Leica Q3 ufficiale: 60 MP, 8K e display LCD ribaltabile | Prezzi

26 Maggio 2023 42

Leica ha presentato la nuova generazione della sua linea Q, che contraddistingue le fotocamere compatte full-frame a obiettivo fisso: rispetto alla precedente Q2, questa nuova Leica Q3 offre diverse novità, tra cui sensore da 60 MP, un mirino elettronico rinnovato, video 8K (per la prima volta), autofocus ibrido, ricarica wireless grazie a un'impugnatura opzionale dedicata... Ma soprattutto, un display LCD ribaltabile. È una mossa che ha estremamente senso dal punto di vista della funzionalità, ma è facile immaginare che non sia stata una scelta facile per la società, storicamente molto attenta al design e all’estetica dei suoi prodotti.

È altrettanto facile immaginare che gli appassionati avranno opinioni contrastanti su questa scelta, ma intanto queste sono le specifiche tecniche: la diagonale è di 3” netti, come visto nelle precedenti generazioni, ma la densità di pixel cresce a 1,84 milioni di punti. La cerniera permette al display di ruotare sul lato superiore, a mo’ di portellone di un bagagliaio per capirci,fino a un massimo di 90°. Naturalmente la scelta di usare un display mobile ha portato a un riposizionamento di molti dei pulsanti fisici sul retro.

Leica segnala anche l’arrivo di un nuovo processore d’immagini, nome in codice Maestro IV, con 8 GB di buffer per l’elaborazione delle immagini, che data la risoluzione possono arrivare a pesare intorno ai 70 MB l’una (in formato RAW). Leica ci tiene a precisare che si tratta di un sensore diverso da quello visto sulla M11, anche lei a 60 MP: si nota in particolare osservando la sua gamma ISO, che va da 50 a 100.000, ed è più ampia. Per quanto riguarda l’autofocus, Leica dice che il nuovo sistema combina il tradizionale metodo Phase Detection e rilevamento del contrasto con tracking del soggetto per animali, occhi umani, volti e corpi.

Per quanto riguarda i video, è doveroso precisare che la fotocamera si ferma solo a 30 FPS e che richiede per forza una batteria di nuova generazione. Leica ha usato la stessa sede della batteria vista nella Q2 ma ha incrementato di 340 mAh la capacità. Si possono usare le batterie della Q2, ma così facendo si bloccano i video a un massimo di 4K@60FPS - che comunque sembra una soluzione più sensata, visto che in 8K bisogna fare anche i conti con un leggero cropping dell’immagine, un subsampling del colore 4:2:0 e una durata massima dei video di 20 minuti (si può scendere a solo 3 se le temperature superano i 40°C). In 4K la durata massima è invece di 20 minuti.

Vediamo anche l’arrivo di qualche porta, caratteristica completamente assente in entrambi i modelli di precedente generazione: nello specifico, abbiamo una Micro HDMI e una USB 3.1 Type-C, certificata peraltro Made for iPhone. Entrambe sono protette da uno sportellino ermetico. A differenza della Q2, quindi, la Q3 può essere usata come “webcam” collegata a un PC. La ricarica wireless, dicevamo, avviene grazie a un’impugnatura opzionale che modifica sia l’impugnatura vera e propria sia la base dell’intera fotocamera. È compatibile con lo standard Qi.

Rimane esattamente identico ai precedenti modelli l’obiettivo, un Summilux 28 mm con apertura f/1,7. La macchina include un sistema di crop porta la focale a 35, 50, 75 o (novità) 90 mm. Naturalmente la risoluzione cala progressivamente - l’ultimo stadio corrisponde a output da soli 6 MP.



Leica Q3 è già disponibile all’acquisto sul sito ufficiale e sta iniziando a diffondersi anche presso altri rivenditori. Se conoscete il marchio tedesco saprete già che dovete prepararvi alla botta - si parla di ben 5.980 euro per la macchina, 210 euro per l’impugnatura con ricarica wireless e 190 euro per la basetta Qi (è una standard da 10 W, non c’è alcun bisogno di usare l’originale).


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jimothy Halpert

Bo, non so più che dirti. Ti ho numericamente dimostrato che ci sono più 35mm che 28, ma continui con questa per te dannosa (ma non comprovata) supremazia dei 28. C’è solo Leica in FF che usa i 28 e lo fa da sempre. Io fossi un produttore non chiuderei mai una compatta a 50mm, 35 è un classico accettato, ma io stesso tra i due preferisco il 28. Al di là di pixel e crop.
Esistesse una lente zoom che al posto di fare tutta l’escursione saltasse da 28 a 135, per ottimizzare le dimensioni, non avrei bisogno di altro. Mio desiderio personalissimo.

LeX

Ha a che fare perché chiunque può usare il mezzo che vuole per arrivare al suo prodotto artistico.
Ma questo non può giustificare castronerie dal punto di vista tecnico solo perché il fine "è arte".
Non capisco cosa intendi con la frase (...)
Penso al fatto che chi spende un sacco di soldi per una Leica, marchio con una gran background storico, pensi alla fotografia anche come esperienza nell'uso di un mezzo specifico per realizzare la sua "arte". Un po' come fare un viaggio su un'auto d'epoca.

La mia critica riguardo all'adottare ottiche 28mm o comunque più o meno fortemente grandangolari è tesa a questo rincorrere (?) il mondo degli smartphone, con ottiche grazie alle quali "più roba inquadrano meglio è".

Jimothy Halpert

Ha a che fare perché chiunque può usare il mezzo che vuole per arrivare al suo prodotto artistico.
Non capisco cosa intendi con la frase "gente per la sua quale il mezzo è parte dell'interpretazione della propria fotografia". Penso sia per chiunque così. Anche chi usava catorci per scattare capolavori lo faceva perché quei mezzi erano parte della loro interpretazione.
Sarà anche vero che i grandi fotografi usavano 35 o 50mm (non dimenticare i grandi che usavano proprio il 28), ma le camere che ti ho citato sono praticamente il 90% se non il 100% delle compatte ad ottica fissa (inteso come focale, non come intercambiabilità) attualmente in commercio, non sono solo i pochi casi di 35mm. Rimane il fatto che in ambito full frame, in commercio ci sono più 35mm che 28. Punto.
Che poi non ci siano compatte con 50mm è vero, non ci avevo fatto caso perché non apprezzo tale focale.

LeX

1.Commosso a leggere la prima parte del tuo discorso, che condivido. Ma cosa ha a che fare con un articolo su una Leica da 6.000€ destinata a gente per la quale il mezzo è parte della propria interpretazione della fotografia?
2. In merito al tuo parallelo cinematografico dico esattamente il contrario. I grandi fotografi usavano spesso i vari 35/50mm. Potrebbero costruire più macchine (senza ottica intercambiabile) con questi obiettivi. Le fotocamere da te citate sono pochi/unici casi, per lo più di macchine costosissime.
3. Concordo, infatti ho scritto in un altro commento che questa sarebbe dedicata a gente piena di soldi che vorrebbe "fare i Robert Capa del terzo millennio".

fabrynet

Macchina fantastica

Jimothy Halpert

Per favore non confondiamo gli strumenti con il prodotto artistico con cui si realizzano. Ogni arte ha l’aspetto ipertecnico, ma alla fine quello che ti colpisce non è l’obiettivo con cui è fatta una foto, il pickup con cui è stato suonato un assolo. Ti colpisce l’output, cioè l’insieme della foto, della canzone. È piena la storia di foto incredibili scattate e canzoni suonate con catorci. O film capolavori girati con due lire.
Quindi per me possiamo benissimo paragonarla alla teologia, specialmente quando si vuole precludere a qualcuno la possibilità di croppare una foto perché “la vera fotografia” si fa soltanto con l’ottica. Chi ha detto metodicamente poi.
E poi permettimi, è anche una polemica sterile la tua perché criticare Leica per l’uso del 28 è come criticare Scorsese per aver castato troppo De Niro. O Gilmour per aver usato solo Strato. È la loro storia.
Se vuoi i 35mm la scelta non manca. Fuji x100v, Sony Rx1RII, Zeiss ZX1. Di 28 conto la serie Leica Q e le Ricoh. Toh anche la Sigma Dp quattro.
Ma mercato inondato dove, consideri pure i telefoni?

Non si parla di professionismo per cui sia lecito usare tutti i tecnicismi del caso. La Q (e comunque ogni compatta ad ottica fissa) è la macchina anti-professionistica per eccellenza. Nessuno spenderebbe 6000 euro di compatta per farci del profitto. Per questo conta solo l’aspetto artistico in questo discorso.

LeX

Certezze granitiche? Stiamo parlando di teologia o di fotografia, strumenti e tecnologie concrete?
Sostenere il sunto del "ciascuno può avere una propria ottica di riferimento" (sia essa un 28, un 35, un 50mm per esempio) e non capacitarsi del veder il mercato inondato da macchine che hanno sempre la stessa ottica fissa dei cellulari (24-28mm), significa "scambiare per sicurezza la presunzione"?
il mio "Mettere le briglie all'arte" sarebbe il sindacare su l'acquistare una fotocamera con un 28mm per poi metodicamente ritagliare una foto perché troppo grandangolare?
Robe da matti.

L'avocado del Diavolo

Provala.
Perché stai parlando a caso.

Jimothy Halpert

A volte mi chiedo quanto si possa essere sicuri di sé ad avere certezze così granitiche, su materiale artistico poi, nemmeno tecnico. Poi mi ricordo che nella maggior parte dei casi si scambia per sicurezza la presunzione. Nel peggiore ignoranza.
Chiunque voglia mettere briglie all'arte, specialmente metterle agli altri, meriterebbe proprio di non poterne usufruire.

