
Apps 13 Ago
07 Settembre 2020 64
Alexa è sempre più presente all'interno delle case degli italiani anche grazie ad un ecosistema di prodotti molto articolato che rende più agevole l'accesso ai suoi servizi. L'assistente vocale di Amazon e i dispositivi Echo hanno debuttato in Italia il 23 ottobre 2018, oggi Amazon fornisce le statistiche sull'utilizzo dell'assistente vocale effettuato in Italia nell'ultimo anno.
Gli italiani hanno apprezzato particolarmente di Alexa come strumento di gestione della cosiddetta casa intelligente, ovvero i dispositivi connessi (termostati, prese smart, tapparelle, etc.) controllabili tramite Alexa e i dispositivi Echo. Esistono al momento oltre 100.000 prodotti per la casa intelligente controllabili tramite Alexa proposti da 9.500 marchi.
Ecco i dati ufficiali relativi al mercato italiano (ultimi 12 mesi, se non diversamente specificato):
Gianmaria Visconti, Alexa Country Manager in Italia, ha commentato in questi termini il riscontro proveniente dal mercato italiano:
Amazon ha introdotto Alexa e i dispositivi Echo in Italia il 23 ottobre del 2018 e sin dal momento del lancio la risposta dei clienti si è dimostrata eccezionale. L’utilizzo di soluzioni per la Casa Intelligente attraverso il controllo vocale di Alexa è stato particolarmente apprezzato: abbiamo infatti notato che il livello di adozione da parte dei clienti in Italia di prodotti di domotica che possono essere gestiti con Alexa è fra i più alti al mondo. Sono infatti sempre di più i dispositivi controllabili attraverso Alexa, come ad esempio termostati, tapparelle, lampadine, prese smart e molti altri
E voi per cosa (e tramite quale dispositivo) utilizzate Alexa?
Commenti
Sì, come per i gruppi musica. Pian piano aggiornano
Si, sempre che con tasker non si possa fare qualche automatismo del tipo che quando sgancia il wifi si accende il gps
immagino devi tenere il gps sempre attivo sul telefono,o no?
Domotica
Perché dovrebbero?
Io ho tutto così
Philips ne ha di nuove
Ifft, se cerchi trovi come fare passo passo. Io l'ho fatto l'anno scorso ma non ricordo tutti i passaggi
Io non ho problemi col bt ma è più che altro una considerazione sull'andazzo generale. Come vedi anche gli smartphone hanno perso il jack. Poter scegliere sicuramente è meglio ma non so per quanto
Vero che Input è fuori produzione, ma gli altri dispositivi hanno comunque il jack, quindi puoi sempre prendere un Dot, anche se costa leggermente di più. Bluetooth per me è come se non esistesse, è solo una fonte continua di problemi, poi per l'audio multiroom non è supportato perché lagga e quindi non è possibile sincronizzare i dispositivi con precisione, solo cavo.
Esattamente. Arrivo a casa con ettolitri di birra ma i limoni...
e perché mai? è tutto configurato nella regola, alexa continua a funzionare con il suo cloud amazon ovviamente, sono i dispositivi smart che, previa verifica di compatibilità con home assistant, vengono configurati per non accedere al loro cloud bensì all'istanza locale di home assistant.
Alexa ed home assistant "parlano" attraverso una skill creata ad hoc
come hai fatto?
io con un broadlink ho memorizzato il telecomando del cancello e l'ho collegato su google ma android auto non supporta le routine di home e in macchina faccio prima a usare il telecomando che prendere il telefono
Beh, per questo basterebbe un comando per dare la libertà all'utente di scegliere dove vuole gli avvisi.
io no. un'alexa mi funge da sveglia (echo spot) e se setto un timer in cucina non ho voglia che mi suoni (e magari svegli qualcuno) in camera da letto. dipende dalle esigenze
Consiglio per una lampadina smart E27 molto luminosa? (Non colorata, solo gialla)
Ovviamente due ciufoli. Uno imposta un timer a voce perchè non vuole portarsi appresso un telefono o altro aggeggio in giro per la casa quindi gradirebbe che l'avviso partisse su tutti gli Alexa.
molto comodo per tutti invece ma la cosa sta sparendo, chromecast audio e echo input sono già fuori produzione. vogliono che compri roba smart più che rendere smart l'esistente... si preferisce il wireless ma in caso ci sono ancora tanti adattari aux-bt a pochi euro
Il problema non è spegnere sveglie e timer dalle alexa dove non sono stati impostati ma l'esatto contrario.
Proverò, grazie.
Ti dimentichi dunque, ogni volta, i limoni e basta?
Avessero avuto l'uscita jack avrei fatto lo stesso, soprattutto per l'integrazione con i servizi Google che uso in continuazione. Ma visto che la mia applicazione primaria è l'audio multiroom, e nella configurazione ho due impianti stereo tradizionali connessi a Echo Input via jack, purtroppo non avevo scelta. Trovo molto più vantaggioso per l'utente permetterti di connettere i dispositivi che vuoi, anche perché quando il tutto sarà obsoleto io avrò comunque il mio impianto stereo da attaccare a un nuovo device... capisco che sono un caso particolare, cmq.
Bello spottone per Amazon, uni statistiche sensate sarebbero quanti usano Amazon, quanti Google e quanti altro.
in fondo Alexa suona subito come femminile rispetto a Siri o Google
come affrontare una discussione senza cervello, lezione 1 xD https://uploads.disquscdn.c...
come hai fatto il confronto?
Quindi sei uno di quelli che o prendi qualunque cosa ti venga messa sotto il naso da una multinazionale spiona oppure vivi in un eremo.
Via di mezzo no?
Bene: finisci dritto nel filtro dei polarizzati che non giovano a nessuna discussione: addddioooo
lo so, ci sono strumenti che sono diventati di uso comune ma se vuoi vivere su un eremo non te lo vieta nessuno
nemmeno uno smartphone, eppure, per legge, possono installarti un trojan di stato
non sto immaginando degli ordini ma delle scelte autonome al servizio di chi vuole usufruirne.
se mai dovessimo arrivarci io spero sia una cosa semplice e utile per tutti. avere mille impostazioni da personalizzare non mi interessa, mi piace l'idea di un IA che sa adattarsi alle abitudini degli uomini
il fatto che gli fai domande in linguaggio naturale.
prega che non ti blocchino mai l'account Amazon ;)
Strano però non dicono quante volte Alexa ha provato a farti abbonare ad Audible.
p.s.
regalato ai miei ed associato ad account privo di CC: manga tranquillo, Bezof
sono contento che almeno per adesso non sia obbligatorio,
usando il tempo futuro mi sono lasciato andare in previsioni su quello che già un semplice microfono potrebbe comportare, immaginando interventi e suggerimenti non richiesti
autorità? non ti seguo.
mica è un obbligo avere un'assistente vocale.
questi arriveranno dalle autorità e non credo che sarà bello
io vorrei qualcosa che vada oltre l'automazione programmata e i comandi preimpostati. linguaggio e risposte naturali, interventi e suggerimenti non richiesti.
Alexa + Home Assistant: senza passare dai cloud dei vari produttori di dispositivi smart adesso è tutto concentrato dentro Home Assistant
"alexa spegni tutto" che ti spegne sia luce, TV e xbox? molto comodo
Concordo, avendo la possibilità di usare in modo alternativo il tasto o la voce capita in base alle necessità di farlo, e spesso uso il tasto, che se entri in una stanza è comodo.
Poter creare scenari, fargli aprire porte o portoni e cancelli poco prima di arrivare a casa. Poter avviare la centralina di irrigazione semplicemente a voce (a me è utile in quanto quando c'è vento non irrigo per ovvi motivi). Ho un serbatoio nel sottoscala, è capitato più volte che mancasse l'acqua o ci fosse poca pressione quando ero sotto la doccia, ho avviato la pompa a voce direttamente dalla doccia.
Evviva u pilu', evviva Alexa che e' usata da tutti i cittadini italiani, piu' Alexa per tutti.
Votate,votate,votate...
Io uso Alexa per la musica e per comandare le luci principalmente.
Drop in casa di mio padre. Alla sua età di 94 anni non usa altri dispositivi smart. La video chiamata ci ha avvicinati tantissimo e mi permette controllo continuo in casa sua.
Anche io. L'ho sempre trovato superiore per quelle che sono le mie esigenze
Come vivere nel 2020 pensando di essere ancora in piena guerra fredda.
Hai rinnovato le scorte nel bunker?
Il fatto di poterla manipolare, esattamente come sugli smartphone, di modo6di adattarla alle proprie esigenze se necessario
sul punto 2 credo abbiano risolto di recente, ovviamente suona solo dove l'hai richiesto, ma le altre su domanda dovrebbero risponderti. inoltre puoi spegnere sveglie e timer dalle alexa dove non sono stati impostati specificando il dispositivo da "spegnere"
Cavolo, ho appena fatto la domanda sopra usando le tue stesse parole e senza nemmeno leggere il tuo commento!