
Alta definizione 19 Ott
Il Governo ha rifinanziato i due Bonus TV - uno disponibile dal 2019 e l'altro dal 2021 - che consentono di ottenere uno sconto per l'acquisto di decoder e apparecchi televisivi compatibili con i nuovi standard di trasmissione DVB-T2 – HEVC Main10 che saranno operativi a partire da gennaio 2023. In totale in campo ci sono altri 68 milioni di euro con i quali si spera di rendere un po' meno traumatico il passaggio alle nuove modalità di trasmissione. Tutto quando sopra cercando di non lasciare indietro le fasce più deboli.
Poste italiane si occuperà infatti di consegnare gratuitamente decoder di valore non superiore ai 30 euro agli anziani over 70, titolari di una pensione inferiore ai 20.000 euro annui. Lo prevede il maxi emendamento alla Legge di Bilancio presentato venerdì scorso in Senato dal Governo. Poste Italiane conferma l'accordo raggiunto con il Ministero dello Sviluppo economico. Chi avrà diritto all'agevolazione sarà contattato direttamente da Poste Italiane con una lettera e potrà richiedere e ricevere gratuitamente a domicilio il decoder. Viene inoltre messo a disposizione un servizio di assistenza telefonica per facilitare l'installazione del decoder. L'Azienda chiarisce:
Chi vorrà sfruttare questa opportunità potrà concordare con l’azienda un appuntamento telefonico o tramite l’ufficio postale o tramite una piattaforma dedicata per fissare un giorno nel quale il portalettere consegnerà il decoder a casa. Inoltre, i cittadini che aderiranno alla misura riceveranno da Poste Italiane assistenza telefonica per installare il nuovo apparecch.
Poste Italiane ha già collaborato in precedenza con il Governo per venire incontro alle esigenze delle fasce della popolazione più debole, per esempio mediante la consegna a domicilio della pensione. In tempi recenti però non sono mancate critiche per la scelta di rendere a pagamento il servizio di identificazione in presenza - indispensabile per ottenere SPID - perché rischia di penalizzare proprio gli anziani che sono meno avvezzi all'utilizzo delle nuove tecnologie e che incontrano quindi più difficoltà ad usare l'identificazione online (gratuita).
Al di là della novità che riguarda in particolar modo gli over 70 a basso reddito, si ricorda che i Bonus TV sono disponibili sino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse.
Commenti
Vero, la miseria morale si estende alla popolazione, ma è la classe dirigente che dovrebbe dare l'esempio, e non lo da certo con questi ridicoli provvedimenti.
Ciò che trasforma una critica in polemica sterile, dal mio personalissimo punto di vista, è il non accettare che non è questo governo, il precedente o il successivo, è sfortunatamente in Italia una situazione endemica che coinvolge anche i cittadini.
Spesso, per esempio approfittando degli aiuti o distorcendo le leggi.
Questo, anche avendo, cosa che non abbiamo, un governo illuminato, renderebbe qualunque manovra di sussidio, che necessita comunque di fondi, poco incisiva.
Non parlerei di sterile polemica, ma di miseria morale del governo e, più in generale, della classe dirigente che esprime il governo.
Ne riparleremo quando tu avrai bisogno di esami medici e il genio di turno ti dirà che sono soldi sprecati.
E immagino che l'anziano a basso reddito per avere il decoder dovrà comodamente fare lo spid e registrarsi su qualche sito del governo online per avere il decoder... Tutta roba alla sua portata insomma...
E talvolta non hanno alcun tipo di qualifica, titolo di studio, esperienza professionale. Per carità, spessissimo è colpa del contesto sociale in cui si vive. Però non è che il lavoro ben pagato cada così dal pero. Per tutti gli altri c'è il RDC.
Con IRPEF a 4.800 dovrebbero essere cira 1.169 x 13 mensilità.
Ovviamente dipende da molti fattori (casa di proprietà, quanta energia è richiesta per riscaldre/raffreddare l'immobile, classe energetica, costo della vita, ecc.). Ma in genere ci si può vivere. Qui però si parla di redditi fino a 20K. E lì casca l'asino.
Parli come se esistesse un "noi" ed un "loro".
Ad oggi un nuovo decoder è inutile se c'è la sola codifica mpeg4
gli over non avevano qualche benefit da quel che ricordo?
E pensa che un giorno forse sarai vecchio anche te e pensa anche che un tempo quando loro lavoravano e producevano te andavi all'asilo a giocare con gli amichetti
Quindi la maggior parte degli anziani oltre ad avere una bassa autostima hanno anche un basso Q.I.? Quante persone conosci over 75 che utilizzano principalmente mezzi diversi dall TVper accedere alle informazioni o a qualche intrattenimento? Sopratutto se soli?
E scusa tanto con quel che ci costano gli anziani, almeno lascia che paghino, no?
voglio dire ci costano un botto!.... Saranno almeno l'80% della spesa sanitaria e pensionistica in Italia visto che vanno dal medico anche 4 volte a settimana e parecchi si sparano ogni mese più esami medici e accertamenti diagnostici di quelli che ho fatto io da quando sono al mondo.
il mio medico sotto casa mia ha sempre la fila di over '80-90enni che vanno a farsi visitare anche 15 volte al mese e sono sempre le stesse facce da 20 anni che vedo tutti i giorni uscendo da casa.
E su questo si può essere anche in accordo.
Ma spesso per una persona anziana e forse sola la TV è semplicemente compagnia e informazione di base.
Alla fine la RAI serve anche a questo.
Almeno per un'altra generazione.
I futuri anziani si superano saranno almeno più abituati alla tecnologia
Fornivo solo una informazione in più alla classica sterile polemica all'italiana.
Già, e allora perché non hanno ripreso la stessa normativa per il decoder? Evidentemente perché le Poste non avrebbero guadagnato nulla essendo i beneficiari solo 4 gatti.
Per guardare l'immondizia che passa in tv non basta avere il basso reddito.
Ci vuole anche una bassa autostima, e un basso Q.I.
Gli over 75 con basso reddito possono chiedere l'esenzione del canone e il decoder.
Avranno il decoder di 30 euro e pagheranno così un canone annuo di 90 euro... ma non è circonvenzione di incapace?
I tecnici non hanno santi in... paradiso, le Poste si.
Come è buono il governo, preleva 90 euro di canone tv all'anziano pensionato e poi gliene restituisce 30 e vuole anche essere ringraziato, se lo facesse un privato si parlerebbe di truffa e di circonvenzione di incapace.
questo è tutt'altro che un aiuto ai poveri anziani.. mort4cci loro
al di là dell'aiuto economico che può essere una cosa buona ma era più importante avere una rete di tecnici che installavano il decoder alle persone anziane... è lì il problema...
Purtroppo non sono pensionati
Infatti anche quello avranno il decoder ;)
https://media0.giphy.com/me...
Ci sono persone che guadagnano meno di 1000€ netti con un lavoro da 40h a settimana, quelli sì che sono a basso reddito.
assai? il 60% dei pensionati italiani prende la minima....
20k euro sono 1538 LORDI, vuol dire che se arrivano a 1000 euro netti è assai...
E questo è il limite ovviamente.
bè, già è qualcosina. Ci sono tantissimi pensionati che percepiscono la minima e sono piu della metà in italia.
Pensionati a basso reddito-> 20k all’anno di pensione, alla faccia del basso reddito…
Peccato che non abbiano fatt iniziative per comprare il nuovo Tv, ero già lì pronto a sfruttare i nonni.