
09 Giugno 2022
19 Dicembre 2021 330
Dalla prossima stagione si cambia: Dazn si pronuncia ufficialmente sulla questione dello stop alla multi-utenza, e come ipotizzato nelle scorse settimane, fa capire di voler imporre un giro di vite al problema cosiddetta "concurrency", quella pratica che permette di accedere contemporaneamente allo stesso contenuto da due dispositivi, da qualunque parte siano connessi.
A parlare è Veronica Diquattro, Chief Revenue Officer Europe dell'azienda, che nel corso di un'intervista rilasciata a Milano Finanza parla di una funzionalità "sfruttata in modo scorretto" e che necessita quindi di un intervento, già dalla prossima stagione:
Le nostre condizioni di servizio stabiliscono chiaramente che l’abbonamento è personale e non cedibile, la concurrency consente di vedere contenuti in contemporanea su più dispositivi. Dal nostro monitoraggio abbiamo invece riscontrato che la funzionalità è sfruttata in modo scorretto da utenti che mettono in vendita una delle due utenze. Un cambiamento sarà quindi possibile ma in futuro, probabilmente dalla prossima stagione.
La concurrency sarà comunque ancora disponibile in caso le due visioni contemporanee avvengano da dispositivi connessi alla stessa rete Wi-Fi. Inoltre, sarebbero in programma nuove tipologie di abbonamento, probabilmente a prezzo maggiore, per offrire comunque una più ampia possibilità di scelta:
Il nostro obiettivo, comunque, resta sempre quello di fornire un’esperienza flessibile all’utente e quindi introdurremo abbonamenti modulabili in base alle diverse esigenze, per esempio con forme di sottoscrizione familiare o a uso individuale
La Diquattro han anche voluto fare un po' di chiarezza sull'audience della piattaforma di streaming che, secondo indiscrezioni, sarebbe stata inferiore alle attese. Contro Dazn ha puntato il dito anche TIM parlando di risultati sotto tono per quanto riguarda il suo accordo pluriennale.
Abbiamo un’audience media di 6,5 milioni di spettatori a giornata, superiore al pre Covid, con picchi di 7-7,3 milioni nelle giornate con partite di cartello. Gli abbonati attuali costituiscono una cifra soddisfacente e in linea con le nostre aspettative, così come lo sono i ritorni pubblicitari, con un aumento del 20% degli investitori sulla serie A. Auspichiamo di rimanere partner della Lega a lungo termine. La nostra non è un’attività semplice e richiede sviluppi tecnologici, di contenuti e di prodotto che richiedono know-how e capacità di mettere a fattori comune competenze acquisite in più mercati.
La Diquattro, infine, ha parlato risposto anche in merito alle voci su un possibile acquisto della piattaforma da parte di Amazon:
Il nostro proprietario Access Industries crede fermamente nel progetto ed è pronto a supportarci in futuro. Detto questo, siamo una società ad alta crescita e quindi per definizione aperti a tutte le ipotesi e a tutte le opzioni sul tavolo. Il nostro orizzonte di investimento è di medio-lungo termine con l’ambizione di diventare una sport destination platform
L’obiettivo, in definitiva, è anche quello di aprirsi ad altri rami, come ad esempio il gaming, che sarà il primo passo. Dal prossimo anno, conclude la Diquattro, verranno anche lanciate altre attività tra cui scommesse, vendita di biglietti e merchandising.
Il contenuto sportivo esclusivo è la chiave per farsi conoscere e creare la relazione con i clienti, ma in futuro la scelta dei clienti dipenderà dalla qualità delle esperienze e dei prodotti offerta dalle varie piattaforme
Commenti
Ma è giannacchéro o giannácchero?
Li imporranno col prossimo green pass
Va bene.
È come dici tu.
Hai pienamente ragione.
Nel contratto non c'è scritto che il servizio può subire rallentamenti, blocchi improvvisi, non offrire un servizio clienti... insomma, nel prezzo dell'abbonamento ci drovrebbe essere una serie di servizi che Dazn non riesce ad offrire. Il mio caso poi è unico... abbonato dall'inizio, sospendo l'abbonamento nei mesi estivi. Ho ricevuto una mail da dazn che all'attivazione avrei pagato 19,99 senza fare nulla, e invece ho ricevuto la sorpresa del prezzo pieno a 29,99. Neanche tramite pec ho risolto poichè nessuno leggeva le PEC. E PER LEGGE la società deve rispondere alle PEC. Quindi non venirmi a parlare di contratti violati, perchè sono i primi a non rispettarli.
La verità è che si aspettavano molti più clienti e non stanno rientrando con le spese sostenute, ed è solo per questo che modificheranno i controlli sugli abbonamenti, non certo perchè si sono violati i termini contrattuali.
Poi ci sono gli acquisti per la banda passante che Dazn, con il braccino corto, non ha fatto dando disservizi continui. Ma si dovrebbe scrivere un articolo ad hoc, magari su un vero blog di informazione digitale.
Per vederla, mica per vederla legale...
Perchè non ha letto bene quello che ho scritto? Mi par evidente che le cose fossero pesantemente diverse e che oggi, l'ho scritto pure io, si possono fare infinite cose in più, ma non è nemmeno corretto dire che certe/alcune cose non si potessero fare in altro modo con gli strumenti di allora. Forse non so esprimermi io in italiano, anzi sicuramente è così: meno male che "verba volant scripta manent" ed è tutto lì da rileggere (per chi vuole, magari con attenzione).
30 possono esser tanti o pochi, ma almeno non li spreco per vedere "contenuti per la famiglia". Non ce l'ho con te, sia chiaro, ma quel che per alcuni è un plus, per altri è solo una fregatura da dover pagare per forza :)
Estremizzo; mi danno la possibilità di scegliere un abbonamento dove ho solo le partite senza niente prima, dopo e nei 15 minuti di intervallo. Faccio quell'abbonamento senza pensarsi nemmeno un secondo
Io, quando va bene, vado a 30 in down e 15 in up, non ho mai avuto problemi quest'anno. La passata stagione ho avuto problemi solo in quello stra-noto Inter - Cagliari che nessuno ha visto nei primi 30 minuti. Se poi dipende dal device utilizzato, ho sempre usato un box tv cinese ipereconomico non so in altri casi come vada
https://uploads.disquscdn.c...
I canali social sono sempre pieni di gente che si lamenta, anche se vai sul sito di Tim, Vodafone, Wind, Iliad... Poi per fortuna la realtà è diversa. Anche perché solitamente a commentare è chi ha problemi, non chi non li ha.
Poi bisognerebbe anche vedere quali condizioni hanno queste persone che si lamentano, se hai una connessione con 3 mega di download mica è colpa di Dazn se va lento, dovresti prendertela con il tuo operatore. O se sei connesso in WiFi e il router è super distante dal dispositivo.
Evidentemente a me si vede molto bene, che ti devo dire. E all'esame della patente mi hanno dato dieci decimi come vista.
si c'è discrepanza o meglio c'era...adesso trasmettono a 1080 penso,si è vista davvero bene la scorsa giornata di campionato ed avendo sky ho confrontato le due immagini,ovvio sky non è uno streaming e l'immagine è più solida,ma dazn ha trasmesso bene al pari di prime video
c'era l'offerta al tempo...anche io pago 19.90 ma la tariffa è 29.90 dal primo agosto mi pare!io su sky, abbonato dal 98,pagavo il pacchetto calcio 15€...se ora aumentano saluto e me ne esco sperando sky torni quanto prima!
come appunto su sky, ma per i criteri italici dazn=calcio anche perchè gli altri sport che hanno sono molto poco seguiti qui, tra l'altro tutti gli abbonati che hanno avuto sono per il calcio non di certo per gli altri sport....
non sto mettendo tutto nello stesso calderone nulla, è gia tutto nello stesso calderone... sto solo difendendo i miei diritti da consumatore che nessuno difende.
violo qualche diritto? pace.
posso benissimo non pagare dazn e il suo pessimo servizio e servirmi degli streaming gratuiti... violo qualche legge? no.
vedi te cosa è meglio.
ps: a prescindere che io non posso vedere piu nulla grazie a tim che ha fatto casino col mio abbonamento e dopo 1 mese non ha ancora sistemato... ma chissene giusto? l'importante è non violare i termini del contratto di S T O C A Z Z O.
Certo che confondi.
Continui a farlo.
Stai mettendo assieme nello stesso calderone la qualità del servizio, con la detenzione del monopolio con la violazione dei termini di un contratto che, a norma di legge, è per te vincolante e che tu accetti nel momento in cui esegui il primo pagamento.
Si ragionasse come ragioni tu, allora le indagini per pirateria non porterebbero mai a nessun arresto e a nessuna multa: la tale azienda detiene il monopolio, allora va tutto bene madama la marchesa!
Io l'ho vista su Smart tv Philips. Il tel fungeva solo da hotspot.
Queste giornate le guarderò così perché son nella seconda casa e non ho il WiFi, però anche a casa con la ADSL prima e la fibra poi, nessun problema
a parte il fatto che i disservizi ci sono tutte le giornate e di buoni se ne vedono col lumicino.
a parte il fatto che hai il monopolio e che quindi io non posso scegliere altro.
non confondo nulla.
Confondi la qualità del servizio con la violazione dei termini di utilizzo dello stesso.
A parte il fatto che quando ci sono stati i primi disservizi alle prime di campionato hanno emesso dei buoni.
No. Questa eventualità era esattamente quella prevista dal contratto e quella per la quale il contratto era stato formulato così come era stato formulato.
Il problema è che molti ne hanno approfittato per smezzare il costo dell'abbonamento condividendolo con un amico. Che è cosa diversa da ciò di cui parli tu.
Per la verità non ho mai avuto problemi con la Firestick. Ma i loro canali social sono strapieni di gente che ha problemi di varia natura. Io credo che il device giochi un ruolo fondamentale ma è chiaro che la situazione è molto frammentata e così non va bene
Anche io. Ma il costo è cambiato da settembre
Quindi se io sono fuori casa e magari a casa c'è mio figlio che vuole guardarsi un altra partita mi devo fare un altro abbonamento ma siete fuori
il contratto prevede anche un servizio che chi paga deve poter usufuire... cosi non è.
e non mi sembra ci siano rimborsi ogni volta.
indi.. ogni altra discussione non ha senso.
il femminismo è un cancro
Non è assolutamente vero che eri libero di condividere l'abbonamento con chi volevi tu.
C'è scritto chiaramente nel contratto che non è così.
La questione è molto semplice.
Il contratto che si stipula all'atto dell'apertura dell'account non prevede la condivisione dell'account con altre persone per trarne un vantaggio economico.
Punto.
Stop.
Basta.
Ogni altra discussione non ha senso.
Non è mica obbligatorio avere DAZN, Netflix, Spotify e tutto il resto del cucuzzaro.
Non sono beni di prima necessità.
Quindi non posdo vederlo dove voglio... C'è qualcosa che non torna.
Il problema non è solo Dazn, ma unito ad altri abbonamenti (Netflix, Disney+, Spotify, Sky..) e con l’aggiunta delle bollette di casa (luce gas acqua internet fisso e cellulare..) si arriva a fine mese ad un importo quasi quanto uno stipendio di un operaio medio..
In un momento di crisi economica non hanno capito che il futuro è proprio la condivisione!
Io vedo solo ed unicamente serie a a 20 euro
E questo mi va bene
E mi va bene
Dalla smart tv. Sul telefono ho sentito che paradossalmente va meglio.
Dipende da zona a zona e dalle partite se molto seguite.Anche io nei primi mesi non avevo grossi problemi ma ora in ogni partita un disagio continuo.
Sai pensavo lo stesso ma poi in realtà il bollettino emesso da DAZN mi ha fatto cambiare idea, insomma DAZN ha superato quota 2 milioni di abbonati, più circa altri 600 mila da parte di TIM, le proiezioni dei loro analisti auspicavano 2,5 milioni di abbonati, ma con una distibuzione di 60%Dazn 40%TIM, quindi in realtà hanno raggiunto gli obiettivi Aziendali, con l'unica differenza che le performance di TIM sono state abbastanza sotto le Aspettative.
Detto questo, io ho l'offerta a 19 euro ancora per questa e per la prossima stagione, dopo il prezzo sale a 29 euro, il prezzo lo trovo congruo all'offerta contenutistica, la qualità mi soddisfa molto, al di la di quello che leggo in giro io non ho mai mai avuto problemi di nessun tipo, nel corso del tempo dicono che la qualità è migliorata(1080p) anche se non me ne sono praticamente accorto, io ho sempre avuto un'ottima esperienza visiva.
La cosa è semplice, loro vogliono prendere la quota intera per ogni abbonato, gli abbonati pensano di dimezzare il costo facendone un'uso personale. Il problema rispetto a Netflix è che DAZN è difficilmente scalabile in famiglia, gli eventi sportivi raramente si sovrappongono e accontentano una fetta risretta della famiglia media mentre Netflix è più adattabile dai figli piccoli/medi/grandi e genitori. DAZN funziona in modo più simile a Spotify che infatti millanta da tempo di bloccare l'uso improprio degli account famiglia con scarsi risultati.
Sto c4zz0!
Purtroppo o per fortuna non mi serve documentarmi perché in quegli anni c'ero già...
Dire che certe cose che si possono fare oggi con lo streaming si potevano fare a quei tempi è mentire sapendo di mentire...
Alcune partite si potevano benissimo vedere in differita, almeno le principali. Secondo lei le varie trasmissioni come "90° minuto" le immagini per i servizi da dove le prendevano? Le telecamere c'erano anche all'epoca sui campi e, nei giorni successivi, la notte mi pare, trasmetteva la partita principale in differita. Nell'archivio RAI ci sono tutte le partite di serie A dl 1980 in poi. Forse prima di dare del poco intelligente agli altri dovrebbe informarsi.
bah, io pago 19.90 sottoscritta ad Agosto.
Le paragono perchè non è vero dire che, all'epoca, non si potevano fare certe cose. Certo, in maniera diversa e più limitata: oggi è tutto molto più evoluto in tal senso ma troppo spesso mi par di parlare con persone che pensano che 20 o 30 anni fa 8l mondo fosse un Paleozoico invivibile.
Col videoregistratore si poteva fare ciò di cui si discuteva prima: cioè guardare l'evento in differita. Con tutti i limiti, ripeto, del caso: serviva avere un vcr, impostarlo, la cassetta, ecc. Oggi basta Internet. Ma molte cose oggi "banali" le si faceva anche allora ed il risultato era il medesimo.
ho una 100/20 che arriva in realtà a 50/20. Vista benissimo senza problemi mentre le mie figlie guardavano netflix. Ho notato problemi solo le prime 2/3 giornate (poca cosa) poi tutto bene.
peccato
Non notare differenze tra sky e dazn significa avere problemi di vista, non la prendere come una offesa dico solo che le differenze sono palesi.
Scusami se posso a chi stai salutando?
CMq le cose chiare sono 2:
1) le donne che vogliono parità dei diritti quando poi arrivano a carriere manageriali fanno solo danni
2) dazn copre le sue mancanze di insfrastruttura bloccando gli accessi multipli, pensando di ottenere piu soldi e continuando a offrire un servizio pessimo.
tutto quello che sta attorno al canale a partire dal fatto che creano esperienza di serie A ed esperienze in cui ti devono rendere la vita impossibile per passare all'offerta più costosa
è la versione di serie C di sky
Di dazn e di alcuni commentatori che continua a difendere queste pratiche come se fossero giuste a prescindere. ( anche perché alcuni ci lavorano)
Now è la versione cheap di Sky, e infatti il servizio è di scarsa qualità.
ok non capisco cosa intendi per "servizio"
Io le partite le guardo da solo,cioè unico indirizzo Ip e non ho mai avutro problemi di visione con Apple Tv e Fastweb come operatore internet. Confermero' l'abbonamento a DAZ caschi il mondo! Saluti