
Alta definizione 16 Feb
La International Union of Cinemas (UNIC), l'ente che rappresenta le associazioni e gli operatori di settore cinematografici europei, ha pubblicato le stime preliminari sul 2022 dei botteghini. Quella disponibile da poche ore è una panoramica sulla performance dei cinema europei nel 2022 che precede le valutazioni finali: arriveranno nel corso della primavera, con tanto di statistiche dettagliate su ciascun territorio.
In generale i cinema europei hanno conosciuto nell'anno appena trascorso una forte ripresa. Secondo le stime, le entrate sono andate su nel complesso almeno del 36,5% con un giro d'affari del botteghino che supererà i 5,6 miliardi di euro, con un aumento del 55,6% in Europa sul 2021. A distinguersi in positivo i botteghini di Slovenia (+149% sul 2021), Lituania (+133%), Austria (+96%) e Repubblica Ceca (+94%).
Francia, Regno Unito e Germania hanno registrato ricavi in crescita al botteghino tra il 62% e il 92,5% sul 2021, limando ulteriormente il divario dai livelli pre Covid. Spagna e Italia sono cresciute rispettivamente del 50% e dell'81%, ma confrontando i dati con quelli del biennio 2017-2019, la ripresa è più lenta rispetto a quella di altri mercati europei. Ancora comunque non si è vicini ai livelli del 2019, anno da record per le sale: le stime dicono che nel 2022, considerata tutta quanta l'Europa, il giro d'affari è sotto del 40,3%, il botteghino del 34,4%.
Sulle cifre - spiega UNIC - l'influenza di diversi fattori, tra cui il numero inferiore di pellicole americane uscite nel 2022 rispetto al 2019, le restrizioni Covid che in alcuni Paesi si sono protratte fino a giugno 2022, l'avvio dell'anno molto lento, la magra offerta estiva a causa della mancanza di nuove uscite, e l'impatto della guerra tra Russia e Ucraina.
Il botteghino è stato guidato principalmente da grandi film internazionali tra cui:
Top Gun: Maverick è stato il film che nel corso dell'anno ha incassato di più nei botteghini di tutto il mondo: 1,488 miliardi di dollari, primo in Regno Unito e Svezia. UNIC ha evidenziato il grande successo del progetto italiano Cinema in Festa: ha attratto oltre 1,13 milioni di appassionati, +123% sullo stesso weekend del 2021 e +317% sul fine settimana precedente.
Le cifre evidenziano chiaramente che i cinema europei sono sulla via della piena ripresa. L'arrivo costante di pellicole nuove e di vario genere sarà cruciale per far crescere il botteghino anche nel 2023 - ha dichiarato Laura Houlgatte, CEO di UNIC.
I primi risultati relativi al 2023 alimentano le speranze su un trend che si confermi in crescita. A gennaio nell'area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) i botteghini hanno già incassato 821 milioni di euro, con ricavi per il 2023 stimati da Grower Street Analytics a circa 7 miliardi di euro, il che configurerebbe un +7% sul 2022.
Commenti
Obliqua.
e mica solo di quelli!
In che direzione?
Sono responsabile di sala e programmista di un multisala con 7 sale e SI, IL CINEMA sta morendo. E stiamo parlando di incassi a -45% rispetto al 2019. Ci siamo ridotti le ore settimanali per fare ruotare un pò tutti e non lasciare a casa nessuno, ma la situazione è GRAVE, molto GRAVE e permettimi di dire che non capire cosa c'è scritto nell'articolo, indica che del settore cinema e di chi ci lavora, non te ne frega nulla.
