Amazon sorprende: Telecamera drone, Fire TV, nuovi Echo, Ring Car e Eero 6

24 Settembre 2020 263


Valanga di novità da parte di Amazon e Ring, letteralmente, con una serie di nuovi prodotti presentati proprio in questi minuti. Come potete capire dal titolo, c'è davvero tanta carne al fuoco, si parla infatti di una nuova Telecamera drone Always home Cam, di nuovi Echo, Echo Dot, Echo Show, Fire Tv, Ring Car ed Eero 6.

Always Home Cam

La nuova Always Home Cam di Ring è un drone autonomo che può volare all'interno della tua casa per darti una prospettiva di qualsiasi stanza quando non sei presente. Una volta terminato il volo, la Always Home Cam tornerà alla sua dock per caricare la batteria. Always Home Cam è completamente autonomo, ma è possibile controllare manualmente il percorso.

Al primo avvio costruisce una mappa della casa per potersi muovere agevolmente, operazione che consente di impostare alcuni punti di vista specifici in stanze come la cucina, la camera da letto o altre. Il drone può essere comandato per volare su richiesta o programmato per volare quando viene rilevato un disturbo da un sistema di allarme collegato. Amazon riporta che costerà $ 249,99, le spedizioni dovrebbero partire il prossimo anno.

Eero 6 ed eero Pro 6
Amazon ha presentato i router Wi-Fi Eero 6 ed Eero Pro 6 che supportano Wi-Fi 6 e Zigbee. A seguito dei leak di inizio settembre, sappiamo che Eero Pro 6 migliora il suo predecessore introducendo il supporto per Wi-Fi 6, che offre velocità più elevate. Allo stesso modo, è un router tri-band che offre una singola banda per la tecnologia che si connette tramite 2,4 GHz e due bande per 5 GHz per consentire a più dispositivi di connettersi alle velocità più elevate.

Eero 6 e Pro 6 sembrano un ibrido tra il vecchio Pro e il conveniente sistema Wi-Fi mesh di Eero. Entrambi sembrano avere un design leggermente più bulboso. I prodotti sono disponibili per il pre-ordine a partire da oggi su Amazon, costeranno rispettivamente 129,99 euro e 229,99 euro.

Nuovi Amazon Echo

Amazon ha presentato una nuovissima gamma di dispositivi Echo con un design completamente nuovo, un audio migliorato e funzionalità che rendono Alexa più intelligente, coinvolgente e utile che mai. Il cambiamento più grande sembra essere estetico, ma ci sono diverse novità funzionali.

Il nuovo Echo combina in un unico dispositivo le caratteristiche migliori di Echo ed Echo Plus, mantenendo lo stesso prezzo di Echo. Presenta un design completamente nuovo e una finitura in tessuto che si adatta perfettamente a qualsiasi stanza, con un anello luminoso a LED alla base della sfera che si riflette sulle superfici per una maggiore visibilità. Anche l’audio è stato migliorato: grazie al woofer da 3” (76 mm) e ai due tweeter (20 mm/0,8”), Echo offre un suono stereo Dolby da un unico dispositivo con alti nitidi, medi dinamici e bassi profondi. Come Echo Studio, il nuovo Echo rileva automaticamente l'acustica del tuo spazio e ottimizza la riproduzione audio. Basterà chiedere di ascoltare la propria canzone preferita per apprezzare un suono ricco di sfumature che si adatta automaticamente a qualsiasi stanza. Per la prima volta, Echo include un hub per la Casa Intelligente, con il supporto di Zigbee, e dispone anche della connettività Bluetooth LE.

Il nuovo Echo Dot ha lo stesso design sferico e la stessa finitura in tessuto di Echo, che lo rendono elegante e adatto ad ogni spazio. Echo Dot è compatto, ma presenta un potente altoparlante frontale da 41 mm che riproduce voci nitide e bassi bilanciati per un audio pieno in qualsiasi stanza della casa. Il nuovo Echo Dot con orologio presenta gli stessi miglioramenti di Echo Dot, oltre a un display LED che consente di controllare facilmente l'ora, la temperatura esterna, i timer e le sveglie. E, da oggi, la funzione che consente di spegnere la sveglia con un tocco, che i clienti adorano su Echo Dot con orologio, sarà disponibile anche su Echo Dot ed Echo.

Il nuovo Echo Show 10 è il frutto di una completa riprogettazione dell’utilizzo di Alexa con uno schermo ed è stato migliorato in molti modi. Dispone di un display 10” adattivo con risoluzione HD e colori brillanti che resta sempre visibile mentre l’utente interagisce con Alexa, indipendentemente dal punto della stanza in cui si trova. Inoltre, il nuovo motore senza spazzole è totalmente silenzioso: mentre Echo Show 10 ruota, non si sentirà alcun rumore.

Con Echo Show 10 è possibile chiedere ad Alexa di effettuare una videochiamata senza preoccuparsi di finire fuori dall'inquadratura perché, mentre ci si muove, anche il display ruota. E la nuova telecamera grandangolare da 13 MP regola l’inquadratura per mantenere l’utente e l’interlocutore sempre in primo piano e al centro dell'immagine.

Inoltre, con le nuove chiamate di gruppo di Alexa, è possibile creare un gruppo di 8 amici, o familiari, e chiedere semplicemente “Alexa, chiama la mia famiglia” per entrare in contatto con loro.

Mentre Echo Show 10 ruota, ruotano anche i doppi tweeter frontali e il potente woofer, fornendo un suono direzionale di alta qualità che si adatta automaticamente a qualsiasi stanza e garantisce una riproduzione audio eccellente per musica, video e molto altro. Echo Show 10 si muoverà mentre si guardano le notizie, il sommario quotidiano o i vari contenuti da Prime Video*. Presto, tramite Echo Show, i clienti potranno accedere anche ai contenuti Netflix*. Basterà chiedere di cercare un contenuto all’interno del catalogo, per godersi le serie originali Netflix, tra cui Stranger Things, The Crown, The Irish Man usando solo la voce.

Echo (99,99 EUR) ed Echo Dot (59,99 EUR) saranno disponibili nei colori antracite, bianco ghiaccio e ceruleo. Echo Dot con orologio (69,99 EUR) sarà disponibile in bianco ghiaccio e ceruleo. I nuovi prodotti possono essere preordinati a partire da oggi e inizieranno a essere spediti entro la fine dell'anno.

Echo Show 10 (249,99 EUR) sarà disponibile nei colori antracite e bianco. È possibile registrarsi per ricevere una notifica quando il nuovo Echo Show 10 sarà disponibile. Tutte le nuove funzionalità annunciate oggi saranno disponibili sui dispositivi Echo Show entro la fine dell'anno.

Amazon Fire Stick

Amazon annuncia la nuova generazione di Fire TV Stick, la nuova Fire TV Stick Lite e l’arrivo di Fire Tv Cube in Italia. Oltre ad una nuova interfaccia.

La nuovissima Fire TV Stick è dotata di un processore quad-core da 1,7 GHz migliorato che la rende il 50% più potente rispetto all’ultimo modello. La nuova Fire TV Stick offre una riproduzione in streaming più rapida con risoluzione 1080p a 60 fps e compatibilità con la tecnologia HDR. Il WiFi dual-band e la doppia antenna supportano la connessione a reti a 5 GHz per uno streaming più stabile e meno interruzioni di connessione. Fire TV Stick è dotata anche di audio Dolby Atmos per riprodurre un suono avvolgente grazie a contenuti e ad altoparlanti compatibili, e di un telecomando vocale Alexa con pulsanti per l’accensione, la regolazione del volume e la disattivazione dell'audio per un facile controllo di TV, soundbar e ricevitori A/V. La nuova Fire TV Stick offre prestazioni migliorate consumando il 50% in meno di energia rispetto ai modelli precedenti.

Fire TV Stick Lite è un modo nuovo - e ancora più conveniente - di poter riprodurre contenuti in streaming con risoluzione Full HD. É il 50% più potente del modello precedente ed è dotata del supporto per la tecnologia HDR. Fire TV Stick Lite è dotata inoltre di Alexa Voice Remote Lite, un telecomando semplificato che consente di utilizzare la voce per cercare, avviare e controllare i contenuti.

Dotato di un processore hexa-core ultra potente, Fire TV Cube offre un'interfaccia utente rapida e fluida, con accesso a Dolby Vision e contenuti 4K Ultra HD fino a 60 fps. Fire TV Cube supporta i colori brillanti garantiti dalla tecnologia HDR, con Dolby Vision e HDR 10+, oltre alla nitidezza dell’audio Dolby Atmos. Inoltre, Fire TV Cube utilizza la tecnologia a infrarossi multidirezionale, protocolli basati su cloud e HDMI CEC che, combinati con Alexa, consentono di controllare la TV, la soundbar, il ricevitore A/V e altri dispositivi domestici intelligenti compatibili. Fire TV Cube ti consente anche di cambiare gli ingressi sui televisori compatibili. Con l'altoparlante integrato, Fire TV Cube consente inoltre di controllare il tempo, ascoltare le notizie e molto altro, anche a TV spenta. L'interfaccia utente di Fire TV è stata riprogettata per risultare più intuitiva, semplice e personalizzata. Il menù principale si trova ora al centro dello schermo per trovare più semplicemente quello che si sta cercando. È possibile passare direttamente al proprio servizio streaming preferito o scorrere velocemente le app supportate per dare un’occhiata al contenuto prima di avviare la riproduzione. Una nuovissima esperienza di ricerca rende più facile che mai scoprire fantastici film, programmi TV e altro ancora, con funzionalità di navigazione che consentono ricerche ampie e specifiche in base al genere (ad es. commedie, azione), alle categorie utili (ad es. bambini e famiglia) e altro ancora.

La nuovissima Fire TV Stick costa 39,99 EUR e la sua spedizione in Italia inizierà la prossima settimana. Il dispositivo è disponibile per il pre-ordine a partire da oggi sul sito www.amazon.it/firetvstick. Fire TV Stick Lite costa 29,99 EUR e le spedizioni in Italia inizieranno la prossima settimana. I clienti possono effettuare il pre-ordine oggi.

Ring, telecamere di sicurezza per auto

Ring ha annunciato la sua prima incursione in prodotti destinati all'uso fuori casa con una nuova linea di telecamere di sicurezza progettate per le auto. I nuovi sistemi Car Cam, Car Alarm e Car Connect si integrano nella stessa app Ring ad uso domestico.

Car Alarm è il dispositivo più semplice, si collega alla porta diagnostica OBD-II della tua auto e invia avvisi al tuo telefono quando rileva un'effrazione, se qualcuno che cerca di trainare il veicolo o se un altro veicolo colpisce la tua auto. L'allarme per auto ha una sirena incorporata che può essere attivata da remoto e può essere collegata ad altri dispositivi Ring o Alexa per emettere avvisi acustici quando viene rilevato un evento. Costerà 59,99 dollari, dovrebbe uscire a fine anno.

Abbiamo poi Car Cam è la prima fotocamera di Ring per l'esterno della casa e ha la capacità di registrare sia all'interno che all'esterno dell'auto. Quando è montata sul cruscotto di un'auto, la Car Cam si compone di due elementi, uno per il parabrezza anteriore e una che punta verso l'interno dell'auto. Come l'allarme per auto, la Car Cam può inviare avvisi ogni volta che viene rilevato un evento come un'irruzione, un traino o un incidente ei proprietari possono attingere ai feed delle telecamere per vedere cosa sta succedendo. La Car Cam si basa su Wi-Fi o LTE per la connettività. Car Cam costerà 199,99 dollari, uscita prevista a fine anno.

Ring ha pure sviluppato la piattaforma Car Connect per integrare anche le telecamere esistenti nel suo sistema. La piattaforma è un insieme di API per le case automobilistiche per consentire ai proprietari di ricevere avvisi per eventi, visualizzare filmati registrati e vedere se l'auto è bloccata o sbloccata. Ring dice che sta lavorando con molti produttori di automobili per creare supporto per il sistema, ma la prima partnership che annuncia è con Tesla. I proprietari di Model 3, X, S e Y che hanno abilitato la modalità Sentinella potranno installare un dispositivo nelle loro auto che consenta loro di connettersi alle telecamere esistenti dell'auto e visualizzare i filmati.


263

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Amazfit Verge (non Lite) e Amazfit Band 5 hanno Alexa

mytom

Amazon davanti a tutti, e con quest'ultima tornata aumenta il divario.

Maicol.Mar

802.11 a mia conoscenza significa poco, credo sia solo la sigla del Wi-Fi. Poi ci sono i vari protocolli utilizzati a/b/n ecc...
Onestamente non so quale protocollo supporti il roaming nè se esista questo roaming su reti Wi-Fi "tradizionali". Io ho effettuato test con Iphone 8 e X, Op6, e Samsung s8 e S10 e mai hanno effettuato lo stacco da un AP fino a che avevano ancora segnale. Magari il problema sta negli AP, ma ne ho provati anche di recenti.
Con reti mesh (ho in casa sistemi semplici ed economici con Tenda e presso clienti anche sistemi più avanzati con Orbit e Tp-Link) e tutto funziona perfettamente.
Per esperienze sul campo se posizionati correttamente non ho mai notato differenze sostanziali di velocità tra dispositivi Wi-Fi e dispositivi cablati.

matteventu

802.11 include diversi standard per la gestione del roaming al fine di evitare ciò che hai descritto.

(Poi sì, dipende se i client li supportano o no, ma tutti i device decenti li supportano)

Concordo che se si fa uso in frequente movimento allora una rete mesh sia più conveniente, ma altrimenti niente batte la stabilità di un AP cablato.

Maicol.Mar

Dove sbaglio?

Antonio

Sto monitorando il prezzo della 4k da 5 mesi perché dovrei rendere al passo coi tempi una buona TV in cameretta, e fidati, dai 60 euro di listino non si è mai schiodata.

Che vanga 40 euro e non più, concordo. È un semplice portale per dei servizi pagati.

daniele g

Di solito la 4k costa 40, tutte quelle che ho preso lho pagate 40, e non credere che la dicitura 4k sia esclusivamente per tv 4k, anzi le uso su tutti tv full hd, e la differenza rispetto alla vecchia standard è abissale anche in qualità di immagine.

Gabriele Nicosia

Ma come mai non riesco a trovare i nuovi Eero su Amazon?

GinoGinoPilotino

Di quello che ho io no.....

Divin Devasto

Lo sanno già anche senza telecamera

Ibenfeldan

Si, poi lo rivende al mercato nero...

0L1V14

Cavoli...speravo qualcosa di più inutile.
Tocca spenderci sti 10 euro in più.
Grazie mille!

Patafrosti

accendere/spegnere la TV, regolare il volume e muto

0L1V14

Più scarno in che senso? Cosa non mi permette di fare? :/

Giovannino

Guarda altri paesi di provenienza è stata mandata la prossima settimana sono fuori per un po'più tardi domani tutto molto bello ma anche i ricchi del comune e mi sono accorto solo per il resto

Giovannino

Di una blatta di cui ti avevo mandato la foto della casa mia carta prepagata come un povero di grassi e poi mi pagano il corso di laurea a marzo

Giovannino

Google vende a casa mia a presto e grazie per la prossima settimana per la prossima settimana e non si può far comunella

King Midas
Garrett

Marketing di basso livello.
Roba da fustini di detersivo ma evidentemente i gonzi ci sono ancora

matteventu
Avere 2 AP in casa vuol dire almeno nella metà delle volte di essere collegato a quello con segnale peggiore, infatti il telefono cerca di restare agganciato fino a che non prende anche solo una caccola di segnale, prima di switchare sulla rete dell'AP più vicino. Quindi magari sali al P1 e resti sempre sull'AP del PT fino addirittura a non avere connessione internet per la bassa qualità del segnale. Devi quindi spegnere e riaccendere il Wi-Fi del telefono ed allora lui si aggancerà al'AP più potente e qindi corretto

Scusa il francesismo, ma non c'è niente di più scorretto.

disqus_ECsvBh9gay
disqus_ECsvBh9gay

È in realtà una nuova tipologia di aspirapolvere *intelligente*

disqus_ECsvBh9gay

Se scendere... Sto ancora aspettando che scontrino Alexa di 3a a 25 come lo scorso, ma manco con la 4a serie si degnano di abbassarlo...

disqus_ECsvBh9gay
disqus_ECsvBh9gay
Patafrosti

Il telecomando nella Lite è più scarno e manca il Dolby Atmos

ermo87

Il 30 arriva anche Google, ma sarà altra paccottaglia. Personalmente vorrei migliorassero Assistant e ancora di più Alexa ne ha bisogno

Xylitolo

tivusat è la vera soluzione, se hai già la parabola anche meglio

ericantona5
Kamgusta

il gatto ruba il drone?

Ibenfeldan

Basta avere un gatto, non servono i ladri...

Tiwi

dai google, datti una svegliata anche te

Antonio

La 4k costa 60 euro, questa 40,ossia quanto costava prima la Fire stick base, di cui questa rappresenta una evoluzione.
Io l'ho preordinata, era ciò che aspettavo, non volevo pagare la 4k a prezzo pieno per una TV HD Ready.

0L1V14

Aspetto il modello con i missili.

daniele g

ma la nuova fireTv che senso ha allo stesso prezzo della 4k? la 4k è superiore in tutto.

0L1V14

Non ho ben capito la differenza tra le Fire Stick...
Ne vorrei una per poter guardare DAZN su TV (al momento per farlo collego il PC!!), il TV è un FULL HD ma mi pare di capire che entrambi i modelli di fire stick vanno fino a 1080p....

https://uploads.disquscdn.c...

Nicola 83

si esatto quello che faccio io dirette e replay con chromcast non con mirroring

Massimo Olivieri

lui è il mio clone!

Dave

Perfetto se se<spoiler>

Maicol.Mar

Crea una rete Mesh, ottimo. Allora dispositivo interessante per le mie esigenze.
Scriverlo subito ti diventava così difficile?

Aster

niente non ci arrivi,che ti devo dire,ha mesh per il resto aspetta il pdf del produttore o le recensioni.

Maicol.Mar

Cioè ho chiesto conferma dell'assenza di una caratteristica che io reputo importante e tu scrivi queste cavolate? ma che problemi hai? Non commentare e resta in poltrona, o sei tu quello senza amici?
P.s. qui quello che si vanta di essere ignorante sei stato tu...

rsMkII

OK grazie! ;) Ma erano battute sulla loro somiglianza, non certo sulla persona

ondaflex

ecco l'unica cosa che realmente conta

ondaflex

se intendi far durare abbastanza a lungo l'accoppiata prenderei la normale...

ondaflex

Massimo se ne intende di audio/video e streaming, Ti consiglio di prendere seriamente i suoi commenti

ondaflex

ma la LITE è compatibile col telecomando con ir della attuale fire stick FHD?

Maicol.Mar

Cosa centra questo con ciò che ho chiesto? Ribadisco: forse ti sfugge cosa sia una rete mesh, ed io chiedevo conferma dell'assenza di tale caratteristica non evidenziata.
Dalla tua slide non c'è scritto quante antenne ha questo router, se domando quante sono mi rispondi che se mangi peperoni non ti riempi la pancia di arance?

Aster

https://uploads.disquscdn.c...

cosi e piu chiaro?!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!