
Alta definizione 19 Ott
03 Gennaio 2022 48
Ad un giorno dalla definitiva chiusura della pratica Sardegna, dove la riorganizzazione delle frequenze TV è partita il 15 novembre scorso e si completerà domani, 4 gennaio, con il trasferimento dei principali canali Rai (Rai 1, Rai 2, Rai 3 TGR Regionale e Rai News24), il refarming della nuova TV digitale prende adesso il via in buona parte del nord Italia.
Dal 3 gennaio al 9 marzo 2022 infatti saranno interessate Valle D'Aosta, Piemonte, Lombardia (ad eccezione della provincia di Mantova) e ancora le province di Piacenza, Trento e Bolzano, mentre dal 9 febbraio al 14 marzo 2022 si uniranno Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. A partire dall'8 marzo comunque le emittenti attiveranno in tutto il Paese la trasmissione televisiva con codifica MPEG-4, ma potranno continuare a trasmettere anche in MPEG-2 per tutto il 2022.
Dal gennaio 2023 quindi il flusso televisivo sarà interamente in MPEG-4, quando la transizione alle nuove frequenze sarà completata da sei mesi: secondo la roadmap del Mise infatti, il 30 giugno 2022 in tutto il territorio italiano la riorganizzazione delle frequenze TV sarà ultimata, e così la banda a 700 MHz sarà a disposizione del 5G. Abbiamo approfondito entrambi i fenomeni in atto che cambieranno la televisione italiana in questo articolo:
Ecco le tappe del passaggio regione per regione.
L'unico consiglio a chi vive in una delle zone coinvolte dalla transizione digitale che parte oggi è quello di risintonizzare spesso i canali, dal momento che alcuni inizieranno ad essere trasmessi con frequenze diverse. Non servirà insomma avere subito un decoder o un televisore di nuova generazione, basterà quello che si possiede già.
Dunque se nel periodo di riassetto delle frequenze nella propria regione e/o provincia dovesse accadere di non riuscire più ad agganciare uno o più canali, basta eseguire una nuova sintonizzazione per riportare tutto alla normalità. Alcuni modelli richiedono una "visita" alle impostazioni e un input diretto da parte dell'utente, altri televisori eseguono l'operazione periodicamente e in autonomia, il che è una bella comodità alla luce del fatto che nella finestra temporale del riassetto probabilmente bisognerà eseguire spesso la risintoniziazione.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
nel 2023 (sempre che non ci siano ulteriori rinvii)
Non generalizziamo.
Non è legale, nonostante siano canali in chiaro
Come si fa ad evitare che ogni 3 per 2 si aggiungano canali a random alla lista che ho (e che mi tocca puntualmente eliminare)?
Qui in Sardegna no.
Si lo so e lo usavo su un box, ma l'implementazione dei canali rai fatta da Amazon è qualcosa di molto migliore
Cerchi "guardare canali TV kodi" ed il primo riferimento che trovi lo segui passo passo
dove trovo la lista dei canali in streaming?
Confondi MPEG4 con DVB T2.
Precisamente il suo scopo
ho 2 decoder da 30 euro 1 lo fa in automatico l atro non lo fa e poi cmq ogni tanto spariscono dei canali lo faccio in manuale faccio prima
L’obiettivo è farti beccare il tuo tg senza dover trasmettere tutti i tg in HD
Tanto in TV guardo solo serie e film
Se intendi con una chiavetta Fire TV stick si può già fare con l'applicazione Kodi e scaricando legalmente la lista dei canali in streaming. Molto comodo.
Io sul 503 prendevo il tgr Lazio…
Così sembra..
Se arrivassero Mediaset e la 7 su fireos lascerei l'antenna solo sul TV principale (in attesa di qualche promo/bonus su Cam e tessera tivusat)
diciamo che sono pilotati da quattro dementi che vogliono imporre il loro pensiero stupido e contorto...comunque fondamentalmente hai ragione in pieno
È la verità, i canali pubblici son fatti per fare soldi, non per trasmettere informazione - al giorno d’oggi.
