
18 Febbraio 2022
17 Gennaio 2022 37
Il quotidiano La Repubblica l'ha battuta come una certezza o quasi, ma al momento non può che essere un'indiscrezione. Pare che durante la seduta dell'AGCOM del 20 gennaio sarà all'ordine del giorno l'imposizione per DAZN (e non solo) di integrare all'interno dell'applicazione un misuratore della velocità della connessione a internet. Il provvedimento mira a stabilire il responsabile di un'eventuale trasmissione imperfetta, se del provider - DAZN - o del mezzo utilizzato dall'utente - la rete Wi-Fi, il dispositivo, la rete dati, eccetera.
L'incontro di serie A o gli altri eventi sportivi per i quali si paga un mensile non possono essere visti in modo adeguato? Fai uno speedtest e stabilisci chi è il (presunto) colpevole. Sarebbe dunque questo il modo in cui l'AGCOM intende proseguire nell'istruttoria avviata diversi mesi or sono a tutela dei consumatori affinché la piattaforma sportiva garantisca ai propri abbonati "un'esperienza di visione soddisfacente, priva di interruzioni e con adeguati standard di qualità".
Qualora il cliente non riuscisse a seguire totalmente o parzialmente l'evento in diretta e il test della connessione accertasse che c'è banda a sufficienza per la trasmissione, allora il responsabile potrebbe essere individuato in DAZN (o in qualsiasi altro provider che operi in Italia come Amazon Prime Video che trasmette la Champions o Infinity di Mediaset) e l'abbonato aver diritto a un risarcimento che secondo le indiscrezioni potrebbe ammontare a 7,50 euro per ciascun turno settimanale di campionato, quindi un quarto del mensile di DAZN.
Di conseguenza se in un mese non si riuscisse a vedere nemmeno un turno, il mensile da 29,99 euro non andrebbe pagato.
Repubblica cita un'associazione dei consumatori molto vicina alla vicenda tra DAZN e l'AGCOM, la quale ha tuttavia preferito rimanere anonima. L'indiscrezione però è molto dettagliata e dunque credibile. Il meccanismo pensato dall'Autorità prevede che:
L'adeguatezza della connessione a internet infatti sarà solamente l'innesco della procedura di risarcimento, perché andrà comunque accertata la responsabilità del provider dello streaming prima di ottenere il risarcimento attraverso delle procedure che sono ancora da definire.
Secondo l'indiscrezione, l'Autorità ha intenzione di tutelare il consumatore non solo in caso di totale impedimento nella visione dell'evento, ma anche in diversi casi intermedi:
Durante la seduta del 20 gennaio i vertici dell'AGCOM esamineranno anche le seguenti questioni relative alla:
Commenti
Io ti posso dare un feedback (modello da 28 pollici, comprata anno scorso). Attualmente capita molto raramente che durante le partite si abbiano dei micro-lag nel segnale. Ma ormai sono casi rarissimi e non sono sicuro dipendano solo dalla tv (non ho il controllo totale ogni secondo di come usano la connessione in casa -dove ho una fibra mista che quando va tutto di lusso arriva a 35/38 mega in download-)
CHI VIVRA' VEDRA'....... MI VIENE GIA' DA RIDERE,PUNTO.
Onestamente da un mese va benissimo, con un immagine molto nitida, personalmente posso solo fargli i complimenti.
Scusate l'OT (mica tanto in realtà), ma qualcuno con Smart TV LG che mi dica come gli vada? Io con Ftth 1Gbps ho problemi appunto solo con quella (modello del 2020), per il resto non ho blocchi da mesi, che sia da iPad, smartphone, Kodi, TV Samsung o browser.
VPN e passa la paura
dai su!!! datelo a chi e capace.
Tanto tra poco mi scade il contratto.
Qualcosa di simile anche per gli operatori internet no vero?
Se è il tuo operatore che ti limita la banda allora non è colpa di DAZN.
App per verificare eventuale traffic-shaping (non perfetta, ma meglio di niente):
https://play.google.com/store/apps/details?id=mobi.meddle.wehe
Sinceramente sono stato il primo ad essere iper critico nei confronti di Dazn le prime giornate, abituato anche alla qualità di Sky. Ma da 2 mesi a questa parte devo dire che la qualità è migliorata tantissimo, certo non siamo ai livelli del 4k, ma le immagini sono abbastanza nitide e non ho avuto più interruzioni. Qualcosa hanno fatto sicuramente.
Lo speedtest è inutile. Il mio gestore mi limita spesso la velocità di navigazione (specie ultimamente quando scarico qualcosa vado anche a 32 kb/s), ma se faccio immediatamente lo speedtest tutto risulta normale. I gestori possono discriminare la velocità in base al sito visto! E non serve a niente cambiare i dns!
