
30 Marzo 2023
Sembra esserci da sempre Spotify in Italia, eppure il servizio di streaming musicale che nel 2026 spegnerà 20 candeline, è arrivato nel Belpaese "solo" 10 anni fa. E di ragioni per festeggiare Spotify ne cita parecchie:
In Italia la prima playlist editoriale risale al 2017; da lì in poi il team dell'azienda ha curato ogni tipologia di playlist, da quelle legate al mood a quelle legate al genere. Tra le più ascoltate:
Dopo il debutto in grande stile in Italia nel febbraio 2013 durante il Festival di Sanremo, nel maggio 2015 arriva il primo podcast, i quali nel giro di qualche anno avrebbero conosciuto una crescita incredibile. Nel 2021 è arrivato in Italia il primo podcast originale ed esclusivo firmato Spotify, The Jackal: tutto Sanremo ma dura meno. Da quel momento la piattaforma ha reso disponibili 42 podcast originali ed esclusivi solo in Italia.
E il rapporto tra il nostro Paese e lo streaming si è cementato al punto che da noi Spotify ha messo radici. Nel settembre dello scorso anno a Milano ha aperto Casa Spotify, hub innovativo, moderno e dal respiro internazionale, centro di tutte le operazioni della regione Sud e Est Europa nonché punto di riferimento per tutti coloro che gravitano attorno alla piattaforma.
Per celebrare la ricorrenza, Spotify ha assemblato due playlist con i brani e con gli artisti più ascoltati in Italia negli ultimi 10 anni: sono 10 Anni di Spotify: Top Songs Italia e 10 Anni di Spotify: Top Artists Italia. Di seguito invece alcune classifiche per brani e per podcast.
Commenti
Il merito di aver vinto alla lotteria, se lo consideri così ok.
Ma non si può neanche sperare che tutti lo apprezzino, sarebbe follia. È un po' il discorso Chiara Ferragni e influencer vari. Si parla di chi ha vinto alla lotteria, ma non arrischiscono gli altri assolutamente in nulla tanto che i target di riferimento sono sempre i giovanissimi che giustamente non hanno alcun gusto proprio e alcun giudizio critico.
per essere quell' uno su mille devi crederci comunque, la fortuna va cercata non si può stare fermi aspettando che arrivi lei da te, per cui per me sfera come altri ha del merito e gli deve essere riconosciuto, nessun cantante è nato già famoso
se così fosse cosa c'è di male
a quanto pare, un giorno ci sarà chi supererà pure ed sheeran
E quindi pare che Sheeran sia meglio dei Beatles.
e quindi?
per sentirsi superiori, risulta anche facile visti certi soggetti nel campo rap e di base è un genere bistrattato
E non sono nemmeno morti suicidi?
ascolti rap come me e si capisce, lascia stare i commenti sotto post del genere, lasciali commentare come vogliono, non ha senso star qua a rispondere
Si certo. Ma ho visto ammazzarsi per molto meno.
Tipo l'altro giorno per un parcheggio.
Aspetta.
Negli anni 60 c'era i Beatles.
Ora abbiamo Ed Sheeran.
Anzi il secondo ha appena battuto i primi come vendite.
ma anche no, il mondo va avanti e la musica come tutto il resto si evolve
ma ammazzarsi per la musica è eccessivo
ok
non ho detto questo, c'è musica bella anche oggi
con gente come Marra, Guè o Lazza sotto anche no
I Riverside (che straconsiglio, band polacca di prog rock/metal), hanno 359 mila ascoltatori mensili :D e no, non si sono sciolti dopo il primo album :D
Mica solo per questo.
Tanto in questo paese ne trovi quanti ne vuoi di scuse per ammazzarti.
Eh magari ci fosse ancora quella musica!
Tu sei troppo giovane per sapere chi era Baltimora e il suo amico Tarzan.
Intendevi forse i Lokka Ripka?
Famosi suonatori di teremin, vecchie radio sovietiche e ruote di biciclette?
se sono così facili da fare, lo farei anche io dato che non mi farebbe schifo avere milioni di €, per cui non credo che i testi di sfera siano così sempliciotti, sicuramente non sono una poesia di dante alighieri eh
menomale che la buona musica è soggettiva altrimenti staremmo ancora ad ascoltare la musica degli 80
Vabbè ma i testi di Sfera Ebbasta sono a livello di bambino delle elementari pluri-bocciato...
addirittura ammazzarsi?? ma sotto questa genere di post si legge delle cose assurde.....mha
eccolo un altro per il quale la musica è solo quella dagli anni 70 fino ai primo 00, che pena
perchè
perchè? la buona musica è solo quella anni 80??
Chi? Indukti?!
Ma come fa quello svedese a suonare quella Stratocaster in quel modo con quelle dita che sembrano delle salsicce?
Per me è un mistero.
satriani ,beck,vai,malmsteen, e tanti altri ...poi a seguire i mostri sacri del rock anni 70
tutto chiaramente falsato perche te li ritrovi in mezzo a tutto,spinti ovunque anche tra i brani che stai ascoltando ,quindi ho fatto un ascolto ma non l'ho cercato
Direi che la top tre nell'infografica sopra è indicativa. Ho accolto con fervore l'arrivo di Spotify e da allora non sono mai stato senza un abbonamento a qualche servizio streaming, li ho provati tutti. Noto però che un sistema che avrebbe dovuto permettere una maggiore fruizione consapevole/scoperta dei propri gusti musicali, si è trasformata in un appiattimento imposto dal mercato che si è generato e dal sistema di playlist. Ormai è scomparsa la cultura del disco a tutto tondo, non necessariamente un concept, ma sono solo una serie di singoli a breve scadenza. Personalmente l'altro giorno mi si è aperto il cuore quando mio figlio di tre anni e mezzo mi ha detto in auto: "Papà mettiamo la musica? Mi piacciono i Megade", dopo che gli avevo fatto ascoltare Rust in Peace durante una gitarella.
Ma chi è sta gente?
Grande Riccardone sempre nei nostri cuori
ahahaha
Ma smettila che se va bene cantavi tutto il giorno:
"I'm blue klein.
Da ba di da ba da!"
Sono anni che sono spaventato :D
Si. Intendevo all'interno dello stesso circuito.
A quei tempi andavano le canzoni da disco anni 90 quindi ad ascoltare questa roba metal passavi per sfigato.
Difatti è la qualità audio di Amazon che non mi fa cambiare. Collegato al BT della macchina, si sente veramente bene (ovviamente con Amazon Music a 9.99 mensili)
mamma mia che schifo
Della top 10 maschile apprezzo solo Marracash, di quella femminile solo Madame (anche se con lavori passati, non si può non amare la dolce voce di Elisa).
Della top 10 canzoni, non ne ho mai sentita nemmeno una.
Mi incuriosirebbe vedere la differenza di top 10 fra Spotify e servizi più """di nicchia"'", come Tidal o Deezer.
Amazon per qualità audio, ma l'app fa talmente tanto pietà che rende di fatto il servizio troppo frustrante per essere usato.
Di Spotify tuttavia detesto la gestione della coda di riproduzione.
sarà l'età ma me li sono persi quasi tutti...
per fortuna! :)
spoty per interfaccia e consigli, amazon per qualità audio
boia se son vecchio, al 98% nomi mai sentiti, se non di striscio.
il periodo anni 60/70/80 non tornerà piu'. Per fortuna non tramonterà mai