Aldilà del quantitativo immenso di programmi spazzatura, la pubblicità presente è imbarazzante, i tg parlano solo del momento ed ignorano il resto, informazioni provenienti dall’estero ridotte all’osso o completamente assenti, etc etc. La TV solo per i film, il resto non serve a niente, se non a mettere ansia e trasmettere incertezza.
“televisore di un’ultima generazione” anche no, dato che per legge comunitaria EU tutti i TV messi in commercio dal 2008 in poi hanno già un decoder DVB T2. Infatti il mio vecchio Samsung C6000 del 2008 già prende tutti i nuovi canali in FHD
Ma con questo "refarming" se si risintonizza la TV finalmente i canali RAI 1-2-3 saranno in HD già direttamente sull'1-2-3 del telecomando senza dover passare manualmente a 501-2-3?
Non ricordo se sono 10 o 20 anni che non guardo la TV. Fidatevi, si vive 10 volte meglio, è uno strumento completamente pensato per offuscare la mente.
Ma che abbiamo fatto noi alla Lombardia che ci schifa anche per il refarming di frequenze per canali che quasi nessuno guarda? Vi è andata di traverso della sbrisolona tanti anni fa?
Ma quante volte si deve fare? Per vedere e ascoltare COSA?? Rifacimenti dei rifacimenti dei rifacimenti di almeno 20 anni fa? Mi fanno solo schifo per quanti soldi pubblici e dalla pubblicità (che paghiamo sempre noi) si prendono. Soprattutto RAI regione con il 2& di ascolti, ridicoli e infami con una caterva di pseudo giornalisti!!!
Complimenti a chi ha scelto il nome delle aree, non si è piegato a millenni di imposizione di numerazioni tradizionali
Allora risintonizzo, grazie bro.
Non credo che si tratti di questa cosa.
Infatti stamattina presto, non riuscivo a capire che cavolo di canale stavo guardando, non c'era nessun simbolo
Sui Samsung perlomeno è così, ne ho due e tutti e due stessa cosa
Comunque la Rai sta sperimentando una nuova tecnica per poter trasmettere in modo smart Rai 3 per permettere alle persone di avere Rai 3 HD sul numero 3 dell'LCN, scegliendo quale tg regionale guardare
e non ci sono più le mezze stagioni.
nel duemila e mai, nessuno ha intenzione di passare all' hevc e non c'è alcun obbligo nel farlo
quello dipende da come è gestita la sintonizzazione e la lista preferiti dei singoli televisori
Non se hai i favoriti, devi intervenire, altrimenti ti ritrovi non so il canale 26 come 778
Si però funziona un po', come dire, ad minkhiam con i favoriti, perché mantiene ciò che hai selezionato (ad esempio il canale non so 26, te lo ritrovi come 778)
Mentre all'H265 quando si passa?
decidono tutto loro...
ma non te lo dice in automatico la Tv ?
Ma chi ha l'autoscan non deve fare nolla.
io ho messo 2 decoder da 30 euro :P . ho piu paura di radio maria che del 5G quelli trasmettono con antenne da 10GWatt ( scherzo nè)
no almeno 4-5 volte ogni tanto spariva un canale è che poi nella via mi hanno preso per quello che sistema le tv e chiamano me ogni volta che non vedono qualcosa... gente anziana
Ma è vergognoso, gli italiani sono stati costretti a cambiare tv con un bonus irrisorio, sono costretti a risintonizzare quotidianamente il tv nella vana speranza di vedere dei canali in HD, in più ci sono interferenze ovunque, posso ascoltare Radio Maria dal citofono di casa. Almeno le compagnie aeree stanno fallendo così non c'è il pericolo che cadano sulla mia casa a causa delle interferenze del 5G.
grazie al cielo che esiste la risintonizzazione automatica da eoni ormai
quindi hai risintonizzato 3 volte la tv...
in effetti sta diventando un pò una palla... :(
io risintonizzo, però, in genere quando mi accorgo di aver perso un canale...
è da ottobre che risintonizzo i canali almeno 1 volta al mese