L'ultima volta che sono stato al cinema, ho pagato troppo, mi hanno fatto vedere della pubblicità prima del film e il film è iniziato in ritardo. Aggiungiamoci che ormai i bei film sono pochissimi e comunque inguardabili in italiano perché doppiati da cani. Inoltre, i personaggi sono tutti standardizzati secondo il politicamente corretto che li rende insulsi, oltre che sgradevolmente falsi (in questo, le serie tv recenti sono anche peggio dei film). Secondo me il covid c'entra poco, perché il declino è cominciato molto prima. Ho amici che si scaricano i film di interesse in lingua originale e se li guardano in casa, ma spesso restano delusi dalla mancanza di vere idee valide. Io ne faccio anche a meno e, se guardo qualcosa, guardo i capolavori dei decenni passati.
il secondo dr. strange l'ho rivisto diverse volte e mi è piaciuto molto. Gli spiriti dell'isola invece non è così male. Le coste irlandesi, la locanda di paese, mi ricordano un po' i paesaggi jacksoniani di hobbitville e la locanda del puledro impennato. Poi io odio le città e amo le valli, quindi per me quei luoghi sono una favola.
Diciamo che è attaccato "al polmone artificiale"
Infatti, era il "successo" di quello "bravo" su tutta la stampa, e siccome chi c'è ora copia pari pari, seppure meno a testate unificate, si continua a dire
pensa che quest'anno tutte le aziende hanno fatto un fatturato maggiore del 10%. e allora "l'italia è in ripresa!"
ma il primo non era cattivo, non ho mai capito perchè tutte quelle critiche. a forza di criticarlo "è troppo lento" hanno tirato fuori i capitoli seguenti di cui il terzo è l'apoteosi della decadenza del cinema. (comunque il secondo al cinema non l'ho visto).
Il terzo capitolo? Il primo non ti era bastato? Si salva giusto la prima trilogia.
Beh effettivamente le sale sono mezze vuote eh
E poi ci sono Victorlaszlo88 e altri """guru""" del web che dicono che il cinema sta morendo...
Hanno GONFIATO il libro riempiendo il film di c*zzate. Diciamolo pure.
E' un pò che l'ho fatto.
Poi quelli che riprendono qualsiasi cosa col telefono li odio.
Everything everywhere all at once per certi versi innovativo e la protagonista carismatica, mi ha abbastanza convinto ma non del tutto, dovrei rivederlo.
Di Babylon il pezzo in cui giravano tra i vari set mi è piaciuto così come la colonna sonora, forse un po' troppo lungo con scene che boh si potevano evitare, tipo la festicciola in cui lotta col serpente o quella con Tobey Maguire.
Voleva essere un The Wolf of Wall street mischiato a C'era una volta a Hollywood.
Film Marvel oramai da scartare totalmente, forse l'unico che si salverà sarà Deadpool 3 e forse l'ultimo dei Guardiani della Galassia con la regia di Gunn. Per il resto, film recenti visti al cinema che mi hanno fatto dire "Wow" ci metto:
1) "Crimes of the future" di Cronenberg
2) "Bussano alla porta" di Shyamalan
3) "Everything Everywhere All at Once"
Oltre agli incassi da vedere anche il numero di biglietti, perché presumo che l'inflazione abbia pesato anche su quello e non è la stessa cosa di "evviva il cinema è in ripresa" (se non che i film sono "riprese") dato che comunque anche i costi vivi saranno saliti.
Anzi, anche in tempi non iperinflazionistici, per andare bene le cose gli incassi dovrebbero aumentare quindi anche fossero tornati agli incassi del 2019... mancherebbe qualcosa.
I grandi aumenti sono di piccoli Paesi e da vedere a popolazione come vanno, dato che basta poco per esserci più gente anche solo per i noti motivi oppure per inflazione locale.
In aggiunta da vedere quanto insoliti successi di botteghino hanno avuto un ruolo ma da vedere se è una cosa duratura o l'effetto nostalgia (tipo Top Gun o Avatar) ad un certo punto stufa (per dire, questa settimana il film più visto in Italia è stato il Titanic ma pure con solo 800 mila euro di incassi).
Io ci sono stato di recente, mi sono trovato bene, anche se ho i miei anni sono ancora magro come un giovane quindi non mi sono sentito tanto un pesce fuori dell'acqua.
hai guadato il Po in compenso
da anche prima, ma già questa mi piace di più
una noia mortale ...concordo con bussano alla porta, ma anche babylon merita.
io ho abbonamento con the space. 15.9 o 16.9 mese per tutti i film che voglio, con la multisala a 5 minuti. per la famiglia ho preso the space pass a 99 annuo. direi ottimo. adoro il cinema e ci vado appena posso..
lasciamo perdere vah. mi sono vergognato di aver visto quella roba.
