Sonos annuncia i suoi nuovi smart speaker Era 100 e Era 300

07 Marzo 2023 14

Dopo i primi rumors circolati a inizio febbraio, a cui hanno fatto seguito anche informazioni più dettagliate e tante immagini, Sonos ha annunciato ufficialmente i suoi nuovi smart speakers Era 300 ed Era 100. Sonos ha anche annunciato che aggiungerà il supporto per l'audio spaziale per Apple Music agli speaker Era 300, Arc e Beam (Gen 2).

SONOS ERA 300

Era 300 è il nuovo speaker con audio spaziale dotato di sei driver che dirigono il suono in tutte le direzioni e supporto Dolby Atmos. La sua architettura acustica è racchiusa in un involucro a forma di clessidra, più stretto nella parte centrale, appositamente proporzionato, orientato e perforato per migliorare la direzione e la diffusione del suono in modo da avvolgere completamente l''ascolataore.

Era 300 è anche il primo speaker di Sonos in grado di produrre un audio surround multicanale se usato come speaker posteriore in un sistema home theater. Volendo, sarà possibile abbinare due Era 300 ad Arc o Beam (Gen 2) per creare un’esperienza Dolby Atmos ancora più immersiva.

Sonos Era 300 sarà disponibile a partire dal 28 marzo 2023 in tutto il mondo al prezzo di 499 euro.

  • ERA 300

  • colori: bianco o nero
  • Spatial Audio
  • Dolby Atmos (Amazon Music Unlimited sì, Apple Music non ancora certo, per ora è esclusiva Apple HomePod)
  • 6 driver per dirigere il suono davanti, a sinistra, a destra e verso l'alto
  • con Arc o Beam può essere usato per l'audio surround
  • audio via Bluetooth
  • USB-C
  • WiFi 6
  • Bluetooth 5.0
  • supporto AirPlay 2
  • adattatore line-in per audio USB-C e adattatore combo per collegamento via Ethernet venduti a parte
SONOS ERA 100

Era 100 è invece una versione migliorata del Sonos One con acustica e design di nuova generazione per audio stereo dettagliato e bassi più profondi. Era 100 è poco più grande del suo predecessore ma ha sia il software che l’hardware sono stati completamente rinnovati.

I due tweeter laterali producono alte frequenze nei canali sinistro e destro mentre un midwoofer di grandi dimensioni genera bassi più potenti. E' possibile collegare tra loro due Era 100 per ottenere una configurazione stereofonica oppure usarne due come speaker posteriori in un sistema surround collegandoli ad una soundbar.

Sonos Era 100 sarà disponibile a partire dal 28 marzo 2023 in tutto il mondo al prezzo di 279 euro.

ERA 100

  • colori: bianco o nero
  • audio via Bluetooth
  • USB-C
  • possibilità di ascoltare musica da sorgenti esterne (es.: giradischi)
  • no driver per audio verso l'alto
  • no Spatial Audio
  • 2 tweeter
  • mid-woofer più grande per bassi più profondi
  • WiFi 6
  • Bluetooth 5.0
  • supporto AirPlay 2
  • adattatore line-in per audio USB-C e adattatore combo per collegamento via Ethernet venduti a parte
REALIZZATI IN PLASTICA RICICLATA

Sia Era 100 che Era 300 sono realizzati in plastica riciclata da post consumo (PCR), mentre la carta utilizzata per l’imballaggio è ottenuta al 100% da fonti sostenibili. Inoltre, gli speaker sono progettati per ridurre al minimo il consumo di elettricità, grazie a un consumo energetico di soli due watt quando sono inattivi e a una nuova funzionalità avanzata di sospensione.

Entrambi gli speaker sono stati progettati per un uso duraturo utilizzando viti invece di adesivi per facilitare la manutenzione e rendere più semplici lo smontaggio e la riparazione. Era 100 ed Era 300 hanno anche un’interfaccia utente rinnovata, più intuitiva, con un nuovo cursore capacitivo per la regolazione del volume. Gli speaker possono essere connessi a fonti audio tramite Wi-Fi, Bluetooth o con un cavo ausiliario e l’adattatore line-in di Sonos.

