
09 Novembre 2022
Disney+ si prepara a ricevere il nuovo piano base da 7,99 dollari al mese che includerà la pubblicità, in arrivo dal mese di dicembre negli Stati Uniti (più precisamente dall'8 dicembre). Il nuovo tier di abbonamento permetterà agli utenti di accedere ai contenuti della piattaforma ad un prezzo più basso - 3 dollari in meno rispetto ai 10,99 del piano standard -, a fronte della presenza di annunci pubblicitari che verranno presentati durante la visione dei contenuti, ma sembra che questa non sarà l'unica differenza.
Stando a quanto scoperto da Steve Moser di MacRumors, che ha condiviso i dettagli su Twitter, il codice dell'applicazione di Disney+ include alcuni riferimenti alle limitazioni di Disney+ Basic (il nome del piano con pubblicità), più precisamente l'impossibilità di accedere alla condivisione dei contenuti tramite SharePlay e GroupWatch, i quali permettono di guardare un film o una serie TV con i propri amici anche se in posizioni diverse del globo.
Al momento Disney non ha confermato questa limitazione, tuttavia il contenuto del codice scoperto da Moser è abbastanza inequivocabile. Certo, resta la possibilità che l'azienda abbia semplicemente introdotto alcune righe di codice in previsione dell'attivazione futura del blocco e che questo sia ancora in fase di valutazione, ma abbiamo visto come anche Netflix abbia limitato alcune funzioni nel suo account con pubblicità, principalmente l'impossibilità di scaricare i contenuti per visualizzarli offline.
Insomma, la limitazione è alquanto probabile, ma per averne la certezza bisognerà aspettare il rilascio ufficiale del piano Basic. Resta comunque da capire in quanti sceglieranno di risparmiare pochi dollari al mese per accedere ad un tier più limitato e con pubblicità, ma questo è un discorso per un altro momento.
Commenti
Basta andare sul sito per informarsi
Ed a quel punto nessuno vedrà il 10% rimanente, e nasceranno gruppi di discussione su quale finale andrebbe meglio immaginato
E che fa rakuten? Come funziona?
Il problema è opposto. Non ti piace il piano con la pubblicità? Paghi quello senza che nel mentre è aumentato di prezzo perché il vecchio prezzo è diventato quello del piano con la pubblicità. Fosse come dici te nessuno si preoccuperebbe del piano con la pubblicità*
*al netto del discorso sul pagare o meno per avere anche la pubblicità
Arriveranno tutti come Rakuten, altrimenti sarà difficile sopravvivere e fare utili.
Quello che pensò pure io
Che amarezza
sì, la vita é noiosa... Che fare se non stare a casa tutto il giorno?
Beato te che vai tutto sto tempo.
Per un abbonamento con pubblicità non pagherei più di 2,99€.
te lo daranno come DLC
Se voglio sentire la radio sento la radio, e a volte lo faccio, se uso spotify voglio scegliere io cosa ascoltare, anche con pubblicità se gratis
Mi sono perso la notizia dove veniva detto che l'abbonamento standard passava da 8,99 al mese a 10,99 al mese? No perchè io sul sito vedo ancora 8,99 al mese e 89,99€ all'anno. Che poi è la cifra che pago io. A 10,99€ ci penserei 2 volte.
Ottimo ragionamento per fallire: compromesso zero. Sembra una mentalità molto diffusa e si vedono i risultati.
Tipo quelli di blockbuster?
Però a mio parere si snatura il concetto di pay tv. Poi non vadano a lamentarsi se si reimpenna la "pirateria"
Ma Amazon ti offre altri servizi nei 49 quindi il conto è sbagliato
Il punto è che molto probabilmente aumenteranno l'abbonamento "normale" e piazzeranno a qualcosa in meno quello con la pubblicità quindi per il già cliente sarebbe un peggioramento del servizio
E come scriveva un utente sopra ci si abbona 2 mesi all'anno e tanti saluti a Disney. In effetti con la propaganda assurda smerciata dalle loro serie dovrebbero essere loro a pagarti.
Si, concordo, io ho l'app sul Apple TV, credo fosse anche sulla Firestick di Amazon se ricordo bene.
Un giorno ti faranno vedere il 90% del film e ti chiederanno: "quanto sei disposto a pagare per vedere gli ultimi 20 minuti?"
