
11 Agosto 2022
Sonos potrebbe presto annunciare l'uscita di un nuovo subwoofer. Un dispositivo che prende il nome di "Sub Mini" è comparso all'interno dell'app S2. A segnalarlo per primo su Reddit è stato l'utente u/S114HED, che ha notato il nuovo prodotto durante le impostazioni necessarie per aggiungere un secondo subwoofer.
I dettagli al momento disponibili sono quelli forniti dall'applicazione stessa tramite la pagina "Maggiori informazioni". Sub Mini viene descritto come un subwoofer più piccolo e di forma cilindrica, non abbinabile agli altri modelli prodotti da Sonos; non è pertanto possibile realizzare un impianto home cinema con doppio Sub Mini.
Le dimensioni ridotte ci inducono a pensare che la novità non ancora annunciata sia pensata per l'abbinamento a prodotti come la soundbar Sonos Beam di seconda generazione, un modello più semplice ed economico rispetto alla Sonos Arc (qui la nostra recensione).
Si può inoltre immaginare che il subwoofer cilindrico possa ricoprire anche il ruolo di alternativa meno costosa del Sonos Sub di terza generazione, attualmente proposto a 749 euro. Il Sub Mini potrebbe venire incontro alle esigenze di chi, ad esempio, dispone di un ambiente più piccolo. Engadget ha contattato Sonos per una dichiarazione ufficiale sull'effettiva disponibilità del Sub Mini:
Siamo sempre al lavoro per creare un'esperienza di ascolto in costante evoluzione per tutti i nostri clienti, ma non abbiamo nulla da dichiarare sui prodotti in uscita nel prossimo futuro.
Commenti
E cosa centra con la notizia?
Di cavi nel peggiore dei casi ne hai "tre in uno" nel caso dell'amplificatore (dall'amplificatore alla soundbar passiva, sono destro, sinistro e centrale ma visto che vanno allo stesso punto praticamente è come averne uno): le soluzioni per sub e satelliti wireless le offrono diversi marchi.
Se opti per una soundbar il numero di cavi è assolutamente uguale.
Per il resto: la possibilità di aggiornare di Sonos non è infinita (S2 lo dimostra chiaramente) e del resto è impossibile continuare ad aggiungere prodotti e funzioni all'infinito senza tagliare la retrocompatibilità, prima o poi.
Ti faccio anche presente che il discorso regge comunque fino ad un certo punto perché non è aggiornando i surround che cambi faccia all'impianto e ad un certo punto va anche considerato quanto stai andando a spendere (la top di gamma Samsung la compri a 1.200 euro e altri prodotti simili costano più o meno così).
Per tutti gli altri una sforbiciata al prezzo del subwoofer secondo me è una scelta molto saggia, adesso come adesso il costo si sente parecchio, fin troppo secondo me, specialmente se non si punta al massimo (trovo già molto più equilibrato un impianto completo con la Arc come soundbar, se si deve spendere tanto vale puntare al meglio se si può) e la concorrenza ha prodotti che suonano decisamente bene e costano meno.
Si ma dopo? Cavi in giro, doppi telecomandi. Insomma per certe situazioni Sonos è un ottimo compromesso, so di cosa parli e ho provato un impianto 5.1.2 Dali con sinto e tutto, ma l’ambiente ne ha risentito per non essere dedicato ma un semplice salotto. E poi nella categorie soundbar e simili quale altra marca ti permette di aggiungere un ipotetico nuovo One con Atmos integrato tra 5 anni ad esempio? Quello a cui ho pensato è un importante spettro di prodotti, dai WiSa Play-Fi di DTS ma un degno sostituto non l’ho trovato. Ci sono tantissime testimonianze per i forum di persone che avevo semplici 5.1 o 5.1.2 che sono passiti a Sonos e la praticità ha cambiato loro l’esperienza a discapito della qualità sonora…ma non abbastanza da tornare indietro. Comunque potremmo andare avanti all’infinito, sono filosofie diverse con pro e contro entrambe…ma a mio modesto parere Sonos ha uno dei migliori compressi per chi non punta solo sulla qualità sonora ma la ritiene ovviamente fondamentale. Chiaro che su stanze separate, dedicate e controllate magari con un proiettore l’obbiettivo è un altro.
Con 1.600 - 1.800 insisto, ti si apre un mondo, non solo puoi comprare più o meno qualsiasi soundbar (rimangono fuori pochi modelli molto cari), puoi anche considerare un home cinema a componenti separati, anche mantenendo la forma di soundbar (ci sono diffusori passivi che integrano destro, sinistro e centrale, ne ha a catalogo Monitor Audio ma non è l'unica).
Se poi interessano di più altre cose nulla da dire, ma il multi-room sull'home cinema funziona decisamente meno: un conto è piazzarsi qualche diffusore in stanze diverse per la musica e poter gestire tutto insieme, un altro è avere un impianto dedicato a film, serie TV e programmi televisivi, di avere la gestione integrata può importartene anche molto poco (anche perché per la musica c'è molto di meglio di qualsiasi soundbar o simili).
Tra l'altro alle stesse cifre si comprano impianti Dolby Atmos con canali dedicati sia sul fronte che sul retro, cosa che una Sonos Beam con Sonos One SL non ha.
