
11 Maggio 2023
Vi piacerebbe avere una TV gratis? No problem, negli USA si può (o si potrà presto, quantomeno): in cambio basta accettare di vedere costantemente pubblicità, e rinunciare a un (bel) po’ di privacy. È l’idea di Telly, una startup creata dal co-fondatore di Pluto TV (il servizio di streaming gratuito sostenuto solo dagli annunci) Ilya Pozin: a differenza dei normali televisori, Telly include una sorta di display secondario sotto quello principale, largo come il TV ma molto più basso, che mostra costantemente banner pubblicitari, ma non solo - andamento della borsa, meteo e diversi altri widget configurabili. I due display sono separati tra loro da una soundbar che è a sua volta integrata nell’apparecchio.
Come potete vedere nelle immagini, gli annunci sono generalmente relegati alla parte destra del cosiddetto “smart display” (questo il nome ufficiale dello schermo secondario), ma potrebbero anche comparire sulla sinistra sotto forma di articolo sponsorizzato. La società conferma che in effetti i banner potrebbero addirittura comparire nel display primario (che qui viene chiamato “theater display”), ma solo quando questo non è in uso. L’azienda parla di "modi divertenti" con cui il dispositivo potrebbe attivarsi connettendo entrambi i display, di “centinaia di idee” per realizzare “l’esperienza di pubblicità più coinvolgente di sempre”.
Il televisore è basato su un sistema operativo proprietario chiamato TellyOS, che non supporta app di terze parti. Niente Netflix, Prime Video o Disney+, quindi, ma la società include in bundle un dongle Android TV 4K per gestire la parte “smart”. Naturalmente è possibile connettere altri dispositivi analoghi come Roku, Amazon Fire TV e così via.
Di per sé, il dispositivo è un pacchetto piuttosto completo: il pannello principale è un 55” HDR 4K, la soundbar include cinque driver, e c’è pure una webcam in alto, equipaggiata peraltro con una tecnologia di motion tracking avanzato per usare alcuni servizi di fitness integrati nel televisore. Prevista anche l’integrazione con Zoom, oltre a più di 40 videogiochi preinstallati, la compatibilità con diversi servizi di streaming audio (non meglio specificati) e addirittura un assistente virtuale con comandi vocali, attivabile con la frase “Hey Telly”. La webcam include uno shutter fisico per la privacy, che per default è attivo.
Hey Telly! #itsfreetelly #dualscreensmarttv #ultimateupgrade #freetv pic.twitter.com/dTsTeHirb5
— Telly (@itsfreetelly) May 15, 2023
Ecco, la privacy. Come è estremamente facile immaginare, la raccolta dei dati dell’utente sarà una parte fondamentale del business model di Telly. La società dice che potrebbe raccogliere informazioni sui contenuti video e audio consumati, i canali visitati, la durata delle sessioni e le modalità di interazione con il televisore (ricerche, pulsanti premuti, perfino la presenza fisica dell’utente o di altri utenti davanti al TV quando è acceso). È possibile rifiutare queste condizioni, ma bisogna restituire il TV al produttore oppure accettare di pagarlo - si parla di 500 dollari.
L’idea può sembrare molto azzardata, ma bisogna riconoscere che Pluto è tra i servizi di streaming basati sulla pubblicità di maggior successo, ed è chiaro che Pozin applicherà tutte le sue conoscenze anche al mondo dell’hardware. Siamo abbastanza sicuri che dalle nostre parti non arriverà tanto in fretta, comunque per quanto riguarda gli USA le spedizioni inizieranno quest’estate.
Commenti
Meglio "in cambio di zero privacy". Scritto com'è è un po' ambiguo dato che il fatto che te la diano o che te la tolgano è sottinteso
"in cambio di" significa che te la garantiscono?!
Volontaria retribuita
ma lo facevano su base volontaria o i soliti sotterfugi?
È un pó strana la tv ma se durante l'uso della tv sullo schermo primario non ci sono pubblicità ma ci sono solo nello schermo secondario o nello schermo primario quando però non è utilizzato a me mi va bene così... bisogna pensare che youtube invece ti interrompono praticamente tutti i video con anche pubblicità non saltabili... per questo la gente utilizzano adblock... le pubblicità bisogna saperli implementare bene... un altro esempio è tiktok che anche se hanno la pubblicità non è mai come su youtube... è meno stressante... chiaramente bisogna vedere nel momento se si vuole restituire perché essendo un prodotto grande e delicato potrebbe arrivargli rotto oppure dopo un paio di anni potrebbe rovinarsi come avviene tutti i dispositivi a causa dell' invecchiamento
Titolo sbagliato. Scritto così sembra che ti garantiscono privacy, quando in realtà devi rinunciare ad essa
Quanto tempo prima che bucano il software per avere una TV gratis?
Ma anche no, considerando che una TV ormai la trovi a 500euro o poco più (non è una OLED 120hz ecceccc) non penso abbia senso buttare la propria privacy per questa cifra, considerando che comunque è un oggetto con una vita da 10 anni
Beh la presenza della webcam la avevo data per scontata, costo basso, potenzialità elevate
E poi mi hanno detto che la colpa era la mia.
C'era scritto in piccolo sullo spot.
Visto che quello di Fazio era uno dei pochi programmi rai in positivo adesso senza i "comunisti" ci contribuirai ancora di più
Sarò ripetitivo ma la mia opinione davanti a questi scempi rimane sempre la stessa: https://uploads.disquscdn.c...
ecco a che serve quella pubblicità! gli sconti finiscono sempre la domenica prima di quando ti sei presentato a comprare.
hahahahahaha
bravo!
io sono 8 anni che me lo chiedo!
avendo lavorato anche con qualche "reparto di marketing", la risposta che mi sono dato è che è puro misticismo. il finanziare pubblicità è come il fare donazioni alla chiesa sperando che "il signore ne tenga conto".
Per colpa del Napoli pure gli stadi.
Non me lo ricordare.
Ero così felice.
Vinco io, dal 2015.
Quanto siete piccoli, mi fate tanta tenerezza.
Migliaia di famiglie italiane in passato avevano installato in casa il dispositivo della auditel che, collegato al televisore, trasmetteva informazioni su quale canale vedevi, a che ora, in quanti lo vedevano, ecc...
Profilazione ante litteram, ah ma i dati finivano ad una azienda statale quindi andava tutto bene.
Ne riparleremo quando gli verranno a mancare quei 500.000 euro a puntata di guadagno netto tolte le spese.
Dalle tasche di chi pensi che andranno a prenderli?
Gli stadi? Non erano i ristoranti ad essere pieni?
Mah, metti che abbia già tre televisori in casa e una parete libera in garage, se è gratis perchè no?
grazie ad altro utente, ho compreso!!!
ahahahaha l'ho capito solo ora!!!
grazie mille!!! :)
p.s.: vado subito a correggere ma in modo che si veda comunque l'errore!!!
https://uploads.disquscdn.c...
Ma quali aspettative ha un’azienda dalla pubblicità dei suoi prodotti?
Distinguo le ad solo tra facili o frustranti da chiudere se l’adblock fa passare qualcosa. Non riesco ad associare pubblicità a prodotto e se capita il prodotto mi sembra scarso. Secondo me vale anche per gli altri. Non sono più gli anni ‘60, abbiamo visto già di tutto. Che succederà quando non si avrà più fiducia nella favoletta che l’inconscio lo si condiziona sempre e comunque?
So Americani, per qualcosa gratis farebbero la fila xD
Tutti quelli che non guardano la "TV generalista", poi li trovi sui social a disquisire di Grande Fratello, Isole dei Famosi, dei talk politici e non e dei talent vari. :)
Non è che se guardi la TV via internet sui vari RaiPlay, Mediaset Infinity, allora "non guardi la tv", eh? :)
È un po' come quelli che dicono di non leggere la "stampa di regime", poi li trovi a commentare sui quotidiani online...
Beh, per le attività commerciali potrebbe essere buono... Penso tipicamente ad un pub, per dire
Letto, e la prima cosa a cui ho pensato leggendo l'articolo era che avessero messo una webcam per spiarti h24
questa, giuro, non l'ho capita!
Se avete mai letto 1984 di Orwell (che troppo spesso viene citato a sproposito) dovrebbero venirvi brividi di paura.
Vero.
In USA vige la regola non scritta per cui bisogna vivere per consumare, dal meno abbiente al più ricco.
Anche i poracci comprano… anzi in America siccome sono una moltitudine sono un grande fetta di mercato…
Li bombardi di pubblicità di cibo spazzatura o di televendite con prodotti inutili e gli svuoti per bene anche del poco che hanno
Ora immagina di essere americano. Butta fuori dalla finestra tutta la logica, e dai fondo alle tue carte di credito. Se paghi 1000+ dollah al mese della rata del pickup e 1500 di affitto, non hai tempo di pensare ad ammortizzare 400$ di TV, perche non puoi permetterti una spesa extra di 400$ (statisticamente è cosi). Usi la carta di credito per mangiare al KFC, sperando di prendere lo stipendio la settimana prossima.
Direi che sarebbe più sensato emulare, se non arrivano i dati dubito che il contratto sia valido e ritirano il TV.
prossimo passo, vendere l'anima
Giusto.
chissà se una bella distro blackhole su raspberry tra router e tv riesce a bloccare il tutto...
Ma certo che è malaccio. Un 55" polici lo trovi a tre lire in commercio e le tv una decina d'anni in media le fanno. Non ha senso perdere tempo dietro a certi accrocchi per risparmiare 400€ (tanto il televisore avrà quel valore, probabilmente).
La pubblicita' (fissa) passa sullo schermo grande :)
Dipende da te cosa guardare
“l’esperienza di pubblicità più coinvolgente di sempre”
Che culo!
Comunque come si faccia a ritenere anche solo senzata una cosa del genere non lo capisco, ma si cambiasse TV ogni due anni.
io parlavo di target pubblicitario, difficilmente le aziende più importanti investiranno grosse cifre per un settore di clienti "meno abbienti". Esempio: Canali TV ad argomento finanziario, malgrado abbiano meno spettatori, fanno incassi pubblicitari più alti perché il target è di sicuro composto da persone che gravitano questo settore e quindi con maggior reddito disponibile.
i "poracci" non comprano niente, quindi sarebbe pubblicita' sprecata
c'e' cosi' tanta acqua? :)
L'anno prossimo metteranno la pubblicita' sul display grande e useranno quello piccolo per i contenuti
Basta coprirla con un tessuto nero stile soundbar gigante :)
piuttosto guado la parete! :)