Io mi abbono 1 volta all'anno per 1 mese e vedo i nuovi film... Tanto in 15 giorni hai visto tutto.
Se vuoi mettere la pubblicità deve diventare gratis
altrimenti se vuoi che guardi la tua pubblicità mi devi pagare ma a quel punto il prezzo lo decido io (quanto vale la mia attenzione? quanto vale la mia rottura di scatole nel momento clue della serie o film?)
Ma hai premuto ok? Poi magari va via :D
Ma sono l'unico stupido che usa servizi come diveedi e paga una 40€ l'anno?
Eh no, riprendendo il discorso di prima, o si condivide o non si fa
Sky esiste ancora?
Oramai è diventata un assemblaggio di piattaforme che puoi avere anche senza di loro.
Personalmente preferisco che i ladri piratino i film e serie tv, piuttosto che derubare me per pagarsi tutti i servizi di streaming. ;p
Anche io ho la Motogp direttamente con Dorna e ho mandato a quel paese Dazn e Now, che facevano pure pietà.
L'unica cosa è che a parte i commenti tutti in inglese, ma non è un grosso problema, è che sono app inesistenti sulle smart tv.
Però c'è santo Chromecast!
Si è così, ma aspettiamoci anche noi un aumento del piano annuale. Ora godiamo ancora dei postumi post lancio del servizio.
2 persone che non condividono e pagano il servizio?
Si su questo hai ragione, ultimamente il livello è molto basso.
Io parlavo della costruzione degli episodi, schema fisso ogni episodio.
Missione—> problema—->finale lieto.
Quando parlavo di copia incolla intendevo questo,
C’è una trama anche orizzontale, ma di base sono episodi o forse puntate che si concludono ogni volta.
Comunque si, l’unica roba decente uscita finora.
questo è quello che dice sky per giustificare la pubblicità
non mi pare sia reato la condivisione per uso privato, o almeno, qualche anno fa era così
Ho forse detto questo?
Se 2 persone fanno a meno di un servizio quello guadagna 0.
Se 2 persone condividono l'account quello guadagna X.
Quale dei 2 casi è preferibile da chi fornisce il servizio?
8 euro per 12 mesi con la pubblicità equivale a 96 euro.
Credo che siano prezzi validi soltanto per il mercato statunitense visto che da noi il servizio senza pubblicità all'anno costa 89 euro.
e che stai aspettando? fino a prima del covid avevo notevolmente calato le cose che scaricavo. oggi ho solo amazon prime che toglierò appena mi scade e se proprio dovessi pagare un servizio, lo farei per youtube
Vedere una serie televisiva e un film è un diritto e lo prescrive il medico. Non fa una piega.
Le pay tv stracolme di pubblicità esistono da una vita, e le pagano in tanti. Se un determinato servizio non mi soddisfa, semplicemente ne faccio a meno. Non vado ad escogitare truffe con metodi illegali, e nemmeno me ne vanto ostentando la mia povertà.
Simpatiche le minacce degli ex ladri in crisi di astinenza, talmente furbi da vantarsene pure. I dirigenti di Netflix non ci dormiranno la notte
Sky costa tanto e ha un quintale di pubblicità. Se fosse senza, costerebbe ancora di più.
Si, sono tanti e sono pochi, non sto tutti i giorni incolato alla TV.
Sono 207€ i tre servizi che hai citato, 207€ all’anno… meno di 60 centesimi al giorno.
Spendere 0.60€ al giorno per avere, volendo, ogni sera qualche film o serie da vedere sono davvero “tanti soldini”?!?
Le produzioni Disney, ma vale per praticamente tutti, hanno costi esorbitanti, non sostenibili con la sola entrata pubblicitaria… mettendolo gratuito non solo diminuirebbero le entrate (meno soldi da chi guarda pubblicità senza abbonamento, calo degli utenti paganti che lasserebbe al piano gratuito), ma anche i costi (se è accessibile a tutti gratuitamente ci sarebbe una impennata di accessi).
Fatti un giro sui vari servizi gratuiti (Pluto TV ad esempio), e vedi quanto pietoso sia il catalogo (pochi soldi per le licenze, nessuno per le produzioni originali), e la qualità video (facendoti vedere appena decentemente risparmiano notevolmente).
questi piani con pubblicità sono inutili
Respect to Mando.