
27 Febbraio 2023
Sky e Warner Bros. Discovery hanno rafforzato la reciproca collaborazione pluriennale: il nuovo accordo porterà vari effetti tra cui l'arrivo dell'app discovery+ sui box Sky Q a partire da domani, 30 giugno 2022. I clienti Sky potranno così accedere ai contenuti presenti sul servizio streaming, che si aggiungerà ai canali gratuiti e a pagamento, Discovery Channel, Eurosport 1, Eurosport 2 e ai titoli del gruppo Warner Bros. Discovery già presenti all'interno del catalogo on demand.
L'intesa permette a Warner Bros. Discovery di ampliare ulteriormente la diffusione di discovery+, mentre Sky rafforza il ruolo di aggregatore svolto dai box Sky Q, una piattaforma su cui sono già presenti le applicazioni per accedere a molti dei principali servizi streaming, come ad esempio YouTube, Netflix, Prime Video, Disney+ e Apple TV+.
L'app discovery+ sarà presente sui box Sky Q via satellite o internet all'interno della sezione App, con la possibilità di richiamarla anche tramite il controllo vocale. I contenuti offerti saranno integrati direttamente nella home page di Sky Q. Per gli abbonati iscritti a Sky Extra c'è la possibilità di aderire al piano “Intrattenimento con pubblicità” di discovery+, offerto senza costi aggiuntivi per i primi 12 mesi. L'offerta, disponibile anche per gli utenti che dispongono già di un account discovery+, si può attivare aprendo l'app sui box Sky Q e selezionando la voce "Attiva l'offerta di Sky".
Tra le novità in arrivo su discovery+ citiamo "Tailor Made - Chi ha la stoffa?" con Tommaso Zorzi (dal 28 giugno), la nuova stagione di "Bake Off Italia" (dal 26 agosto), la nuova edizione di "Matrimonio a Prima Vista" (dal 15 luglio), i programmi di genere crime, i documentari e gli show del wrestling, che tornano a essere disponibili per gli abbonati Sky.
Andrea Duilio, Amministratore Delegato di Sky Italia, ha dichiarato:
Siamo molto soddisfatti di questo nuovo accordo con Warner Bros. Discovery, che consolida la nostra collaborazione in Italia e conferma ancora una volta come Sky sia il partner di eccellenza per i principali produttori di contenuti. La nostra strategia di aggregazione delle principali app in streaming su Sky Q fa così un ulteriore passo avanti. Tutto questo arricchisce ulteriormente la scelta di contenuti di qualità per i nostri abbonati che, oltre alle produzioni Sky Original sempre molto apprezzate, possono ora trovare su Sky Q anche i tanti show firmati discovery+, con un’esperienza di visione davvero straordinaria.
Alessandro Araimo, General Manager Southern Europe Warner Bros. Discovery, ha commentato:
Sky è un partner storico per il nostro gruppo e siamo lieti di estendere la collaborazione in un mercato chiave come quello italiano. I contenuti del gruppo Warner Bros. Discovery sono un asset fondamentale per proporsi al mercato con un’offerta davvero variegata, grazie alla loro originalità e alla costante capacità di rinnovarsi. L’approdo di discovery+ su Sky Q rafforza la nostra strategia di essere presenti su tutte le principali piattaforme, offrendo agli abbonati la miglior esperienza possibile.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
In entrambi i casi la resa è la stessa, nessun judder e non ce se ne accorge della differenza. Ma sul decoder Sky esce tutto a 50Hz, e il materiale a 24p è inguardabile per via dei fotogrammi irregolari.
app delle TV funzionano a 120hz(24*5) , sono su alcuni OLED panasonic funzionano a 23,976 hz.
Io eviterei di usare app streaming su quel decoder, visto che esce tutto a 50Hz, mentre l’app integrata nei TV supporta i 24p.
ok mi godo questi 12 mesi gratuiti e poi farò disdetta a sky