi non è una scelta delle grandi catene, che hanno altre colpe, ma un problema di legislazione quasi esclusivamente italiana che tutela solo ed esclusivamente il cliente senza preoccuparsi del rivenditore. Ti faccio l'esempio più ingiusto del mondo, che è Apple, non solo lascia margini ridicoli (da 1% a 5% in base al periodo di uscita e tipologia di prodotto), ma non da garanzia di 2 anni per i prodotti non venduti dal loro store. Questo significa che se io (euronics) vendo a te un iPhone e questo si rompe dopo 18 mesi, io sono obbligato per legge a darti la garanzia (infatti si chiama legale), ma io non posso rivalermi su Apple che invece offre solo quella del produttore ( 1 anno), quindi DEVO ripararti il prodotto a spese mie e con componenti originali e tecnico specializzato. Indovina un pò qual'è l'unico canale di distribuzione e riparazione originale ? Il canale Apple, che per riparare una capsula auricolare può cercarmi fino a 600€ (si seicento euro).

Fatta questa premessa, posso dirti che non serve sostiture il prodotto per trattare bene il cliente, basta un pò di gentilezza ecortesia, ritiri il prodotto senza fare storie e ti preoccupi di avviare e seguire la pratica dell'assistenza e risolvi il problema in qualche giorno. Di solito non si va oltre i 15 giorni, salvo imprevisti, ma questo vuol dire che tu da negoziante ti impegni a spedire/consegnare il prodotto al CAT, e ne segui l'andamento fino a ritirarlo. Chiami il cliente, e magari loaiuti a riconfigurare il suo prodotto, il tutto nella massima trasparenza. NON si deve subito scaricare la responsabilità sul cliente, gli spieghi quale è la procedura che seguirai e gli fai capire che NON ti sta scocciando, ma che ti dispiace per l'inconveniente e che farai di tutto per risolverlo ne migliore e più breve periodo possibile. I miei clienti mi vedono come un loro alleato (anche i miei dipendenti ovviamente) e in virtù di questo, almeno fino ad oggi, non guardano i 10€ o il fatto che in caso di guasto devono aspettare un pò. Poi ci sono quelli che il cliente è il nemico e una vendita/assistenza diventa una battaglia, quasi a chi la spunta o quanto puoi "estorcere" al povero cliente ignorante in materia, che appena porti un prodotto guasto il presupposto è "è colpa tua" o "te ne devi occupare tu", il secondo caso è sempre valido se scelto dal cliente, altrimenti il rivenditore è obbligato (art.130 codice consumatore) a seguire il cliente durante l'iter dell'assistenza.

Vedi purtroppo non è che Amazon è buona e ha fatto il miracolo, ma semplicemente va da Samsung e dice "Ho X milioni di roba da sostituire, o me la cambi o il prossimo ordine non lo facciamo" e su parla di miliardi di dollari. Quindi Samsung cede al ricatto, il sistema è complesso ed è composto da elusioni fiscali, investimenti in borsa, fornitura di servizi oltre ai beni etc etc, ma si può dire che Amazon si prende con il ricatto la tutela che vorrei anche io da rivenditore, perchè se sono sicuro che il produttore mi cambia un prodotto reso, posso anche cambiarlo senza batter ciglio al cliente.

Aster

e cosa ti addebita sentiamo?compra qualcosa ?tu mi stai dicendo che da sbandierare un iban e fingersi un altra persona e la stessa cosa?!non sto capendo piu niente

Francesco Renato

Ma stai scherzando, se il sedicente creditore è un truffatore è chiaro che non mi avvisa e la mia banca non ha nessun obbligo di avvisarmi, posso solo sperare che mi avvisi pur non avendone l'obbligo.

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto