
28 Agosto 2023
Il 2020 sarà ricordato come un anno molto particolare per la scuola italiana: la pandemia ha condizionato in maniera rilevante lo svolgimento delle lezioni e ci sono diversi nodi da sciogliere prima del ritorno in classe a settembre.
In attesa di conoscere tutti i dettagli del piano ministeriale per rientrare in sicurezza, Amazon anche quest'anno ripropone la sua iniziativa che consente di acquistare libri di testo in modo più smart ed evitando fastidiose code, e annuncia l'attivazione della sezione "Pronti per la scuola" che racchiude una selezione di prodotti utili per gli studenti.
Genitori e studenti possono velocizzare l'acquisto di tutti i libri adottati in ognuna classe delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori tramite il sito adozionilibriscolastici.it predisposto da Amazon. Per farlo sarà sufficiente:
I libri verranno recapitati utilizzando il servizio di consegna di Amazon (quindi anche secondo le tempistiche garantite da Prime per gli utenti iscritti al servizio). È possibile acquistare anche libri non ancora pubblicati. Il pagamento sarà effettuato solo quando verranno spediti.
Nella sezione pronti per la scuola c'è tutto il necessario per iniziare il nuovo anno di studi in maniera più o meno tech: ci sono zaini, accessori e dispositivi elettronici che possono essere utili allo scopo.
La vetrina include anche una selezione di audiolibri Audible. A tal proposito si ricorda che è valida sino al 31 luglio prossimo la promozione che permette di ricevere 5 euro di sconto agli utenti che si iscrivono ad Audible per la prima volta e che non hanno mai utilizzato il periodo di uso gratuito di 30 giorni.
Gli studenti maggiorenni che intendono dilazionare in più rate il pagamento dei propri acquisti scolastici da quest'anno possono inoltre selezionare CreditLine tra i metodi di pagamento in fase di acquisto del prodotto. Si tratta dell'apertura di una linea di credito revolving privativa - per tutti i dettagli si rimanda al sito ufficiale di Amazon.
Commenti
Non sapevo avessero abbassato nuovamente i limiti... Teoricamente è per aiutare le piccole librerie anche se mi sembra più una mossa per "ingrassare" i grandi editori. Ovviamente il limite riguarda anche i libri scolastici, sempre più costosi di anno in anno
Ma anche no. Quando Amazon non sara' piu' conveniente, la concorrenza la fara' fuori.
Ecco.
MI sembra oggettivo dire che oggi non c'è alternativa al servizio che chiedo senza pretendere sconti o altro.
Le scelte stupide le fai quando ammazzi il mercato, ma esso si è già suicidato da solo con le sue azioni
Ci sono scelte più stupide di altre, oggettivamente.
Guarda non è che mi diverto a spendere i miei soldi su Amazon eh.
Averceli nella mia città dei negozi in cui ordini e pochi giorni dopo hai la possibilità di ritirare il tutto. Il problema non è Amazon, essa ha soltanto sottolineato una situazione presente già prima che arrivasse nel nostro paese 10 anni fa.
Anche le big nostrane non son da meno, se vai alla Coop (o simili) devi attendere mesi e mesi prima di ricevere tutto.
Perché prima del 18 Novembre 2010 c'era concorrenza? I negozietti si davano da fare per strapparsi clienti l'un l'altro?
Sono 3 anni che li prendo con questo metodo. Molto comodo.
Presumo tu abbia un negozio. Ti capisco. Cmq a volte in negozio la roba costa meno. Tipo ieri mia figlia vede un supermario drone da 36 euro in negozio. Le dico che il prezzo è troppo e per curiosità guardo su Amazon se costava meno. Costava 40 euro, 10% in più del negozio.
Peccato che se tutti continuano a comprare su Amazon la concorrenza cessa . No concorrenza = no posti di lavoro + stipendi da fame . Continuate a comprare online per risparmiare 2€, prima o poi la cuccagna finirà e vi renderete conto troppo tardi che la fossa ve la siete scavata da soli
Mi ricordo ancora l'assurdità di non acquistare quaderni e pennarelli nei supermercati, ma tv e macchina da caffè si!
Connor non penso che tu abbia 18 anni....
Ormai me le aspetto da te queste risposte dopo la cosa della FTTH.
Ho letto il primo problema
Tolto il punto 1 che è facile il resto lo fa la calcolatrice
Poi hanno aggiunto i problemi di fisica Eh vabbè.
è molto più facile
Cioè son problemi veramente banalotti
Io mi ricordo che era lo studio di funzione ai miei tempi.
Poi non so se adesso è un'altra cosa
Connor mi sa che non hai idea di come fosse l’esame di maturità dell’anno scorso.
Sì, 5%. Ormai è un casino.
ma adesso c'è il limite del 5% o ricordo male?
Non è Amazon a scontare del 15%, è semplicemente lo sconto massimo applicabile in Italia. Introdotto da Berlusconi per evitare con concorrenza alla Mondadori.
Lo so si chiama libero mercato, non devi dirmelo te di fare come voglio.
Con mezzo problema risolto devi essere un'imbecille a non fare il resto...
Fai come vuoi.
Se vuoi comprare i libri di scuola nuovi in tempi umani non ci sono tanti altri mezzi.
di smart c'è solo l'ingrassamento della multinazionale
Quando fai usare la calcolatrice grafica crei problemi adeguati allo strumenti in essere in cui non ti basta disegnare la funzione per completarlo.
Addirittura?
Che senso ha?
Ti fa il compito.....
Okey che non ti da i passaggi però....
So che alla maturità, l'anno scorso per la prima volta, hanno lasciato usare la calcolatrice grafica.
Sui libri nuovi Amazon applica uno sconto del 15%?
Per chi vuole vendere libri di scuola usati (e in buono stato) consiglio la Coop. Valuta il 60% del prezzo di copertina.
Una calcolatrice grafica senza CAS è come un telefono senza i GMS.
Ovvero inutile