La tecnologia Trueplay utilizza la serie di microfoni di Era 100 ed Era 300 per ottimizzare l’audio in base all’acustica dell’ambiente. L’ottimizzazione è disponibile sia per dispositivi iOS che per dispositivi Android.


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Babi
Massimo Potere

non hanno una batteria. Sono casse cablate da un cavo 220v

Babi
Marck32

Giusto...ma dipende anche dal servizio di streaming utilizzato. Se si tratta di spotify o apple music, non penso che ne gioveresti, in termini di ascolto, dal sistema da te descritto. Avresti, inoltre, un ingombro maggiore, a fronte di una qualità della riproduzione non molto diversa. Tralasciando il fatto che sono necessarie competenze minime per poter allestire e gestire un impianto audio...anche se economico

Massimo Potere

tutto bello ma sonos in lan con spotify accontenta praticamente il 98% del pubblico.

Massimo Potere

non sono portatili..

Babi

Ma che c’entra con gli speaker portatili dell’articolo??

sirkuito

A parità di costo mi sembra che Sonos One rimanga superiore al Era 100. Puoi usarlo come surround e avrà Spatial Audio.

ermete74

A proposito di Raspberry, che ne pensi?

https://www.youtube.com/watch?v=mifiw8tXCi0

T. P.

io prendo nota intanto! :)

matteventu

Non penso sia solamente marketing, ma anche esigenze diverse...

un eternauta

Tolti trenta euro per una Jbl Go 3 per chi non vuole rinunciare ad un po' di musica in cucina mentre fa colazione, qualche idea a seguire per impegnare in modo diverso, senza farsi abbagliare dai bisogni artatamente indotti dal marketing, il budget di 470 euro, per l'acquisto di un impianto stereo entry-level che, pur non avendo pretese di audiofilia, sara' di gran lunga migliore di qualunque cassa bluetooth. Quindi
- Diffusori: 300 euro
a) Indiana Line Tesi 261
b) Monitor Audio Bronze 50
c) Klipsch R-41M
Ogni modello ha una timbrica differente, a gusto dell'utente.
- Stand per diffusori: 70 euro
Sono fondamentali in presenza di diffusori da libreria, cosi' come il loro corretto posizionamento, per ottenere un'immagine stereo della musica riprodotta.
- Amplificatore Nobsound: 50 euro.
In classe D naturalmente, integra un ricevitore bluetooth (quindi anche un dac)
Qualora si usasse il cellulare per lo streaming l'impianto sarebbe gia' completo con 420 euro, ma visto che avanzano 50 euro in relazione al budget suesposto, si potrebbe anche acquistare, alternativamente:
a) disponendo di un Raspberry dal 2 in su, un dac esterno base gamma come l'Hifi Berry (30 euro), per costruire uno streamer separato. Come software Moode Audio oppure rAudio 1, entrambi dispongono di funzionalita' bluetooth, a differenza di Volumio che se le fa pagare (in caso si usi il Raspberry 2 bisognera' aggiungere un adattatore bluetooth)
b) disponendo di un vecchio lettore di cd (o, al limite, di dvd) che abbia un'uscita digitale coassiale oppure ottica, un dac esterno basico come ad esempio Fiio D3 (30 euro).
Rimarrebbero 20 euro per l'acquisto di cavi di potenza per i diffusori, possibilmente autoassemblandoseli per non farsi spennare.
Qualora il budget fosse di 1000 euro, pari a due casse bluetooth, ci si potrebbe avventurare anche nell'acquisto di una sorgente analogica come un giradischi a cinghia (Pro-Ject Debut III con stadio phono) oppure a trazione diretta (le nuove versioni di Technics 1200 viaggiano sui mille euro, quindi ripiegare su altro, ad esempio Pioneer Plx-500). Se avanza qualcosa si mette da parte per una testina mm di ricambio.
Queste sono solo indicazioni di base, poi ci si potra' sbizzarrire, in base al budget a disposizione ed ai gusti personali, tra le infinite combinazioni di marche che il mondo del vero audio offre.

Antares

HomePod tutta la vita...

ddavv

Euro 500

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!