Recensione di AntmanNon muore nessuno dai... Almeno uno dei due vecchi poteva schiattare e per 3/4 di film c'è Michelle Pfeiffer intenta a rimandare lo spiegone col "ve lo dico dopo", magari da quei minuti persi a rimandare una cosa continuamente accennata potevano uscire scene interessanti .
Dr. Strange 2 l'ultimo film decente in casa marvel.
Di questo salverei soltanto il villain perché il tizio che fa Kang è bravo.
Per il resto poca azione e meno divertente dei precendenti Antman, anche se per fortuna ci hanno risparmiato l'eccessiva comicità mediocre e infantile di Thor Cringe & Thunder.
A pensarci bene un po' di cringe c'era nella scena con Bill Murray, che non ha alcuna utilità, e qualche altra battutina stupidina disseminata qua e là per non prendersi troppo sul serio. Anche Modok... Doveva far ridere?
Inoltre anche poco coraggiosi:
Ps: non guardatelo in 3D, scarso forte.
L'unico film recente che mi ha soddisfatto è bussano alla porta.
Ed in discoteca da quanto?
Ti pestano i piedi e ti sputano in faccia ...
Dal Ritorno del Re?
9€ è nulla confronto ai 12.5 che ho sborsato l'ultima volta al cinema in suolo italiano per Bohemian Rhapsody. In Francia il discorso è molto diverso: durante la settimana gli spettacoli costano al massimo 7€ e da giovedì a domenica sera prezzo pieno (10€). Se poi hai la carta universitaria entri al simbolico prezzo di 2.5€. Certo, se vai all'ICE The Experience ti partono 16€, ma quella è un'altra storia
Io adoro/adoravo andare al cinema, ma purtroppo ultimamente non ci sono andato spesso.
Non tanto per il prezzo, i soldi li spendo volentieri se vale la pena vederli sul grande schermo, ma perché moltissimi film escono solo sulle piattaforme streaming, o se escono al cinema basta veramente poco tempo prima di vederli sulla tv di casa.
Inoltre, il fatto che non proiettino mai in lingua originale comincia a darmi molto fastidio, abituato ormai come sono a veder tutto in inglese
Un buon prezzo però.
i cinema ormai sono morti, prezzi folli e contenuti nel 90% dei casi imbarazzanti, senza parlare che oggigiorno condividere qualcosa con decine e decine di persone diventa sempre più difficile vista la mancanza di educazione. ci sono soluzioni migliori
La mia multisala nel disperato tentativo di portare la gente in sala sta proponendo una card da 5 ingressi a 30 euro ed alzato a 9 euro l'ingresso singolo (addirittura avatar lo avevano proposto a 10 euro).
Ti sentivi basso per la tua età.
Forse perchè fanno film scadenti? Tipo il nuovo Avatar lo hanno reso un mix tra una telenovela e un film degli Avenger
Io non ho mai neanche guadato le 'lampade magiche'.
Ormai la gente è maleducata ovunque la incontri.
Io da quando i fratelli Lumière hanno inaugurato il cinematografo.
hanno alzato il prezzo dei pop-corn?
la seconda!
purtroppo è un deterrente se sai che dopo un pò escono sui vari siti.
aggiungo che ultimamente la gente è ancora più maleducata al cinema
l'ultimo film che ho visto al cinema è stato il terzo capitolo de "lo hobbit", puoi capire che pensieri mi siano passati per la mente subito dopo.
immagino guarda.
non vado al cinema da tipo 20 anni
Consolati guardando la tua auto.
Tanto è dello stesso colore :D
Io l'ultima volta che sono andato al cinema avevo ancora un telefono in colorazione Blue Klein.
Come passa il tempo...
L'attrattiva è parecchio scarsa.