I futuristici schermi OLED trasparenti di LG Display al CES 2022

27 Dicembre 2021 10

Anche se l'elenco di aziende che hanno deciso di rinunciare alla partecipazione in presenza al CES 2022 continua ad allungarsi, LG Display vuole continuare a sorprendere il pubblico dell'importante fiera dell'elettronica con una nuova serie di schermi OLED trasparenti - in aggiunta a quelli flessibili di cui abbiamo parlato pochi giorni fa. Sono pensati per essere integrati in prodotti destinati sia alle abitazioni private sia alle strutture commerciali, agli uffici nei trasporti. Più nel dettaglio si tratta di quattro soluzioni:

  • OLED Shelf. L'OLED 'mensola' è formato da due display OLED trasparenti da 55" montati uno sull'altro. In cima ac'è una mensola. LG Display sottolinea che questa soluzione è l'ideale per il salotto dove può essere installato per visualizzare opere d'arte e programmi TV, anche su entrambi gli schermi contemporaneamente. Grazie alla modalità Alway-On-Display lo schermo può restare sempre acceso mostrando un'immagine posizionata come un dipinto che si fonde col muro retrostante grazie al pannello trasparente. LG ha anche previsto un pannello motorizzato in materiale opaco che si sovrappone ai pannelli trasparenti per migliorare la visibilità delle immagini quando serve. La parte elettronica è celata da un vistoso piedistallo (ved. seconda immagine in basso).

  • Shopping Managing Showcase: si cambia destinazione d'uso con uno schermo trasparente pensato per l'impiego nei negozi di lusso. L'OLED trasparente è montato all'interno di un espositore in legno e promette di reinventare l'esperienza di acquisto offline. Tra le peculiarità c'è la possibilità di sovrapporre elementi grafici rappresentati sullo schermo trasparente con i prodotti reali per catturare l'attenzione dei potenziali acquirenti.

  • Show Window: anche questa soluzione non è pensata per il pubblico consumer quanto piuttosto per l'utilizzo nei negozi. È formato da quattro OLED trasparenti da 55". Di fatto si tratta di una vetrina virtuale dedicata alle merci esposte.

  • Smart Window: LG chiude il quadro con un dispositivo progettato per l'ufficio del futuro. La tecnologia OLED trasparente di LG Display in questo caso è applicata alle finestre delle sale riunioni che possono trasformarsi in ampie superfici dedicate alle video conferenze e alle presentazioni, senza precludere la normale visione offerta da una tradizionale finestra. Altro vantaggio è eliminare la necessità di installare TV o monitor di grandi dimensioni, a tutto vantaggio di un luogo di lavoro più arioso e meno opprimente.

Da precisare che LG Display - da non confondere con LG Electronics - realizza concept che altre aziende possono decidere di introdurre sul mercato. Lo può fare dall'alto della sua esperienza maturata nel settore. In particolare la prossima partecipazione al CES 2022 è l'occasione giusta per ricordare che LG Display è l'unica azienda al mondo a disporre della tecnologia proprietaria impiegata nei grandi pannelli OLED trasparenti. Nel 2019 l'azienda ha iniziato a vendere OLED da 55" con una trasparenza al 40% e da allora è riuscita a piazzarli in centri commerciali, metropolitane e musei.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ok_76
Superdio

tolto l'impiego in mostre o esibizioni o in strutture come vetrine non vedo un utilizzo domestico che abbia senso...

Scordatevi le finestre così i marioli si fottono prima quelle.

pol206

ci guardi i tuoi bellissimi nft racchiusi nel metaverso

Watta

a crearsi haters

MatitaNera

A stupire gli amici. Se ne hai.

Watta

wow bellissimi ma a livello domestico a che servono??

MatitaNera

Ma l'opera d'arte perchè dovrebbe fondersi col muro dietro?

pol206

ma tanto non c'è(s) nessuno

Ok_76

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!