Tutto giusto su un sub più piccolo. Ora lascia stare che io ho acquistato 3 sub Sonos (1 2ª Gen, 2 3ª Gen) e li ho tutti venduti (1º vantaggio che mantengono molto bene il valore dell’usato tipo i dispositivi Apple perché non si deprezzano nell’arco della vita), una volta sostituita la Beam (con satelliti One) con l’ARC ho trovato i bassi più che sufficienti. Ma il punto è questo, non sono d’accordo che ti si apra un mondo a questo prezzo. Perché ci sono vantaggi che da Sonos che nessuna marca ha, l’assistenza (esperienza personale), supporto, la connessione tra i dispositivi, valore nel tempo ma soprattutto la possibilità di poter aggiornare o rinnovare il sistema con i nuovi prodotti…questo per me è un vantaggio che danno solo gli impianti a componenti separati ma con tutta la semplicità e la praticità (per me sono importantissimi) che tali sistemi non hanno. Poi io li trovo gradevoli come Desing e vengono aggiornati continuamente senza sosta. Questa è la mia esperienza comunque…ma anche se scegliessi ad esempio là Top di gamma Samsung o Sony (quest’ultima costa anche di piu) 3/4 dei vantaggi di Sonos non ci sarebbero compresa Bose tra l’altro.
pensavo costasse di piú...
Giustissimo e doveroso. Un sub più piccolo e potenzialmente meno fastidioso con caratteristiche non sovradimensionate sia alla beam che all'ambiente dove lo posizioneró sarebbe un giusto complemento in un futuro update. Per ora mi mancano solo la beam e gli one per i canali posteriori!
infatti si, il One hanno dei bassi da paura ma non tamarri. Grazie per il feedback!
Esatto e con quella cifra hai davvero tanta scelta.
Decisamente perché la qualità complessivamente non si può dire che manchi, ma le soundbar senza subwoofer si devono arrendere alla fisica: con trasduttori di quelle dimensioni e di quel tipo non puoi avere dei bassi veri e propri.
alla fine 2 solos one SL te li porti a casa anche a 300 euro se si prendono quando sono in sconto, il problema è proprio il sub.
Se fai la somma di tutto si arriva anche a 1600 euro
l'ho sempre trovato un limite del sistema Sonos.
Non sono un’esperto audio, però si possono aggiungere 2 One come surround, secondo me tra un po’ ne aggiungeranno altre 2 per l’atmosfera… comunque anche la One è sovradimensionata per essere una singola cassa surround, a me piace molto perché sul retro genera un suono forte e pulito (comprensivo anche di bassi), poi la rete wireless usata è di tipo Wi-Fi (non Bluetooth) e su questo posso assicurarti che non ho mai avuto un problema o una singola desincronizzazione in anni di utilizzo, con altri sistemi a tutti capita che non si attiva qualcosa, con Sonos è sempre tutto perfetto fin da quando accendo la tv che tramite arc è connessa alla soundbar. Se poi vuoi inviare brani dal telefono anche li tutto sempre perfetto con l’apposita app, tralascio gli assistenti vocali che non li uso, ma so che sia beam che One hanno ottimi microfoni
Sono 749 euro, come ho scritto nell'articolo, è esattamente il 50% in più del prezzo della soundbar.
E mancano sempre i satelliti posteriori se proprio si vuole un sistema completo.
Ripeto, al di là della qualità, con quelle cifre si apre un mondo.
il 50% in più? io pensavo sull'80/90% in più.
Dovrebbe essere sui 800/900.
Ma di 'sto periodo si trova poco/nulla.0
stavo pensando anche io una soluzione simile...
ora ho un ampli e torri... in cantina.
Con i bambini dentro casa la cosa sarebbe molto azzardata... troppo.
Quindi una soluzione con soundbar sarebbe sicuramente più comoda per una situazione simile.
Ma quanti Sonos one si possono aggiungere all'impianto?
L'Atmos di rimbalzo rende quello che può. Per funzionare adeguatamente un paio di diffusori dovrebbero proprio essere posizionati in alto (sul soffitto o controsoffitto).
Ciò che fanno le soundbar e le casse con dei coni addizionali rivolti verso l'alto è in realtà una simulazione, che sfrutta il rimbalzo sul soffitto per dare la sensazione che alcuni rumori provengano da sopra (elicotteri, aerei, ecc) e non all'altezza di tutto il resto.
Io ho la vecchia beam senza atmos quindi non so dirti , però l’atmos dovrebbe arrivare dall’alto, non mi aspetterei miracoli… anche perché i due One si occupano del surround, dal mio punto di vista lo fanno nel migliore dei modi, quando la traccia digital prevede dei suoni da dietro la cosa è proprio reale dato che li posizioni alle spalle… inoltre come sai one sono nati per essere singoli e riprodurre anche i bassi, quindi se non hai un sub dedicato te la giochi un po’ con l’equalizzatore e alzando i bassi hai un suono un po’ più realistico
È quello il limite principale: la Beam costa 499 euro e il solo subwoofer costa il 50% in più.
Ovviamente qualcuno che li voglia spendere lo trovi, anche solo per la questione del multi-room eccetera, però a quelle cifre si apre un mondo di possibilità e senza sulle basse frequenze si fa quel che si può.
pensa che io ne ho messi due..
bah, uso un MINX X201 pagato circa 200 euro 2 anni fa e va più che bene
Infatti, sono pienamente d'accordo. Già così mi vibra tutto con solo la Beam, figurarsi con quel sub che è praticamente un comodino :D
p.s. ti posso chiedere com'è l'effetto surround con i due One, specialmente in Atmos? Io ne ho solo uno di One ma stavo pensando di prendere un One SL per completare il tutto...
Aggiungo che il sub attuale è anche fin troppo costoso
Chiaro che prima o poi sarebbe uscito, il modello ora in commercio é sovradimensionato, io ho beam e 2 one come surround chiaramente wireless, da entusiasta dei prodotti ho Pampers pensato di abbinarci il sub, ma era troppo potente per una soundbar in un’appartamento… spero che questo mini esca il prima possibile