TIDAL, iniziano i test per i FLAC hi-res sull'app Beta per iOS

06 Luglio 2023 55

Piccolo terremoto nel settore dell’audio ad alta fedeltà: MQA è andata in amministrazione controllata dopo che il suo principale finanziatore ha annunciato l’intenzione di ritirarsi. La società britannica, che recentemente ha lanciato la nuova tecnologia codec SCL6, sta cercando un acquirente, e dice che le trattative sono in corso.

FLAC SU TIDAL, GLI ULTIMI SVILIPPI

MQA, che è l’acronimo di Master Quality Authenticated, è un formato la cui prima versione è stata lanciata a cavallo tra il 2014 e il 2015. Semplificando molto, la sua peculiarità è che nonostante sia un formato lossy riesce a mantenere una qualità audio estremamente elevata e quindi può sfoggiare il logo Hi-Res MUSIC.

Allo stato attuale, TIDAL è l’unico servizio di streaming che sfrutta il formato MQA: è previsto solo nel piano in abbonamento HiFi Plus da 19,99€ al mese. Negli scorsi giorni, l’amministratore delegato della società Jesse Dorogusker ha annunciato che presto arriverà il formato FLAC ad alta risoluzione. È un formato open, laddove MQA richiede un pagamento delle licenze, ma è lossless e quindi i file sono di grandi dimensioni. A quanto pare sarà comunque possibile specificare limiti di dimensioni e bitrate in base alle proprie esigenze.

Pare che il catalogo MQA rimarrà disponibile, almeno per il momento, ma Dorogusker non si è voluto sbilanciare troppo sul futuro. Probabilmente molto dipenderà dall’eventuale nuovo acquirente e dalle sue intenzioni.

FLAC SU TIDAL, INIZIANO I BETA TEST
06/07

Come promesso negli scorsi mesi, il formato ad alta risoluzione è finalmente in distribuzione. Per ora è appannaggio dei soli utenti Early Access su iOS. Stando a quanto scritto dall'amministratore delegato di Tidal su Reddit, per attivare i FLAC è sufficiente aggiornare la versione beta dell'app e poi nelle impostazioni scegliere il livello di qualità massimo. Ricordiamo che è necessario l'abbonamento Hi-Fi Plus, che è quello più costoso - si parla di 19,99 euro al mese. Inizialmente sono "solo" sei milioni le tracce disponibili in formato FLAC, ma la società ha già confermato di essere al lavoro con i distributori per aggiungerne altre.


55

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Massimo Olivieri

FUNGE .... :)
sulla mia Raspberry Pi + HifiberryOS arrivo a 96khz@24bit .... :)

Federico

Con i nuovi telefoni neanche tanto, ma comunque è difficile che gli abbonati Amazon Music o Apple Music tengano musica nel cellulare, di che utilità sarebbe?
In ogni caso è sempre possibile fare il downsapling da un formato FLAC ad uno inferiore senza perdere nulla (rispetto al campionamento eseguito alla frequenza di uscita).

Paolo Cocci

intendo in caso di mettersi manualmente la musica sul telefono, occuperebbe uno spazio enorme e sarebbe comunque inutile con molte delle cuffie usate

Federico

Per i vinili, hai mai fatto un giro sul 24/192 (gratuito) di MotherEarth?
Per gli appassionati di vinile una manna dal cielo.

Federico

In che senso?
Amazon ed Apple lo gestiscono senza problemi?

Federico

Perché usare un formato proprietario e blindato come MQA ha consentito a Tidal di chiedere una cifra spropositata ingannando i suoi utenti.
Quanti dei suoi abbonati sanno che in realtà MQA è un lossy che sacrifica i tre bit meno significativi del campione?
Quasi nessuno, lo sentono suonare più "caldo", cosa facilmente ottenibile (in modo migliore) a partire da un FLAC, e quindi spendono un sacco di soldi per un prodotto di scarsa qualità.
Marketing, semplice marketing.

Federico

Strumentalmente è stata dimostrata la sua netta inferiorità al FLAC 24/192, oltretutto situazione aggravata dalla presentazione mendace del protocollo (del quale, va ricordato, non sono mai state rilasciate le specifiche complete).
Già nel 2018 le misure strumentali di Archimago lo avevano rivelato per ciò che è: una bufala.
Quando al sound molto particolare Audio Review ne dà una spiegazione molto convincente: si tratta di un effetto collaterale delle sue magagne, che finiscono per fargli avere una timbrica molto "calda" su uno stream molto impreciso.
Però non è nulla che non si possa ottenere con grande facilità a partire da un 24192, sia intervenendo sul flusso digitale che su quello analogico.

Federico

Giusta fine per formato privo di senso, utile solo al marketing.
È stato ampiamente dimostrato che il formato lossy MQA è inferiore al lossless FLAC e che la sua unica ragione di esistenza è (era) quella di consentire a Tidal di chiedere una cifra irragionevole ai suoi utenti.

Soleros

Mmh no nulla, controllato sia in spam che in entrata. Ottimo così allora.

AndreDNA

A me è arrivata mail col nuovo prezzo dal prossimo mese, controlla

Massimo Olivieri

La radio... Sò vecchia scuola.... Oppure tidal ogni tanto

Soleros

Ho controllato nel mio account, mi dice sempre lo stesso prezzo.

Paolo Cocci

Ingestibile su grosse moli

Marco.27

curiosita' Massimo che servizi audio streaming usi? Amazon HD?

Marco.27

Ho sempre trovato superiore Qobuz invece....

Soleros

Davvero? Quindi ora circa 5 euro al mese?

ADM90

Con Apple Music e Amazon Music che offrono un servizio quasi uguale a metà prezzo

Migliorate Apple music

Non sto giustificando nulla

Alexander

Per 2 euro al mese ci sta

Ansem The Seeker Of Lossless

Non c'è giustificazione. Apple era a conoscenza del bug e di come risolverlo, non lo ha segnalato e non lo ha corretto.

Migliorate Apple music

Avrebbero potuto farlo, ma nessuno vieta ad uno sviluppatore terzo di prendere il progetto e aggiornarlo.

AndreDNA

hanno appena quintuplicato il prezzo (comunque resta competitivo)

Ansem The Seeker Of Lossless

Apple non ha mai risolto i bug di sicurezza di Alac nella versione pubblica a quanto so, solo nella loro versione interna.

Le solite porcate Apple :D

Lost
Massimo Olivieri

basta usare mconnect in DLNA.

pinoc

È solo ed esclusivamente questione di risorse tecniche. Probabilmente a Tidal conviene parecchio pagare royalties a MQA per quel che risparmia in costi di infrastruttura.
Il loghino "hi res" lo ha lo stesso ed è facile che diversi clienti nemmeno hanno la capacità (di orecchio o piuttosto di impianto) per notare la differenza.
Evidentemente però il mercato non tira a sufficienza per far campare MQA.
Ad esempio io conosco la differenza tra i due formati hi res e la potrei notare, ma non con il mio impianto purtroppo. Con il mio però si nota la differenza se uso mp3 o stream spotify base rispetto a formati di qualità o supporti classici.

Soleros

Ovviamente va in base al cambio valuta, una settimana fa 98 centesimi, ma più o meno è quello il prezzo. Non c’è di che.

Alexander
Alexander

Dopo ci provo, grazie mille!

Soleros

Con VPN ti localizzi in Argentina, crei un nuovo account e ti abboni (usa una Mastercard). Fine.

Alexander

Puoi dirmi come fare?

red5goahead

Amazon music unlimited ha già gli hires allo stesso prezzo degli hi-fi. Spero tidal faccia una scelta saggia prossimamente e semplifichi gli abbonamenti proponendo un unico prezzo. Preferisco tidal rispetto ad Amazon music ma difficilmente farò l'upgrade per il doppio del prezzo. C'è poi da vedere se funzionerà tutto anche con heos

Lost

Sono abbonato a tidal e quobuz sublime. Non ho mai trovato differenze evidenti. Con un impianto all’altezza, suonano veramente bene e la qualità si percepisce proprio a favore di Tidal. Peccato, darò disdetta a tidal, 20€ risparmiati.

uncletoma

grazie, anche gli mp3 occupano meno banda :D

Soleros

Puoi abbonarti in Argentina. Io pago 98 centesimi di euro/mese per l’abbonamento HiFi Plus Family in Argentina.

matteventu
uncletoma

occupa meno banda perché è lossy e non lossless, è stato ampiamente dimostrato che MQA è una mezza truffa. Non per nulla poi hanno cambiato le loro caratteristiche tecniche una volta scoperti

Dark Entries

Certo, una volta usavo anche APE ed altri, ma oggi il FLAC è lo standard de facto per il lossless

Massimo Olivieri

speriamo che adesso i 192khz@24bit funzioni su qualsiasi dispositivo e anche in DLNA

Massimo Olivieri

FLAC a 192khz@24bit sono ~9 mbps ... che non sono pochi , non si tratta formati ma di banda.

SpiritoInquieto

In America sì.

matteventu

Idem, avevo pure paura che il motivo fosse che MQA aveva quote rilevanti in Tidal e quindi alla notizia della bancarotta di MQA Ltd potesse seguire quella di Tidal.

matteventu

A livello puramente teorico, e seguendo tutti i discorsi di marketing di MAQ Ltd, il "motivo" per usare MQA invece di FLAC è che MQA usa molta meno banda.

matteventu

Perché Tidal Free c'è solo negli US.

matteventu

Sul "perché" non c'è una risposta semplice.

C'è da considerare inoltre che, oltre alle differenze di bitrate, c'è una differenza di codec utilizzato, quindi i due bitrate non sono comparabili 1:1.

berserksgangr

Ah c'è pure Tidal free adesso?

Migliorate Apple music
Credo che l'unico formato da usare oggi per l'audio sia il FLAC

Esistono anche altri formati Lossless tipo Alac

delpinsky

A livello qualitativo poi, non è nemmeno lossless, facendo test approfonditi. Meglio il FLAC tutta la vita. La cosa triste è che nel tempo sono usciti DAC/amplificatori con il suddetto marchio, con prezzi maggiorati a causa delle royalties dell'MQA.

GianL

Perché la VPN? hanno cataloghi localizzati diversi? Ti ringrazio

SpiritoInquieto

Io lo streaming lo ascolto in auto o al mare, mp3 basta e avanza. A casa vinili e CD.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande