
18 Maggio 2023
14 Febbraio 2023 21
Niente di fatto per l’ipotesi di prorogare di altri 2 anni gli attuali contratti per i diritti di trasmissione televisiva delle partite di Serie A: il cosiddetto emendamento Lotito, dal nome del senatore di Forza Italia (e presidente della Lazio) che l’ha proposto, è stato rimosso dal decreto Milleproroghe. Per riassumere sinteticamente le posizioni: Lotito è scontento, la Serie A pure, le associazioni dei consumatori sono soddisfatte. Per capire un po’ meglio i perché e i percome è necessario fare un breve riassunto e recap di come siamo arrivati fin qui. Andiamo per punti:
Il #Quirinale sospende un emendamento al #Milleproroghe a firma #ClaudioLotito per lasciare i diritti tv del calcio nelle mani di #DAZN e #Sky. Chiediamo che non passi alcun tentativo di lasciare le cose come stanno: cambiamo insieme le regole del gioco🖊️ https://t.co/L84MNwm800
— Altroconsumo (@Altroconsumo) February 13, 2023
Quindi, espandendo un po' quanto accennato a inizio articolo, le posizioni sono più o meno le seguenti: Lotito è scontento per ovvie ragioni (del resto la proposta era sua), la Lega Serie A è scontenta perché non ha i due anni in più per preparare il suo canale, le associazioni di consumatori sono contente perché c'è almeno la possibilità che con il prossimo titolare dei diritti il servizio sarà di qualità migliore e si immagina che DAZN e Sky siano contente perché non saranno costrette a onorare per altri due anni un contratto molto costoso. Qualche commento delle parti interessate:
Claudio Lotito:
Ci dovranno spiegare il motivo, io non sono d’accordo visto che avevo presentato l’emendamento per attuarla
Lega Serie A:
Sempre con riguardo ai diritti audiovisivi, l’Assemblea ha inoltre sottolineato che l’ipotesi di proroga di massimo due anni dei contratti in essere con DAZN e SKY per i diritti audiovisivi 2021/2024, rappresenta un’opzione molto utile che, in modo non automatico e non vincolante, è strategicamente funzionale allo sforzo che la Lega, con tutte le sue Associate, sta portando avanti per garantire la migliore e più efficiente valorizzazione della Serie A per gli anni avvenire.
L’Assemblea chiede quindi a Governo e Parlamento di assicurare alla Lega e a tutti gli organizzatori dei campionati di ogni sport professionistico questa opzione, che non ha alcun onere per la finanza pubblica.
Altroconsumo: vedi sopra.
Commenti
buffo che in un decreto soprannominato mille proroghe non c'è ne entri una e poi magari ci entra tutt'altro! :)
Verissimo, ma bisogna anche considerare che per Sky i servizi di streaming erano solo di "appoggio" per quando l'abbonato stava fuori casa. Non penso che gli abbonati Sky dentro le loro abitazioni guardino la programmazione in streaming. Oggi con la concorrenza che ha investito nella trasmissione via web, anche loro si sono dovuti adeguare e su questo sono d'accordissimo che per funzionare tutto a dovere ci vogliano infrastrutture adeguate che oggi abbiamo
Fare prezzo fisso e vendere a quanti più distributori possibile, facile. Ovviamente togliendo la possibilità di rivendersi diritti tra i vari distributori, se vuoi trasmettere, mi paghi il pacchetto. Come fatto in serie B mi pare.
canale della lega e i proventi divisi equamente alle 20 squadre di Serie A. (stile Premier)
solo così sto campionato morente può ripartire
Ma lo so, figurati.. però in Italia si basano sempre su queste proroghe e poi non concludono niente. Almeno adesso non c'è una scusa per non lavorarci..
Per trovare tracce di conflitto di interessi nella proposta di Lotito non occorre usare un microscopio,ma visto che avviene tutto alla luce del sole nessuno se ne accorge.Povero popolino attaccato al pallone ed alle serie tv,elegge il suo boia e lo applaude quando gli stringe il cappio intorno al collo.
In streaming sky non è mai stata una favola, specialmente nei periodi in cui la gente non era nell'abitazione principale e tutti giù col web... Non abbiamo come paese noi e non hanno come azienda loro le infrastrutture opportune a fornire questo tipo di servizio, il che , consentimi, è imbarazzante nel 2023.
Sai prima che quel servizio entrerà a regime in maniera stabile e decente quanto ci vorrà? Finirà che ci faranno rimpiangere dazn ... E ce ne vuole eh...
godogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodogodo
Lolito....sempre a fare danni e sempre con le mani in pasta dappertutto...sarebbe bello liberarsi da gente del genere, insopportabile.
faceva i suoi interessi. Sa benissimo che il prodotto non verrá valutato allo stesso modo al prossimo rinnovo, ergo, meno soldi per i club. Lazio inclusa
oh accidenti, niente più rigori inventati???
Saranno contenti gli italiani, a no forse fanno il canale proprietario.
Sono anni che viene invocato il canale proprietario, giusto che non si concedano altre proroghe.
Questa mania italiana delle proroghe sta sfuggendo di mano.
Certo, potremmo avere altri disservizi, ma potrebbero anche decidere di sbrigarsi adesso.
Giustamente si fanno eleggere per (cercare) di farsi i fatti propri.Il problema è sempre chi li vota
Sì, è vero, in ottica stabilità Sky non ha mai creato problemi e l'ho sempre adorata.
Personalmente il motivo per cui ho sempre criticato Sky non è solo il prezzo ma anche la gestione dei pacchetti.
I prezzi alti erano giustificati da una programmazione 24/7, mentre adesso si nota la differenza con Dazn però paghi anche meno.
Il resto deriva dalla gestione dei pacchetti. Bisognava sempre pagare la base di SKY TV e intrattenimento, inoltre hanno sempre furbamente diviso il calcio tra i pacchetti Calcio e Sport per farti prendere entrambi.
La lega deve sbrigarsi per mettere in atto il progetto del canale
Ci lamentavamo di sky e dei suoi prezzi ma a livello tecnico ricordo solo un disservizio circa 5 anni fa a causa di condizioni meteo straordinarie su Milano che mandarono in blackout le loro antenne. A memoria, mai altri problemi.
Questi di Dazn hanno combinato solo guai e disastri a livello tecnico a dir poco imbarazzanti
meglio così, speriamo di liberarci di dazn maledetti
Una vittoria del consumatore.