Adesso che ho fatto il record in wifi con tiscali non mi spaventa più niente dei speedtest:)
perche immagine e piu importante del servizio
è quello che risolveranno con questa cosa. tu praticamente dall'app dimostrerai che il tuo disposivo in quel momento può scaricare 500mb/s (sparo a caso), dazn ne richiede 10, in questo caso il problema è difficilmente nella tua porzione di rete.
il problema è che altri speed test, magari su app esterne difficilmente valgono come prova.
questo sarebbe piu che ufficiale
Ma non capisco come mai non investono come si deve lato server .
Stanno spendendo miliardi in giro per il mondo per avere il dominio sul calcio e poi si comportano così....booh
Infatti non fa uno speed test è solo la velocità di allineamento. Però è abbastanza ingannevole visto che con un FTTH testare la velocità di allineamento è abbastanza inutile e basterebbe darmi il numero invece di un bel quadrante con i MB che guarda caso ricorda gli speed test della velocità della linea
Basterebbe che dazn concedesse i consensi a chi di dovere (successivamente magari verrà proprio obbligata) fosse anche per un banale test certificazione di vulnerabilità durante una qualsiasi sessione di trasmissione per tracciare e misurare ogni genere di dato riguardo le prestazioni del servizio che erogano. Ma loro sanno già quali sono i loro problemi, e sanne certo che lo sanno, solo che fino a quando sarà possibile marginare con il minimo sforzo senza alcuna forma di persecuzione, perché dovrebbero muovere un dito?
Lo so, ma loro quello ti dicono. A me hanno detto che la colpa è mia. GPON da 2.5gbps, Fritz 7490 ed S20+. Ha sempre funzionato tutto, tranne DAZN. Che poi, non è che non funziona, i blocchi ci son stati ogni tanto sulle partite di cartello, il problema è la qualità. Quelli sono problemi loro, ma vaglielo a spiegare
alla faccia dei carichi pendenti ma qualcosa di buono l'hanno fatto da quando sono arrivati in italia?
non è detto che faccia uno speed test vero e proprio. Per esempio sul Timhib+ posso fare uno speed test di prova con la loro app, ma non è che l'allineamento poi dipende da quello.
Che ti mettono la velocità di allineamento verificabile con uno speed test che sembra in tutto e per tutto uno speed test della tua linea internet
allora non ho capito di cosa stai parlando
Ah guarda immagino ma lo chiamano proprio speed test e ha la stessa grafica di uno speed test
mi sembra molto strano un bug del genere. è come se tu avessi fatto lo speed test della rete locale
il dispositivo però lo "cerificano" loro, nel momento in cui rendono compativibile l'app.
inoltre parliamo di dispositivi che devono semplicemente decodificare un flusso video, è difficile anche che il problema sia dovuto ad altri task onerosi che stanno impegnando le risorse.
Infatti è quello ufficiale dell'AGCOM, c'è scritto
Il misuratore deve essere esterno, altrimenti è troppo facile per dazn abbassare il numero per non pagare
in generale mediaset non è così disposta a fare app che funzionano bene, spero che l'abbiano risolto, ma inizialmente manco funzionava la funzione cast
Come letto tra i commenti anche io ho avuto problemi solo e soltanto con Infinity. Ma problemi gravi, mica un rallentamento ogni tanto, si parla di visione di 5 secondi e poi blocco totale. Favorevole quindi alla proposta, nella speranza che funzioni bene, anche perché la mia rete non è il massimo, ma funziona ed è abbastanza per vedere tutto come si deve.
Poi l'altro problema è spesso la qualità di queste app, ma qui si aprirebbe tutto un altro discorso.
Vero
Al massimo quella è la velocità che può accettare il ruter.
L'unica app che mi da sempre un pò noie è quella di infinity, per il resto mai un problema (con dazn avuti inizialmente come tutti, ma ora è da tempo che non ne ho). Detto questo, mi sembra una soluzione a metà, non credo possa davvero risolvere queste questioni, se hai banda possono sostenere che sia il dispositivo o altro in mio possesso, e poi come si potrebbe stabilire se il problema è alla fonte (dazn o altro)? Solo loro possono stabilirlo, ma di certo non si metterebbero così facilmente ad ammetterlo...
Peccato che lo speedtest da solo non dica tutta la storia. Sicuramente aiuta a dire a quei mentecatti che se ho 2500mbps in download, il problema non è mio, ma ci sono altri fattori. Loro possono imputare che il problema sia il dispositivo per esempio. I problemi lato loro, che sono poi l'unica causa delle lamentele, li possono provare solo loro.
Ma in quel caso è la tua linea che ha problemi, non Dazn, quindi non ti rimborsano nulla.
Uno speed test applicato su un'utenza, senza offesa, per lo più ignorante in materia, non è molto utile.
Esempio: il papa fa lo speed test, con risultati ottimi, e si mette a guardare la partita.
Il figlio in camera, inizia la maratona di una serie tv su netflix.
La madre guarda su youtube un bel corso su come riparare il tosaerba
Dazn inzia a tentennare, et voilà, rimborso garantito pur non essendo colpa di dazn
Si finisce come lo speed test della mia linea adsl che dalle impostazioni del router è fisso a 1000/1000...