Gianni Alberto Passante

si ma la lunghezza focale non è una questione di zoom, ma una questione di prospettiva, un 28mm croppato non diventerà mai un 50mm.
detto questo la scelta del 28mm per una macchina che vuole essere tuttofare è ottima, anche perchè un 35mm o un 50mm sarebbe anche molto piu grande in termini di dimensioni a parità di costruzione e qualità

Gianni Alberto Passante

mamma mia che bella, a potersela permettere

LeX

Nì, se la definizione di fotografia come arte è quanto mai vaga, l’usare attrezzatura seria anziché attrezzatura giocattolo o l’usare gli obiettivi giusti anziché sempre il solito e poi andare a ritagliare sono elementi che fanno la differenza.

losteagle

posso permettermi solo l'impugnatura... Sob!

Jimothy Halpert

Mi dispiace deluderti ma la fotografia con la F maiuscola non esiste. E’ un arte come un’altra e ognuno fa quello che vuole con i mezzi che ha a disposizione. La risoluzione è uno di questi.

Simone

OK, é inutile e io sono di parte. Peró questa costa un quarto della leica e a questi prezzi uno street photog. professionista puó prenderla come seconda macchina. No ok sono di parte perché amo le Fuji, anche questa é inutile.
Ma che le fanno a fare? Cioé ti ci compri letteralmente un corpo macchina fuji compatto a questi prezzi, di alta qualitá, e ti porti dietro 2 ottiche leggere se vuoi una macchina compatta. Mi pare assurdo

italba

E pensa che l'hanno anche copiata...
https://fujifilm-x.com/it-it/products/cameras/x100v/

Simone

Ahahah ma cos'é sta caf0nat@.
Ci voleva impegno per fare una cosa cosí inutile

LeX

Ma i grandi fotografi che hanno fatto la storia erano dei fessi ad andare in giro con 35 e 50mm, considerate da sempre le focali standard? Il ritagliare una foto è sempre un ripiego, e l'avere tanti mpx spesso è cosa fine a se stessa.

matteventu

Voglio una TL3 io.

Jimothy Halpert

Be’ perché è il più ampio delle tre focali che hai elencato. Ok che un 28 croppato non è un 35, ma almeno ti avvicini al taglio di quella focale, con 60 mpx poi. Il contrario non si può fare, ovviamente.

LeX

Nella fotografia con F maiuscola il pensare a croppare per ottenere ottiche più lunghe è qualcosa di ridicolo. Il sensore è quello e non saranno i millesima megapixel a renderlo migliore.

LeX

Esatto. Una Leica da migliaia di euro non si pone come sostituto per smartphone, ma è magari acquistata da appassionati con tanti soldi che vogliono fare i Robert Capa del terzo millennio con un macchina dalle medesime focali, principalmente 35 o 50mm

LeX

Chiaro. Ma di queste "compatte" con ottica fissa il 90% possiede un 28mm o giù lì.

un eternauta

Leica ossia Panasonic abarthizzata?

hSeph

Mica critico solo questa, critico tutti perché i prezzi in generale (mi riferisco a tutto) sono saliti troppo e gli stipendi sono rimasti bassi.
Anche chi guadagna 5 mila netti al mese mette da parte il 20/30% in meno di 3/4 anni fa pur comprando le stesse cose.

Davide Bonadeni

Come ogni cosa poi arrivano le ultime 3 righe con scritto il prezzo...

Mastro

Si ma un volto fotografato a 35mm è diverso da uno a 28 croppato

Jimothy Halpert

Macchina spettacolare. Non me la potrò mai permettere, ma con quel sensore, quell'AF, e quella lente è la "compatta" perfetta. Poi c'è il prezzo...

Jimothy Halpert

Hai capito tutto

Jimothy Halpert

Punti di vista, a me il 28 piace più di 35 o 50

Nuwanda

Certo che per essere alla 3° revisione ne devono vendere abbastanza.

Nuwanda

Dato che si pone come il sostituto dello smartphone per tasche profondissime la scelta della focale ci sta, se poi andiamo a gusti personali non se ne esce. Io per direi gradirei un 24mm.

Mastro

la prospettiva comunque con un crop digitale non cambia, resta sempre un 28mm zoomato digitalmente , comunque è una macchina pensata per il tutto fare è un 28mm diciamo che la scelta migliore.

Ngamer

stonano quei 210 euro per l impugnatura :P

italba

Ma de che? Lo hai capito che questa è una "compatta" ad obiettivo fisso?

Simone

Guarda, ti dirò. Vedendo i prezzi della concorrenza che hanno raggiunto, questa volta è economica davvero. Tutto sommato sta sulla stesse cifre delle merrorless lanciate da Nikon. Solo che questa è fatta da Leica e la qualità è molto diversa

LeX

Leica è Leica, certo che con il digitale non ha più molto senso la sua filosofia. E poi: macchina con obiettivo fisso 28mm? C'è una volta che sfornino queste fotocamere con un focale "normale" 35 o 50mm?

Comandante Segundo

"A 250 euro street price ci posso pensare" https://media3.giphy.com/me...

T. P.

concordo!

hSeph
T. P.

minimo minimo però eh!!! :)

hSeph

Ancora una volta troppo economica, se non costa almeno 10k non la compro

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!