Crescono i servizi streaming: sono 13,7 milioni gli abbonamenti in Italia

22 Dicembre 2021 28

L'Osservatorio Servizi video Ott executive di EY ha fornito i dati relativi agli abbonati delle piattaforme Video On Demand (VOD), aggiornati al 31 ottobre 2021. L'analisi prende in considerazione Netflix, Timvision, Mediaset Infinity, NOW, Prime Video, Eurosport Player, Dazn, Disney+, Apple Tv+ e Discovery+. Secondo quanto riportato da EY, gli abbonamenti sono in tutto 13,7 milioni mentre gli utenti si attestano a 17,4 milioni (ovviamente un singolo abbonamento può essere utilizzati da più utenti). I sottoscrittori unici, cioè chi paga per l'abbonamento, sono invece 7,8 milioni.

Il 57% degli utenti ha sottoscritto un abbonamento ad un solo servizio OTT (Over-The-Top: chi offre contenuti tramite la rete) mentre il restante 43% dispone di due o più sottoscrizioni. Il confronto con lo stesso periodo del 2020 vede una netta crescita degli abbonamenti: sono 3 milioni in più con 1,2 milioni di utenti aggiuntivi e 800.000 sottoscrittori paganti. La forbice è ancora più larga se si confrontano i dati con l'inizio del 2020: si contano +5,2 milioni di abbonati, +3,6 milioni di utenti e +1,7 milioni di sottoscrittori paganti.


Il successo ottenuto dalle piattaforme streaming è legato principalmente a due fattori: il primo è legato alla pandemia di Covid-19 e alle restrizioni messe in atto per contenere i contagi. Il secondo, più recente, è invece strettamente correlato all'ampliamento dell'offerta sportiva, con la Serie A passata a DAZN ed altre importanti manifestazioni sportive, tra cui la Champions League, ora disponibili su un maggior numero di servizi.

A riassumere questi concetti è stata rene Pipola, Italy Tmt Leader di EY:

L’emergenza Covid e le relative restrizioni hanno avuto un impatto significativo sulla domanda di servizi video Ott sia pay, sia free. Inoltre a partire da settembre abbiamo verificato un momento di discontinuità sul mercato. Il panorama delle piattaforme di videostreaming a pagamento, a partire da questa estate, ha visto ampliarsi l’offerta di contenuti sportivi con la Serie A e la Uefa Champions League. E comunque non c’è solo il calcio. Contenuti di grande successo e con impatto mediatico importante sono stati lanciati da provider Ott dopo l’estate.


28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alexxx
Burton La Valle

Troppo bello se fosse così. Evidentemente ricevevano troppe richieste :)
https://uploads.disquscdn.c...

Alexxx

Bè, no! Se hai dei televisori in casa ma non li guardi o non ti interessa guardarli puoi appunto dare comunicazione ufficiale alla rai di sigillarli in modo da non pagare il canone

Burton La Valle

Se hai un dispositivo capace di ricevere il segnale (e quindi tutte le tv, per legge) sei obbligato a pagarlo, E la tv è utile per netflix e compagnia, per non parlare di console, youtube etc.
Insomma o pago o mi devo guardare le serie sul 27 pollici del pc, che da solo neanche mi dispiacerebbe, ma in compagnia...

Sepp0

Il problema è che a differenza dei competitor, Netflix campa di quello: se non incassa, fallisce. Ecco perché costa molto più di tutti i competitor.

Burton La Valle

L'altro giorno ho trovato sti due novax che parlavano di Covid prendendo notizie dal televideo, ci sarà correlazione? https://uploads.disquscdn.c...

Alexxx

si ma Netflix è meglio che si dia una calmata con i prezzi perchè in confronto ai suoi competitor il piano in HD oramai ha uno stacco maggiore di ben 5-6 euro mensili e non è poco.
A meno che non giochino sul fatto di far condividere a piu persone possibili gli account singoli, piu persone piu pubblicità

Alexxx

bè dai, oramai con 15-20 euro mensili con i principali network (netflix, prime ,disney, apple tv) puoi avere un buon 75-80% di film e telefilm in circolazione quindi basta e avanza (a parte i piu esigenti) per stare bene.
E se faranno calare un altro pò i prezzi secondo me la pirateria perderà sempre piu terreno.

Alexxx

A questo punto perchè non dai una comunicazione ufficiale alla rai togliendo di mezzo la tele? se non la guardi mai...perchè pagare inutilmente?

Simone

io non pensavo di vivere in un'RSA...

Portobello

ma si paga?

Federico

Si solo internet, che era la domanda

Portobello

sei tu nell'avatar?

Portobello

sì cosa?

Federico

Per ciò che ne so io, sì

Portobello

dove è possibile vederla? in chiaro o solo via internet?

Portobello

io ci guardo i doc in chiaro e qualche film o dibattito sul covid

Federico

Android TV ce l'ho nel televisore principale, ma non lo uso mai perché trovo penose le due prestazioni se confrontate a quelle della Firestick 4K (da pochi giorni Max).
FireOS è sempre un Android, ma in relazione al modesto hardware le sue prestazioni sono eccezionali.

Sepp0

Quoto. Il che rende anche difficile commentare. Comunque vista la differenza tra stottoscrittori unici e utenti globali si capisce perchè DAZN vuole darci un taglio e perchè Netflix ogni due anni aumenta il canone di due euro/mese.

Michela Belmonte

Lessi che volevano mettere il canone rai anche solo per chi ha lo smartphone..

Migliorate Apple music
Migliorate Apple music

L’avevo detto che poteva essere una buona esperienza. Su Android tv adesso si può anche bypassare completamente la loro app

giovanni cordioli

Prima o dopo il canone lo cancelleranno.
Gli ascolti sono in caduta libera da anni e una volta morti gli anziani cachettici defedati in stato vegetativo permanente parcheggiati nelle RSA che oggi rappresentano il 90% dei telespettatori rimasti, la TV dovrà chiudere per forza.

r9

Non si comprende la differenza tra abbonati e sottoscrittori paganti.

massimo mondelli

L'unica ferma a poche centinaia di migliaia di utenti registrati(gratuitamente) è la costosissima ' ITsART' di Franceschini.
Doveva essere la piattaforma culturale dello stato italiano. Esperimento privato già fallito in partenza nonostante l'impiego di moltissimi milioni di denaro pubblico.

Federico

Mi sto sempre più affezionando a Pluto TV

Keena

Ma dai ?

Burton La Valle

La TV è sempre più irrilevante e il canone RAI rimane obbligatorio.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!