Sonos finalmente risolve un bug che affligge Arc e Beam da due anni

17 Novembre 2023 6

Pare che Sonos sia finalmente riuscita a risolvere un problema con le sue soundbar Arc e Beam, a distanza di appena due anni da quando hanno iniziato a circolare le prime segnalazioni. Viene chiamato "Pop of Death", per una ragione molto semplice: ogni tanto lo speaker produce un suono somigliante a un colpo di pistola o a un'esplosione - un pop, insomma! - a volume molto forte. E da quel momento in poi la soundbar si rifiuta di produrre altri suoni finché non viene spenta e riaccesa.

La notizia più importante è che una soluzione è stata trovata e sembra efficace, almeno stando ai primi feedback. Per applicarla, gli utenti sono invitati ad aggiornare le app ufficiali Sonos per mobile o desktop e poi controllare da lì la presenza di nuovi aggiornamenti di sistema. Il nuovo firmware dovrebbe essere scaricato e applicato. Sonos ha condiviso qualche dettaglio in più sulle cause del bug: a quanto pare avveniva perché le soundbar non erano in grado di filtrare eventuali dati corrotti ricevuti da sorgenti Dolby Atmos via connessione HDMI. I dati venivano quindi riprodotti, spesso sotto forma appunto di "pop" ad alto volume, e il flusso di dati si interrompeva.

L'aggiornamento software contiene un algoritmo di filtraggio migliorato nel decoder Dolby che dovrebbe eliminare del tutto gli errori in questa fase dell'elaborazione/trasmissione del suono. Sonos non ha fornito informazioni più precise sui report che sono circolati in questi due anni secondo cui il problema tendeva a manifestarsi molto più spesso con Xbox Series X e Apple TV 4K. Interessante comunque osservare che entrambe usano il protocollo Dolby MAT 2.0.

A quanto pare la diagnosi del bug è stata molto complicata per Sonos. La società ha ringraziato la community per tutte le informazioni che ha prodotto, e ha osservato le difficoltà nel riprodurre in modo consistente il problema nei propri laboratori per via dell'interazione con dispositivi di terze parti. Comprensibile e giustificabile, ma è d'altra parte vero che le soundbar in oggetto sono prodotti tutt'altro che economici - la (peraltro fantastica) Arc, in particolare, si trova oggi intorno agli 800€ in offerta, ma il prezzo di listino è di 1.000€ - e che due anni di attesa per risolvere un problema così fastidioso potrebbe spazientire più di qualche acquirente. Certo, Sonos aveva suggerito un workaround, ma si trattava di disabilitare o una funzione che ne semplifica l'uso, ovvero la tecnologia CEC, oppure di ricorrere a un formato audio meno raffinato dell'Atmos, il Dolby Digital 5.1.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lillo

entry level.. appunto hai detto tutto.

Giuseppe

Nel merito avresti anche ragione ma la gente in gran parte non ha una stanza vuota in cui piazzare tutto quell' arnamentario, Per non parlare del fatto che non si curerebbero troppo della differenza all' ascolto

daniele

Azienda ormai allo sbaraglio, da possessore

Squak9000

bah gurda... io ho un paio di sinto ampli Onkyo e casse Indiana Line.

Non si tratta di migliore resa a volte e spesso è una questione di spazio e di priorità e la soundbar ha le sue comodità.

Gia con due bimbi in casa le
torri non puoi metterle.
Nel subwoofer ti ci infilano le macchinine.

Kozmo

La Sonos beam 2 sotto i 500 è un buon acquisto? Dovrei abbinarla a ps5 e lg OLED 65 c3

un eternauta

Invece di buttare 800-1000 euro per una plasticata all-in-one amplificatore, dac e "altoparlanti", il budget si potrebbe usare per un amplificatore 5.1 entry-level con ingressi eArc (ad esempio Denon AVR-S660H, sui 500 euro) ed una coppia di diffusori a vocazione home-theater tipo Klipsch R-600F (altri 500 euro).
L'hi-fi è lontana - in realtà anche l'home-theater, a meno di avere almeno cinque diffusori e, soprattutto, spazi adatti - ma qualora si volesse riprodurre anche musica un minimo di immagine stereo ci sarà.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande