
12 Settembre 2022
20 Luglio 2022 123
La televisione tradizionale morirà. A esserne sempre più convinto è Reed Hastings, fondatore e CEO di Netflix, per niente intimorito dal calo di abbonati registrati dall'azienda nel secondo trimestre dell'anno (970mila in meno, la più grave perdita mai registrata in tre mesi). Durante la conferenza con gli investitori, Hastings ha ribadito la sua tesi, già condivisa in passato, con la netta convinzione che la piattaforma sia in una "botte di ferro", vista l'imminenza del passaggio definitivo ai servizi di streaming e la fine dell'era della TV tradizionale. Secondo il CEO, la transizione avverrà fra 5-10 anni.
Dopotutto l'azienda continua a mantenersi in una posizione dominante rispetto alla concorrenza e a godere di buona salute, con ricavi in crescita del 9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e un numero complessivo di abbonati ancora elevato (220,67 milioni). Dopo la pubblicazione della trimestrale, il titolo a Wall Street è schizzato a +8%, complici l'annuncio, da parte del gigante dello streaming, di voler riagguantare un milione di abbonati durante l'estate e una diminuzione inferiore alle attese (l'azienda aveva previsto un crollo di due milioni di abbonati nel trimestre in esame).
Nel frattempo, per raggiungere l'obiettivo dichiarato e riportare il rialzo il numero di iscritti, Netflix ha predisposto diversi "paracaduti", tra cui il famigerato piano di abbonamento con pubblicità che porterebbe a una riduzione del costo del servizio (in tandem con Microsoft) e i test di nuovi metodi per arginare la condivisione sfrenata degli account.
Il calo di abbonati non frena nemmeno le mire espansionistiche di Netflix, che ha deciso di infoltire il portafogli per perseguire l'obiettivo condiviso lo scorso anno dallo stesso Hastings: creare una divisione di film d'animazione per la famiglia che sappia competere con la Disney.
Durante la presentazione dei risultati trimestrali, il colosso dello streaming ha annunciato di aver avviato le pratiche per l'acquisizione dello studio di animazione australiano Animal Logic, lo stesso che ha animato film di successo come Happy Feet, The Lego Movie, Peter Rabbit 1 & 2, oltre ad aver curato gli effetti visivi di The Matrix, Moulin Rouge!, 300 e il Grande Gatsby.
"Lavorare con Animal Logic accelererà lo sviluppo delle competenze di produzione di animazione di Netflix - si legge in una nota ufficiale. - I team di Animal Logic e Netflix Animation creeranno un team di produzione creativa globale e uno studio di animazione che produrrà alcuni dei più importanti film d'animazione di Netflix".
L'operazione, che l'azienda prevede di portare a termine entro l'anno, consentirà allo studio di rimanere indipendente e continuare a collaborare con registi e partner per la produzione di film per famiglie.
Commenti
Netflix era in una posizione di primaria dominanza , ovviamente non essendolo più ed aumentando la concorrenza un ridimensionamento è ovvio . uso anche prime video ma temo che il confronto ancora non lo regga .
C'è sempre byoblu
new pipe e risolvi tutti i problemi di youtube
Per me TV tradizionale (senza quelle cretinate dei reality) tutta la vita!
Zappo 1 minuto fra i soliti canali in cerca di qualche film e via....con Amazon quelle 3 volte che ho visto qualcosa, ci ho impiegato mezz'ora a scegliere e già mi passava la voglia!
Netflix -per quanto guardiamo la TV quelle 2/3 ore al giorno e a volte pure meno- sarebbero soldi buttati.
Bingo!
ho visto alcune putente di Espanse........vabbè. forse per il momento in cui siamo sembra discreta ma l'ho abbandonata......
Un telegiornale puoi farlo anche in streaming, non serve la tv a ciclo continuo
I telegiornali pubblici sono fondamentali (ovviamente anche i privati devono essere presenti) ma sembra che solo i paesi nordici siano in grado di apprezzare la spesa per la televisione pubblica come argomento di importanza nazionale. Tutto il resto DEVE essere cancellato (magari i programmi di cultura o mirati al beneficio pubblico si possono lasciare).
Hai citato solo ed esclusivamente produzioni non Netflix… roba buona quindi di cui prima o poi perderà i diritti, lasciando a catalogo solo le imbarazzanti produzioni originali Netflix.
Tutti quelli che conosco io (di qualunque fascia d'età) hanno l'antenna attaccata alla tv. Poi magari molti la guardano poco, ma ce l'hanno funzionante.
Beh, ci sono youtuber che parlano di questi argomenti e invitano a farlo :)
No. Sbagliato. Guarda i dati degli ascolti
Li fanno. Basta guardare i target commercialei degli ascolti. La TV si sta un po' indebolendo. Ma da qui a cantargli ma morte ce ne passa
Porobrodo
No. Il cinema sta pure peggio ... È un morto che cammina. Si parta di incassi dimezzati rispetto al pre covid
Tv classica è solo spazzatura riciclata e talk show
Io sono under 30 e guardo la TV. MotoGP, qualche partita di Champions, film ogni tanto, TG e altra roba qua e là.
Di cose da guardare ce ne sono
Infatti...
Se internet avesse avuto l'evoluzione utopistica che tutti avevamo in testa, adesso mediaset e compagnia bella avrebbero già chiuso. Ma sapendo che roba ti propongono sul web ora, la vecchia generazione sta tranquilla ancora per un po'.
Quello sempre.
non credo che dovresti preoccuparti della tv… quella per molte persone, me incluso, è morta da un pezzo. Devi preoccuparti della concorrenza.
La tv e netflix sicuramente… dopo due anni di carcere pandemico i cinemi fanno record su record
In effetti hai ragione anche tu. Però dai a me kobra kai è piaciuta, poi all'inizio c'era the espanse ora su prime, the witcher discreto. Altro non mi viene in mente
Ed ora una storia di omicidio e stupro.. ma prima ricordatevi di mettere un mi piace e cliccate sulla campanella!!
Usando Brave browser su YT eviti il fastidio.
Non ci credo nemmeno se lo vedo che uno sotto i 30 ha anche solo l'antenna della tv attaccata.
Qualsiasi canale pubblico non vale manco la fatica di attaccare una spina
Morirà insieme al motore a scoppio
Appena internet diventerà una cosa da 'vecchi' 40enni , come già è successo con facebook,i giovani potranno volere tornare alla tv come è successo da qualche anno con i dischi, pardon,i vinili
Moda che viene moda che va.
Se togli quelle fasce azzeri la tv. I 15enni sono tutti geni incomprensibili a sbimbominchiarsi sui social e su accadibrog
Guardi ancora i tg?
hanno ragione sulla tv classica
ma loro seguiranno a ruota...
https://media3.giphy.com/me...
Merdflix e il politycally correct LGBT+ ULTRA HD Nanocell OLED BLM PLUS UKRAINE WomanPower MazingaZ NATO FLUID
Per quanto mi riguarda è già morta, la uso soltanto per il tg il problema è che rischia di morire pure netflix se continua a fare vaccate
Se si aprisse un canale YouTube farebbe numeri pazzeschi.
se la tv muore poi barbarella come fa?
Abito in campagna non ho problemi di spoiler hahahahha...
Siii, oltre a quello la domanda se vuoi passare al premium appena apri l'app...Ma basta!!!
Non è sola da svariati anni .
e netflix se continua cosi farà la stessa fine della tv
Morire è un conto, ma se fai il 50% o addirittura il 33% dei 15-20 anni fa, è chiaro che diventi un altro mondo rispetto al passato.
Tranne eccezioni, sono finite le vacche grasse.
Perché per "vivere", "esistere", esistono pure canalini regionali, o al canale numero, boh, 70.
Ma chi di dovere in quel caso non si compra le Ferrari.
'Tutte le persone'... non son così tante, ormai; si stanno riducendo.
Il Grande Fratello 20 anni fa faceva 8 milioni abbondanti, poi 5-6, nel 2022 ne fa 3 e spicci.
Tra tre anni magari ne farà 2 e mezzo.
Bisogna vedere se arrivando un giorno a 2 milioni, se ci staranno anche solo dietro coi costi.
Ma - tutte le fasce d'età - non è vero.
La platea televisiva dei giovani è piccola, ed è una piccola frazione della popolazione dei giorvani.
Con tutte le persone (di tutte le età) che in italia (ma anche all estero) adorano programmi come il grande fratello e simili o altri programmi di gossip e politica... credo che difficilmente morirà la tv...netflix ha più probabilità di fallire prima.
Non ne sarei così sicuro. La tv fa ancora un sacco si spettatori, in tutte le fasce d'età.
La TV è dura a morire e lo ha già dimostrato negli ultimi vent'anni con l'avvento di internet.
Io mi sono disiscritto da Netflix il mese scorso.
Purtroppo non meritano piu un centesimo.
Ma esistono sempre servizi di streaming più economici o la pirateria,e se uno vuole la massima qualità punta ai blueray quindi netflix è destinata a morire se fa ste scelte del piffero
bè se parliamo di pubblicità YT fa venire il vomito. almeno in tv(anche se la detesto) ho tutto registrato e la salto. su youtube? o metto embedded (follia) o li scarico(altra follia). quindi te la devi guardare e quelle nel mezzo sono insopportabili!